EL.LE

Educazione Linguistica. Language Education
     topic: lingue e linguistica  
  • e-ISSN 2280-6792
  • Periodicità quadrimestrale
  • Permalink doi.org
  • Lingua es, en, pt, it, fr
  • Anvur classe A 10A1-10N3
Presentazione

EL.LE è la rivista quadrimestrale del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia. È classificata nella Fascia A delle riviste scientifiche. La Rivista riflette sui vari aspetti dell’educazione linguistica, cioè sull’insegnamento della lingua materna/nazionale, di quelle seconde e straniere, di quelle classiche ed etniche, nonché sul ruolo delle lingue nell’insegnamento di tutte le discipline. Inoltre, si occupa degli aspetti linguistici dell’insegnamento letterario, nonché della comunicazione tra persone appartenenti a culture diverse che usano una lingua ponte o quella di uno degli interlocutori. Ogni numero ha di solito un ‘editoriale’, che è il keynote article in cui si presentano le impostazioni proprie del Centro di Ricerca; seguono alcuni saggi di natura teorica e altri più operativi, perché la linguistica educativa è una scienza teorico-pratica; infine, EL.LE offre documentazione di varia natura: istituzioni, bibliografie, recensioni, ecc.

La metafora che insegna: proposta per un intervento didattico
Domenico Ferrara   
26 Luglio 2023
Il Progetto Inglese all’interno delle lauree triennali all’Università di Genova
Rita Cersosimo    Laura Santini   
26 Luglio 2023
An Analysis of Pronunciation Activities in English Coursebooks for the Primary School
Paola-Maria Caleffi   
23 Maggio 2023
Aggiornamento 2022
Paolo E. Balboni   
22 Maggio 2023
Results from a Standardised National Test
Francesca Costa    Cristina Mariotti   
22 Maggio 2023
Inference in Graphical Decoding Across Different Alphabets
Anna Ilina   
22 Maggio 2023
Graziano Serragiotto    Silvia Scolaro   
22 Maggio 2023
Lo Slingerland Approach in una scuola della California
Anna Chiara Angela Mastropasqua    Emilia Restiglian    Pietro Tonegato   
22 Maggio 2023
Progettazione e somministrazione pilota di un test di ingresso per un corso in rete
Simone Torsani    Sabrina Scistri   
22 Maggio 2023
Paolo E. Balboni    Gianfranco Porcelli   
25 Novembre 2022
Graziano Serragiotto   
25 Novembre 2022
Le riviste delle associazioni di insegnanti di lingue e il caso di Scuola e Lingue Moderne
Maria Cecilia Luise   
25 Novembre 2022
Maria Cecilia Luise   
25 Novembre 2022
Developmental Stages from a Receptive Competence Perspective
Helen Victoria Forsyth   
29 Luglio 2022
A Case Study of Learners of Italian as a Foreign Language
Ilaria Compagnoni   
29 Luglio 2022
La lingua russa per la comunicazione specializzata nel settore dell’architettura e delle costruzioni
Maria Chiara Ferro   
29 Luglio 2022
A didatização de materiais autênticos injuntivos
Maria Antonietta Rossi   
22 Marzo 2022
Aggiornamento 2021
Paolo E. Balboni   
22 Marzo 2022
A Study on Academic FL Online Activities During the COVID-19 Outbreak in Italy
Michela Gronchi   
22 Marzo 2022
Uno studio sui movimenti referenziali e sui meccanismi di coesione in testi descrittivi e narrativi
Fabiana Cupido   
22 Marzo 2022
A Content Analysis
Anna Maria De Bartolo    Costanza Mancuso   
22 Novembre 2021
Paola Leone    Elisa Fiorenza   
23 Luglio 2021
Il caso di un gruppo Facebook plurilingue
Arianna Bienati    Claudia Borghetti   
31 Marzo 2021
Using Elbot to Enhance Conflict-Solving Skills in Learners of German as a Foreign Language
Francesca Mazzilli   
31 Marzo 2021
Edukanji 2.0: Design, Development and Implementation
Alessandro Mantelli   
31 Marzo 2021
Carlos Alberto Melero Rodríguez   
31 Marzo 2021
Carlos Alberto Melero Rodríguez   
31 Marzo 2021
How Do Students Approach Language Awareness Tasks and What Kind of Language Awareness Emerges from Their Reflections?
Zuzana Toth   
07 Novembre 2020
Un contributo per un possibile dibattito sul loro valore di inclusività
Davide Astori   
30 Settembre 2020
Uno studio di caso di docenti in formazione
Marco Mezzadri    Giulia Tonelli   
30 Settembre 2020
Una prospettiva inclusiva per lo studio delle lingue straniere
Flora Sisti   
30 Settembre 2020
Problematiche linguistiche e culturali
Paola Desideri   
30 Settembre 2020
Antonella Benucci   
30 Settembre 2020
Bruna Di Sabato   
30 Settembre 2020
Michele Daloiso    Marco Mezzadri   
30 Settembre 2020
Il valore dei repertori linguistici plurali
Elisabetta Bonvino    Elisa Fiorenza   
30 Settembre 2020
Paolo E. Balboni   
30 Luglio 2020
Comprendere e usare le espressioni idiomatiche e altre locuzioni fisse
Vicky Mazoua Megni Tchio   
30 Luglio 2020
Uno studio di caso all’interno di CPIA, SPRAR e CAS della Provincia di Venezia
Annalisa Brichese    Camilla Spaliviero    Valeria Tonioli   
30 Luglio 2020
Rassegna e confronto delle ricerche empiriche sugli apprendenti
Giacomo Cucinotta   
30 Luglio 2020
An Analysis of Verb Constructions Influenced by Different L1s
Martina Irsara    Ulrike Domahs   
30 Luglio 2020
La mise en images du développement professionnel des futurs enseignants de français langue étrangère
Silvia Maria Melo Pfeifer   
04 Giugno 2020
Riflessioni soggettive sull’insegnamento della grammatica italiana
Jan Scheitza    Judith Visser   
04 Giugno 2020
A Taxonomy Proposal
Paolo Nitti    Giulio Facchetti   
04 Giugno 2020
Enrico Serena   
04 Giugno 2020
Due scale di valutazione a confronto
Anna De Meo    Marta Maffia    Giuseppina Vitale   
04 Giugno 2020
Un’analisi delle riflessioni di insegnanti di italiano L2
Ineke Vedder   
04 Giugno 2020
How Autonomous Learning Enhances Mediation Competencies
Gisela Mayr   
04 Giugno 2020
Gli atteggiamenti degli insegnanti di fronte a un’esperienza di éveil aux langues
Silvia Sordella   
04 Giugno 2020
The Role of TAPs
Silvia Gasparini   
04 Giugno 2020
Bridging the Gap in Italian L2 Learning and Teaching
Luciana Forti    Stefania Spina   
22 Aprile 2020
Proposte per l’insegnamento del linguaggio specialistico del turismo
Carolina Flinz    Peggy Katelhön   
22 Aprile 2020
An Overview and New Perspectives
Valentina De Iacovo    Antonio Romano   
22 Aprile 2020
The Serbian Case
Milica Vitaz    Milica Poletanović   
22 Aprile 2020
Learning Activities and Resources Based on the Use of Corpora for CLIL Geography in a Cambridge International IGCSE® High School in Italy
Emma Abbate   
22 Aprile 2020
Etic and Emic Perspectives Combined
Luciana Forti   
22 Aprile 2020
Una proposta metodologica
Sonia Di Vito   
22 Aprile 2020
Una proposta per la lingua russa
Claudio Gabriele Macagno   
22 Aprile 2020
A DDL Project on the USA President’s Inaugural Speech
Maria Cristina Caimotto   
22 Aprile 2020
Potencialidades investigativas de um referencial de formação (REFDIC)
Ana Isabel Andrade    Filomena Martins    Ana Sofia Pinho   
16 Dicembre 2019
Maddalena De Carlo   
16 Dicembre 2019
Analyse de l’expérience de formation des enseignants dans les Balkans
Yasmin Pishva   
16 Dicembre 2019
Dalla lingua veicolare alla lingua-ponte
Edith Cognigni   
16 Dicembre 2019
L’intercompréhension vue par les futurs enseignants de langues en Allemagne
Maria Helena Araújo e Sá    Silvia Maria Melo Pfeifer   
16 Dicembre 2019
Il contributo dei descrittori del REFIC
Sandra Garbarino   
16 Dicembre 2019
REFIC
Maddalena De Carlo    Mathilde Anquetil   
16 Dicembre 2019
REFDIC
Ana Isabel Andrade    Filomena Martins    Ana Sofia Pinho   
16 Dicembre 2019
Promuovere apprendimento linguistico efficace per studenti stranieri e studenti con DSA
Carlos Alberto Melero Rodríguez    Fabio Caon    Annalisa Brichese   
07 Giugno 2019
Analisi di una ricerca-azione
Elena Firpo   
07 Giugno 2019
Un’indagine sui corsi di lingua seconda erogati dai centri di accoglienza in Piemonte
Paolo Nitti   
07 Giugno 2019
Matteo La Grassa   
07 Giugno 2019
An Empirical Study on Italian FL and L2 Teachers
Giacomo Cucinotta   
07 Giugno 2019
Matteo Santipolo   
01 Luglio 2018
A Quantitative Study
Erika Pezzot   
01 Luglio 2018
Un progetto di ricerca-azione per un caso di destrutturazione linguistica in un soggetto proveniente da adozione internazionale
Michela Gronchi   
01 Luglio 2018
Un muro in faccia alla diffusione dell’italiano in Marocco
Jihad Fawzi Karrami   
01 Luglio 2018
Marilisa Birello    Enrico Odelli    Albert Vilagrasa   
05 Marzo 2018
Studio delle forme di riparazione in una lezione di italiano LS
Ilaria Bada   
05 Marzo 2018
L’uso del fumetto con apprendenti adulti francesi
Giovanna Sciuti Russi   
05 Marzo 2018
Fabio Caon    Claudia Meneghetti   
05 Marzo 2018
Marilisa Birello    Enrico Odelli    Albert Vilagrasa   
05 Marzo 2018
Analisi di modelli operativi
Maria Carmela D'Angelo   
05 Marzo 2018
Aggiornamento 2017
Paolo E. Balboni   
01 Marzo 2018
Riflessioni sulla lingua ‘dal basso’ nella didattica dell’italiano
Paola Cantoni   
01 Marzo 2018
The Case of Physics Teaching in Italy
Fabiana Rosi   
01 Marzo 2018
Alfabetizzare in lingua seconda
Annalisa Brichese   
01 Marzo 2018
Una proposta per la lingua russa
Claudio Gabriele Macagno   
01 Marzo 2018
Il potenziale glottodidattico della Linguistica Cognitiva
Michele Daloiso    Gonzalo Jiménez Pascual   
30 Novembre 2017
Aspetti teorici e metodologici per una proposta didattica
Francesco Negro   
30 Novembre 2017
Il caso del cinese
Cai Jin    Alessandro Piccioni   
30 Novembre 2017
Michele Daloiso    Carlos Alberto Melero Rodríguez   
30 Novembre 2017
Problemi e riflessioni alla luce della ricerca clinico-linguistica ed interculturale
Paola Celentin    Michele Daloiso   
30 Novembre 2017
Proposta di un modello dinamico e ruolo del feedback
Carlos Alberto Melero Rodríguez   
30 Novembre 2017
Giacomo Gardin   
30 Novembre 2017
Aggiornamento 2016
Paolo E. Balboni   
01 Marzo 2017
Il caso del test di conoscenza civica e della vita civile in Italia
Sabrina Machetti    Lorenzo Rocca   
01 Marzo 2017
Verso una prima caratterizzazione
Giacomo Gardin   
01 Marzo 2017
Carlos Alberto Melero Rodríguez   
01 Marzo 2017
Ketti Borille   
01 Marzo 2017
How the Semiotic Coexistence of Iconic Elements, Soundtrack and Written Language Influences the Interlingual Translation Process
Francesco Vitucci   
01 Marzo 2017
Daria Coppola   
01 Novembre 2016
A colloquio con la dott.ssa Lucia Pasqualini
Giuseppe Maugeri   
01 Novembre 2016
Francesca Zanoni   
01 Luglio 2016
Un’esperienza di formazione a distanza
Anna Bertelli   
01 Luglio 2016
Graziano Serragiotto   
01 Luglio 2016
Ketti Borille   
01 Luglio 2016
Differenze e comunanze linguistiche e culturali
Stefan Matthias Zucchi   
01 Marzo 2016
Valori culturali
Valentina Paggioro   
01 Marzo 2016
Stefan Matthias Zucchi   
01 Marzo 2016
Possibili problemi di comunicazione interculturale con il mondo tedescofono
Michela Dalla Vecchia   
01 Marzo 2016
Una prospettiva interculturale
Fabio Caon   
01 Marzo 2016
Stefan Matthias Zucchi   
01 Marzo 2016
Massimo Maggini   
01 Novembre 2015
Biblioteca Italiana dell’educazione Linguistica
Paolo E. Balboni   
01 Novembre 2015
Alcune questioni etiche
Carlos Alberto Melero Rodríguez   
01 Novembre 2015
Microblogs in the Intermediate Italian Language Class for the Students’ Development of Independent Learning, Cooperation and Cultural Understanding and Exploration
Luisa Canuto   
01 Novembre 2015
Re-thinking Methodologies within a ‘World Englishes’ Perspective
Anna Maria De Bartolo   
01 Novembre 2015
A Video Game-like English Class in a Japanese National University
Ivan Lombardi   
01 Novembre 2015
Competenze comunicative interculturali, tecniche e strategie dei mediatori
Valeria Tonioli    Annalisa Brichese   
01 Novembre 2015
Una ricerca nella scuola dell’infanzia
Michele Daloiso   
01 Novembre 2015
Ketti Borille   
01 Novembre 2015
Una proposta metodologica per l’apprendimento di una L2/LS da parte di studenti con DSA
Luciano Romito    Elvira Graziano   
01 Luglio 2015
Analisi e prospettive di sviluppo del modello organizzativo degli Istituti Italiani di Cultura
Giuseppe Maugeri   
01 Luglio 2015
Uno studio a partire da una prova della certificazione CILS
Paolo Torresan   
01 Luglio 2015
Un’analisi di interlingue pre-avanzate dell’italiano L2
Valerio Cervoni   
01 Luglio 2015
Crisi e possibili vie d’uscita
Camilla Spaliviero   
01 Luglio 2015
Dalle dichiarazioni di principio alla progettazione di percorsi
Paolo E. Balboni   
01 Luglio 2015
Ketti Borille   
01 Luglio 2015
From Vygotsky’s Sociocultural Theory to CLIL
Ada Bier   
01 Marzo 2015
Aggiornamento 2014
Paolo E. Balboni   
01 Marzo 2015
A Long but Promising Way to Go
Nicole Bosisio   
01 Marzo 2015
Vicky Mazoua Megni Tchio   
01 Marzo 2015
Resoconto di un’indagine sulle preoccupazioni e le attese degli studenti
Emilia Di Martino   
01 Marzo 2015
Camilla Spaliviero   
01 Marzo 2015
Ketti Borille   
01 Marzo 2015
Fondamenti e princìpi metodologico-didatticidel Progetto ‘Garantire Pari Opportunità nella scelta dei Percorsi scolastici’
Roberta Grassi   
01 Novembre 2014
Paolo E. Balboni   
01 Novembre 2014
Una ricerca sulle percezioni e le convinzioni degli studenti universitari
Michele Daloiso   
01 Novembre 2014
Uno studio cross-linguistico
Anna De Marco    Emanuela Paone   
01 Novembre 2014
Uno studio di caso presso le donne del ricongiungimento familiare
Edith Cognigni   
01 Novembre 2014
Anna Maria De Bartolo   
01 Novembre 2014
Carlos Alberto Melero Rodríguez   
01 Novembre 2014
A Review of the Literature
Ada Bier   
01 Novembre 2014
Elisa Corino   
01 Luglio 2014
Valutazione della presenza didattica
Paola Celentin    Marilena Da Rold   
01 Luglio 2014
Riflessioni e proposte per favorire l’interazione tra metodi e contenuti
Maria Cecilia Luise    Paola Celentin   
01 Luglio 2014
Una rivisitazione
Simone Torsani   
01 Luglio 2014
Confronti e considerazioni
Michela Giovannini   
01 Luglio 2014
Progettazione e realizzazione del primo MOOC glottodidattico
Paolo E. Balboni   
01 Luglio 2014
Ketti Borille   
01 Luglio 2014
Developing Phonemic Awareness through The Sound Pathways
Verusca Costenaro    Michele Daloiso    Luciana Favaro   
01 Luglio 2014
An Experience in Fostering Learner Autonomy at University
Luisa Bozzo   
01 Marzo 2014
Technology Integration and Language Learning Autonomy
Shona Whyte   
01 Marzo 2014
Luciana Favaro    Marcella Menegale   
01 Marzo 2014
Imparare il lessico con i podcast
Eva Maria Hirzinger-Unterrainer   
01 Marzo 2014
Un modello di applicazione
Luciana Favaro    Marcella Menegale   
01 Marzo 2014
Una ricerca-azione con studenti di lingua cinese di una scuola secondaria di secondo grado italiana
Elisa Guardalben   
01 Marzo 2014
Ambiente per apprendere il complesso in modo autonomo
Maura Zini   
01 Marzo 2014
Technology-enhanced Literature Projects to support Learner Autonomy
Ludwig Christian   
01 Marzo 2014
Challenges and Prospects
Carmel Mary Coonan   
01 Novembre 2013
Lo spot pubblicitario nella didattica della negazione in lingua inglese
Francesca Sannazzaro   
01 Novembre 2013
Il caso delle donne arabofone analfabete a Torino
Giulia Bertolotto   
01 Novembre 2013
Anna Lia Proietti   
01 Novembre 2013
Ketti Borille   
01 Novembre 2013
Tra psicolinguistica e game design
Ivan Lombardi   
01 Novembre 2013
Carlos Alberto Melero Rodríguez   
01 Novembre 2013
Una proposta di definizione e classificazione dei ‘Bisogni linguistici specifici’
Michele Daloiso   
01 Novembre 2013
Paolo E. Balboni   
01 Luglio 2013
Implicazioni glottodidattiche
Giuseppe Maugeri   
01 Luglio 2013
Contributo per uno studio comparativo del metodo induttivo-contestuale e del metodo grammaticale-traduttivo
Marco Ricucci   
01 Luglio 2013
Amerigo Zanetti   
01 Luglio 2013
Michele Daloiso    Elisabetta Basso   
01 Luglio 2013
Studio sull’accessibilità della forma passiva e del passato remoto per apprendenti non italofoni in contesto scolastico
Marco Mezzadri   
01 Luglio 2013
Note per la didattica di italiano L2 rivolta ad apprendenti sinofoni
Carlotta Sparvoli   
01 Marzo 2013
Matteo Santipolo   
01 Marzo 2013
Il caso del Pontificium Collegium Germanicum et Hungaricum di Roma
Annalisa Di Salvatore   
01 Marzo 2013
Language associations and collaborative support
Lamb Terry   
01 Marzo 2013
A multimedia didactic module experience
Francesco Vitucci   
01 Marzo 2013
Un quadro teorico per il recupero della competenza metastrategica
Michele Daloiso   
01 Marzo 2013
Compendio delle implicazioni essenziali
Maria Chiara Naldini   
01 Marzo 2013
Una ricerca-azione condotta all’Università di Banja Luka
Salvatore Cavaliere   
01 Marzo 2013
Cristiano Crescentini    Andrea Marini    Franco Fabbro   
01 Novembre 2012
Difficoltà linguistiche e strategie metodologiche
Paola Celentin   
01 Novembre 2012
Una prospettiva glottodidattica umanistica
Egidio Freddi   
01 Novembre 2012
Developing Phonological Awareness in Young English Language Learners
Verusca Costenaro    Antonella Pesce   
01 Novembre 2012
Costruire l’accessibilità glottodidattica
Michele Daloiso   
01 Novembre 2012
Il progetto ELLVIS
Antonio Quatraro    Mario Paiano    Rossella Bianchi   
01 Novembre 2012
Mirco Scevola   
01 Novembre 2012
Carmela Bertone    Francesca Volpato   
01 Novembre 2012
Riferimenti teorici e proposte di applicazione
Carlos Alberto Melero Rodríguez   
01 Novembre 2012
Michele Daloiso   
01 Novembre 2012
Condizioni teoriche e spazio epistemologico
Michele Daloiso   
01 Novembre 2012
Analisi critica dei progetti di formazione per detenuti in Italia
BABATUNDE OGUNDIWIN    Serena Carmignani   
01 Luglio 2012
Genesi inconsapevole di un ipermedia letterario e breve storia dei successivi sviluppi glottodidattici
Luca Di Dio   
01 Luglio 2012
Epistemologia di un rapporto e percorsi di ricerca
Matteo Santipolo   
01 Luglio 2012
In memoriam
Tanuja Ajotikar    Pinky Moni Gayan    Paolo E. Balboni   
01 Luglio 2012
Issues in Language Testing
NAIR CASAGRANDE    Tania Aillon     Nicola Costalunga    Anna Marino    Ilenia Maria Calafiore    Claudia D’Este   
01 Luglio 2012
La disseminazione del progetto «Interventi a supporto dell’integrazione nelle scuole superiori parmensi»
Marco Mezzadri   
01 Marzo 2012
Perché e come realizzare un dizionario dei gesti degli italiani
Kevin B. Reynolds    Elena Grazioli    Fabio Caon   
01 Marzo 2012
Un quadro neurolinguistico, psicologico e mezzi compensativi informatici
Carlos Alberto Melero Rodríguez   
01 Marzo 2012
Coordinate epistemologiche ed etiche per una nuova rivista
Ciro Porcaro    Federico Schirato    Edoardo Checcucci    Ali Dehdarirad    Federico Mattioli    Fiorella Guerra    Mattia Frasca    Fabio Fantuzzi    Nataša Vučenović     Simona Porro    Savina Stevanato    Emilio Calvani    Monica Turci    Penka Stateva    Simonetta Vietri    Paolo E. Balboni   
01 Marzo 2012
Fédération Internationale des Professeurs de Langues Vivantes – International Federation of Language Teacher Associations
Bardhyl Demiraj    Stefan Milosavljević    Denis Cunningham   
01 Marzo 2012
Intervista a Carlos Melero
01 Marzo 2012
Egidio Freddi   
01 Marzo 2012
Alberta Novello   
01 Marzo 2012
Claudia D’Este   
01 Marzo 2012
Un percorso didattico
Alberto Cassone   
01 Marzo 2012
An overview on Foreign Language Assistants in Italian universities
Alberto Cibin   
01 Marzo 2012
Paolo E. Balboni   
01 Marzo 2012