Il nome e il genere
Il dramma satiresco e il ‘quarto dramma’ nel teatro greco
open access | peer reviewed- Laura Carrara - Università di Pisa, Italia - email orcid profile
Abstract
Nell’età ‘d’oro’ del teatro attico, i drammi alle Grandi Dionisie venivano presentati per tetralogie, ciascuna formata, secondo l’opinione consolidata, da tre tragedie ed un dramma satiresco finale. Il volume si concentra sul dramma di quarta posizione quale entità a sé stante, preliminarmente e indipendentemente dalla sua duplice possibilità di realizzazione: con ma anche senza coro di satiri e Sileno. Del quarto dramma si studiano le denominazioni assunte – o mancanti – in età antica e bizantina, le funzioni svolte nello spettacolo teatrale, le definizioni di genere e statuto letterario. Si argomenta che l’Alcesti di Euripide non fu l’unico caso di ‘quarto dramma a-satiresco’: altri esemplari attendono di essere riscoperti, soprattutto nei corpora frammentari di Sofocle ed Euripide.
Keywords Greek theatre • Satyr drama • Great Dionysia • Euripides’ Alcestis • Greek tragedy • Tetralogy • Fourth-place play • Literary genre • Dramatic fragments • Pro-satyric play
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-783-8 | e-ISBN 978-88-6969-783-8 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-825-5 | Numero pagine 598 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 26 Settembre 2024 | Accettato 02 Ottobre 2023 | Presentato 13 Luglio 2023 | Lingua it
Copyright © 2024 Laura Carrara. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
PRIMA PARTE: NOMENCLATOR SATYRICUS – I NOMI DEL DRAMMA SATIRESCO DA ATENE A BISANZIO
- 0 • Prima parte – Introduzione e oggetto della ricerca
- 26 Settembre 2024
- I.1 • I nessi composti σατυρικὸν δρᾶμα e σατυρικὰ δράματα
- 26 Settembre 2024
- I.2 • Gli aggettivi sostantivati σατυρικόν e σατυρικά
- 26 Settembre 2024
- I.3 • I sostantivi σάτυροι e σάτυρος
- 26 Settembre 2024
- II.1 • Gli aggettivi σατυρικός, σατυρική (e non σατυρικοί?)
- 26 Settembre 2024
- II.2 • I sostantivi in apposizione σάτυροι e σάτυρος
- 26 Settembre 2024
- II.3 • σατυρικὸν δρᾶμα con titoli al singolare e al plurale
- 26 Settembre 2024
SECONDA PARTE: LE ‘SORELLE’ DI ALCESTI – LA RISCOPERTA DEL ‘QUARTO DRAMMA’ NEL SISTEMA DEL TEATRO CLASSICO
- 0 • Seconda parte – Introduzione e oggetto della ricerca
- 26 Settembre 2024
- I • Origine, formulazione e affermazione della regola tetralogica: panoramica di storia degli studi
- 26 Settembre 2024
- II • L’obbligo del dramma satiresco in tetralogia: testimonianze e deduzioni di antichi e moderni
- 26 Settembre 2024
- III • Alla ricerca dei satyroi mancanti: numeri e dati
- 26 Settembre 2024