EL.LE è la rivista quadrimestrale del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari Venezia. È classificata nella Fascia A delle riviste scientifiche. La Rivista riflette sui vari aspetti dell’educazione linguistica, cioè sull’insegnamento della lingua materna/nazionale, di quelle seconde e straniere, di quelle classiche ed etniche, nonché sul ruolo delle lingue nell’insegnamento di tutte le discipline. Inoltre, si occupa degli aspetti linguistici dell’insegnamento letterario, nonché della comunicazione tra persone appartenenti a culture diverse che usano una lingua ponte o quella di uno degli interlocutori. Ogni numero ha di solito un ‘editoriale’, che è il keynote article in cui si presentano le impostazioni proprie del Centro di Ricerca; seguono alcuni saggi di natura teorica e altri più operativi, perché la linguistica educativa è una scienza teorico-pratica; infine, EL.LE offre documentazione di varia natura: istituzioni, bibliografie, recensioni, ecc.
Per sottoporre una proposta di pubblicazione utilizza il form qui disponibile.
I costi di pubblicazioni sono regolamentati dall’Editore. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare con noi.
Gli articoli pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole da parte di almeno due valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima (double-blind peer review) condotto sotto la responsabilità della Direzione scientifica della rivista. I revisori non hanno contatti diretti con gli Autori e appartengono a istituzioni di ricerca diverse da quella cui la rivista è affiliata.
La valutazione è svolta in conformità e aderenza ai criteri scientifici, e ai criteri editoriali di completezza bibliografica e coerenza formale di Edizioni Ca’ Foscari.
Politiche di revisione per le singole sezioni:
Per una descrizione dettagliata del processo, si prega di consultare la pagina: Certificazione scientifica.
Il rispetto delle norme redazionali è condizione indispensabile per l’accettazione dei testi. L’editore (ECF) può decidere di sospendere — in ogni momento — la pubblicazione degli articoli in caso di loro mancato o scorretto impiego.
Le norme comprendono, come loro parti integranti, le istruzioni per la composizione del file di testo, dell’abstract e dell’apparato bibliografico, scaricabili dal menu ’Pubblicare con noi’ voce ‘Norme redazionali’.
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di Edizioni Ca’ Foscari all’indirizzo ecf@unive.it.
Codice etico delle Pubblicazioni del CRDL, Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue
EL.LE Educazione Linguistica. Language Education
Rivista quadrimestrale e supplementi online
Articolo 1. Validità
Il presente Codice Etico è vincolante per tutti coloro che, come membri del CRDL o come studiosi ospiti nelle sue collane, propongono, valutano e accettano per la pubblicazione saggi e monografie della rivista e delle collane succitate.
Articolo 2. I contenuti e le fonti
Chi propone un testo garantisce che: l’autore o gli autori dichiarati corrispondono agli autori effettivi del testo, che non vi sono contributori non citati e che gli autori dichiarati hanno effettivamente contribuito alla stesura; quanto contenuto nel testo è frutto dello studio e della riflessione degli autori dichiarati, e che ogni contributo da studi di altri autori è riconosciuto tramite citazione, nel caso il riferimento sia a impostazioni, e tramite citazione con virgolette, quando si riportino parole della fonte; anche nella normale e vitale dialettica accademica, le discordanze e le prese di posizioni vanno argomentate e non possono riguardare la persona dell’autore o dei sostenitori delle tesi che si contestano; i testi proposti sono originali ed inediti; come spesso avviene nella comunicazione scientifica, un autore può riprendere parti o concetti presentati in saggi precedenti: in tal caso tali riprese vanno segnalate, indicando la fonte; l’autore o gli autori dichiarati si assumono la piena responsabilità, ad ogni livello, relativamente a quanto scritto nel testo.
Articolo 3. La revisione e l’accettazione
I membri del Comitato Editoriale e i Revisori si impegnano ad operare in maniera trasparente ai fini della progressione della riflessione scientifica e della sua disseminazione. I Revisori non potranno far parte della coppia che valuta testi che li abbiano coinvolti in fase di progettazione, ancorché non in fase di stesura; sostengano tesi, oggetto di dialettica scientifica, in cui essi abbiano preso posizioni chiare a favore o contro; siano scritti da persone cui essi sono legati da vincoli di parentela, affinità, convivenza; siano scritti da autori che si sono laureati o addottorati con loro.
Articolo 4. Sanzioni in caso di violazioni del Codice Etico
Qualora un membro del Comitato Editoriale, un revisore o un autore violi i principi suddetti, non potrà più collaborare con il CRDL e le sue pubblicazioni. In caso un testo non rispetti quanto sopra, verrà espunto dalla rivista o dal catalogo, dove verrà sostituito da una nota che informa che il testo è stato rimosso in quanto non rispettoso del codice etico delle pubblicazioni del CRDL.