Collana |
Filologie medievali e moderne
Monografia | Galileo in Europa
Capitolo | 13 Tradurre le espressioni idiomatiche
13 Tradurre le espressioni idiomatiche
Abstract
13.1 Espressioni idiomatiche segnalate da Galileo. – 13.2 Espressioni idiomatiche non segnalate da Galileo.
Pubblicato 04 Dicembre 2020 | Lingua: it
Copyright © 2020 This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-450-9/013
Parte prima – Italia. Galileo tra latino e volgare
- 2 I passi galileiani di legittimazione linguistica del volgare
- 04 Dicembre 2020
- 3 Galileo e il latino. Alcune note
- 04 Dicembre 2020
- 4 Volgare e latino nel carteggio galileiano
- 04 Dicembre 2020
- 5 Il bilinguismo delle Nuove scienze
- 04 Dicembre 2020
Parte seconda. Europa. La traduzione del Dialogo sopra i due massimi sistemi
- 7 Matthias Bernegger: profilo biografico e intellettuale
- 04 Dicembre 2020
- 8 Pretiosum opus, sed Italiae soli scriptum. Tradurre il Dialogo sopra i due massimi sistemi
- 04 Dicembre 2020
- 9 Criteri di analisi
- 04 Dicembre 2020
- 10 L’edizione del Systema cosmicum
- 04 Dicembre 2020
- 11 Il farsi della traduzione
- 04 Dicembre 2020
- 12 Tradurre la terminologia galileiana
- 04 Dicembre 2020
- 13 Tradurre le espressioni idiomatiche
- 04 Dicembre 2020
- 14 Tradurre alcuni campi metaforici
- 04 Dicembre 2020
- Conclusione
- 04 Dicembre 2020
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_4289 |
dc.title |
13 Tradurre le espressioni idiomatiche |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.description.abstract |
13.1 Espressioni idiomatiche segnalate da Galileo. – 13.2 Espressioni idiomatiche non segnalate da Galileo. |
dc.relation.ispartof |
Filologie medievali e moderne |
dc.relation.ispartof |
Serie occidentale |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, Fondazione Università Ca’ Foscari |
dc.issued |
2020-12-04 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-451-6/13-tradurre-le-espressioni-idiomatiche/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-450-9/013 |
dc.identifier.issn |
2610-945X |
dc.identifier.eissn |
2610-9441 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-451-6 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-450-9 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
yes |
Download data |