Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo
Atti del Convegno internazionale FIRB 2012 (Venezia, 11-12 novembre 2014)
a cura di
abstract
Il volume raccoglie la più parte dei contributi presentati in occasione dell’omonimo convegno, organizzato all’interno di un ampio progetto di ricerca sulla figura di Francesco Filelfo, finanziato dal MIUR nell’ambito dei Fondi Italiani per la Ricerca di Base (FIRB) 2012. Attraverso il colloquio l’unità di ricerca presente a Ca’ Foscari, diretta da Filippo Bognini, ha mirato a procurare ulteriori stimoli al dibattito scientifico relativo a quanto evocato dalla metafora del titolo: ovvero i nuovi spazi occupati, nell’età dell’Umanesimo, dal fondamentale genere dell’epistola, non solo in Filelfo (di cui qui s’indagano la produzione in volgare e le relazioni intercorrenti tra epistole e Odi), ma anche in altre personalità che, in diversi contesti, diedero al genere un significativo contributo (dagli umanisti bolognesi sino a Machiavelli, non esclusi approfondimenti su figure solo apparentemente minori, quali Bartolomeo Baldana o Girolamo Aliotti).
Carmina • University of Bologna • Epistolarum libri • Niccolò Machiavelli • Epistolary • Invectives • Cicero • Neo-Latin epistles • Autobiography • Lyric collection, circulation • Intertextuality • Correspondences in vernacular language • Commentaries • Latin at the Age of Humanism • Monastic studies • Filippo Beroaldo • Humanism • Metrics • Francesco Filelfo • Francesco Guicciardini • Lianoro Lianori • Fifteenth century • Arezzo • Giovanni Pontano • Lucio da Visso • Ars dictaminis • Flavio Biondo • Epistolary theory • Epistolography • XVth Century Papal States • Prosody • Erudite letters • Angelo Poliziano • Niccolò Perotti • Bartolomeo Baldana • Vernacular Exchanges of Letters • Francesco Vettori • Philology • Authorial variants • Rhetoric • Giovanni Pico della M • Niccolò Volpe • Renaissance • Theatre • Tuscany • Latin versus Vernacular language • Seneca • Francesco Barbaro