Filologie medievali e moderne

Collana | Filologie medievali e moderne
Volume 11 | Miscellanea | Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo

Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo

Atti del Convegno internazionale FIRB 2012 (Venezia, 11-12 novembre 2014)

open access
    a cura di
  • Filippo Bognini - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile

Abstract

Il volume raccoglie la più parte dei contributi presentati in occasione dell’omonimo convegno, organizzato all’interno di un ampio progetto di ricerca sulla figura di Francesco Filelfo, finanziato dal MIUR nell’ambito dei Fondi Italiani per la Ricerca di Base (FIRB) 2012. Attraverso il colloquio l’unità di ricerca presente a Ca’ Foscari, diretta da Filippo Bognini, ha mirato a procurare ulteriori stimoli al dibattito scientifico relativo a quanto evocato dalla metafora del titolo: ovvero i nuovi spazi occupati, nell’età dell’Umanesimo, dal fondamentale genere dell’epistola, non solo in Filelfo (di cui qui s’indagano la produzione in volgare e le relazioni intercorrenti tra epistole e Odi), ma anche in altre personalità che, in diversi contesti, diedero al genere un significativo contributo (dagli umanisti bolognesi sino a Machiavelli, non esclusi approfondimenti su figure solo apparentemente minori, quali Bartolomeo Baldana o Girolamo Aliotti).

Keywords Francesco BarbaroIntertextualityRenaissanceLucio da VissoBartolomeo BaldanaEpistolary theoryCommentariesCorrespondences in vernacular languageFifteenth centuryFlavio BiondoNiccolò MachiavelliRhetoricAuthorial variantsFrancesco VettoriGiovanni Pico della MMonastic studiesSenecaFrancesco FilelfoInvectivesPhilologyProsodyAutobiographyEpistolarum libriArs dictaminisLyric collection, circulationTuscanyLianoro LianoriAngelo PolizianoFrancesco GuicciardiniVernacular Exchanges of LettersXVth Century Papal StatesErudite lettersCiceroMetricsCarminaLatin at the Age of HumanismLatin versus Vernacular languageHumanismFilippo BeroaldoNiccolò VolpeEpistolographyNeo-Latin epistlesTheatreArezzoEpistolaryGiovanni PontanoNiccolò PerottiUniversity of Bologna

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-6969-089-1 | e-ISBN 978-88-6969-089-1 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-090-7 | Pubblicato 01 Aprile 2016 | Lingua it