La Crimea tra Russia, Italia e Impero ottomano
edited by
abstract
All’interno della millenaria storia della Crimea, questo volume prende in considerazione l’arco temporale del dominio imperiale russo sulla regione, vale a dire dalla conquista del 1783 sino alla Rivoluzione del 1917. L’accento principale è posto sul tema della dimensione multietnica e multiculturale della penisola, che in questo periodo costituiva un vero e proprio mosaico di popolazioni. L’idea centrale del volume è che alla storia politica e culturale della Crimea in epoca imperiale occorra accostarsi superando sia il tradizionale russocentrismo, sia uno studio troppo parziale delle singole comunità e culture, quasi non interagissero le une con le altre e non si trovassero inserite in un contesto più ampio al quale dovevano tutte corrispondere, sia pure con modalità proprie.
Migration • Russian Empire • Venetian Sources • Qipchaq Turkic languages • Keywords??? • Seraja Šapšal (1873-1961) • Mediaeval hagiography and chronicles • Modernisation • Manuscripts • Paradise • Vladmir’s conquest of Cherson (Byzantine theme in • Christianization of Kievan Rus’ • Bazmavep • Cartography • Ukraine • ‘Moscovia’ • Crimea • Karaites • Language policy • Crimea in Russian Literature • Russian empire • Xalipean College • Orientalism • Old Russian historical syntax and morphology • Ayvazovskij • Russian landscape • Russia • Abraham Firkovitch (1787-1874) • Agriculture and tourism • Osip Mandel’shtam • Italian influences • Italian landscape • Colonization • Tatars • Crimean Tatar • Black Sea • Dove of Masis • Crimean war • Ottoman empire • Crimean Tatars • Identity • Crimean Italians • Haykazean Institute • Crimea and Russian Culture