Filologie medievali e moderne
open access | peer reviewed
Presentazione
Collana attualmente suddivisa in due serie (Serie occidentale e Serie orientale), che raccoglierà le ricerche di carattere filologico (edizioni critiche, monografie, ricerche su tradizioni manoscritte e a stampa, saggi metodologici, atti di seminari e convegni); il suo obiettivo primario è essere il ‘luogo’ di scambio e di collaborazione intellettuale fra gli studiosi delle tradizioni occidentali e orientali: innanzitutto di quelli che operano in Ateneo, ma pure, e con particolare attenzione, quelli esterni. Saranno accolti testi redatti nelle principali lingue di cultura moderne; una particolare attenzione sarà dedicata alla sperimentazione di edizioni critiche informatiche.
Permalink doi.org | e-ISSN 2610-9441 | ISSN 2610-945X | Lingua en, fr, it | ANCE E234816
Sottoserie
Serie occidentale
e-ISSN
2610-9441
ISSN
2610-945X
Serie orientale
e-ISSN
2610-9476
ISSN
2610-9468
Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Ultimo volume pubblicato

- Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- Marcello Bolognari, Antonio Montefusco
- 16 Aprile 2025
Il Devisement dou monde ci si presenta legato, come in un destino, a Genova (luogo in cui venne redatto in collaborazione con il pisano Rustichello) e alla Cina di Qubilai. Venezia è quasi un fantasma, nel libro. E Marco è quasi un fantasma a Venezia. Nel senso che la sua memoria, e quella del libro, risulta a più titoli sgranata. I due punti – il Devisement e la Serenissima – quasi non si toccano. Questo volume, in dieci capitoli, interroga il rapporto tra Marco Polo, Venezia e il Devisement dopo il ritorno in città dalla prigionia genovese. Poiché il libro di Marco venne probabilmente rivisto e corretto in collaborazione coi domenicani di SS. Giovanni e Paolo, gli autori dei capitoli cercano di definire con maggiore precisione il quadro culturale che ha reso questa revisione possibile e le reti sociali e politiche che vi hanno contribuito. Il momento storico – l’inizio del Trecento – è caratterizzato da grandi trasformazioni per la città e i suoi protagonisti. La connessione di questi elementi in un paesaggio unitario ha permesso numerosi acquisti e una visione nuova.
- 5 download 201 search
- Appendice
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 2 download 262 search
- Appendice A: La fonotassi irregolare consonantica nel Kitāb al-‘Ayn
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 1 download 312 search
- Appendice B: Fitonimi e zoonimi di dubbia esclusività lessicale
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 1 download 196 search
- Bibliografia
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 5 download 212 search
- Bibliografia
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 24 download 245 search
- Boezio in Dante
- Luca Lombardo
- Boezio in Dante
- 20 download 469 search
- Caratteri arabi per la lingua bosniaca
- Giustina Selvelli
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 0 download 220 search
- Conclusioni
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 25 download 367 search
- Contatti di lingue - Contatti di scritture: considerazioni introduttive
- Daniele Baglioni, Olga Tribulato
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 8 download 221 search
- Criteri di edizione
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 6 download 306 search
- Forme, lessico e topoi dell’epistolografia degli umanisti bolognesi fra primo e secondo Quattrocento
- Loredana Chines
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- 365 download 1477 search
- Giovanni Battista Ramusio
- Eugenio Burgio
- Giovanni Battista Ramusio. Dei viaggi di Messer Marco Polo
- 16 download 405 search
- Giudeo-lingue e giudeo-scritture?
- Piero Capelli
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 18 download 476 search
- Gli umanisti e le epistole in volgare
- Nicoletta Marcelli
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- 5 download 282 search
- Gli zoonimi coranici oggetto di analisi
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 11 download 248 search
- Glossario
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 5 download 258 search
- I fitonimi coranici oggetto di analisi
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 18 download 237 search
- Il De prospectiva pingendi e gli altri trattati pierfrancescani
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 35 download 666 search
- Il Livre de messire Marco Polo: storia di un’impresa filologica e editoriale
- Alvaro Barbieri
- Luigi Foscolo Benedetto, Livre de messire Marco Polo citoyen de Venise, appelé Milion, où sont décrites les Merveilles du monde
- 16 download 294 search
- Il lessico arabo: caratteri generali
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 15 download 285 search
- Il lessico coranico della flora e della fauna: oggetto e strumenti di analisi
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 6 download 212 search
- Il rapporto tra i testimoni della versione volgare
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 11 download 253 search
- Immagini
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 6 download 269 search
- Immagini
- Luigi Foscolo Benedetto, Livre de messire Marco Polo citoyen de Venise, appelé Milion, où sont décrites les Merveilles du monde
- 12 download 436 search
- Indice degli argomenti
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 15 download 363 search
- Indice dei manoscritti
- Filippo Bognini
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- 4 download 271 search
- Indice dei nomi
- Filippo Bognini
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- 7 download 313 search
- Indice dei nomi
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 6 download 230 search
- Indice dei termini tecnici arabi
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 25 download 488 search
- Interferenza grafemica ed interferenza linguistica nella Sicilia antica
- Olga Tribulato
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 13 download 285 search
- Interferenza linguistica e illusionismo grafico in Cina
- Michele Mannoni
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 5 download 256 search
- Interventi editoriali
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 22 download 575 search
- Italoromanzo in caratteri arabi in un diploma magrebino del Trecento
- Daniele Baglioni
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 7 download 115 search
- La Bibbia nelle letterature germaniche medievali
- Marina Buzzoni, Massimiliano Bampi, Omar Khalaf
- La Bibbia nelle letterature germaniche medievali
- 19 download 375 search
- La composizione del Livre: struttura e storia
- Eugenio Burgio
- Luigi Foscolo Benedetto, Livre de messire Marco Polo citoyen de Venise, appelé Milion, où sont décrites les Merveilles du monde
- 40 download 395 search
- La lingua giapponese antica e la scrittura cinese
- Aldo Tollini
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 30 download 275 search
- La metrica araba
- Oriana Capezio
- La metrica araba
- 22 download 448 search
- Le carte poliane inedite di Luigi Foscolo Benedetto
- Samuela Simion
- Luigi Foscolo Benedetto, Livre de messire Marco Polo citoyen de Venise, appelé Milion, où sont décrites les Merveilles du monde
- 46 download 523 search
- Lettere e raccolte epistolari di Girolamo Aliotti († 1480)
- Cécile Caby
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- 59 download 462 search
- Livre de messire Marco Polo
- Luigi Foscolo Benedetto, Livre de messire Marco Polo citoyen de Venise, appelé Milion, où sont décrites les Merveilles du monde
- 5 download 105 search
- Lucidissima dictanti peritia
- Gian Carlo Alessio, Filippo Bognini
- Lucidissima dictandi peritia
- 15 download 431 search
- L’alfabeto latino alla conquista dell’Etruria
- Adriano Maggiani
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 17 download 382 search
- L’epistolario e lo scrittoio del poeta
- Veronica Dadà
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- 21 download 274 search
- Medioevi moderni - Modernità del Medioevo
- Marina Buzzoni
- Medioevi moderni - Modernità del Medioevo
- 11 download 310 search
- Nota del curatore
- Filippo Bognini
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- 10 download 353 search
- Nota linguistica
- Irene Reginato
- Luigi Foscolo Benedetto, Livre de messire Marco Polo citoyen de Venise, appelé Milion, où sont décrites les Merveilles du monde
- 10 download 288 search
- Note préliminaire sur le problème du texte
- Luigi Foscolo Benedetto, Livre de messire Marco Polo citoyen de Venise, appelé Milion, où sont décrites les Merveilles du monde
- 16 download 376 search
- Paleontologia linguistica: tra struttura e cultura
- Francesco Grande
- Il lessico coranico di flora e fauna
- 6 download 118 search
- Per una poetica storica delle chansons de geste
- Andrea Ghidoni
- Per una poetica storica delle chansons de geste
- 2 download 275 search
- Politica, vita, scrittura nell’epistolario machiavelliano
- Gian Mario Anselmi
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- 5 download 217 search
- Premessa
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 2 download 251 search
- Premessa
- Gian Carlo Alessio
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- 19 download 399 search
- Sull’alfabeto del celtico d’Italia
- Patrizia Solinas
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 9 download 289 search
- Testimoni manoscritti ed edizione a stampa
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 19 download 386 search
- Testo critico
- Chiara Gizzi
- De prospectiva pingendi
- 16 download 331 search
- Textual production and status contest in rising and unstable societies
- Massimiliano Bampi, Marina Buzzoni
- Textual Production and Status Contest in Rising and Unstable Societies
- 22 download 384 search
- Umanisti titolati e di provincia
- Riccardo Drusi
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- 12 download 386 search
- Un sistema a servizio di lingue diverse: il cuneiforme
- Paola Corò
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 13 download 430 search
- «Le nostre lettere sono greche, ma parliamo il turco»
- Matthias Kappler
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 19 download 361 search
- ‘Stati di lingua’, ‘lingue’, forme di scrittura e identità nella diacronia del greco
- Emanuele Banfi
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- 11 download 54 search
- Milione Z. Fenomenologia di una redazione ‘riveduta e ampliata’ del libro di Marco Polo
- Giuseppe Mascherpa
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 15 download 42 search
- Appendice
- Eugenio Burgio, Samuela Simion
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 16 download 57 search
- Da Venezia all’Asia e ritorno
- Eugenio Burgio, Samuela Simion
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 9 download 44 search
- Dopo il Devisement, prima di Z. Elementi per il ritratto di una città con mercante-autore
- Marcello Bolognari, Antonio Montefusco
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 11 download 43 search
- I frati Predicatori veneziani tra spiritualità e progetto culturale
- Marcello Bolognari
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 4 download 29 search
- I poeti di Pagano della Torre: Albertino Mussato, Pace da Ferrara e Tanto cancelliere (con l’edizione di un’ode asclepiadea del ms ex Brera 277)
- Rino Modonutti
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 7 download 45 search
- Il De Locis Terre Sancte di Francesco Pipino, traduttore del Devisement dou monde
- Carlo Giovanni Calloni
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 11 download 53 search
- Il Leggendario di Pietro Calò e la tradizione del Milione di Marco Polo
- Emore Paoli
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 4 download 35 search
- La cancelleria veneziana da Tanto (1281) a Rafaino Caresini (1365)
- Marco Pozza
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 6 download 59 search
- Marco Polo and the Political Economy of the Yuan Empire: Realities and Ideologies
- Hans Ulrich Vogel
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 7 download 44 search
- Marco Polo, un’educazione veneziana
- Thomas Tanase
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 6 download 40 search
- Per lo spazio culturale e cancelleresco veneziano del primo Trecento: tra Bonincontro, Castellano, Pietro Calò da Chioggia (e Marin Sanudo)
- Antonio Montefusco
- 16 Aprile 2025 | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
- 122 download 269 search
- Ms. Ivrea, Biblioteca Capitolare, XXXIV (5)
- 30 Ottobre 2024 | Edizione diplomatico-interpretativa con facsimile digitale dell’Edictum Rothari, Ivrea, Biblioteca Capitolare, XXXIV (5)
- 73 download 187 search
- Ms. Vercelli, Biblioteca e Archivio Capitolare, CLXXXVIII
- 30 Ottobre 2024 | Edizione diplomatico-interpretativa con facsimile digitale dell’Edictum Rothari, Vercelli, Biblioteca e Archivio Capitolare, CLXXXVIII
- 221 download 515 search
- Marco Polo. Le Devisement dou monde
- 16 Settembre 2024 | Digital Edition of the Devisement dou monde
- 16 download 131 search
- 1 • Matthew Paris, vita e macrotesto
- 05 Aprile 2024 | Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
- 30 download 145 search
- 2 • L’Iter de Londinio in Terram Sanctam
- 05 Aprile 2024 | Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
- 14 download 107 search
- 3 • Testo critico
- 05 Aprile 2024 | Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
- 12 download 133 search
- Glossario
- 05 Aprile 2024 | Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
- 15 download 115 search
- Introduzione
- 05 Aprile 2024 | Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
- 23 download 131 search
- Testo A
- 05 Aprile 2024 | Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
- 5 download 104 search
- Testo B
- 05 Aprile 2024 | Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
- 5 download 96 search
- Testo C
- 05 Aprile 2024 | Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
- 9 download 140 search
- Testo R
- 05 Aprile 2024 | Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
- 13 download 130 search
- Brieve introductione a dittare
- 26 Settembre 2023 | Il volgarizzamento della Brevis introductio ad dictamen del codice Riccardiano 2323
- 6 download 112 search
- Appendice
- 26 Settembre 2023 | Il volgarizzamento della Brevis introductio ad dictamen del codice Riccardiano 2323
- 6 download 118 search
- Commento
- 26 Settembre 2023 | Il volgarizzamento della Brevis introductio ad dictamen del codice Riccardiano 2323
- 16 download 140 search
- Glossario del lessico grammaticale, retorico e metrico
- 26 Settembre 2023 | Il volgarizzamento della Brevis introductio ad dictamen del codice Riccardiano 2323
- 9 download 107 search
- Introduzione
- 26 Settembre 2023 | Il volgarizzamento della Brevis introductio ad dictamen del codice Riccardiano 2323
- 3 download 103 search
- Nota al testo
- 26 Settembre 2023 | Il volgarizzamento della Brevis introductio ad dictamen del codice Riccardiano 2323
- 9 download 108 search
- I.1 • Grammatica: i tropi come licentia, tra Vita nova e ars poetriae
- 07 Giugno 2023 | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- 7 download 111 search
- I.2 • Retorica: i tropi nell’ornatus, tra De vulgari eloquentia e ars dictaminis
- 07 Giugno 2023 | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- 9 download 118 search
- I.3 • Ermeneutica: pluralità dei sensi nelle opere dantesche e nell’esegesi medievale
- 07 Giugno 2023 | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- 6 download 89 search
- I.4 Epistemologia: la conoscenza analogica nel Paradiso
- 07 Giugno 2023 | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- 17 download 99 search
- II.1 • Linguistica: identificazione, morfologia e sintassi delle metafore dantesche
- 07 Giugno 2023 | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- 5 download 114 search
- II.2 • Stilistica: contenuto semantico e dimensione pragmatica
- 07 Giugno 2023 | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- 9 download 125 search
- II.3 • Semiotica e struttura: il contesto dell’opera e l’evoluzione del linguaggio figurato
- 07 Giugno 2023 | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- 21 download 145 search
- Introduzione. Metafore e linguaggio figurato nella Commedia
- 07 Giugno 2023 | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- 28 download 136 search
- Introduzione. Teorie del linguaggio figurato e dantesche
- 07 Giugno 2023 | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- 11 download 91 search
- Premessa
- 07 Giugno 2023 | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- 14 download 187 search
- 1 • Letters in my Mind
- Stefan Leder
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 87 download 455 search
- 2 • Ibn Taymiyya’s Methodology Regarding His Sources: Reading, Selection and Use
- Mehdi Berriah
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 50 download 437 search
- 3 • al-Ṣafadī: The Scholar as a Reader
- Élise Franssen
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 27 download 187 search
- 4 • On Networking and Book Production in fourteenth-Century Damascus
- Yehoshua Frenkel
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 8 download 180 search
- 5 • The Translator as a Reader and Commentator of Aristotle
- Michèle Goyens
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 50 download 267 search
- 6 • Maqriziana XVI: al-Maqrīzī as a Reader
- Frédéric Bauden
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 23 download 205 search
- 7 • al-Maqrīzī as a Reader of The Testament of Ardašīr
- Jaakko Hämeen-Anttila
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 30 download 242 search
- 8 • Books as Career Shapers
- Nazlı Vatansever
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 10 download 123 search
- En guise d’ouverture
- Antonella Ghersetti
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 9 download 134 search
- Foreword
- Élise Franssen
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 5 download 155 search
- Introduction
- Élise Franssen
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 4 download 138 search
- Préface
- Tiziano Dorandi
- 08 Marzo 2022 | Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- 8 download 200 search
- Le Ortique: un progetto collettivo e digitale per riscoprire le artiste dimenticate
- Alice Girotto, Alessandra Trevisan
- 06 Settembre 2021 | Knowledgescape
- 16 download 234 search
- Digital Engagement, Diversity and Access in Museum Education
- Carlo Corsato, Kate Devine
- 06 Settembre 2021 | Knowledgescape
- 7 download 202 search
- Digital Technologies for the Promotion of Cultural History
- Francesca Vera Romano
- 06 Settembre 2021 | Knowledgescape
- 27 download 218 search
- Fascist Monumentality in Bolzano and Trieste: Can Public History Help to Deal with it?
- Iris Pupella-Noguès
- 06 Settembre 2021 | Knowledgescape
- 6 download 87 search
- Foreword
- Eugenio Burgio
- 06 Settembre 2021 | Knowledgescape
- 53 download 397 search
- Heritage Thinking. Approaching Communities with Communication in the Venice Countryside
- Elisa Corrò
- 06 Settembre 2021 | Knowledgescape
- 17 download 142 search
- Introduction
- Marco Sartor
- 06 Settembre 2021 | Knowledgescape
- 52 download 382 search
- Public History e università italiana: esperienze, criticità e prospettive
- Stefano Dall’Aglio
- 06 Settembre 2021 | Knowledgescape
- 19 download 254 search
- Una piccola provocazione. La pandemia e i modelli della Nouvelle Muséologie
- Antonietta Biondi
- 06 Settembre 2021 | Knowledgescape
- 50 download 240 search
- Alla prova della storia (francescana): le MVC, testo senza autore
- Antonio Montefusco
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 29 download 206 search
- Analisi linguistica: appunti sulla sintassi del volgarizzamento
- Imre Szilágyi
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 19 download 258 search
- Analisi linguistica: per un profilo fonomorfologico del manoscritto
- Federico Rossi
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 22 download 272 search
- Criteri di edizione
- Diego Dotto
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 52 download 246 search
- Edizione del testo
- Diego Dotto, Péter Ertl, Dávid Falvay, Eszter Konrád, Federico Rossi, Ditta Szemere
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 78 download 317 search
- Edizione delle didascalie e delle istruzioni
- Sara Bischetti, Péter Ertl, Dávid Falvay, Holly Flora, Eszter Konrád, Antonio Montefusco, Ditta Szemere
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 56 download 717 search
- Glossario bilingue
- Diego Dotto
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 47 download 389 search
- Il manoscritto Paris, BnF, it. 115: una nuova indagine codicologica
- Sara Bischetti
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 29 download 225 search
- Le versioni volgari delle MVC e il ruolo del manoscritto parigino
- Dávid Falvay
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 31 download 223 search
- L’illustrazione delle MVC nel manoscritto Paris, BnF, it. 115
- Holly Flora
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 22 download 212 search
- Nuove acquisizioni sul volgarizzamento italiano A
- Federico Rossi
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 40 download 178 search
- Prefazione
- Diego Dotto, Dávid Falvay, Antonio Montefusco
- 09 Giugno 2021 | Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- 4 download 201 search
- 1 Alcuni casi di legittimazione linguistica del volgare in testi settoriali
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 8 download 235 search
- 10 L’edizione del Systema cosmicum
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 2 download 213 search
- 11 Il farsi della traduzione
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 5 download 163 search
- 12 Tradurre la terminologia galileiana
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 14 download 246 search
- 13 Tradurre le espressioni idiomatiche
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 2 download 160 search
- 14 Tradurre alcuni campi metaforici
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 3 download 225 search
- 2 I passi galileiani di legittimazione linguistica del volgare
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 5 download 164 search
- 3 Galileo e il latino. Alcune note
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 3 download 136 search
- 4 Volgare e latino nel carteggio galileiano
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 6 download 183 search
- 5 Il bilinguismo delle Nuove scienze
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 4 download 144 search
- 6 Testualità e pubblico della scienza. Per un bilancio delle scelte galileiane
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 4 download 201 search
- 7 Matthias Bernegger: profilo biografico e intellettuale
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 1 download 192 search
- 8 Pretiosum opus, sed Italiae soli scriptum. Tradurre il Dialogo sopra i due massimi sistemi
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 0 download 152 search
- 9 Criteri di analisi
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 4 download 160 search
- Conclusione
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 0 download 95 search
- Premessa
- Marco Bianchi
- 04 Dicembre 2020 | Galileo in Europa
- 5 download 196 search
- 1 L’influenza dell’ars dictaminis sulla prosa epistolare dantesca e il formularismo
- 24 Ottobre 2020 | Al di là delle fonti ‘classiche’
- 7 download 193 search
- 2 Metodologia dell’inchiesta
- 24 Ottobre 2020 | Al di là delle fonti ‘classiche’
- 3 download 244 search
- 3 Presentazione e analisi ragionata dei paralleli stricto sensu
- 24 Ottobre 2020 | Al di là delle fonti ‘classiche’
- 5 download 190 search
- 4 Al di là dei paralleli stretti
- 24 Ottobre 2020 | Al di là delle fonti ‘classiche’
- 1 download 205 search
- 5 Tra echi formali e echi concettuali
- 24 Ottobre 2020 | Al di là delle fonti ‘classiche’
- 3 download 221 search
- 6 I paralleli concettuali tra Dante e il dictamen duecentesco al di là degli echi formali
- 24 Ottobre 2020 | Al di là delle fonti ‘classiche’
- 15 download 286 search
- 7 Dante e il dictamen duecentesco, piste e ipotesi
- 24 Ottobre 2020 | Al di là delle fonti ‘classiche’
- 31 download 422 search
- La traduzione latina del Devisement dou monde nel Chronicon di Francesco Pipino
- Sara Crea
- 27 Luglio 2020 | «Ad consolationem legentium»
- 35 download 376 search
- Lettori di Marco Polo a Santa Maria Novella
- Maria Conte
- 27 Luglio 2020 | «Ad consolationem legentium»
- 64 download 391 search
- Marco Polo e il convento dei SS. Giovanni e Paolo nella ‘roulette veneziana’
- Marcello Bolognari
- 27 Luglio 2020 | «Ad consolationem legentium»
- 31 download 301 search
- Pergamena ASVe, SS. Giovanni e Paolo, Atti, b. 36 (B), fasc. VII, pergamene, n° 9
- 27 Luglio 2020 | «Ad consolationem legentium»
- 38 download 269 search
- Pipino traduttore del Devisement dou monde (un esercizio di prima approssimazione)
- Eugenio Burgio
- 27 Luglio 2020 | «Ad consolationem legentium»
- 18 download 164 search
- Premessa
- Maria Conte, Antonio Montefusco, Samuela Simion
- 27 Luglio 2020 | «Ad consolationem legentium»
- 28 download 273 search
- Tra i lettori e i traduttori del Devisement dou monde
- Maria Conte, Samuela Simion
- 27 Luglio 2020 | «Ad consolationem legentium»
- 21 download 325 search
- «Accipite hunc librum»
- Antonio Montefusco
- 27 Luglio 2020 | «Ad consolationem legentium»
- 29 download 316 search
- «Gerarchie del riferibile» nella redazione P del Devisement dou monde
- Samuela Simion
- 27 Luglio 2020 | «Ad consolationem legentium»
- 16 download 249 search
- «Unde narrat dominus Marcus Milio». Eredità poliane nei Sermones di fr. Nicoluccio d’Ascoli OP.
- Agnese Macchiarelli
- 27 Luglio 2020 | «Ad consolationem legentium»
- 32 download 290 search
- 1 Il codice Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino - Preußischer Kulturbesitz
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 26 download 191 search
- 2 La posizione di V nella tradizione del Devisement dou monde
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 14 download 268 search
- 3 La fisionomia di V
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 9 download 130 search
- 4 Criteri di edizione
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 24 download 231 search
- 5 Testo critico
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 9 download 159 search
- 6 Commento
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 22 download 196 search
- Bibliografia
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 19 download 153 search
- Figure
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 8 download 208 search
- Indice dei nomi di persona
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 18 download 206 search
- Indice dei toponimi
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 3 download 149 search
- Tavola dei segni di partizione
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 13 download 170 search
- Tavola delle concordanze per capitolo
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 2 download 127 search
- Tavola delle concordanze per pericope
- 06 Dicembre 2019 | Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- 9 download 216 search
- 1 Farhād the Master
- 30 Ottobre 2019 | Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
- 8 download 179 search
- 1 The Turandot Tale
- 30 Ottobre 2019 | Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
- 2 download 223 search
- 2 General ‘Farhād’
- 30 Ottobre 2019 | Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
- 8 download 230 search
- 2 Shīrīn and Other Figures of the Misogamist Woman in Persian Literature
- 30 Ottobre 2019 | Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
- 8 download 221 search
- 3 Būrān, the Daughter of Khursraw Parvīz
- 30 Ottobre 2019 | Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
- 18 download 281 search
- 4 Būrān, the Wife of Caliph al-Maʾmūn
- 30 Ottobre 2019 | Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
- 5 download 284 search
- 5 Būrān-dukht Back to Persia, and Her Association with Riddles and Enigmatic Expressions
- 30 Ottobre 2019 | Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
- 6 download 192 search
- 6 The Turandot Tale in Europe: Origins of the Name ‘Turandot’
- 30 Ottobre 2019 | Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
- 1 download 153 search
- Preface
- 30 Ottobre 2019 | Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
- 12 download 244 search
- Chiave bibliografica
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 53 download 494 search
- Dante eterodosso?
- Luca Bianchi
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 19 download 308 search
- Dante tra i predicatori del Quattrocento
- Nicolò Maldina
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 3 download 207 search
- Indice dei luoghi danteschi citati
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 6 download 210 search
- Indice dei nomi
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 6 download 187 search
- Introduzione
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 12 download 297 search
- L’Anonimo Teologo: una proposta di lettura
- Diego Parisi
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 55 download 547 search
- L’Empireo in Dante e la «divina scienza» del Convivio
- Anna Pegoretti
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 20 download 391 search
- Soteriologia e Passione nella Commedia
- Paola Nasti
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 19 download 462 search
- Un eretico tra i «seminator di scandalo e di scisma»
- Luca Lombardo
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 10 download 323 search
- Una proposta per Paradiso VII, 145-8
- Enrico Fenzi
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 22 download 352 search
- Visioni bibliche e investitura poetica
- Luca Azzetta
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 60 download 455 search
- «Intelletto d’amore».
- Mira Mocan
- 17 Dicembre 2018 | Theologus Dantes
- 25 download 611 search
- Swā hwæt?
- Marina Buzzoni
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 11 download 365 search
- sīþ, wræcsīþ: Literal or Figurative?
- Concetta Sipione
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 20 download 481 search
- Dall’altra parte della cattedra
- Fulvio Ferrari
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 9 download 248 search
- Introduzione
- Maria Grazia Cammarota
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 38 download 1354 search
- L’arrivo di Grendel a Heorot
- Alessandro Zironi
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 7 download 388 search
- Miti e metamorfosi
- Maria Grazia Saibene
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 12 download 314 search
- Perspectives on Translating Medieval Law
- Helen F. Leslie-Jacobsen
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 12 download 375 search
- Traduzione, ideologia e identità aristocratica nella Svezia medievale: alcune riflessioni
- Massimiliano Bampi
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 17 download 491 search
- Translating Medieval Icelandic Sagas
- Martina Ceolin
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 68 download 634 search
- Translating Medieval Texts
- Maria Grazia Cammarota
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 11 download 463 search
- Translating the Fate of the Soul in Late Anglo-Saxon England
- Claudia Di Sciacca
- 24 Maggio 2018 | Tradurre: un viaggio nel tempo
- 79 download 394 search
- Glossario
- 07 Maggio 2018 | Marco Polo. Le Devisement dou monde
- 66 download 521 search
- Indice dei nomi
- 07 Maggio 2018 | Marco Polo. Le Devisement dou monde
- 64 download 285 search
- Introduzione
- 07 Maggio 2018 | Marco Polo. Le Devisement dou monde
- 71 download 327 search
- Introduzione. La lingua del manoscritto
- Mario Eusebi
- 07 Maggio 2018 | Marco Polo. Le Devisement dou monde
- 171 download 637 search
- Le devisement dou monde
- 07 Maggio 2018 | Marco Polo. Le Devisement dou monde
- 25 download 393 search
- Nova quaedam insita mirifice transsumptio
- Gaia Tomazzoli
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 7 download 351 search
- Translatio Poetriae
- Douglas Kelly
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 22 download 396 search
- Between Grammar and Rhetoric
- Robert Black
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 75 download 583 search
- Il commento di Bartolomeo da San Concordio alla Poetria nova: alcuni appunti
- Domenico Losappio
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 14 download 229 search
- Introduzione
- Claudia Villa
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 6 download 320 search
- La construcción retórica de los discursos en el Laborintus de Everardo el Alemán
- Carolina Ponce Hernández
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 29 download 431 search
- Le Laborintus d’Évrard l’Allemand, ou le roman familial d’un grammairien mélancolique
- Jean-Yves Tilliette
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 32 download 451 search
- Le poetrie e la bucolica medievale latina
- Elisabetta Bartoli
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 18 download 444 search
- L’impronta di Matteo di Vendôme nella diffusione degli schemi di correlazione e pluralità (sec. XI-XVI)
- Maurizio Perugi
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 22 download 453 search
- The Ars versificaria of Gervase of Melkley
- Alan M. Rosiene
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 7 download 357 search
- Tratamiento del ordo en la teorización poética medieval
- Ana Calvo Revilla
- 16 Marzo 2018 | Le poetriae del medioevo latino
- 20 download 333 search
- Il libro dei cammelli errabondi e di quelli che li radunano
- Abū Ḥayyān Al-Tawḥīdī , Abū ՙAlī Miskawayh
- 18 Settembre 2017 | Il libro dei cammelli errabondi e di quelli che li radunano
- 10 download 273 search
- Introduzione
- Lidia Bettini
- 18 Settembre 2017 | Il libro dei cammelli errabondi e di quelli che li radunano
- 4 download 227 search
- Prefazione
- Antonella Ghersetti
- 18 Settembre 2017 | Il libro dei cammelli errabondi e di quelli che li radunano
- 2 download 895 search
- Digital Edition of the Devisement dou monde
- Eugenio Burgio, Marina Buzzoni, Samuela Simion
- Prossimamente
- 0 download 597 search
- Edizione diplomatico-interpretativa con facsimile digitale dell’Edictum Rothari, Ivrea, Biblioteca Capitolare, XXXIV (5)
- Marina Buzzoni, Roberto Rosselli Del Turco
- 30 Ottobre 2024
- 0 download 401 search
- Edizione diplomatico-interpretativa con facsimile digitale dell’Edictum Rothari, Vercelli, Biblioteca e Archivio Capitolare, CLXXXVIII
- Marina Buzzoni, Roberto Rosselli Del Turco
- 30 Ottobre 2024
- 441 download 1855 search
- Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
- Bernardino Pitocchelli
- 05 Aprile 2024
- 141 download 806 search
- Il volgarizzamento della Brevis introductio ad dictamen del codice Riccardiano 2323
- Cristiano Lorenzi
- 26 Settembre 2023
- 801 download 2460 search
- Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
- Gaia Tomazzoli
- 06 Giugno 2023
- 1523 download 2863 search
- Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
- Élise Franssen
- 08 Marzo 2022
- 293 download 1001 search
- Knowledgescape
- Eugenio Burgio, Franz Fischer, Marco Sartor
- 06 Settembre 2021
- 1607 download 4655 search
- Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
- Diego Dotto, Dávid Falvay, Antonio Montefusco
- 09 Giugno 2021
- 431 download 1323 search
- Galileo in Europa
- Marco Bianchi
- 01 Dicembre 2020
- 509 download 1768 search
- Al di là delle fonti ‘classiche’
- Benoît Grévin
- 23 Ottobre 2020
- 741 download 2415 search
- «Ad consolationem legentium»
- Maria Conte, Antonio Montefusco, Samuela Simion
- 27 Luglio 2020
- 562 download 1786 search
- Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
- Samuela Simion
- 06 Dicembre 2019
- 441 download 1738 search
- Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
- Paola Orsatti
- 30 Ottobre 2019
- 593 download 1931 search
- Theologus Dantes
- Luca Lombardo, Diego Parisi, Anna Pegoretti
- 17 Dicembre 2018
- 657 download 2521 search
- Tradurre: un viaggio nel tempo
- Maria Grazia Cammarota
- 24 Maggio 2018
- 1584 download 5160 search
- Marco Polo. Le Devisement dou monde
- Mario Eusebi, Eugenio Burgio
- 07 Maggio 2018
- 532 download 1999 search
- Le poetriae del medioevo latino
- Gian Carlo Alessio, Domenico Losappio
- 16 Marzo 2018
- 372 download 1482 search
- Il libro dei cammelli errabondi e di quelli che li radunano
- Abū Ḥayyān Al-Tawḥīdī , Abū ՙAlī Miskawayh
- Lidia Bettini
- 18 Settembre 2017
- 223 download 857 search
- Il lessico coranico di flora e fauna
- Francesco Grande
- 18 Dicembre 2016
- 425 download 1572 search
- Luigi Foscolo Benedetto, Livre de messire Marco Polo citoyen de Venise, appelé Milion, où sont décrites les Merveilles du monde
- Samuela Simion
- 03 Novembre 2016
- 340 download 1337 search
- Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
- Filippo Bognini
- 01 Aprile 2016
- 387 download 1409 search
- De prospectiva pingendi
- Chiara Gizzi
- 30 Giugno 2016
- 453 download 1832 search
- Contatti di lingue - Contatti di scritture
- Daniele Baglioni, Olga Tribulato
- 01 Dicembre 2015
- 316 download 1164 search
- Lucidissima dictandi peritia
- Gian Carlo Alessio
- Filippo Bognini
- 01 Settembre 2015
- 290 download 1056 search
- La Bibbia nelle letterature germaniche medievali
- Massimiliano Bampi, Marina Buzzoni, Omar Khalaf
- 27 Maggio 2015
- 237 download 936 search
- Per una poetica storica delle chansons de geste
- Andrea Ghidoni
- 03 Aprile 2015
- 134 download 472 search
- Giovanni Battista Ramusio. Dei viaggi di Messer Marco Polo
- Samuela Simion, Eugenio Burgio
- 10 Dicembre 2024
- 603 download 2320 search
- Boezio in Dante
- Luca Lombardo
- 31 Dicembre 2013
- 297 download 1143 search
- La metrica araba
- Oriana Capezio
- 01 Dicembre 2013
- 199 download 771 search
- Textual Production and Status Contest in Rising and Unstable Societies
- Massimiliano Bampi, Marina Buzzoni
- 30 Maggio 2013
- 591 download 1682 search
- Medioevi moderni - Modernità del Medioevo
- Marina Buzzoni, Maria Grazia Cammarota, Marusca Francini
- 01 Maggio 2013
-
Digital Edition of the Devisement dou monde
Prossimamente -
Edizione diplomatico-interpretativa con facsimile digitale dell’Edictum Rothari, Ivrea, Biblioteca Capitolare, XXXIV (5)
30 Ottobre 2024 -
Edizione diplomatico-interpretativa con facsimile digitale dell’Edictum Rothari, Vercelli, Biblioteca e Archivio Capitolare, CLXXXVIII
30 Ottobre 2024 -
Matthew Paris, i Plantageneti, la crociata
05 Aprile 2024 -
Il volgarizzamento della Brevis introductio ad dictamen del codice Riccardiano 2323
26 Settembre 2023 -
Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
06 Giugno 2023 -
Authors as Readers in the Mamlūk Period and Beyond
08 Marzo 2022 -
Knowledgescape
06 Settembre 2021 -
Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
09 Giugno 2021 -
Galileo in Europa
01 Dicembre 2020 -
Al di là delle fonti ‘classiche’
23 Ottobre 2020 -
«Ad consolationem legentium»
27 Luglio 2020 -
Marco Polo. Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod. Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino)
06 Dicembre 2019 -
Materials for a History of the Persian Narrative Tradition
30 Ottobre 2019 -
Theologus Dantes
17 Dicembre 2018 -
Tradurre: un viaggio nel tempo
24 Maggio 2018 -
Marco Polo. Le Devisement dou monde
07 Maggio 2018 -
Le poetriae del medioevo latino
16 Marzo 2018 -
Il libro dei cammelli errabondi e di quelli che li radunano
18 Settembre 2017 -
Il lessico coranico di flora e fauna
18 Dicembre 2016 -
Luigi Foscolo Benedetto, Livre de messire Marco Polo citoyen de Venise, appelé Milion, où sont décrites les Merveilles du monde
03 Novembre 2016 -
Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
01 Aprile 2016 -
De prospectiva pingendi
30 Giugno 2016 -
Contatti di lingue - Contatti di scritture
01 Dicembre 2015 -
Lucidissima dictandi peritia
01 Settembre 2015 -
La Bibbia nelle letterature germaniche medievali
27 Maggio 2015 -
Per una poetica storica delle chansons de geste
03 Aprile 2015 -
Giovanni Battista Ramusio. Dei viaggi di Messer Marco Polo
10 Dicembre 2024 -
Boezio in Dante
31 Dicembre 2013 -
La metrica araba
01 Dicembre 2013 -
Textual Production and Status Contest in Rising and Unstable Societies
30 Maggio 2013 -
Medioevi moderni - Modernità del Medioevo
01 Maggio 2013
Eugenio Burgio, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia (General Editor)
Massimiliano Bampi, Università degli Studi di Trento, Italia
Marina Buzzoni, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Alessio Cotugno, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Elisa Curti, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Cristiano Lorenzi, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Antonio Montefusco, Université de Lorraine, Nancy, France
Samuela Simion, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Comitato scientifico
Gabriella Albanese, Università degli Studi di Padova, Italia
Davide Bertagnolli, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Italia
Anna Cappellotto, Università degli Studi di Verona, Italia
Chiara Concina, Università degli Studi di Verona, Italia
Fulvio Delle Donne, Università degli Studi della Basilicata, Italia
Elisabet Göransson, Lund University, Sweden
Paola Italia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Italia
Lino Leonardi, Scuola Normale Superiore, Pisa, Italia
Rita Librandi, Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», Italia
Domenico Losappio, Università di Genova, Italia
Laura Minervini, Università degli Studi di Napoli «Federico II», Italia
Daniele Piccini, Università per Stranieri di Perugia, Italia
Sif Ríkharðsdóttir, University of Iceland
Helena Sanson, University of Cambridge, UK
José Carlos Santos Paz, Universidade da Coruña, España
Lorenzo Tomasin, Université de Lausanne, Suisse
Fabio Zinelli, École Pratique des Hautes Études - Université PSL, France
Per sottoporre una proposta di pubblicazione utilizza il form qui disponibile.
Submit a proposalinput
I costi di pubblicazioni sono regolamentati dall’Editore. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare con noi.
Le opere pubblicate hanno ottenuto il parere favorevole da parte di almeno due valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima (double-blind peer review) condotto sotto la responsabilità della Direzione scientifica della collana. I revisori non hanno contatti diretti con gli Autori e appartengono a istituzioni di ricerca diverse da quella cui la collana è affiliata.
La valutazione è svolta in conformità e aderenza ai criteri scientifici, e ai criteri editoriali di completezza bibliografica e coerenza formale di Edizioni Ca’ Foscari.
Politiche di revisione per le singole sezioni:
- Volume/Fascicolo completo: peer review
- Introduzioni, prefazioni: senza peer review
- Monografie | Saggi | Articoli: peer review
- Recensioni: no peer review
- Editoriali: no peer review
Per una descrizione dettagliata del processo, si prega di consultare la pagina: Certificazione scientifica.
Ethical Code of Filologie medievali e moderne
Filologie medievali e moderne is a peer-reviewed scientific book series whose policy is inspired by the COPE (Committee on Publication Ethics) Ethical Code.
Publisher’s responsibilities
The Publisher must provide the Book Series with adequate resources and the guidance of experts, in order to carry out its role in the most professional way, aiming at the highest quality standard.
The Publisher must have a written agreement that defines the relationship with the owner of the Book Series and/or the Editor-in-Chief. The agreement must comply with the Code of Behavior for Publishers of Scientific Journals, as established by COPE.
The relationship among the Editor-in-Chief, the Advisory Board and the Publisher is based on the principle of publishing independence.
Editors’ responsibilities
The Editor-in-Chief and the Advisory Board of Filologie medievali e moderne alone are responsible for the decision to publish the submitted works.
Submitted works, after having been checked for plagiarism by means of the anti-plagiarism software Compilatio that is used by the University and is made available to us, will be sent to at least two reviewers. Final acceptance presumes the implementation of possible amendments, as required by the reviewers and under the supervision of the Filologie medievali e moderne Editor-in-Chief.
The Filologie medievali e moderne Editor-in-Chief and Advisory Board must evaluate each submitted paper in compliance with the Book Seriesʼ policy, i.e. exclusively on the basis of its scientific content, without discrimination of race, sex, gender, creed, ethnic origin, citizenship, or the scientific, academic and political position of the Authors.
Allegations of misconduct
If the Filologie medievali e moderne Editor-in-Chief and Advisory Board notice (or receive notifications of) mistakes or inaccuracies, conflict of interest or plagiarism in a published book, they will immediately warn the Author and the Publisher and will undertake the necessary actions to resolve the issue. They will do their best to correct the published content whenever they are informed that it contains scientific errors or that the authors have committed unethical or illegal acts in connection with their published work. If necessary, they will withdraw the book or publish a recantation.
All complaints are handled in accordance with the guidelines published by the COPE.
Concerns and complaints must be addressed to the following e-mail ecf_support@unive.it. The letter should contain the following information:
- complainant’s personal information;
- title, author(s), publication date, DOI;
- complaint(s);
- declaration that the complainant has no conflict of interest, or declaration of an actual or potential conflict of interest.
Authors’ responsibilities
Stylesheet
Authors must follow the Guidelines for Authors to be downloaded from the Filologie medievali e moderne website.
Authors must explicitly state that their work is original in all its parts and that the submitted paper has not been previously published, nor submitted to other publishers, until the entire evaluation process is completed. Since no paper or book gets published without significant revision, earlier dissemination in conference proceedings or working papers does not preclude consideration for publication, but Authors are expected to fully disclose publication/dissemination of the material in other closely related publications, so that the overlap can be evaluated by the Filologie medievali e moderne Editor-in-Chief.
Authorship
Authors are strongly encouraged to use their ORCID iD when submitting a manuscript. This will ensure the authors’ visibility and correct citation of their work.
Authorship must be correctly attributed; all those who have given a substantial contribution to the design, organisation and accomplishment of the research the book is based on, must be indicated as Co-Authors. Please ensure that: the order of the author names is correct; the names of all authors are present and correctly spelled, and that affiliations are up-to-date.
The respective roles of each co-author should be described in a footnote. The statement that all authors have approved the final version should be included in the disclosure.
Conflicts of interest and financing
Authors, under their own responsibility, must avoid any conflict of interest affecting the results obtained or the interpretations suggested. The Filologie medievali e moderne Editor-in-Chief will give serious and careful consideration to suggestions of cases in which, due to possible conflict of interest, an Author’s work should not be reviewed by a specific scholar. Authors should indicate any financing agency or the project the book stems from.
Quotations
Authors must see to it that all works consulted be properly quoted. If works or words of others are used, they have to be properly paraphrased or duly quoted. Quotations between “double quotes” (or «angled quotation marks» if the text is written in a language other than English) must reproduce the exact wording of the source; under their own responsibility, Authors should carefully refrain from disguising a restyling of the source’s wording, as though it was the original formulation.
Any form of excessive, inappropriate or unnecessary self-citation, as well as any other form of citation manipulation, are strongly discouraged.
Ethical Committee
Whenever required, the research protocols must be authorised in advance by the Ethical Committee of Ca’ Foscari University of Venice.
Emendations
When Authors find a mistake or an inaccuracy in their own work, they must immediately warn the Filologie medievali e moderne Editor-in-Chief, providing all the information needed to make the due adjustments.
Reviewers’ responsibilities
Goal
By means of the peer-review procedure, reviewers assist the Filologie medievali e moderne Editor-in-Chief and Advisory Board in taking decisions on the submitted works. They are expected to offer the Authors suggestions as to possible adjustments aimed at improving their contribution submission.
Timing and conflicts of interest
If a reviewer does not feel up to the task of doing a given review, or if she/he is unable to read the work within the agreed schedule, she/he should notify the Filologie medievali e moderne Editor-in-Chief. Reviewers must not accept texts for which there is a conflict of interest due to previous contributions or to a competition with a disclosed author (or with an author they believe to have identified).
Confidentiality
The content of the reviewed work must be considered confidential and must not be used without explicit authorisation by the Author, who is to be contacted via the editor-in-chief. Any confidential information obtained during the peer review process should not be used for other purposes.
Collaborative attitude
Reviewers should see themselves not as adversaries but as advocates for the field. Any comment must be done in a collaborative way and from an objective point of view. Reviewers should clearly motivate their comments and keep in mind the Golden Rule of Reviewing: “Review for others as you would have others review for you”.
Plagiarism
Reviewers should report any similarity or overlapping of the work under analysis with other works known to them.