Riflessi e ombre nel Mar Bianco
Scambi e interazioni tra Europa, Impero ottomano e Turchia
open access | peer reviewed-
a cura di
- Matthias Kappler - email orcid profile
Abstract
Il presente volume, risultato del Terzo Incontro della Turcologia Italiana tenutosi a Venezia nel 2022, è dedicato al turcologo Giampiero Bellingeri e rende omaggio agli interessi di ricerca a lui cari. Oltre a un saggio scritto dallo studioso, il volume raccoglie tredici capitoli offerti da chi lo ha incontrato, seguito o accompagnato lungo il suo percorso di ricerca e insegnamento. Vi vengono analizzati, in particolare, i rapporti tra il mondo turco-ottomano e l’Europa in vari periodi storici, dal XV secolo alla contemporaneità. Diverse discipline, letterarie, storiche, linguistiche, sociologiche e artistiche, concorrono a descrivere i molteplici scambi interculturali che caratterizzano il ricco rapporto tra Europa e ‘Orienti’.
Keywords Science • Travel literature • Falih Rıfkı Atay • Art Nouveau • New World • Turkey • Turkish literature • Orientalism • Fanzine • Venetian diplomacy • Yaban • Balkan trade • Graphic novel • Philanthropy • Mirror • Shah ʿAbbas • Archives • Italian-Ottoman relations • Venetian sources • Cultural mediators • Ottoman cartography • Punk • Local history • Sultan Selim I • Francisco López de Gómara • Otherness • Baroque culture • Safavid dynasty • Great Depression • Crisis • Ottoman culture • Luigi Bonelli • European grammars of Turkish • Diplomacy • Yakup Kadri Karaosmanoğlu • Diplomatic gifts • Pious deeds • Mehmed II • Turcology • Tarih-i Hind-i Garbi • Political discourse • Discovery of America • Ephemera • History of Ottoman language • Fascism • Turkish identity • Modernization • Novel • Girolamo Ruscelli • Translation history • Ottoman Empire • Venice • Motherhood • Turkish studies • Orhan Pamuk • Istanbul • Kemalism • Mother • Ottomans • Ottoman empire • History • European travellers • Imperial succession • Raimondo D'Aronco • Exchange • Ottoman architecture • Otranto • Sixteenth century • Shah Ismaʿil • Italian Turkology • Christopher Columbus • Ottoman geography • Venice and the Ottoman empire • Ottoman-Venetian relations • Ottoman Greeks • Islam • Turkish transcriptional texts • Water fountains • Travelogue • Sipahizade Mehmed • Identity
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-794-4 | e-ISBN 978-88-6969-794-4 | Pubblicato 21 Febbraio 2024 | Lingua it
Copyright © 2024 Matthias Kappler. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
- Prefazione
- 21 Febbraio 2024
- Teatralità e cangianze Turchesche
- 21 Febbraio 2024
-
Cadde-i ṣulḥ
Il firmano di Osman II al doge di Venezia - 21 Febbraio 2024
-
Leggere Ruscelli a Istanbul
L’incontro di un müderris ottomano con un’opera di cartografia rinascimentale - 21 Febbraio 2024
- Una cronaca ottomana cinquecentesca della scoperta dell’America conservata nella Biblioteca Nazionale di Napoli
- 21 Febbraio 2024
- La letteratura turca moderna e la scoperta del materno (1860-1930)
- 21 Febbraio 2024
-
Uno straniero in Terra matrigna
La traduzione italiana del romanzo Yaban di Yakup Kadri Karaosmanoğlu - 21 Febbraio 2024
-
Riflessi e ombre del sé in Beyaz Kale di Orhan Pamuk
Venezia, l’Impero e la nazione tra narcisismo e vergogna - 21 Febbraio 2024
-
Venezia e i Turchi dopo la caduta
Motivi ottomani nella storiografia locale ottocentesca (1840-1913) - 21 Febbraio 2024
- Lo sguardo turco sull’Italia fascista dalla penna di un editorialista di Stato: Falih Rıfkı Atay
- 21 Febbraio 2024
- Regali scandalosi tra Venezia, Costantinopoli e Isfahan
- 21 Febbraio 2024
- Identità e alterità sulle sponde del Bosforo alla scoperta de ‘la Monna Lisa dell’arte turca’
- 21 Febbraio 2024
-
Tra Hayrat e Art Nouveau
Su alcuni progetti di fontane hamidiane di Raimondo D'Aronco - 21 Febbraio 2024
-
Scambi, ephemera e underground
La circolazione transnazionale del punk attraverso le fanzine negli anni Novanta - 21 Febbraio 2024