Eurasiatica

Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale
     topic: culture del medio ed estremo oriente e dell’africa mediterranea  
Presentazione

La serie Eurasiatica. Quaderni di Studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale nasce per occuparsi specificamente di una vasta area, composita ma interrelata che, oltre alla tradizionale rilevanza storico-culturale, sta assumendo un crescente rilievo politico ed economico. La collocazione di questa serie all’interno delle Edizioni Ca’ Foscari deriva al tempo stesso dalla forte tradizione di studi su Balcani, Caucaso e Asia Centrale presente nel nostro Ateneo, dove vengono infatti insegnate le principali lingue di queste regioni – albanese, bulgaro, neogreco, romeno, serbo-croato, russo, persiano, turco e armeno. Gli studi pubblicati in questa collana mirano a fornire uno strumento di elevato livello scientifico a carattere multidisciplinare in diversi campi di ricerca (archeologia, arte, antropologia, etnologia ed etnomusicologia, linguistica, filologia, folklore, religione, storia, geopolitica). In particolare, a partire dal 2020, la collana ha ampliato e arricchito il suo campo di indagine, dedicando un filone ai temi di storia dell’arte e dell’architettura riguardanti il vicino Oriente cristiano e in particolare l’area della Subcaucasia, termine con il quale si intende il territorio dell’Armenia storica, e le regioni del Caucaso meridionale fino all’Anatolia, all’Iran e alla Mesopotamia superiore. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (cattedra di Storia dell’arte medievale) e il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (cattedra di Lingua e Letteratura armena) nell’ambito dei Seminari di Arte armena e dell’Oriente cristiano.

Ultimo volume pubblicato
cover

L’arte armena e oltre. Nuovi contributi

Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2022

a cura di

Aldo Ferrari    Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

Stefano Riccioni    Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

Marco Ruffilli    Université de Genève, Suisse    

Beatrice Spampinato    Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

VIEW PDF DOWNLOAD PDF

Pubblicato
28 Luglio 2023
ISBN (EBOOK)
978-88-6969-694-7

Volumi nella collana

dashboard visualizza per copertine list visualizza per titoli SFOGLIA I VOLUMI