«A mari usque ad mare»
Cultura visuale e materiale dall’Adriatico all’India
a cura di
abstract
Il volume offre un omaggio accademico al professor Gianclaudio Macchiarella ed è al contempo un luogo di raccolta degli amici e dei colleghi più stretti a ricordo di un Maestro e di un amico. A un anno dalla scomparsa, si vuole qui portare una testimonianza dello studioso nella sua poliedricità e nella sua complessità, con toni anche informali, che si addicono a un grande affetto: quello di colleghi e amici che hanno collaborato e partecipato alle sue missioni, che con lui si sono scontrati e confrontati, e hanno condiviso frammenti di vita, importanti per la formazione e la crescita. Il titolo scelto per il volume «A mari usque ad mare» vuole evocare l’estensione spaziale degli interventi degli autori che hanno preso parte a questa pubblicazione. Un’ampiezza che è il riflesso degli studi di Gianclaudio Macchiarella, che da un iniziale interesse per l’alto Medioevo italiano, si sono poi indirizzati verso i cristiani d’Oriente, quindi l’arte e l’architettura islamica, il restauro e la preservazione dei beni culturali, e infine, negli ultimi anni, l’India e i Balcani.
Apulia • Italian-Ottoman relations • Long manched lute saz • Privateers • Acceptus magister • Haban faience • Visual anthropology • Bilingual inscriptions • Byzantine architecture • Hierarchy • Evliya Çelebi • Anti-seismic devices • Ani • Rum Seljuk caravanserais • Ottoman ceramics • Ibn Arabi • Gregory the Illuminator • Yahya Kemal • Candiana pottery • Church of St • Sufi music • Conservation • Inscriptions • Neoliberalism and academia • Bathhouses decoration • Bidel • Spolia • Armenian Revolutionary Movement • Tombstone • Deccan • Poetry • Adriatic culture • Sufi commentary • Armenian art • Siponto • Bahmani • Gianclaudio Macchiarella • Testing • Heaven • Iran • Database for monuments • Theodoros Poulakis • Hunting scenes • Qusayr ‘Amra • Representation of architecture • Restoration • Column capitals • Pathos in painting • Italian culture in the USA • Cultural heritage • Ashik • Birds • Language, and computers • Canosa • Paradise • Pedagogy • Monte Sant’Angelo • Kingdom of Vaspurakan • Turkey • Sertavul Han • Urartu • Security • Dervishes lodges • Administration • Quran • Spiritual dimension • Ottoman inscriptions • Safavid painting • Marble • Balkans • Photojournalism • Qur’an • Islamic aesthetics • Early medieval sculpture • Religious architecture • Islamic iconography • Armory school • Global Middle Ages • Montage • Bekthasism • Bathhouses • Instituti i Monumenteve të Kulturës (IMK) • Albanian architecture • Early Islam • Representation of kings • Icons • Communism • Symbolism • Medieval wall paintings • David magister • Foreign affairs • Orhan Pamuk • Balkan art • Armenia • Albania • Bektashi dervishes • Late antiquity • Despotate of Epirus • Stalin • Armenian architecture • Artists’ signature • UNESCO • Mendicant Orders • Armenian Genocide