Storie dell’arte contemporanea

Collana | Storie dell’arte contemporanea
Volume 3 | Recensione | Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari

Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari

open access

Abstract

Il volume Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari, mappando il contesto in cui avviene la nascita dell’Università Ca’ Foscari Venezia come Scuola Superiore di Commercio, ci rende più partecipi dell’importanza della sua storia, proponendola come un esempio positivo di rilancio culturale ed economico in una situazione di avversità ma anche di speranza qual era quella del tempo, richiamando la sua mission contemporanea. Le ricerche storico-artistiche e storiche evidenziano inoltre come l’offerta formativa cafoscarina sia sempre stata molto aggiornata e strettamente connessa con la realtà locale, ma al contempo proiettata verso il futuro e attenta alle novità, essendo questi punti in nuce nella sua stessa fondazione.

Keywords EducationLa NazioneGiuseppe BertojaScienceGuglielmo CiardiMusée Ziem MartiguesCarnevaleTeatro San Benedetto then RossiniGazzetta di VeneziaIstituto Veneto di Scienze, Lettere ed ArtiCorriere ItalianoModernityTechnologyArtistic heritageAteneo VenetoDaniele ManinEstablishment of the SchoolLuigi NonoPietro BertojaUna MarinaFlorenceReviewErmolao Antonio PaolettiStagingSelvaticoPietro Selvatico EstenseVenice societyFerdinando OnganiaSocietyCanale della GiudeccaLa Fenice1868Teatro ApolloGiacomo FavrettoMuseo CorrerFélix ZiemRPoliticsIstituto Nazionale di Scienze, Lettere ed ArtiNiccolò BarozziSocietà Promotrice delle Belle Arti di FirenzeFine Art Academy of VeniceMichele Cammarano1867Ziem Carnets de dessinsCarlo NayaVincenzo CabiancaElena Pesaro MaurogonatoFondaco dei TurchiGiovanni DeversLightScuola Superiore di CommercioTelemaco SignoriniTheatresTommaso LocatelliVenice 1868Guglielmo StellaEmanuele Antonio CicognaLandscapeVenicePalazzo FoscariPhotographyFederico ZandomeneghiAcademyTeatro San SamueleTeatro MalibranCarlo PontiCecchiniDomenico BresolinMuseo Civico VeneziaNineteenth centuryKnowledgeStrenna VenezianaModernisationFilippo PalizziAntonio Perini

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-294-9 | e-ISBN 978-88-6969-294-9 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-295-6 | Numero pagine 392 | Dimensioni 21x28cm | Pubblicato 14 Dicembre 2018 | Lingua it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter