Theologus Dantes
Tematiche teologiche nelle opere e nei primi commenti
a cura di
abstract
I contributi raccolti in questi Atti offrono una rappresentazione varia e articolata dei rapporti tra l’opera di Dante Alighieri e la cultura teologica tardomedievale, osservata in alcuni suoi aspetti fondamentali e con un’attenzione particolare all’esegesi antica della Commedia. I temi trattati coprono uno spettro ampio di problemi: la presenza dell’eresia nel poema; la presunta eterodossia dello stesso Dante; i riferimenti alla Croce e alla Passione, esaminati alla luce delle dottrine teologiche e delle pratiche devozionali del tempo; l’influsso esercitato dalla cosiddetta ‘mistica affettiva’ sulla riflessione poetologica dantesca; il problema della creazione e resurrezione dei corpi; l’apparentamento tra teologia e cielo Empireo proposto nel Convivio; l’arduo tema della visione profetica, indagato a partire dall’Epistola a Cangrande. A episodi ancora poco noti della ricezione del poema dantesco sono dedicati gli ultimi due contributi: le chiose dell’Anonimo Teologo al Paradiso e la presenza di Dante nei sermoni quattrocenteschi di Gabriele Barletta e Paolo Attavanti.
Dante Alighieri • Late-medieval preachers • St • Reception • Biblical visions • Franciscans • Incorruptibility • Intellect of love • Eternity • Purgatorio XXIV • Charity • Fra Dolcino • Bernard Gui • Heterodoxy • Schism • Heresy • Empyrean • Thomism • Averroism • Theology • Posse non mori | non posse mori • Commentary • Sermon collections • Soteriology • Christus patiens • Egerton 943 • Dante • Body • Christus triumphans • Affective mysticism • Incarnation • Orthodoxy • Salvation • William of Saint-Thierry • Devotion • Creation • Passion of Christ • Suffering • Troubadours • Epistle to Cangrande • Paradiso • Preaching • Cross • Holy Spirit • Paul