Le Edizioni Ca’ Foscari pubblicano riviste e collane in formato digitale e ad accesso libero, per alimentare la libera condivisione del sapere
Le Edizioni Ca’ Foscari pubblicano riviste e collane in formato digitale e ad accesso libero, per alimentare la libera condivisione del sapere
Postcolonial Publics: Art and Citizen Media in Europe
a cura di
Bolette B. Blaagaard Sabrina Marchetti Sandra Ponzanesi Shaul Bassiabstract
Postcolonial Publics: Art and Citizen Media in Europe presents a collection of sixteen chapters that explore the themes of how migrants, refugees and citizens express and share their political and social causes and experiences through art and media. These expressions, which we term ‘citizen media’, arguably become a platform for postcolonial intellectuals as the studies pursued in this volume investigate the different ways in which previously excluded social groups regain public voice. The volume strives to understand the different articulations of migrants’, refugees’, and citizens’ struggle against increasingly harsh European politics that allow them to achieve and empower political subjectivity in a mediated and creative space. In this way, the contributions in this volume present case studies of citizen media …
Postcolonial Publics: Art and Citizen Media in Europe presents a collection of sixteen chapters that explore the themes of how migrants, refugees and citizens express and share their political and social causes and experiences through art and media. These expressions, which we term ‘citizen media’, arguably become a platform for …
Migration and Torture in Today’s World
a cura di
Fabio Peroccoabstract
This book analyses torture, inhuman and degrading treatment towards migrants worldwide, integrating overviews from several contexts and disciplines. It highlights that today migrants’ mistreatment is a global phenomenon, a frequent element of the migratory experience (in countries of departure, of transit, of arrival), an intrinsic component of state policies, and an extreme form of that structural violence which is inherent to the contemporary war on migrants at the global level.
This book analyses torture, inhuman and degrading treatment towards migrants worldwide, integrating overviews from several contexts and disciplines. It highlights that today migrants’ mistreatment is a global phenomenon, a frequent element of the migratory experience (in countries of departure, of transit, of arrival), an intrinsic component of state policies, and …
I francescani cinesi e la traduzione della Bibbia
Con traduzione di Huainian Liu Xutang shenfu e testo cinese a fronte
Raissa De Gruttola
abstract
Nel 1968 fu pubblicata la prima edizione completa della Bibbia cattolica in lingua cinese. Gli autori della traduzione erano i membri dello Studium Biblicum Franciscanum Sinense, l’istituto biblico fondato nel 1945 a Pechino dal francescano Padre Gabriele Allegra, che aveva inaugurato il progetto e scelto i suoi primi collaboratori. Questo volume approfondisce la formazione e il ruolo dei francescani cinesi coinvolti nella traduzione e delinea l’attività degli stessi nella successiva fondazione della Vicaria e della Provincia francescana cinese (1970, 1989). Viene presentata in dettaglio la figura di Padre Ludovico Liu Xutang, membro dello Studio Biblico e primo Vicario nel 1970. La traduzione del volumetto Huainian Liu Xutang shenfu consente di vedere concretizzati gli impegni di Padre Liu nelle attività bibliche …
Nel 1968 fu pubblicata la prima edizione completa della Bibbia cattolica in lingua cinese. Gli autori della traduzione erano i membri dello Studium Biblicum Franciscanum Sinense, l’istituto biblico fondato nel 1945 a Pechino dal francescano Padre Gabriele Allegra, che aveva inaugurato il progetto e scelto i suoi primi collaboratori. Questo …
The Tongbai Palace and Its Daoist Communities: A History
Jacopo Scarin
abstract
Daoism, at its core, is a religion: a way of interpreting the cosmos. Historically, Daoism evolved by incorporating elements of diverse religious traditions and maintained a dialectical relationship with Chinese society as a whole, affecting the worldviews, value systems and practices of all social classes. Daoist temples synthetically and syncretically embody the successive stages of Daoist history. This book studies the history of the eminent Tongbai Palace within its natural, cultural, religious and political landscape. It highlights what the temple owed to the significance of its location and the people and deities inhabiting it, while showing how, in turn, it increased their prestige.
Daoism, at its core, is a religion: a way of interpreting the cosmos. Historically, Daoism evolved by incorporating elements of diverse religious traditions and maintained a dialectical relationship with Chinese society as a whole, affecting the worldviews, value systems and practices of all social classes. Daoist temples synthetically and syncretically …
Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
a cura di
Chiara Branchini Lara Mantovanabstract
La Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS) (A Grammar of Italian Sign Language (LIS)) è un’ampia presentazione delle proprietà grammaticali della LIS. È stata pensata come uno strumento per studenti, insegnanti, interpreti, la Comunità Sorda, ricercatori, linguisti e chiunque sia interessato allo studio della LIS. È uno dei risultati del progetto Horizon 2020 SIGN-HUB. È composta da sei Parti: la Parte 1 è dedicata al panorama sociale e storico in cui si è sviluppata la lingua, mentre le altre cinque Parti descrivono i domini linguistici di Fonologia, Lessico, Morfologia, Sintassi e Pragmatica. Grazie al formato digitale della grammatica, i testi e i video sono saldamente interconnessi, progettati per adattarsi ad hoc alla descrizione di una lingua visiva.
La Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS) (A Grammar of Italian Sign Language (LIS)) è un’ampia presentazione delle proprietà grammaticali della LIS. È stata pensata come uno strumento per studenti, insegnanti, interpreti, la Comunità Sorda, ricercatori, linguisti e chiunque sia interessato allo studio della LIS. È uno …
Ambassadors of Sustainability
a cura di
Lydia Griaznova Maria Redaelliabstract
The project Sostenibilart aims to raise awareness on a crucial issue, such as the sustainability of all our activities on the planet, and together to ‘educate’ concretely, through art, sustainability in a broad sense, inspiring and promoting actions. The idea is powerful and understandable: to encourage, in the current international scene, artists of significant standing to become ‘Ambassadors of Sustainability’, contributing with their works to promote a greater and more active awareness of environmental respect, the non-dissipative use of the planetary resources, multiethnic and multigenerational sharing.
The project Sostenibilart aims to raise awareness on a crucial issue, such as the sustainability of all our activities on the planet, and together to ‘educate’ concretely, through art, sustainability in a broad sense, inspiring and promoting actions. The idea is powerful and understandable: to encourage, in the current international …
Dai documenti dell’Archivio di Stato
abstract
Aderendo alla propria consolidata tradizione di partecipazione alla vita culturale veneziana, l’Archivio di Stato di Venezia – attivo custode della memoria documentaria della città e dello Stato da essa creato – non poteva mancare di fornire un contributo alle celebrazioni che, a partire dal 2021, hanno voluto ricordare i 1600 anni trascorsi dal 421, leggendaria data della fondazione di Venezia. Il presente volume costituisce il catalogo della mostra documentaria virtuale preparata per l’occasione: l’Archivio ha realizzato una rassegna, strutturata in dodici capitoli tematici, che, pur se in modo necessariamente parziale, offre l’opportunità di soffermarsi su importanti aspetti della civiltà veneziana attraverso i secoli, fornendo qualche spunto nuovo o riprendendo e integrando itinerari già percorsi. La ricchezza e la qualità della …
Aderendo alla propria consolidata tradizione di partecipazione alla vita culturale veneziana, l’Archivio di Stato di Venezia – attivo custode della memoria documentaria della città e dello Stato da essa creato – non poteva mancare di fornire un contributo alle celebrazioni che, a partire dal 2021, hanno voluto ricordare i 1600 …
Qindīl Umm Hāšim: La lampada di Umm Hāšim con l’autobiografia dell’autore
Yaḥyā Ḥaqqī
a cura di
Rosa Pennisiabstract
Qindīl Umm Hāšim: La lampada di Umm Hāšim con l’autobiografia dell’autore presenta la traduzione della celebre novella del 1944 di Yaḥyā Ḥaqqī (Cairo, 1905-1992), accompagnata per la prima volta in italiano dal saggio autobiografico Ašǧān ʿuḍw muntasib, ‘Le preoccupazioni di un membro affiliato’, apparso nell’edizione al-hayʾat al-miṣriyyat al-ʿāmmat li-l-kitāb del 1975. La novella ripercorre la storia di Ismāʿīl, un giovane egiziano che dopo gli studi di medicina in Inghilterra si scontrerà con le credenze popolari della sua famiglia e del suo quartiere di origine. Ismāʿīl farà trionfare la ragione sulle superstizioni solo dopo aver interiorizzato che, nel Cairo degli anni Venti, la scienza senza fede rappresenta una via impraticabile.
Qindīl Umm Hāšim: La lampada di Umm Hāšim con l’autobiografia dell’autore presenta la traduzione della celebre novella del 1944 di Yaḥyā Ḥaqqī (Cairo, 1905-1992), accompagnata per la prima volta in italiano dal saggio autobiografico Ašǧān ʿuḍw muntasib, ‘Le preoccupazioni di un membro affiliato’, apparso nell’edizione al-hayʾat al-miṣriyyat al-ʿāmmat li-l-kitāb …
Water Cities along the Silk Roads
a cura di
Angelo Maggi Andrea Nanettiabstract
La mostra Venezia and Suzhou. Water Cities along the Silk Roads esplora il passato, il presente e il futuro di due città d’acqua quali Venezia e Suzhou, il cui territorio è il risultato di un equilibrio artificiale fra natura e ambizione umana. Nell’ambito delle ʻVie della Setaʼ, le due città dimostrano l’importanza delle vie d’acqua nel connettere popoli e culture. La mostra si svolge in modalità Tour Virtuale, come nuova proposta di valorizzazione delle mostre temporanee, piattaforma interdisciplinare per incoraggiare un dialogo globale sugli scambi storici, culturali ed economici fra le città d’acqua lungo le vie marittime della seta nel continente afro-eurasiatico.
La mostra Venezia and Suzhou. Water Cities along the Silk Roads esplora il passato, il presente e il futuro di due città d’acqua quali Venezia e Suzhou, il cui territorio è il risultato di un equilibrio artificiale fra natura e ambizione umana. Nell’ambito delle ʻVie della Setaʼ, le due città …
La condizione dei lavoratori in distacco transnazionale in Europa
a cura di
Rossana Cillo Fabio Peroccoabstract
Frutto di ricerche svolte in diversi Paesi europei, questo libro analizza il fenomeno del posting of workers in un’ottica internazionale e interdisciplinare, con particolare attenzione alle condizioni di lavoro, salute e sicurezza, alle questioni normative, agli illeciti, alle violazioni dei diritti dei lavoratori in distacco transnazionale. Da questa disamina ricca di documentazione, il posting of workers emerge come una nuova frontiera della svalorizzazione del lavoro, che estremizza tendenze caratteristiche delle trasformazioni del lavoro avvenute negli ultimi decenni a scala globale, in primis la precarizzazione e il dumping sociale.
Frutto di ricerche svolte in diversi Paesi europei, questo libro analizza il fenomeno del posting of workers in un’ottica internazionale e interdisciplinare, con particolare attenzione alle condizioni di lavoro, salute e sicurezza, alle questioni normative, agli illeciti, alle violazioni dei diritti dei lavoratori in distacco transnazionale. Da questa disamina ricca …
Letteratura scandinava della modernità e della città: 1866-1898
Massimo Ciaravolo
abstract
Come può l’individuo trovare la strada dell’emancipazione se la modernità, che gliela prospetta, si rivela una gabbia? Se egli è irretito e non liberato dai progressi sociali, politici, economici e tecnico-scientifici, perso nel labirinto delle grandi città? Opere degli ultimi decenni dell’Ottocento di Ibsen, Bang, Strindberg, Obstfelder e Claussen mostrano l’acuta percezione del dilemma, ma invitano anche ad avventurarsi nella lettura dei segni del moderno: un percorso dall’esito incerto, ma che produce risultati decisivi per la letteratura. Eredi di Romanticismo, Realismo e Naturalismo, aperti agli orizzonti del Simbolismo, questi autori scandinavi inaugurano il Modernismo europeo.
Come può l’individuo trovare la strada dell’emancipazione se la modernità, che gliela prospetta, si rivela una gabbia? Se egli è irretito e non liberato dai progressi sociali, politici, economici e tecnico-scientifici, perso nel labirinto delle grandi città? Opere degli ultimi decenni dell’Ottocento di Ibsen, Bang, Strindberg, Obstfelder e Claussen mostrano …
Proceedings of the Plenary Sessions
The 24th International Congress of Byzantine Studies
a cura di
Emiliano Fiori Michele Trizioabstract
The present volume collects most of the contributions to the plenary sessions held at the 24th International Congress of Byzantine Studies, and incisively reflects the ever increasing broadening of the very concept of ‘Byzantine Studies’. Indeed, a particularly salient characteristic of the papers presented here is their strong focus on interdisciplinarity and their breadth of scope, both in terms of methodology and content. The cross-pollination between different fields of Byzantine Studies is also a major point of the volume. Archaeology and art history have pride of place; it is especially in archaeological papers that one can grasp the vital importance of the interaction with the so-called hard sciences and with new technologies for contemporary research. This relevance of science …
The present volume collects most of the contributions to the plenary sessions held at the 24th International Congress of Byzantine Studies, and incisively reflects the ever increasing broadening of the very concept of ‘Byzantine Studies’. Indeed, a particularly salient characteristic of the papers presented here is their strong focus …
Il libro di Bessarione in difesa di Platone
Vicende testuali e percorsi intellettuali
a cura di
Sergei Marievabstract
La mostra dal titolo Il libro di Bessarione in difesa di Platone: nell’officina dell’ultimo filosofo bizantino celebra la figura di Bessarione, una delle personalità più affascinanti e, al contempo, uno dei Bizantini più influenti del quindicesimo secolo. Oggetto dell’esposizione sono alcuni preziosi documenti conservati nella Biblioteca Marciana: manoscritti, incunaboli, prime versioni a stampa dell’In Calumniatorem Platonis, il capolavoro di Bessarione. Il percorso espositivo permette al visitatore di entrare nell’‘officina’ di Bessarione e di ripercorrere le tappe del lungo e travagliato percorso intellettuale che portò all’elaborazione e pubblicazione dell’opera bessarionea, seguendo insieme le vicende dei testi in cui il progetto filosofico e culturale di Bessarione andava via via concretizzandosi. Il presente catalogo accompagna il percorso espositivo consentendo al visitatore …
La mostra dal titolo Il libro di Bessarione in difesa di Platone: nell’officina dell’ultimo filosofo bizantino celebra la figura di Bessarione, una delle personalità più affascinanti e, al contempo, uno dei Bizantini più influenti del quindicesimo secolo. Oggetto dell’esposizione sono alcuni preziosi documenti conservati nella Biblioteca Marciana: manoscritti, incunaboli, prime …
Abstracts of the Free Communications, Thematic Sessions, Round Tables and Posters
abstract
Collected here are the abstracts of the speeches delivered by the participants at the 24th International Congress of Byzantine Studies in the different sessions divided into Free Communications, Thematic Sessions, Round Tables, and Posters. Please refer to the Congress website for an overview of the programme: https://byzcongress2022.org/programme/.
Collected here are the abstracts of the speeches delivered by the participants at the 24th International Congress of Byzantine Studies in the different sessions divided into Free Communications, Thematic Sessions, Round Tables, and Posters. Please refer to the Congress website for an overview of the programme: https://byzcongress2022.org/programme/.
Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia
Manoscritti, testi e carte
a cura di
Marco Fanelliabstract
La mostra Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia. Manoscritti, testi e carte (Venezia, 22-27 agosto 2022), organizzata a latere del 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini, della quale il presente catalogo è specchio, mira a indagare l’eredità culturale del secolare rapporto che legò Venezia e Cipro (1473-1571), sulla base dei materiali manoscritti e cartografici conservati nella Biblioteca Marciana, la più longeva istituzione culturale della Serenissima. La schedatura aggiornata dei materiali, accompagnata da un’ampia introduzione, propone un percorso che al contempo fa luce sulla vicenda dei singoli manoscritti e traccia un preliminare itinerario dei rapporti culturali che legarono l’isola al dominio veneziano.
La mostra Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia. Manoscritti, testi e carte (Venezia, 22-27 agosto 2022), organizzata a latere del 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini, della quale il presente catalogo è specchio, mira a indagare l’eredità culturale del secolare rapporto che legò Venezia e Cipro (1473-1571), sulla base dei …
Stoneyards and Artists in Gandhara
The Buddhist Stupa of Saidu Sharif I, Swat (c. 50 CE)
Luca M. Olivieri
abstract
The work presented here advances a hypothetical reconstruction of the planning and programming of the building site, the executive process, the construction and decoration, and ultimately the deconsecration and abandonment of an ancient Buddhist stupa. The chronological context is that of the mid-first to the early fourth century CE. The geographical context is the fertile and rich Swat valley, at the foot of the Karakoram-Hindukush, to the north of the ancient region of Gandhara (today in Pakistan). The study is based on archaeological excavation data conducted over several seasons, including the most recent seasons from 2011 to 2014. During the latter excavations, conducted by the Author, new data that allowed additions to be made to Domenico Faccenna’s previous studies were …
The work presented here advances a hypothetical reconstruction of the planning and programming of the building site, the executive process, the construction and decoration, and ultimately the deconsecration and abandonment of an ancient Buddhist stupa. The chronological context is that of the mid-first to the early fourth century CE. The …
Materials and Methods of Analysis for the Study of the Ainu Language
Southern Hokkaidō and Sakhalin Varieties
Elia Dal Corso
abstract
This volume is intended to be a practical manual to learn the basics of the Ainu language, in its varieties of Southern Hokkaidō and Sakhalin. Each lesson presents one specific topic that is investigated taking into account both varieties of the language. Three kinds of activities guide the student throughout each lesson to inductively make generalisations on the language that can be supported by linguistic evidence and, possibly, to revise the information they were given as a start of their analysis. In order to do this, the student learns to observe the data, recognize recurring patterns and exceptions, and formulate a description of the language behaviours illustrated by the given examples. At the end of each lesson the student actively …
This volume is intended to be a practical manual to learn the basics of the Ainu language, in its varieties of Southern Hokkaidō and Sakhalin. Each lesson presents one specific topic that is investigated taking into account both varieties of the language. Three kinds of activities guide the student throughout …
Gli ebrei sotto i dogi (1250-1516)
Renata Segre
abstract
Una storia della presenza ebraica a Venezia e nella Serenissima Repubblica prima dell’istituzione del Ghetto di Venezia non era ancora mai stata scritta, in assenza di un’indagine nelle fonti documentarie degli archivi e delle biblioteche. Questo libro, frutto di una ventennale ricerca sistematica, intende smentire il mito di uno stanziamento degli ebrei a Venezia solo dal 1516. L’ambito documentario copre quasi trecento anni (tra metà del Duecento e secondo decennio del Cinquecento), ossia dalle prime sicure presenze di ebrei al loro definitivo insediamento nell’area urbana denominata Ghetto (nuovo), in un periodo particolarmente travagliato della storia veneziana. In questo quadro storico, un rilievo speciale va riconosciuto a Mestre, che, a ridosso del XV secolo, assurse a capitale dell’ebraismo veneto: non solo …
Una storia della presenza ebraica a Venezia e nella Serenissima Repubblica prima dell’istituzione del Ghetto di Venezia non era ancora mai stata scritta, in assenza di un’indagine nelle fonti documentarie degli archivi e delle biblioteche. Questo libro, frutto di una ventennale ricerca sistematica, intende smentire il mito di uno stanziamento …
Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo
a cura di
Leonardo Canova Luca Lombardo Paolo Rigoabstract
Questo volume riunisce il mondo dei dantisti e quello di fumettisti e illustratori che hanno tratto ispirazione da Dante. Una prima sezione ripercorre e analizza la presenza dell’Alighieri nei fumetti italiani dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, dal rapporto con l’archetipo Gustave Doré alle più recenti realizzazioni per il web, attraverso importanti snodi della storia della nona arte in Italia – Guido Martina, Milo Manara, Benito Jacovitti, Marcello, Astrid – fino ai più famosi protagonisti di questi albi, come Topolino, Geppo, Cattivik e tanti altri. La seconda sezione ospita una galleria di opere inedite e alterna scritti di importanti esponenti del mondo del fumetto a contributi di artisti contemporanei che hanno prestato a Dante la loro immaginazione creativa.
Questo volume riunisce il mondo dei dantisti e quello di fumettisti e illustratori che hanno tratto ispirazione da Dante. Una prima sezione ripercorre e analizza la presenza dell’Alighieri nei fumetti italiani dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, dal rapporto con l’archetipo Gustave Doré alle più recenti realizzazioni per il web, …
Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles
a cura di
Francesco Della Puppa Giuliana Sanòabstract
This volume analyses exclusion processes, segregation dynamics and the forms of discrimination of refugees and asylum seekers in Italy, where the reception system is marked by opaqueness and arbitrariness and is becoming increasingly similar to the model of “camps”. The numerous vibrant contributions present a fully-fledged system of inferiorization, characterised by labour exploitation, housing discomfort, meagre rights and control strategies, exacerbated by the COVID-19 pandemic, which has led to a sharp worsening of the health, work, housing and administrative conditions. A framework that has found opposition in the daily resistance and in the struggles of asylum seekers.
This volume analyses exclusion processes, segregation dynamics and the forms of discrimination of refugees and asylum seekers in Italy, where the reception system is marked by opaqueness and arbitrariness and is becoming increasingly similar to the model of “camps”. The numerous vibrant contributions present a fully-fledged system of inferiorization, characterised …
John Ruskin’s Europe. A Collection of Cross-Cultural Essays
With an Introductory Lecture by Salvatore Settis
a cura di
Emma Sdegno Martina Frank Myriam Pilutti Namer Pierre-Henry Frangneabstract
L’opera di Ruskin s’inscrive con forza nel grande contesto europeo, segnando un momento importante del movimento di costituzione di una cultura e di uno spirito comunitari. I saggi qui raccolti intendono porre al centro della riflessione critica il tema del rapporto fecondo e imprescindibile di Ruskin con l’Europa, presentandosi come occasioni di approfondimento e di confronto su questioni attinenti all’estetica, alla tutela del patrimonio materiale e immateriale, alla memoria culturale e letteraria. Portando all’attenzione della comunità scientifica i molteplici aspetti – geografici, storico-artistici, critico-estetici, letterari, socio-politici – dell’opera di Ruskin secondo prospettive inter- e transculturali, il volume si propone di (ri)scoprire un Ruskin deliberatamente europeo e di stimolare nuove rotte di ricerca.
L’opera di Ruskin s’inscrive con forza nel grande contesto europeo, segnando un momento importante del movimento di costituzione di una cultura e di uno spirito comunitari. I saggi qui raccolti intendono porre al centro della riflessione critica il tema del rapporto fecondo e imprescindibile di Ruskin con l’Europa, presentandosi come …
L’Ucraina alla ricerca di un equilibrio
Sfide storiche, linguistiche e culturali da Porošenko a Zelens’kyj
a cura di
Andrea Franco Oleg Rumyantsevabstract
Con la Rivoluzione della Dignità (2014) un’ampia rappresentanza della popolazione dell’Ucraina si è pronunciata a favore di una collocazione geopolitica nell’UE e nella NATO. In parallelo, la Russia è intervenuta in Crimea e nel Donbas. La società ucraina, oltre ad affrontare le conseguenze di un conflitto e di una situazione geopolitica delicata, sta cercando un proprio equilibrio socio-politico interno, come dimostra l’avvicendamento Poroshenko-Zelens’kyj. La presente raccolta di studi, che coinvolge studiosi italiani, si concentra sui risvolti di carattere storico, giuridico, linguistico, culturale e religioso che accompagnano questo assestamento.
Con la Rivoluzione della Dignità (2014) un’ampia rappresentanza della popolazione dell’Ucraina si è pronunciata a favore di una collocazione geopolitica nell’UE e nella NATO. In parallelo, la Russia è intervenuta in Crimea e nel Donbas. La società ucraina, oltre ad affrontare le conseguenze di un conflitto e di una situazione …
Edizioni Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246
30123 Venezia
ecf@unive.it
T +39 041 234 8250
Evologi srl
P.IVA 04616450260