Filologie medievali e moderne

Collana | Filologie medievali e moderne
Volume 17 | Recensione | Tradurre: un viaggio nel tempo

Tradurre: un viaggio nel tempo

open access | peer reviewed
    a cura di
  • Maria Grazia Cammarota - Università degli Studi di Bergamo, Italia - email orcid profile

Abstract

La traduzione di un testo che appartiene a un universo culturale remoto è come un viaggio nel tempo: affidandosi alla guida di un traduttore, i nuovi lettori possono risalire i secoli ed esplorare un mondo che altrimenti rimarrebbe accessibile solo a una limitata cerchia di esperti. I contributi raccolti in questo volume, incentrati sui testi del medioevo germanico, offrono significativi apporti alla riflessione sul ruolo specifico della filologia nell’ambito della ‘traduzione intertemporale’, evidenziando la fondamentale funzione svolta nell’attuale panorama culturale da una disciplina che valorizza la capacità di ‘leggere lentamente’ e il rispetto verso il dato testuale.

Keywords Courtly IdeologyOld Icelandic literatureOld and Middle High GermanJohn PorterTolkienAristocratic IdentityOld EnglishThe Wife’s LamentÆlfric of EynshamLawExileEditorial workOvid’s MetamorphosesWilliam MorrisSoul-and-body literatureTranslation TheoryFornaldarsögurTranscodificationMedieval SwedenJMedieval German LiteratureTranslation StudiesTheory and practice of translationTranslation practiceAlbrecht von HalberstadtLegal translationVerba seniorumLandslovOld NorwegianOld NorseHermann of ThuringiaRewritingLiteral or figurativeIntertemporal TranslationSeamus HeaneyTranslationBeowulfKingshipGenreChancey Brewster TinkerHwæt-hypothesesÁns saga bogsveigisRAnglo-Saxon England

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-248-2 | e-ISBN 978-88-6969-248-2 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-250-5 | Pubblicato 24 Maggio 2018 | Lingua en, it