L’arte armena e oltre. Nuovi contributi
Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2022
a cura di
abstract
Il volume raccoglie in gran parte le ricerche presentate durante gli ultimi Seminari sull’Arte Armena e dell’Oriente cristiano organizzati dall’Università Ca’ Foscari Venezia. Dall’arte cristiana (gli arredi della Basilica della Natività; le cosiddette ‘croci di san Tommaso’; le illustrazioni dei Vangeli apocrifi nei manoscritti della Scuola di Vaspurakan), alla trasmigrazione di temi iconografici e simbolici tra Persia e Armenia, il racconto di viaggio di fra Guglielmo di Rubruk, il sito archeologico dell’Età del Ferro di Tatepe (Iran), per concludere con la Casa della Creatività eretta sul lago Sevan durante il periodo sovietico, i contributi restituiscono la ricchezza di temi e di possibili prospettive di ricerca che dall’Armenia si estendono anche oltre il Caucaso meridionale.
Apocryphal Gospels • Armenian cultural heritage • Persian Crosses • Taštepe-2 • Peacock • Hasanlu • Middle Ages • Minua • Ani • Urartian Inscription • Vchutemas • Silk Road • Armenian community in Palestine • Persia • Nativity Church • William of Rubruck • Tabula Quilonensis • Mannea • Status quo • Caucasian Albania • Taštepe-1 • Vaspurakan • Sevan • Nakhichivan • Mylapore • Armenia • Kerala • Phoenix • Iconography • Caucasus • Kingdom of Cilicia • Armenian miniature • Franciscan missions in the East • Urartu • Mešta • Soviet Amnesia • Medieval travel literature • Vernacular Architecture • Saint Thomas • Bethlehem • Décors • Ararat • Christian communities • South Asia • Iberia • Manuscripts • Sasanians