Collana |
SAIL
Miscellanea | Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale
Capitolo | Il modello CLIL in contesto scolastico ungherese
Il modello CLIL in contesto scolastico ungherese
- Alma Huszthy - Eötvös Loránd University, Budapest, Hungary - email
Abstract
In this article I present findings of a survey regarding native and non-native teachers in bilingual education, in relation to a subtype of CLIL programs in a Hungarian school context. I focus specifically on the use of Italian as a Foreign Language used as a vehicular language. Through audio recordings of 10 lessons and 6 interviews carried out during teacher observations in three high schools and in one elementary school, I examine the spontaneous language behaviour of native and non-native teachers in disciplinary subjects, such as History, Geography, Civilization and Ethics, during lessons carried out in Italian.
Presentato: 16 Ottobre 2020 | Pubblicato 24 Maggio 2021 | Lingua: it
Keywords CLIL • Vehicular language • Non-native teachers • Native teachers • Bilingual education
Copyright © 2021 Alma Huszthy. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/019
- Presentazione
- Sandro Caruana, Karl Chircop, Phyllisienne Gauci, Mario Pace
- 24 Maggio 2021
Migrazione e politica linguistica: mantenere le lingue d’origine, imparare altre lingue
-
L’acquisizione imperfetta di una lingua adstrato
L’italiano degli analfabeti a Malta dal Settecento al Novecento - Giuseppe Brincat
- 24 Maggio 2021
-
Promuovere un’educazione plurilingue parlando a casa di cose di scuola
Esiti da una ricerca-azione - Cecilia Andorno, Silvia Sordella
- 24 Maggio 2021
-
Educazione linguistica e disturbi della comunicazione in bambini di origine bangladese
Uno studio di caso e alcune implicazioni glottodidattiche - Valeria Tonioli
- 24 Maggio 2021
- Implicazioni psicoaffettive e socioculturali nell’insegnamento della L2 a richiedenti asilo
- Elena Angelini
- 24 Maggio 2021
La comunicazione interculturale in contesti sociali diversi
-
Insegnare letteratura in prospettiva interculturale nella classe multilingue
La proposta di un approccio - Camilla Spaliviero
- 24 Maggio 2021
- «Scusi, guardi che stavo aspettando io per il parcheggio». Protestare in una prospettiva cross-culturale
- Victoriya Trubnikova
- 24 Maggio 2021
-
I futuri insegnanti d’inglese alla scuola primaria
Un’indagine sulla percezione delle competenze - Elisabetta Pavan, Sara Gesuato
- 24 Maggio 2021
- «Yo arrabbiata perché la cocina è sporca e niente caffè». Aggressività e cortesia percepita nelle proteste di apprendenti di italiano L2
- Emanuela Paone
- 24 Maggio 2021
-
Aspetti interculturali nella comunicazione medico-paziente
Il punto di vista del personale sanitario e dei pazienti - Antonella Benucci, Giulia Grosso
- 24 Maggio 2021
-
Ruolo del transfer e strategie di rifiuto in apprendenti ispanofoni di italiano L2
Uno studio esplorativo - Anna De Marco
- 24 Maggio 2021
Il contatto linguistico in ambiti didattici
- Il translanguaging in un compito di scrittura collaborativa fra studenti universitari plurilingui
- Eleonora Piangerelli
- 24 Maggio 2021
-
La commutazione di codice nel parlato dell’insegnante di inglese come lingua straniera
Uno studio di caso - Mariagrazia Palumbo
- 24 Maggio 2021
-
Contatto linguistico e influenza translinguistica
Un’indagine in una scuola internazionale a Napoli - Patrizia Giuliano, Salvatore Musto
- 24 Maggio 2021
-
L’apprendimento linguistico cooperativo in contesti plurilingui
Strategie dell’apprendente e dell’insegnante - Daria Coppola, Raffaella Moretti, Lorena Salvati
- 24 Maggio 2021
- Migrazione stagionale, bilinguismo e politiche linguistico-educative nelle valli dei gelatieri
- Laura Campanale
- 24 Maggio 2021
- «… é chësta mat y mot gioca ein palla» (I bambini giocano a palla). Dinamiche di apprendimento in contesti multilingue
- Olimpia Rasom, Emanuela Atz
- 24 Maggio 2021
-
Paesaggi linguistici e scrittura plurilingue
Un’analisi di testi plurilingui di allievi/e delle scuole secondarie di secondo grado - Gisela Mayr
- 24 Maggio 2021
-
Trovare le parole
I risultati di un sondaggio online tra studenti delle scuole secondarie italiane - Cristina Onesti, Carla Marello
- 24 Maggio 2021
- Il modello CLIL in contesto scolastico ungherese
- Alma Huszthy
- 24 Maggio 2021
Pratiche didattiche e innovazioni
- Motivare a motivare: strategie motivazionali per gli alunni di lingua straniera nella secondaria di primo grado
- Giacomo Cucinotta
- 24 Maggio 2021
-
Caratteristiche ed esiti di un corso di formazione per insegnanti volontari di italiano L2
Suggerimenti per favorire lo sviluppo di prassi didattiche efficaci - Paolo Della Putta
- 24 Maggio 2021
-
Insegnamento linguistico e plusdotazione
Le caratteristiche dell’apprendente - Alberta Novello
- 24 Maggio 2021
-
Potenziare la lingua dello studio per gli allievi di origine straniera
Il Service Po.Li.S. del Rotary Club di Rovigo - Matteo Santipolo, Benedetta Garofolin
- 24 Maggio 2021
- Esplorare (con) i Dizionari Digitali e trasferire competenze di consultazione
- Carla Marello, Marina Marchisio, Marta Pulvirenti
- 24 Maggio 2021
-
La lingua letteraria di non nativi in un itinerario didattico multimodale
Cosa resta della formazione nella pratica di insegnamento? - Yahis Martari
- 24 Maggio 2021
-
Finalizzare le occasioni
L’uso delle interviste nella didattica dell’italiano ai calciatori stranieri - Gianluca Baldo
- 24 Maggio 2021
- Mobile learning: esempi di buona pratica basata sull’uso dello smartphone in classe
- Luigina Maria Gabriella Da Pra
- 24 Maggio 2021
- ‘Migrare’ la classe: i musei come spazi innovativi di apprendimento linguistico e interculturale
- Fabiana Fazzi, Claudia Meneghetti
- 24 Maggio 2021
-
L’italiano con i graffiti
Patrimonio artistico-culturale: percorso per l’italiano L2 - Viola Monaci
- 24 Maggio 2021
-
Verso un modello glottogeragogico
Lo scaffolding cognitivo-emozionale - Maria Cecilia Luise, Mario Cardona
- 24 Maggio 2021
-
Un percorso di accostamento precoce al bilinguismo in ambito formativo
Il modello e gli strumenti utilizzati - Alberta Novello
- 24 Maggio 2021
-
Strategie di studenti universitari nell’apprendimento delle lingue
Verso un modello transculturale di competenza strategica - Emanuele Casani
- 24 Maggio 2021
-
Competenze linguistiche e competenze plurilingui
Quali strumenti per la valutazione e la valorizzazione? - Gabriella Vernetto
- 24 Maggio 2021
Politiche linguistiche: riflessioni e critiche
-
Le politiche linguistiche europee e l’educazione plurilingue
Un caso nella realtà scolastica - Mirko Verdigi
- 24 Maggio 2021
-
I progetti SPRAR attraverso la lente del Linguistic Landscape
Uno studio di casi - Martina Bellinzona, Giuseppe Trotta
- 24 Maggio 2021
-
Le parole delle politiche linguistiche dell’Unione Europea
Spunti per un’analisi lessicale - Francesca Gallina
- 24 Maggio 2021
- Quale scelta per una politica linguistica universitaria multilingue?
- Flora Sisti
- 24 Maggio 2021
- Le politiche linguistiche nell’Unione africana
- Raymond Siebetcheu
- 24 Maggio 2021
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_5801 |
dc.contributor.author |
Huszthy Alma |
dc.title |
Il modello CLIL in contesto scolastico ungherese |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.description.abstract |
In this article I present findings of a survey regarding native and non-native teachers in bilingual education, in relation to a subtype of CLIL programs in a Hungarian school context. I focus specifically on the use of Italian as a Foreign Language used as a vehicular language. Through audio recordings of 10 lessons and 6 interviews carried out during teacher observations in three high schools and in one elementary school, I examine the spontaneous language behaviour of native and non-native teachers in disciplinary subjects, such as History, Geography, Civilization and Ethics, during lessons carried out in Italian. |
dc.relation.ispartof |
SAIL |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, Fondazione Università Ca’ Foscari |
dc.issued |
2021-05-24 |
dc.dateSubmitted |
2020-10-16 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-502-5/il-modello-clil-in-contesto-scolastico-ungherese/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-501-8/019 |
dc.identifier.issn |
2610-9549 |
dc.identifier.eissn |
2610-9557 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-502-5 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-501-8 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
dc.subject |
Bilingual education |
dc.subject |
Bilingual education |
dc.subject |
CLIL |
dc.subject |
CLIL |
dc.subject |
Native teachers |
dc.subject |
Native teachers |
dc.subject |
Non-native teachers |
dc.subject |
Non-native teachers |
dc.subject |
Vehicular language |
dc.subject |
Vehicular language |
Download data |