Tradurre: un viaggio nel tempo
a cura di
abstract
La traduzione di un testo che appartiene a un universo culturale remoto è come un viaggio nel tempo: affidandosi alla guida di un traduttore, i nuovi lettori possono risalire i secoli ed esplorare un mondo che altrimenti rimarrebbe accessibile solo a una limitata cerchia di esperti. I contributi raccolti in questo volume, incentrati sui testi del medioevo germanico, offrono significativi apporti alla riflessione sul ruolo specifico della filologia nell’ambito della ‘traduzione intertemporale’, evidenziando la fondamentale funzione svolta nell’attuale panorama culturale da una disciplina che valorizza la capacità di ‘leggere lentamente’ e il rispetto verso il dato testuale.
Seamus Heaney • Hermann of Thuringia • J • Law • Old Icelandic literature • Chancey Brewster Tinker • Courtly Ideology • Soul-and-body literature • Anglo-Saxon England • Translation • Aristocratic Identity • Genre • R • Tolkien • Transcodification • Kingship • Intertemporal Translation • Theory and practice of translation • Verba seniorum • Áns saga bogsveigis • Fornaldarsögur • Albrecht von Halberstadt • Old Norwegian • Translation Theory • Beowulf • Legal translation • Old and Middle High German • Medieval Sweden • Rewriting • The Wife’s Lament • Translation practice • Hwæt-hypotheses • Ovid’s Metamorphoses • Landslov • Ælfric of Eynsham • John Porter • Old Norse • Medieval German Literature • William Morris • Old English • Literal or figurative • Translation Studies • Exile • Editorial work