Gli artisti di Ca’ Pesaro e le esposizioni del 1919 e del 1920
edited by
abstract
L’Esposizione di Palazzo Pesaro del luglio 1919 rappresenta la ‘ripresa’ dell’attività degli artisti al termine della Prima Guerra Mondiale e le sue caratteristiche polimorfe la rendono qualcosa di unico nel panorama italiano ed europeo, il più ambizioso progetto per testimoniare il mutato contesto, a sei anni dalla mostra del 1913. L’evolversi della situazione nelle mostre del 1920, per la prima volta sdoppiate tra Ca’ Pesaro e la sede della galleria privata Geri Boralevi in Piazza San Marco, scandaglia la complessa vicenda, completando il quadro del primo dopoguerra a Venezia.
Maria Lepscky • Venice • Criticism • Modernism • Felice Casorati • Venetian artists • Venetian contemporary art • Archive • Emerging artists • Ca’ Pesaro • Venezia, Torino, ordinamento, allestimento, sala e • Exhibition of Ca’ Pesaro • Twentieth century • Sculpture • Margherita Sarfatti • 1920s • Gino Rossi • Nino Barbantini • Italian avant-garde • Teodoro Wolf Ferrari • Gino Severini • Protests • Art management • Palazzo Pesaro • Fondazione Bevilacqua La Masa • 1919 • Exhibitions • Venetian Artistic Circle • Venice 1919-1920 • Christian art • Gabriella Oreffice, Galileo Chini, Pio Semeghini, • Italian art