Archivio d’Annunzio

Rivista di Studi comparati
     topic: culture dell’eurasia e delle americhe   letterature  
  • e-ISSN 2421-292X
  • Periodicità annuale
  • Permalink doi.org
  • Lingua it
  • Anvur classe A 10F2
Presentazione

Rivista che si pone in modo del tutto originale rispetto ad altre testate e supplementi dedicati all'Immaginifico e che considera la figura di Gabriele d’Annunzio come il campione eponimo di una visione interdisciplinare e multiculturale, anticipata dal sottotitolo stesso Rivista di Studi comparati. La personalità del poeta che vive a cavallo tra naturalismo e decadentismo, risentendo della crisi dei movimenti fin de siècle, contrassegna i campi della letteratura, delle arti, della musica, del cinema, dell'azione politica, della storia del costume e del gusto e si esprime in prosa come in poesia, attraverso il teatro e la prosa di ricerca. La prima sezione «Officina dannunziana» presenta questa figura con le sue luci e le sue ombre, la seconda sezione «Civiltà dannunziana» si dedica ad altri personaggi che nelle varie forme artistiche hanno proseguito la loro opera sulla scia del poeta, creando una comparazione umanistica che copre un arco di tempo ampio e significativo per la cultura.

La ricezione di d’Annunzio in Cina
Yi Yang   
26 Ottobre 2023
Ilaria Crotti   
26 Ottobre 2023
Lettura ecocritica del Sogno d’un mattino di primavera
Cecilia Gibellini   
26 Ottobre 2023
Laura Melosi   
26 Ottobre 2023
Pietro Sarzana   
28 Ottobre 2022
Patrizia Valduga   
28 Ottobre 2022
Corazzini, Gozzano e il Maestro (forse) avverso
Valter Boggione   
28 Ottobre 2022
Silvio Ramat   
28 Ottobre 2022
Una dimensione da recuperare
Donatella Bisutti   
28 Ottobre 2022
Fabio Pusterla   
28 Ottobre 2022
Maurizio Cucchi   
28 Ottobre 2022
Prime osservazioni per uno studio in corso
Alessandra Trevisan   
28 Ottobre 2022
Massimo Migliorati   
28 Ottobre 2022
Giuseppe Conte   
28 Ottobre 2022
Rosita Copioli   
28 Ottobre 2022
Una metafora di libertà metrica da d’Annunzio ai poeti di primo Novecento
Federica Massia   
28 Ottobre 2022
Giancarlo Pontiggia   
28 Ottobre 2022
Dinamismo delle fonti tra stile e ideologia
Gianni Mussini   
28 Ottobre 2022
Pietro Gibellini   
28 Ottobre 2022
Nicola Di Nino   
28 Ottobre 2022
Anna Maria Carpi   
28 Ottobre 2022
Giulia Raboni   
28 Ottobre 2022
Patrizia Valduga   
28 Ottobre 2022
Massimo Migliorati    Elena Valentina Maiolini   
28 Ottobre 2022
Paolo Puppa   
21 Ottobre 2021
Alessandra Trevisan   
21 Ottobre 2021
Paola Martinuzzi   
21 Ottobre 2021
Il Fondo Tursi presso la Fondazione Giorgio Cini e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
Roberta Favia   
21 Ottobre 2021
Elena Valentina Maiolini   
21 Ottobre 2021
L’innocente secondo Luchino Visconti
Fabrizio Borin   
21 Ottobre 2021
Pasquale Guaragnella   
21 Ottobre 2021
Zorana Kovačević   
22 Ottobre 2020
Raffaella Bertazzoli   
22 Ottobre 2020
Simbolismo e Art Nouveau tra Italia e Francia, 1900-1910
Anna Maria Damigella   
22 Ottobre 2020
Carlo Santoli   
22 Ottobre 2020
Raffaella Castagnola Rossini   
22 Ottobre 2020
Altre note su Thomas Mann lettore di d’Annunzio
Maurizio Giani   
22 Ottobre 2020
22 Ottobre 2020
Armando Bisanti   
22 Ottobre 2020
Esercizi di consapevolezza sul Notturno di Gabriele d’Annunzio
Federica Maria Giallombardo   
15 Ottobre 2019
Cristina Montagnani   
15 Ottobre 2019
Ilaria Crotti   
15 Ottobre 2019
Raffaella Bertazzoli   
15 Ottobre 2019
Note sulla critica saviniana agli estetismi
Gavino Piga   
20 Novembre 2018
Gianni Oliva   
20 Novembre 2018
Antidannunzianesimo di provincia
Mirko Menna   
20 Novembre 2018
20 Novembre 2018
Comisso vs d’Annunzio
Ilaria Crotti   
20 Novembre 2018
Antifrasi e riferimenti dannunziani nell’opera di Carlo Emilio Gadda
Antonio Zollino   
20 Novembre 2018
Altre presenze della Pioggia nel pineto nel Novecento e oltre
Gianfranca Lavezzi   
20 Novembre 2018
Paolo Puppa   
20 Novembre 2018
La musica per la versione sonorizzata di Cabiria (1931)
Emilio Sala   
05 Ottobre 2017
La messinscena della Figlia di Iorio al Vittoriale (1927) e della Nave a Venezia (1938)
Giovanni Isgrò   
05 Ottobre 2017
Paolo Puppa   
05 Ottobre 2017
Tragedia filmica di un uomo (ridicolo?)
Fabrizio Borin   
05 Ottobre 2017
Il d’Annunzio di Carmelo Bene
Alfredo Sgroi   
05 Ottobre 2017
Paolo Puppa   
05 Ottobre 2017
Vera Komissarževskaja e Francesca da Rimini a Mosca
Donatella Gavrilovich   
05 Ottobre 2017
Maria Ida Biggi   
05 Ottobre 2017
Note su Le Chèvrefeuille
Paola Martinuzzi   
05 Ottobre 2017
Alberto Bentoglio   
05 Ottobre 2017
La parola di d’Annunzio nella messinscena di Tiezzi e Lombardi
Rossella Mazzaglia   
05 Ottobre 2017
Luigi Rasi, Gabriellino d’Annunzio e la Regia Scuola di recitazione di Firenze
Leonardo Mancini   
05 Ottobre 2017
Saggio di bibliografia
Marialuigia Sipione   
31 Ottobre 2016
Quattro stagioni tra natura e arte
Pietro Gibellini   
31 Ottobre 2016
Carlo Santoli   
31 Ottobre 2016
Paolo Puppa   
31 Ottobre 2016
Alberto Zava   
31 Ottobre 2016
Il paesaggio di ‘carta’ dell’Innocente
Maria Rosa Giacon   
31 Ottobre 2016
Spazio e paesaggio nella «Nave», tra d’Annunzio e Montemezzi
Raffaele Mellace   
31 Ottobre 2016
D’Annunzio, Fortuny e la scena totale
Alfredo Sgroi   
31 Ottobre 2016
Astolfo de Maria «soldataccio pittore»
Giuseppina Dal Canton   
31 Ottobre 2015
Dal brigantino Irene all’irredentismo
Cristina Benussi   
31 Ottobre 2015
Maddalena Rasera   
31 Ottobre 2015
Lara Sonja Uras   
31 Ottobre 2015
D’Annunzio nello sguardo della classe dirigente veneziana
Giovanni Sbordone   
31 Ottobre 2015
Michela Rusi   
31 Ottobre 2015
Anco Marzio Mutterle   
31 Ottobre 2015
Maria Rosa Giacon   
31 Ottobre 2015
Riflessioni dannunziane sul viaggio
Alberto Zava   
31 Ottobre 2015
Adriana Guarnieri   
30 Ottobre 2014
La cromonimia dannunziana: dalle Novelle della Pescara al Notturno
Stefania Penasa   
30 Ottobre 2014
D’Annunzio romanziere e l’affaire des plagiats
Maria Rosa Giacon   
30 Ottobre 2014
Paolo Puppa   
30 Ottobre 2014
Tre facce della Francesca dannunziana
Eva Colombo   
30 Ottobre 2014
Eugenio Salvatore   
30 Ottobre 2014
Archivio d’Annunzio Redazione   
30 Ottobre 2014
Rembrandt als Erzieher di Julius Langbehn
Enrico Bortolotto   
30 Ottobre 2014