Curatorial studies
Il re-enactment delle mostre
open access | peer reviewed-
a cura di
- Guido Bartorelli - Università degli Studi di Padova, Italia - email
- Stefania Portinari - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
Abstract
Questa raccolta di saggi nasce come nuova riflessione critica su temi che non smettono di sollevare questioni sia storiografiche sia etiche: la storia delle esposizioni e le pratiche attuali del loro riallestimento. Il reenactment – che si inserisce nel più ampio orizzonte della curatela – è qui trattato in relazione non solo alle pratiche performative, videoartistiche, installative e ambientali degli anni Settanta del Novecento, ma anche alle esposizioni di pittura della prima metà del secolo. Senza necessariamente rispondere con un giudizio univoco, si offre un contributo alla riconsiderazione delle seconde, terze, talora plurime vite delle pratiche artistiche contemporanee.
Keywords Collection • Digital Videoarte a Palazzo dei Diamanti • Impressionism • Verifica 8+1 • Video Art • Avant-garde • Cuban art • Mestre • Philology • Venezia • Venice Biennale • Franco Vaccari • Tania Bruguera • Secession • Fondazione Giorgio Marconi • Mario Merz • Modernism • Ferrara 1973-1979/ 2015 • Analogue • PAC Milano • Gino De Dominicis • Performance • Reenactment • Luciano Fabro • Archive • Fondo Verifica 8+1 • Futurism • Gerry Schum • Secessionism • Francesco Arcangeli • Preservation • Exhibition Gennnaio 70 • When Attitudes Become Form • Yoko Ono • Harald Szeemann • Germano Celant • Venice Biennale 1972 • Famiglia Artistica • Postmodernism • Marina Abramović • Germano Olivotto • Neo-Avantgarde • Renato Barilli • Paolo Thea • Ana Mendieta • Exhibitions • Authorship • Ferrara • Nuove Tendenze • Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Pra • Magiciens de la Terre
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-760-9 | e-ISBN 978-88-6969-760-9 | Dimensioni 17x25.5cm | Pubblicato 05 Dicembre 2023 | Lingua it
Copyright © 2023 Guido Bartorelli, Stefania Portinari. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
-
Introduzione
Il reenactment - 05 Dicembre 2023
- Ripensare a Nuove Tendenze: 1914-80
- 05 Dicembre 2023
-
«Per esistere veramente le cose dovrebbero essere eterne, immortali»
Note attorno all’etica curatoriale e al reenactment di Comportamento - 05 Dicembre 2023
-
È possibile il reenactment di un laboratorio d’artista?
L’esperienza della mostra Bruno Munari: aria | terra - 05 Dicembre 2023
-
Verifica 8+1: trent’anni di esposizioni
Per una proposta di reenactment - 05 Dicembre 2023