Gli artisti di Ca’ Pesaro
L’Esposizione d’arte del 1913
a cura di
abstract
Le mostre giovanili dell’Opera Bevilacqua La Masa hanno lasciato un’impronta indelebile sull’immagine stessa di Venezia come luogo della modernità, e quindi come sede del rinnovamento promosso da artisti che si sono riconosciuti e hanno operato non in gruppi predefiniti, ma comunque con un senso identitario generazionale, cresciuti in uno spazio intermedio tra Accademia di Belle Arti e Biennale Internazionale d’Arte, tra autodidattismo e apprendimento di nuovi linguaggi grazie a viaggi all’estero verso Parigi, Vienna, Monaco. La mostra di Ca’ Pesaro del 1913 è una delle più significative.
Charles Cottet • Archeology • Milan • Giovanni Papini • Udine • Gino Rossi • 1913 • Bice Levi Minzi • Bice Rossi Minzi • Scuola Libera di Incisione • Aldo Voltolin • Post Impressionism • Ardengo Soffici • XX Italian sculpture • Opera Bevilacqua La Masa • Adolfo Callegari • Scuola Libera di Pittura • Fondazione Bevilacqua La Masa • Landscape painting • Luigi De Giudici • Oscar Ghiglia • Paul Gauguin • Symbolism • I Exhibition of Friulian Artists • Divisionism • Umberto Moggioli • Women exhibitions • XX Italian painting • Tullio Garbari • Venice • Paris • Accademia di Belle Arti di Venezia • Florence • Treviso • Padua • Guido Perocco • Mario Ceconi di Montececon • Akademie der Bildenden Künste München • Paul Cézanne • Exhibition • Ca’ Pesaro • Biennale di Venezia • Archivio della Galleria Internazionale d’Arte Mode • Teodoro Wolf Ferrari • Nino Barbantini • Giovanni Napoleone Pellis • Gender studies • Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia