Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale

Collana | Eurasiatica
Volume 8 | Miscellanea | La Crimea tra Russia, Italia e Impero ottomano

La Crimea tra Russia, Italia e Impero ottomano

open access | peer reviewed
    a cura di
  • Aldo Ferrari - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
  • Elena Pupulin - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email

Abstract

All’interno della millenaria storia della Crimea, questo volume prende in considerazione l’arco temporale del dominio imperiale russo sulla regione, vale a dire dalla conquista del 1783 sino alla Rivoluzione del 1917. L’accento principale è posto sul tema della dimensione multietnica e multiculturale della penisola, che in questo periodo costituiva un vero e proprio mosaico di popolazioni. L’idea centrale del volume è che alla storia politica e culturale della Crimea in epoca imperiale occorra accostarsi superando sia il tradizionale russocentrismo, sia uno studio troppo parziale delle singole comunità e culture, quasi non interagissero le une con le altre e non si trovassero inserite in un contesto più ampio al quale dovevano tutte corrispondere, sia pure con modalità proprie.

Keywords ModernisationManuscriptsCrimean TatarItalian landscapeOttoman empireColonizationCrimean ItaliansCrimean TatarsRussian empireSeraja Šapšal (1873-1961)AyvazovskijKaraitesCrimeaKeywords???Agriculture and tourismIdentityChristianization of Kievan Rus’Language policyRussian landscapeItalian influencesTatarsCrimea and Russian CultureParadiseVenetian SourcesOrientalismHaykazean InstituteDove of MasisBazmavepBlack SeaCartographyMigrationMediaeval hagiography and chroniclesRussian EmpireOsip Mandel’shtamUkraineXalipean CollegeCrimea in Russian LiteratureRussiaCrimean warOld Russian historical syntax and morphologyVladmir’s conquest of Cherson (Byzantine theme in Qipchaq Turkic languages‘Moscovia’Abraham Firkovitch (1787-1874)

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-6969-201-7/EUR-8 | e-ISBN 978-88-6969-201-7 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-212-3 | Pubblicato 12 Dicembre 2017 | Lingua it