CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
ART. 1 – DISPOSIZIONI GENERALI

1.1 Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito le “Condizioni Generali”) hanno per oggetto l’offerta e la vendita di libri in formato cartaceo (di seguito congiuntamente i “Prodotti”), effettuato a distanza tramite rete internet, dal sito www.edizionicafoscari.unive.it (di seguito il “Sito”).

1.2 I Prodotti acquistati sul Sito sono venduti da Evologi S.r.l., C.F. e P. IVA 04616450260, con sede legale in Via Codalunga n. 58, 31030 – Carbonera (TV) (di seguito il “Fornitore”); il Sito è gestito da Fondazione Università Ca’ Foscari, C.F. e P.IVA 03387580271, con sede legale in Ca’ Dolfin – Calle Larga Ca’ Foscari, Dorsoduro 3859/A, 30123 – Venezia (di seguito la “Fondazione”), quale ente gestore di Edizioni Ca’ Foscari.

1.3 Nelle presenti Condizioni Generali si utilizzano le seguenti definizioni:

  • “Consumatori”: si intendono le persone fisiche per le quali lo scopo dell’ordine non è classificabile come attività commerciale, di lavoratore autonomo o di libero professionista.
  • “Imprenditori”: si intendono le persone fisiche, giuridiche o società di persone con capacità giuridica che ordinano per scopi commerciali o come lavoratori autonomi o liberi professionisti.
  • “Clienti”: si intendono coloro che procedono all’acquisto dei Prodotti mediante il Sito a prescindere dalla propria qualifica di Consumatori o Imprenditori.

1.4 Le presenti Condizioni Generali si applicano a tutte le singole transazioni concluse tra il Fornitore e il Cliente, senza la necessità che vi sia un espresso richiamo alle stesse o uno specifico accordo in tal senso alla conclusione di ogni singola transazione.

1.5 Fatto salvo quanto disposto dall’art. 49, comma 5, del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e s.m.i. (di seguito il “Codice del Consumo”), il Fornitore potrà modificare, in qualsiasi momento e senza preavviso, il contenuto delle presenti Condizioni Generali. Le modificazioni eventualmente apportate saranno efficaci a partire dalla data della loro pubblicazione sul Sito, quale dichiarata nell’intestazione delle Condizioni medesime, e, fatta eccezione per le modifiche maggiormente favorevoli per il Cliente, saranno applicabili unicamente agli ordini di acquisto inviati dal Cliente ai sensi dell’art. 3 delle presenti Condizioni Generali successivamente alla data di pubblicazione.

2. OBBLIGHI DEL CLIENTE

2.1 Il Cliente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali. Tutti gli acquisti effettuati dai Clienti attraverso il Sito (di seguito i “Contratti d’Acquisto”) sono regolati dalle presenti Condizioni Generali nella versione vigente al momento della conclusione del Contratto d’Acquisto, nonché dalle altre disposizioni ed istruzioni operative contenute nel Sito. In caso di contrasto tra quanto disposto nelle anzidette disposizioni ed istruzioni operative e quanto contenuto nelle Condizioni Generali, prevalgono queste ultime.

2.2 Il Cliente assicura che i dati comunicati al Fornitore al momento dell’ordine e della registrazione sono corretti e completi e si impegna, altresì, a informare tempestivamente il Fornitore sulla modifica dei dati comunicati nonché, a fronte di richiesta del Fornitore, a confermarne nuovamente la correttezza entro 15 (quindici) giorni dalla ricezione. Ciò riguarda in particolar modo nomi, indirizzi postali, indirizzi email e numeri di telefono ed eventualmente di fax del Cliente, la sua forma giuridica e i dettagli della modalità di pagamento selezionata.

2.3 L’accettazione dei cookies da parte del Cliente è essenziale per qualsiasi acquisto o sottoscrizione sul Sito.

2.4 Il Cliente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal Contratto, e, una volta conclusa la procedura d’acquisto, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti Condizioni Generali.

3. MODALITÀ DI ACQUISTO

3.1 I Prodotti presenti sul Sito che il Cliente desidera acquistare possono essere selezionati e messi nel “carrello” attraverso l’apposito pulsante. Una volta completata la selezione, si accederà alla pagina riassuntiva, dove sarà possibile vedere ed eventualmente modificare l’elenco dei propri acquisti, prima di procedere alla conferma del carrello.

3.2 La pubblicazione dei Prodotti presenti sul Sito costituisce un invito rivolto al Cliente a formulare una proposta contrattuale d’acquisto. L’ordine inviato dal Cliente ha valore di proposta contrattuale e comporta la completa conoscenza ed integrale accettazione delle presenti Condizioni Generali.

3.3 L’avvenuta corretta ricezione dell’ordine del Cliente sarà confermata dal Fornitore mediante una risposta automatica inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale comunicazione conferma solamente la corretta ricezione della proposta di acquisto all’interno dei sistemi informativi del Fornitore; il messaggio di conferma indicherà un “Numero ordine cliente”, da utilizzarsi in ogni successiva comunicazione. Il messaggio riporta, oltre alle informazioni obbligatorie per legge, tutti i dati inseriti dal Cliente, il quale si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni.

3.4 Ciascun ordine può essere sempre visionato dal Cliente sul Sito, nella propria area personale, immediatamente dopo l’invio dello stesso.

3.5 Ciascun Contratto d’Acquisto stipulato tra il Fornitore e il Cliente deve intendersi concluso esclusivamente con l’accettazione dell’ordine da parte del Fornitore. Il Fornitore ha, infatti, la facoltà di accettare o meno, a propria discrezione, l’ordine inviato dal Cliente, senza che quest’ultimo possa avanzare pretese o diritti di sorta, a qualsiasi titolo, anche risarcitorio, in caso di mancata accettazione dell’ordine stesso, poiché tutte le offerte del Fornitore sono senza impegno e non vincolanti. L’accettazione del Fornitore si ritiene tacitamente rilasciata, se non altrimenti comunicato al Cliente entro 48 ore dall’invio dell’ordine, a mezzo di un messaggio di posta elettronica inviato all’indirizzo comunicato dal Cliente.

3.6 Successivamente all’invio della risposta di conferma da parte del Fornitore, nel caso sia il Fornitore a riscontrare (a causa di errori di natura tecnica o formale) la non correttezza del prezzo e/o delle caratteristiche, pubblicate sul Sito, dei prodotti e servizi oggetto della proposta effettuata del Cliente, il Fornitore darà espressa comunicazione di ciò al Cliente invitandolo ad effettuare, se ancora interessato, una nuova proposta.

4. PREZZI E CONDIZIONI DI PAGAMENTO

4.1 Tutti i prezzi dei Prodotti sono chiaramente indicati sul Sito al momento dell’ordine e si intendono comprensivi di IVA. I prezzi non includono eventuali ulteriori e diverse tasse, imposte o dazi disposti dalle relative legislazioni applicabili, quali quelli previsti in materia di importazione. In tal caso, il Cliente dovrà provvedere a sdoganare le importazioni e a versare i dazi e le imposte (diverse dall’IVA) eventualmente dovuti nel Paese di importazione. In caso di spese di spedizione, il Fornitore informa circa il loro ammontare nel corso della procedura di ordine.

4.2 Il Fornitore si riserva il diritto di incaricare terzi di riscuotere il pagamento nelle varie modalità. Le fatture verranno inviate al Cliente all’indirizzo email indicato al momento della registrazione. In caso di pagamento a vista fattura, l’importo andrà saldato entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della fattura.

4.3 Per ogni addebito o pagamento con carta di credito non saldato e/o respinto il Fornitore è autorizzato ad addebitare in fattura un importo forfetario pari al 15% del valore dell’ordine, a meno che il Cliente non dimostri che l’evento causa del danno non è a lui imputabile. È fatta salva la possibilità per il Cliente di dimostrare che non si è verificato alcun danno o che lo stesso è di importo inferiore a quello forfettario.

5. MODALITÀ DI PAGAMENTO

5.1 I pagamenti degli ordini stipulati attraverso il Sito potranno essere effettuati esclusivamente attraverso carta di credito, PayPal o vista fattura. Il Cliente è tenuto a scegliere, al momento della conclusione dell’acquisto, la modalità di pagamento prescelta. Quest’ultima, una volta confermato l’ordine, non potrà più essere modificata. Non si accettano pagamenti tramite contrassegno o bonifico bancario.

  • PayPal: Qualora il Cliente scelga come mezzo di pagamento PayPal, sarà reindirizzato sul sito www.paypal.it dove eseguirà il pagamento dei prodotti in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con il Fornitore. Ad ogni transazione eseguita verrà inviata un’e-mail di conferma da PayPal.In caso di risoluzione del contratto di acquisto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo del rimborso sarà accreditato sul conto PayPal del Cliente. I tempi di riaccredito sullo strumento di pagamento collegato a tale conto dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta disposto l’ordine di accredito a favore di tale conto, il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito dell’importo rimborsato, per contestare i quali il Cliente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal.
  • Carte di credito: Le carte di credito accettate dal Fornitore saranno specificamente indicate nella pagina del Sito relativa alle modalità di pagamento. In nessun momento della procedura di pagamento il Fornitore sarà in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito del Cliente, le quali vengono trasmesse, tramite connessione protetta, direttamente al sito dell’emittente della carta. Nessun archivio informatico del Fornitore conserva tali dati, fatto salvo, limitatamente ai dati relativi all’intestatario della carta, il caso di cui al paragrafo successivo. Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti effettuati sul Sito e prevenire eventuali frodi, il Fornitore si riserva il diritto di chiedere al Cliente informazioni integrative (ad esempio numero di telefono, copia fronte/retro della carta d’identità in corso di validità tramite indirizzo email o fax). Nella email di richiesta sarà specificato il termine entro il quale il documento deve pervenire al Fornitore. Tale termine non sarà, in ogni caso, superiore a 4 (quattro) giorni lavorativi a decorrere dal ricevimento della richiesta da parte del Cliente. In attesa del documento richiesto, l’ordine sarà sospeso. Nel caso di richiesta, il Cliente è tenuto all’invio dei documenti richiesti nel termine indicato. Nel caso in cui il Fornitore non riceva tali documenti nel termine indicato, ovvero riceva documenti scaduti o non validi, il contratto si intenderà risolto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. e l’ordine conseguentemente cancellato, salvo il diritto del Fornitore al risarcimento di qualunque danno in cui Fondazione possa essere incorsa a causa del comportamento non conforme del Cliente. La risoluzione del contratto, di cui il Cliente sarà avvisato tramite email all’indirizzo indicato al momento della registrazione, entro e non oltre 4 (quattro) giorni lavorativi dalla scadenza del termine per l’invio dei documenti richiesti dal Fornitore, comporterà la cancellazione dell’ordine e il rimborso dell’importo totale dovuto eventualmente già pagato dal Cliente. Nel caso in cui il Fornitore riceva nel termine indicato la documentazione richiesta, i termini di consegna applicabili al Prodotto decorreranno dalla data del ricevimento della documentazione.
6. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

6.1 Qualora un Prodotto sia presentato sul Sito in aree diverse dalle apposite sezioni destinate alle operazioni di acquisto dei prodotti o comunque senza l’icona “aggiungi al carrello”, si intende non disponibile per la vendita attraverso il Sito.

6.2 I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono soggetti a modifica in qualsiasi momento e senza preavviso, fermo restando che, limitatamente agli ordini in corso di accettazione o come sopra accettati dal Fornitore, si applicheranno le Condizioni Generali vigenti al momento dell’invio dell’ordine da parte del Cliente.

6.3 Nel Sito sono diversamente evidenziati i prodotti immediatamente disponibili e quelli ordinabili per la spedizione. Alcuni titoli del catalogo, infatti, potrebbero non essere immediatamente disponibili al momento dell’ordine. Il Cliente dovrà pertanto prestare attenzione ai tempi di consegna indicati su ciascuna scheda prodotto.

6.4 La disponibilità e i relativi tempi di consegna dei prodotti sono meramente indicativi, in quanto non sono aggiornati in tempo reale; inoltre, in considerazione del possibile contemporaneo ordine sul Sito dello stesso prodotto da parte di più Clienti o del possibile ordine, da parte del medesimo Cliente, di più esemplari di uno stesso prodotto, l’effettiva disponibilità dei singoli prodotti potrà variare sensibilmente nel corso della medesima giornata rispetto alle indicazioni riportate sul Sito medesimo.

6.5 Il Fornitore provvederà alla consegna dei prodotti acquistati in conformità e subordinatamente alla loro effettiva disponibilità. Il Fornitore si riserva pertanto, salvo diversa richiesta, di procedere con l’evasione dell’ordine solo quando tutti i prodotti acquistati saranno disponibili per la spedizione. Qualora i tempi di consegna del prodotto ordinato subissero ritardi rispetto ai tempi di consegna indicati sul Sito prima dell’ordine, il Fornitore si impegna a darne pronta comunicazione al Cliente tramite email all’indirizzo indicato dal Cliente.

6.6 Fino al momento della spedizione da parte del Fornitore, comunicata al Cliente attraverso l’aggiornamento delle informazioni contenute nella sua area personale, il Cliente ha la facoltà in qualsiasi momento di annullare l’ordine o modificarlo, esclusivamente seguendo le specifiche procedure e funzioni tecniche riportate nella propria area personale.

6.7 L’immagine dei prodotti sul Sito, ove disponibile, corrisponde normalmente all’immagine fotografica dei prodotti stessi ed ha il solo scopo di presentarli per la vendita, senza alcuna garanzia o impegno, da parte del Fornitore, circa l’esatta corrispondenza dell’immagine raffigurata sul Sito con il prodotto reale, ciò con particolare riguardo alle sue dimensioni reali e/o agli aspetti cromatici. Inoltre, in caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.

7. MODALITÀ DI SPEDIZIONE

7.1 Sul Sito, per ogni Prodotto inserzionato, oltre al prezzo, è anche indicato il termine di consegna indicativo e non vincolante. Il termine di consegna è indicato in giorni lavorativi, da intendersi tutti i giorni della settimana tranne i sabati, le domeniche e i giorni festivi prescritti dalla legge.

7.2 Il Cliente potrà in ogni momento verificare la disponibilità del Prodotto ordinato accedendo alla propria area personale sul Sito. Nel caso in cui siano ordinati più prodotti con tempi di disponibilità diversi, il Fornitore avrà facoltà di consegnare i Prodotti congiuntamente, quando l’ultimo Prodotto sia diventato disponibile per la spedizione.

7.3 Al completamento della predisposizione dell’ordine, il Cliente riceverà all’indirizzo email indicato in fase di registrazione una comunicazione di avvenuta spedizione; tale comunicazione riporterà inoltre il codice e il link per seguire la spedizione. Le spedizioni avvengono sia in Italia che all’estero con corriere espresso.

7.4 Si raccomanda di controllare la correttezza dell’indirizzo di consegna e di garantire la presenza di qualcuno che effettui il ritiro. In caso contrario, il Cliente sarà contattato al numero telefonico indicato al momento dell’acquisto. Non è possibile concordare giorno e orario di ricevimento della merce.

7.5 Il costo di ciascuna spedizione, il cui ammontare potrà variare in base alla modalità di consegna e di pagamento e all’importo totale dell’ordine, si somma al prezzo complessivo di ciascun ordine ed è chiaramente indicato e comunicato al Cliente, attraverso il Sito, prima della conclusione dell’ordine; l’anzidetto costo di spedizione sarà altresì precisato nella area personale del Cliente fino ad avvenuta evasione dell’ordine.

7.6 In caso di mancata consegna per assenza del destinatario in occasione dei tentativi previsti dalla procedura applicata dal corriere, il pacco resterà in giacenza. Qualora, nei termini indicati dal corriere nell’avviso lasciato al destinatario, il pacco non sia ritirato, detto verrà restituito al Fornitore e il Fornitore stesso si riserva il diritto di recedere dal contratto. In quest’ultimo caso, il rimborso dovuto sarà accreditato dal Fornitore sul medesimo mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente.

7.7 All’atto della consegna, il Cliente è tenuto a verificare che la confezione sia integra e non danneggiata, né manomessa. Eventuali anomalie (quali, ad esempio, manomissioni, danneggiamento della confezione) dovranno essere specificamente indicate per iscritto direttamente sul documento di trasporto del corriere, e il Cliente avrà facoltà di rifiutare la consegna. Contestualmente, il Cliente sarà tenuto a darne comunicazione al Fornitore entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi dalla ricezione dei Prodotti, affinché il Fornitore possa far valere il danno di trasporto nei confronti della società di logistica incaricata della consegna, scrivendo all’indirizzo email support@evologi.it. Il Cliente, qualora accettasse la consegna anche in caso di imballo danneggiato o manomesso, decadrà dalla garanzia legale di conformità dei Prodotti. In caso di restituzione del Prodotto, salvo diverso accordo, sarà il Cliente a sostenerne le spese. Il rimborso dovuto sarà accreditato dal Fornitore sul medesimo mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente.

7.8 Il Fornitore avrà diritto di frazionare, rinviare o cancellare, in tutto o in parte, la consegna prevista ovvero di annullare l’ordine di acquisto in presenza di un caso di forza maggiore, a titolo esemplificativo e non esaustivo fra gli altri scioperi, serrate, provvedimenti di autorità, penuria di risorse energetiche e di materie prime, limitazioni dei trasporti, circostanze che impediscono l’attività aziendale quali danni causati da incendi o allagamenti, danneggiamento di macchinari, fulmini e qualsiasi altra evenienza non prevedibile dal Fornitore e a lui non imputabile, nonché eventi imprevedibili o inevitabili che provochino un ritardo nelle consegne o rendano le consegne difficili o impossibili ovvero che causino un significativo aumento del costo di consegna a carico. In tali ipotesi, il Fornitore fornirà tempestiva ed adeguata comunicazione delle proprie determinazioni all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente e quest’ultimo avrà diritto alla restituzione del prezzo – incluse le spese di spedizione – eventualmente già corrisposto, esclusa qualsiasi ulteriore pretesa, a qualsiasi titolo, nei confronti del Fornitore.

8. DIRITTO DI RECESSO E RIMBORSI

8.1 Il Cliente ha diritto di recedere dall’acquisto per qualsiasi motivo e senza necessità di fornire spiegazioni entro 14 (quattordici) giorni dalla data di ricevimento dei prodotti ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo, salvo il rispetto delle procedure di seguito indicate.

8.2 Nel caso in cui il Cliente intenda esercitare il diritto di recesso, dovrà comunicarlo con una delle seguenti modalità:

  • utilizzando il modulo tipo di recesso, predisposto in conformità all’allegato I parte B al Codice del Consumo (come previsto dall’art. 49 comma 1 lettera h del predetto Codice), o presentando al Fornitore una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto, ed inviarli a mezzo racc. a.r. ad Evologi S.r.l. all’indirizzo Via Monastier n. 1, 30020 – Meolo (VE);
  • compilando ed inviando elettronicamente a support@evologi.it il modulo tipo di recesso o qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto; nel caso il Cliente scegliesse detta opzione, il Fornitore gli trasmetterà senza indugio una conferma di ricevimento del recesso su un supporto durevole (ad esempio per posta elettronica), come previsto dall’art. 54 comma 3 del Codice del Consumo; il termine di recesso si intenderà rispettato con l’invio della comunicazione di recesso prima della scadenza del periodo di recesso, come sopra determinato.

8.3 Nella comunicazione di recesso il Cliente dovrà specificare i Prodotti per i quali intende esercitare il recesso. Il recesso potrà, infatti, applicarsi anche limitatamente a singoli Prodotti formanti oggetto di un unico ordine di acquisto, fermo restando che il recesso si applica al Prodotto nella sua interezza e cioè, il Cliente non potrà esercitare il recesso limitatamente ad una parte del singolo Prodotto acquistato.

8.4 Il Cliente, una volta esercitato il recesso, dovrà restituire i Prodotti senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato al Fornitore la sua decisione di recedere dal contratto, mediante spedizione dei predetti a Evologi S.r.l. all’indirizzo Via Monastier n. 1, 30020 – Meolo (VE). I costi diretti per la restituzione dei Prodotti saranno a carico del Cliente che esercita il recesso. Ai soli fini del rispetto del termine di restituzione, i Prodotti si intendono spediti nel momento in cui sono consegnati all’ufficio postale accettante o allo spedizioniere. Tutti i rischi di perdita o di danneggiamento dei Prodotti durante la spedizione al Fornitore per il reso sono a carico del Cliente.

8.5 Ricevuta la comunicazione di recesso, se tempestiva, il Fornitore rimborserà al Cliente l’importo degli articoli resi, senza ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui è informato della decisione del Cliente di recedere dal contratto. Il rimborso verrà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente per la vendita in relazione alla quale è stato esercitato il recesso. Il Fornitore avrà facoltà di trattenere il rimborso finché non avrà ricevuto i Prodotti oppure sino a quando il Cliente non avrà dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.

8.6 I Prodotti formanti oggetto d’acquisto in relazione ai quali il Cliente abbia esercitato il diritto di recesso dovranno risultare integri e saranno restituiti nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (ivi compresi l’imballo e l’eventuale documentazione accessoria).

8.7 Ai sensi dell’art. 57, comma 2, del Codice del Consumo, il Cliente sarà responsabile della diminuzione di valore dei Prodotti resi risultante da una manipolazione dei predetti diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Nel caso in cui, ricevuta la consegna del reso, il Fornitore dovesse riscontrare una diminuzione del valore dei Prodotti imputabile al Cliente, il Fornitore avrà diritto di compensare l’importo corrispondente alla predetta diminuzione di valore con l’importo da rimborsare al Cliente per effetto del recesso; in tal caso, il Fornitore ne darà comunicazione al Cliente entro 14 giorni dal ricevimento del reso.

8.8 Il diritto di recesso non può essere esercitato dal Cliente per tutti quei Prodotti che in fase di acquisto sono già indicati come non rendibili.

9. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

9.1 Il Fornitore e la Fondazione garantiscono che il Prodotto è privo di difetti di materiali e di fabbricazione per un periodo di 2 (due) anni dalla data della consegna (di seguito il “Periodo di Garanzia”). Se il Prodotto, durante il Periodo di Garanzia, non dovesse rivelarsi conforme, il Fornitore accetterà la restituzione del Prodotto e rimborserà il denaro effettivamente pagato dall’acquirente.

9.2 Il Cliente decade dai diritti a lui riconosciuti dall’art. 130, comma 2, del Codice del Consumo se non denuncia al Fornitore il difetto rilevato entro 2 (due) mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.

9.3 La garanzia non copre i casi seguenti: (i) ogni Prodotto contrassegnato come “campione”, “omaggio” oppure venduto “nello stato in cui si trova”; oppure Prodotti che siano stati sottoposti a modifiche, alterazioni, manomissioni o manutenzione o riparazioni improprie.

10. LIMITAZIONI DELLA RESPONSABILITÀ

10.1 Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei Prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.

10.2 In nessun caso il Cliente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.

10.3 L’intera responsabilità del Fornitore e l’unica ed esclusiva possibilità del cliente per reclami correlati o derivanti dalle presenti condizioni generali di vendita, per qualsiasi motivo e indipendentemente dal tipo di risarcimento, sia da contratto o inadempienza, obbligo o altro, incluso negligenza e responsabilità oggettiva, non supererà l’importo del prezzo d’acquisto pagato, salvo i casi di dolo e colpa grave ai sensi dell’art. 1229 c.c.

10.4 Il Cliente accetta e riconosce che né la Fondazione, né l’Editore, potranno mai essere responsabili per qualsivoglia inadempienza poiché il rapporto contrattuale disciplinato dalle presenti Condizioni Generali coinvolge esclusivamente il Cliente e il Fornitore.

11. DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

11.1 Tutti i marchi (registrati o non), come pure ogni e qualsiasi opera dell’ingegno, segno distintivo o denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico e più in generale qualsiasi altro bene immateriale protetto dalle leggi e dalle convenzioni internazionali in materia di proprietà intellettuale e proprietà industriale riprodotto sul Sito restano di esclusiva proprietà di Fondazione e/o dei suoi danti causa, senza che dall’accesso al Sito e/o dalla stipulazione degli ordini di acquisto derivi al Cliente alcun diritto sui medesimi. Qualsiasi utilizzazione, anche soltanto parziale, dei medesimi è vietata senza la preventiva autorizzazione scritta di Fondazione, a favore della quale sono riservati, in via esclusiva, tutti i relativi diritti.

12. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

12.1 Ciascun ordine di acquisto tra il Cliente e il Fornitore si intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana.

12.2 Ogni controversia comunque connessa al contratto di vendita concluso tra Fornitore e Cliente sarà devoluta alla cognizione esclusiva del Foro di Venezia, salvo quanto diversamente previsto dal Codice del Consumo nel caso in cui il Cliente rivesta la qualità di Consumatore.

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 cod. civ., si dichiara di approvare espressamente i seguenti articoli delle Condizioni Generali di Vendita:

Art. 1 – DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 7 – MODALITÀ DI SPEDIZIONE

Art. 8 – DIRITTO DI RECESSO E RIMBORSI

Art. 9 – GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

Art. 10 – LIMITAZIONI DELLA RESPONSABILITÀ

Art. 12 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE