Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale

Collana | Eurasiatica
Volume 4 | Miscellanea | «A mari usque ad mare»

«A mari usque ad mare»

Cultura visuale e materiale dall’Adriatico all’India
open access
    a cura di
  • Mattia Guidetti - Universität Wien, Österreich - email
  • Sara Mondini - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile

Abstract

Il volume offre un omaggio accademico al professor Gianclaudio Macchiarella ed è al contempo un luogo di raccolta degli amici e dei colleghi più stretti a ricordo di un Maestro e di un amico. 
A un anno dalla scomparsa, si vuole qui portare una testimonianza dello studioso nella sua poliedricità e nella sua complessità, con toni anche informali, che si addicono a un grande affetto: quello di colleghi e amici che hanno collaborato e partecipato alle sue missioni, che con lui si sono scontrati e confrontati, e hanno condiviso frammenti di vita, importanti per la formazione e la crescita. 
Il titolo scelto per il volume «A mari usque ad mare» vuole evocare l’estensione spaziale degli interventi degli autori che hanno preso parte a questa pubblicazione. Un’ampiezza che è il riflesso degli studi di Gianclaudio Macchiarella, che da un iniziale interesse per l’alto Medioevo italiano, si sono poi indirizzati verso i cristiani d’Oriente, quindi l’arte e l’architettura islamica, il restauro e la preservazione dei beni culturali, e infine, negli ultimi anni, l’India e i Balcani.

Keywords AdministrationTombstoneArtists’ signatureVisual anthropologyByzantine architectureCanosaPhotojournalismAshikArmenian artArmenian GenocideMedieval wall paintingsRum Seljuk caravanseraisMarbleStalinDavid magisterLong manched lute sazArmory schoolAcceptus magisterSecurityBahmaniSufi commentaryTurkeyNeoliberalism and academiaPoetryTestingBathhouses decorationIslamic iconographyBalkansEarly IslamForeign affairsPedagogyHierarchyIranQuranBidelOrhan PamukIconsLanguage, and computersUNESCOHaban faienceSipontoGregory the IlluminatorGlobal Middle AgesCandiana potteryMontageQur’anBathhousesSpoliaKingdom of VaspurakanSpiritual dimensionQusayr ‘AmraInscriptionsAlbanian architectureApuliaSymbolismMendicant OrdersArmenian Revolutionary MovementEvliya ÇelebiParadiseIslamic aestheticsChurch of StDeccanPrivateersCultural heritageConservationLate antiquityDespotate of EpirusSertavul HanMonte Sant’AngeloBektashi dervishesBirdsYahya KemalIbn ArabiUrartuAniTheodoros PoulakisEarly medieval sculptureItalian-Ottoman relationsArmeniaOttoman ceramicsReligious architectureRestorationRepresentation of architectureInstituti i Monumenteve të Kulturës (IMK)Bilingual inscriptionsArmenian architectureOttoman inscriptionsGianclaudio MacchiarellaHunting scenesItalian culture in the USAHeavenBekthasismRepresentation of kingsColumn capitalsBalkan artDervishes lodgesCommunismDatabase for monumentsAnti-seismic devicesPathos in paintingSufi musicAlbaniaAdriatic cultureSafavid painting

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-6969-085-3 | e-ISBN 978-88-6969-085-3 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-086-0 | Pubblicato 19 Luglio 2016 | Lingua it