EL.LE

Educazione Linguistica. Language Education
     topic: lingue e linguistica  
  • e-ISSN 2280-6792
  • Periodicità quadrimestrale
  • Permalink doi.org
  • Lingua en, es, fr, it, pt
  • Anvur classe A 10A1-10N3
Presentazione

EL.LE è la rivista quadrimestrale del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia. È classificata nella Fascia A delle riviste scientifiche. La Rivista riflette sui vari aspetti dell’educazione linguistica, cioè sull’insegnamento della lingua materna/nazionale, di quelle seconde e straniere, di quelle classiche ed etniche, nonché sul ruolo delle lingue nell’insegnamento di tutte le discipline. Inoltre, si occupa degli aspetti linguistici dell’insegnamento letterario, nonché della comunicazione tra persone appartenenti a culture diverse che usano una lingua ponte o quella di uno degli interlocutori. Ogni numero ha di solito un ‘editoriale’, che è il keynote article in cui si presentano le impostazioni proprie del Centro di Ricerca; seguono alcuni saggi di natura teorica e altri più operativi, perché la linguistica educativa è una scienza teorico-pratica; infine, EL.LE offre documentazione di varia natura: istituzioni, bibliografie, recensioni, ecc.

Informazioni generali

Comitati
  • peopleComitati
    Comitato di redazione
    Paolo Balboni, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Carlos Alberto Melero Rodríguez, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Marco Mezzadri, Università di Parma, Italia    
    Anna Lia Proietto Basar, Yıldız Teknik Üniversitesi, İstanbul, Türkiye    
    Rita Scotti, Juraj Dobrila University of Pula, Croatia  
    Enrico Serena, Ruhr-Universität Bochum, Deutschland    
    Antonio Ventouris, Aristotle University of Thessaloniki, Greece  

    Comitato scientifico
    Simona Bartoli Kucher, Universität Graz, Österreich    
    Antonella Benucci, Università per Stranieri di Siena, Italia    
    Marilisa Birello, Universitat Autònoma de Barcelona, España    
    Fabio Caon, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Enrico Cecconi, University of Bath, UK  
    Carmel M. Coonan, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Diego Cortes, Università degli Studi Roma Tre, Italia    
    Bruna Di Sabato, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Italia    
    Radica Nikodinovska, Univerzitet Sv. Kiril i Metodiј, Skopјe, Makedonija    
    Matteo Santipolo, Università degli Studi di Padova, Italia    
    Graziano Serragiotto, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Maria Yashina, Moscow Business University, Russia  
    Nives Zudič, Univerza na Primorskem, Koper, Slovenija    

    Revisori
    Dalia Abdullah, Ain Shams University, Cairo, Egypt  
    Jacqueline Aiello, Università degli Studi di Napoli «L'Orientale», Italia  
    Andrea Balbo, Università degli Studi di Torino, Italia    
    Elena Ballarin, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Mirela Boncea, West University of Timisoara, Romania  
    Annalisa Brichese, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Vanessa Castagna, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Veronique Castellotti, Université François-Rabelais Tours, France    
    Stefania Cavagnoli, Università degli Studi Roma «Tor Vergata», Italia    
    Paola Celentin, Università degli Studi di Verona, Italia    
    Cristiana Cervini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia    
    Edith Cognini, Università di Macerata, Italia    
    Daria Coppola, Università per Stranieri di Perugia, Italia    
    Elisa Corino, Università degli Studi di Torino, Italia    
    Michele Daloiso, Università degli Studi di Parma, Italia    
    Mariapia D’Angelo, Università «G. d’Annunzio» Chieti-Pescara, Italia    
    Maddalena de Carlo, Università di Cassino, Italia    
    Paolo Della Putta, Università del Piemonte Orientale, Italia    
    Giorgia Delvecchio, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia  
    Anna de Marco, Università della Calabria, Italia    
    Vesna Deželjin, University of Zagreb, Croatia    
    Pierangela Diadori, Università per Stranieri Siena, Italia    
    Emilia Di Martino, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Italia    
    Alessandro Falcinelli, Università degli Studi di Urbino, Italia    
    Giuliana Fiorentino, Università degli Studi del Molise, Italia    
    Francesca Gallina, Università di Pisa, Italia    
    Roberta Grassi, Università degli Studi di Bergamo, Italia    
    Giulia Grosso, Università per Stranieri di Siena, Italia    
    Amina Hachoulf, Badji Mokhtar University, Annaba, Algeria  
    Elisabetta Jafrancesco, Università degli Studi di Firenze, Italia    
    Marie-Christine Jamet, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Zorana Kovacevic, University of Banja Luka, Bosnia and Herzegovina  
    Matteo La Grassa, Università per Stranieri di Siena, Italia    
    Terry Lamb, University of Westminster, London, UK    
    Maslina Ljubicic, University of Zagreb, Croatia    
    Ivan Lombardi, University of Fukui, Japan    
    Geraldine Ludbrook, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Maria Cecilia Luise, Università degli Studi di Udine, Italia    
    Sabrina Machetti, Università per Stranieri di Siena, Italia    
    Alessandro Mantelli, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Sandra Mardešić, University of Zagreb, Croatia    
    Clara Marello, Università degli Studi di Torino, Italia    
    Marcella Maria Mariotti, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Giuseppe Maugeri, Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo», Italia    
    Patrizia Mazzotta, Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», Italia    
    Marcella Menegale, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Darja Mertelj, University of Ljubljana, Slovenia    
    Nikica Mihaljevic, University of Split, Croatia    
    Eliana Moscarda Mirković, Juraj Dobrila University of Pula, Croatia  
    Anthony Mollica, Brock University, St. Catharines, Ontario, Canada    
    Johanna Monti, Università degli Studi di Napoli «L'Orientale», Italia    
    David Newbold, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Paolo Nitti, Università degli Studi dell’Insubria, Italia    
    Alberta Novello, Università degli Studi di Padova, Italia    
    Cristina Onesti, Università degli Studi di Torino, Italia    
    Gabriele Pallotti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Italia    
    Mariagrazia Palumbo, Università della Calabria, Italia  
    Gianfranco Porcelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia    
    Rosa Pugliese, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia    
    Simonetta Puleio, Universität Stuttgart, Deutschland    
    Fabio Ripamonti, University of South Bohemia in České Budějovice, Czech Republic    
    Fabiana Rosi, Università degli Studi di Trento, Italia    
    Flora Sisti, Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo», Italia    
    Camilla Spaliviero, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Antonio Taglialatela, Università degli Studi della Basilicata, Italia    
    Giulia Tardi, Università degli Studi di Firenze, Italia  
    Valeria Tonioli, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    
    Simone Torsani, Università degli Studi di Genova, Italia    
    Victoriya Trubnikova, Università degli Studi di Padova, Italia    
    Ada Valentini, Università degli Studi di Bergamo, Italia    
    Francesco Vitucci, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia    
    Eftychia Xerou, Cyprus University of Technology, Limassol, Cyprus    

    Direttore responsabile
    Giuseppe Sofo, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

Proposte / Contatti

Per sottoporre una proposta di pubblicazione utilizza il form qui disponibile.

mode_edit FORM

APCs

I costi di pubblicazioni sono regolamentati dall’Editore. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare con noi.

Peer review

Gli articoli pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole da parte di almeno due valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima (double-blind peer review) condotto sotto la responsabilità della Direzione scientifica della rivista. I revisori non hanno contatti diretti con gli Autori e appartengono a istituzioni di ricerca diverse da quella cui la rivista è affiliata.

La valutazione è svolta in conformità e aderenza ai criteri scientifici, e ai criteri editoriali di completezza bibliografica e coerenza formale di Edizioni Ca’ Foscari.

Politiche di revisione per le singole sezioni:

  • Volume/Fascicolo completo: peer review
  • Introduzioni, prefazioni: senza peer review
  • Monografie | Saggi | Articoli: peer review
  • Recensioni: no peer review
  • Editoriali: no peer review

Per una descrizione dettagliata del processo, si prega di consultare la pagina: Certificazione scientifica.

Archivio
Le nostre collane e riviste sono archiviate su PHAIDRA (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets), piattaforma di archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali: PHAIDRA.
Norme redazionali
  • listNorme redazionali

    Il rispetto delle norme redazionali è condizione indispensabile per l’accettazione dei testi. L’editore (ECF) può decidere di sospendere — in ogni momento — la pubblicazione degli articoli in caso di loro mancato o scorretto impiego.

    Le norme comprendono, come loro parti integranti, le istruzioni per la composizione del file di testo, dell’abstract e dell’apparato bibliografico, scaricabili dal menu ’Pubblicare con noi’ voce ‘Norme redazionali’.

    • Preparazione di un documento
    • Struttura base di un documento
    • Composizione del testo
    • Sistema di riferimento bibliografico
    • Bibliografia generale


    Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di Edizioni Ca’ Foscari all’indirizzo ecf@unive.it.

Policy
  • listCodice etico della Rivista

    Codice etico delle Pubblicazioni del CRDL, Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue

    EL.LE Educazione Linguistica. Language Education

    Rivista quadrimestrale e supplementi online

    Articolo 1. Validità

    Il presente Codice Etico è vincolante per tutti coloro che, come membri del CRDL o come studiosi ospiti nelle sue collane, propongono, valutano e accettano per la pubblicazione saggi e monografie della rivista e delle collane succitate.

    Articolo 2. I contenuti e le fonti

    Chi propone un testo garantisce che: l’autore o gli autori dichiarati corrispondono agli autori effettivi del testo, che non vi sono contributori non citati e che gli autori dichiarati hanno effettivamente contribuito alla stesura; quanto contenuto nel testo è frutto dello studio e della riflessione degli autori dichiarati, e che ogni contributo da studi di altri autori è riconosciuto tramite citazione, nel caso il riferimento sia a impostazioni, e tramite citazione con virgolette, quando si riportino parole della fonte; anche nella normale e vitale dialettica accademica, le discordanze e le prese di posizioni vanno argomentate e non possono riguardare la persona dell’autore o dei sostenitori delle tesi che si contestano; i testi proposti sono originali ed inediti; come spesso avviene nella comunicazione scientifica, un autore può riprendere parti o concetti presentati in saggi precedenti: in tal caso tali riprese vanno segnalate, indicando la fonte; l’autore o gli autori dichiarati si assumono la piena responsabilità, ad ogni livello, relativamente a quanto scritto nel testo.

    Articolo 3. La revisione e l’accettazione

    I membri del Comitato Editoriale e i Revisori si impegnano ad operare in maniera trasparente ai fini della progressione della riflessione scientifica e della sua disseminazione. I Revisori non potranno far parte della coppia che valuta testi che li abbiano coinvolti in fase di progettazione, ancorché non in fase di stesura; sostengano tesi, oggetto di dialettica scientifica, in cui essi abbiano preso posizioni chiare a favore o contro; siano scritti da persone cui essi sono legati da vincoli di parentela, affinità, convivenza; siano scritti da autori che si sono laureati o addottorati con loro.

    Articolo 4. Sanzioni in caso di violazioni del Codice Etico

    Qualora un membro del Comitato Editoriale, un revisore o un autore violi i principi suddetti, non potrà più collaborare con il CRDL e le sue pubblicazioni. In caso un testo non rispetti quanto sopra, verrà espunto dalla rivista o dal catalogo, dove verrà sostituito da una nota che informa che il testo è stato rimosso in quanto non rispettoso del codice etico delle pubblicazioni del CRDL.