Storie dell’arte contemporanea

Collana | Storie dell’arte contemporanea
Volume 2 | Recensione | Gli artisti di Ca’ Pesaro e le esposizioni del 1919 e del 1920

Gli artisti di Ca’ Pesaro e le esposizioni del 1919 e del 1920

open access
    a cura di
  • Stefania Portinari - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile

Abstract

L’Esposizione di Palazzo Pesaro del luglio 1919 rappresenta la ‘ripresa’ dell’attività degli artisti al termine della Prima Guerra Mondiale e le sue caratteristiche polimorfe la rendono qualcosa di unico nel panorama italiano ed europeo, il più ambizioso progetto per testimoniare il mutato contesto, a sei anni dalla mostra del 1913. L’evolversi della situazione nelle mostre del 1920, per la prima volta sdoppiate tra Ca’ Pesaro e la sede della galleria privata Geri Boralevi in Piazza San Marco, scandaglia la complessa vicenda, completando il quadro del primo dopoguerra a Venezia.

Keywords Art managementCa’ PesaroFelice CasoratiVenetian contemporary artEmerging artistsGabriella Oreffice, Galileo Chini, Pio Semeghini, Venetian artistsExhibition of Ca’ PesaroSculptureProtestsNino Barbantini1920sVenetian Artistic CircleTeodoro Wolf FerrariMargherita Sarfatti1919Twentieth centuryVenezia, Torino, ordinamento, allestimento, sala eGino RossiGino SeveriniItalian avant-gardeMaria LepsckyArchiveCriticismItalian artVenice 1919-1920ModernismVeniceExhibitionsChristian artPalazzo PesaroFondazione Bevilacqua La Masa

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-199-7 | e-ISBN 978-88-6969-199-7 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-200-0 | Pubblicato 01 Marzo 2018 | Lingua it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter