«A riveder la china»
Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo
a cura di
abstract
Questo volume riunisce il mondo dei dantisti e quello di fumettisti e illustratori che hanno tratto ispirazione da Dante. Una prima sezione ripercorre e analizza la presenza dell’Alighieri nei fumetti italiani dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, dal rapporto con l’archetipo Gustave Doré alle più recenti realizzazioni per il web, attraverso importanti snodi della storia della nona arte in Italia – Guido Martina, Milo Manara, Benito Jacovitti, Marcello, Astrid – fino ai più famosi protagonisti di questi albi, come Topolino, Geppo, Cattivik e tanti altri. La seconda sezione ospita una galleria di opere inedite e alterna scritti di importanti esponenti del mondo del fumetto a contributi di artisti contemporanei che hanno prestato a Dante la loro immaginazione creativa.
Feudalesimo&libertà • Moebius • Newspaper • Farinata degli Uberti • Dante in the twentieth century • Inferno • Intertestuality • Upside-down world • Humour • Corriere della Sera • Jacovitti • Dante’s biography • Fortune • llustration • Feudalesimo&libertà • Italian linguistics • Scatology • Emilio Giannelli • Dante’s fortune • Dante comics • Kleiner Flug • Gustave Doré • Great parodies • Intertextuality • Transmediality • Comics • Milton Glaser • Milo Manara • Post-war Italy • Cattivik • Illustration • Vita nova • Enzo Biagi • Divine Comedy • Satire • Topolino • Illustrations • Parody • Dante • Federico Fellini • Guido Martina • Lorenzo Mattotti • Francesco Petrarca • Don Alemanno • Marcello Toninelli • Transmedia • Commedia • Hellish underground • Disney literature classics