Annali di Ca’ Foscari. Serie orientale

     topic: arti   filosofia, antropologia e religione   letterature  
  • e-ISSN 2385-3042
  • Periodicità annuale
  • Permalink doi.org
  • Lingua it, en, ja, fr
  • Anvur classe A 10A1-10N3
Presentazione

Attiva da oltre quarant'anni con periodicità annuale, la rivista è espressione del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal respiro internazionale, essa ospitacontributi di orientalistica di qualificati studiosi italiani e stranieri. I temi della ricerca, spesso trasversali alle diverse aree geografiche e culturali, si possono raggruppare in quattro ambiti principali: 1. Studi linguistici, filologici e letterari; 2. Religioni e filosofie; 3. Archeologia e conservazione dei beni culturali, arti figurative e performative; 4. Storia, istituzioni, economia, società, politica e relazioni internazionali.Da sempre attenta agli sviluppi delle discipline orientalistiche e al loro futuro, la rivista ospita altresì i lavori di giovani studiosi quali dottorandi e dottori di ricerca. La pubblicazione di supplementi monografici è volta all'ulteriore approfondimento dei molteplici campi d'indagine. 

Analysis of the Translation of Cultural References in the First Volume of My Brilliant Friend
Francesca Restucci   
29 Agosto 2023
Contesto, analisi e riflessioni su una tendenza verso il ‘regime di Mercato Globale’
Giovanni Lapis   
29 Agosto 2023
Challenging the Human-Nonhuman Divide Through Technology in Kawakami Hiromi’s Ōkina torini sarawarenaiyō
Giulia Baquè   
29 Agosto 2023
A Corpus-Based Analysis of Toraakirabon (1642)
Giuseppe Pappalardo   
29 Agosto 2023
An Analysis of the Boat Depictions Found in Decorated Tombs in Northern Kyūshū
Claudia Zancan   
29 Agosto 2023
An Analysis of Lai Hsiang-yin and Lee Wai Yi’s Ghost Narrative
Di-kai Chao    Riccardo Moratto   
29 Agosto 2023
Tradizione e modernità in due novelle di Bao Tianxiao, «Qie ming bo» 妾命薄 e «Yi lü ma» 一縷麻
Daniele Beltrame   
29 Agosto 2023
Rinarrare la Storia, fra oralità e scrittura
Gaia Perini   
29 Agosto 2023
The Case of Female Photography in the Japanese Pavilion at the Venice Art Biennale
Federica Cavazzuti   
29 Agosto 2023
Paolo Ognibene   
29 Agosto 2023
Twisting the Biblical Message in Lu Xun’s “Medicine”
Mario De Grandis   
29 Agosto 2023
Takao Suzuki’s Model of Conceptual Combination Through kun-Glossing
Simone dalla Chiesa   
29 Agosto 2023
Roberto Dan    Onofrio Gasparro    Arthur Petrosyan     Boris Gasparyan   
29 Agosto 2023
Pilot Ecolinguistic Analysis of an Environmental Impact Assessment
Daniele Brombal    Pui Yiu Szeto    Sergio Conti   
29 Agosto 2023
From the Formative Years to Her Imprisonment Under the Regime of ʿAbd al-Nāṣir (1917-65)
Maria Cristina Paciello   
29 Agosto 2023
Joseph Edkins’ Recurring Column “Western Literature” (Xixue shuo 西學說) in the Journal Liuhe congtan 六合叢談 (Shanghae Serial)
Sebastian Eicher   
30 Giugno 2022
Paolo Ognibene   
30 Giugno 2022
Un’analisi contrastiva
Giuseppe Giordano   
30 Giugno 2022
Yang Chichang e la società poetica Le Moulin
Silvia Schiavi   
30 Giugno 2022
The Case of News Broadcasting
Cristina La Rosa   
30 Giugno 2022
Tra approcci formalistici e ricerca di nuovi paradigmi
Fernanda Fischione   
30 Giugno 2022
Mutamenti nella Comunità Evangelica Cinese padovana causati dal COVID
Jacopo Scarin   
30 Giugno 2022
Soon Haeng Kang   
30 Giugno 2022
Traces of Dutch Poet Jacob Cats in Early Nineteenth-Century Japan
Lorenzo Nespoli   
30 Giugno 2022
Preliminary Remarks for a Comparative Approach
Sara Mondini   
30 Giugno 2022
A Reflection of Mona Prince’s Novel So You May See
Miral Mahgoub   
30 Giugno 2022
Designing an Effective and Sustainable Classroom Activity for a Japanese Video Game Translation
Alessandro Mantelli   
30 Maggio 2022
An Introduction
Alice Travers    Federica Venturi   
10 Dicembre 2021
Learning from Object-Driven Research
Donald La Rocca   
10 Dicembre 2021
A Lexicographical Approach
Petra Maurer   
10 Dicembre 2021
A Preface
Johan Elverskog   
10 Dicembre 2021
An Introduction to the Polysemous Character of Corporeality
Katja Centonze   
30 Giugno 2021
Fantasising about a New Brand China through Olympic Public Service Announcements
Giovanna Puppin   
30 Giugno 2021
Areal Evidence from Classical Arabic Idols’ Names
Francesco Grande   
30 Giugno 2021
Considerazioni sui risvolti politici dei canti del «vecchio»
Francesca Fraccaro   
30 Giugno 2021
Stairs and Gates from Swat
Luca M. Olivieri    Elisa Iori   
30 Giugno 2021
Local, Regional and International Dynamics Through Programming Practices and Film Markets
Eugenio De Angelis   
30 Giugno 2021
Alessia Dal Bianco   
30 Giugno 2021
An Analysis of TV-Mediated Spoken Hindī Features Through TV Programmes’ Language
Giulia Ferro   
30 Giugno 2021
Aspetti storici e tipologici di un'innovazione morfologica
Andrea Scala   
30 Giugno 2021
Letter to the Editor
Bhikkhu Anālayo   
30 Giugno 2021
Sabrina Rastelli   
30 Giugno 2021
A Cross-Sectional Corpus Study
Anna Morbiato   
30 Giugno 2020
Christoph Hein’s Die wahre Geschichte des Ah Q (1983) and Dario Fo’s La storia di Qu (2011)
Nicoletta Pesaro   
30 Giugno 2020
Una selezione di contratti di viaggio registrati presso il tribunale ottomano di Aleppo (secoli XVI-XVIII)
Marco Salati   
30 Giugno 2020
The Case of Transitive Polar Verbs with Intransitive Vector Verbs
Andrea Drocco    Neha Tiwari   
30 Giugno 2020
The Role of Opacity, Type of Instruction, and Competence Level
Sergio Conti   
30 Giugno 2020
Sketches of a Performative Self, Surfing the World in Space and Time
Alessandra Consolaro   
30 Giugno 2020
Yuriy Kotlyar    Marharyta Lymar    Iryna Tykhonenko   
30 Giugno 2020
Shared Muslim-Vīraśaiva Sacred Sites in Northern Karnataka. A Preliminary Approach
Sara Mondini   
30 Giugno 2020
Marking Japanese Case-Particle Boundaries in Grammatical Annotation
Simone dalla Chiesa   
30 Giugno 2020
Migrant Workers’ Relation with the Urban Space and Struggle for Existence in Xu Zechen’s Early jingpiao Fiction
Federico Picerni   
27 Giugno 2019
Anna Livia Beelaert   
27 Giugno 2019
On Nicolò Manucci’s Artistic Patronage in India (1680-1720)
Gianni Dubbini   
27 Giugno 2019
Terayama. Spectatorship. Intermediality
Eugenio De Angelis   
27 Giugno 2019
The Corporeal Politics of Values in the Duanlie yundong (Rupture Movement)
Melinda Pirazzoli   
27 Giugno 2019
Alcune riflessioni sulla traduzione dell’Agiavilāpa dell’indologo Giuseppe Turrini (1826-1899)
Alberico Crafa   
27 Giugno 2019
Dervishes Ceremonies in Constantinople Described by Western Travellers and Painters between Sixteenth and Eighteenth Century
Giovanni De Zorzi   
27 Giugno 2019
Andrea Facchin   
27 Giugno 2019
Hino Ashihei’s Imaginative Geography of Okinawa
Stefano Romagnoli   
27 Giugno 2019
Textual Form, Transmission, and Interpretation of a Passage in Eznik’s Refutation of the Sects (Book I, 11 [§ 45])
Paolo Lucca   
27 Giugno 2019
Piacere e bellezza del testo ti Tammān Ḥassān
Andrea Facchin   
27 Giugno 2019
Seeger A. Bonebakker (1923-2005) et quelques notes sur Ḫalīl b. Aybak al-Ṣafadī (696-764/1297-1363)
Élise Franssen   
27 Giugno 2019
Emerging Issues for Italian Food
Antonio De Pin   
27 Giugno 2019
Il gruppo Shenying e la traduzione del turpiloquio nella prima stagione di Gomorra-La serie
Serena Zuccheri   
27 Giugno 2019
Society as a Whole, the Social, and Sociological Traditions
Hirofumi Utsumi   
27 Giugno 2019
Bryan De Notariis   
27 Giugno 2019
An Aesthetic and Text Analysis of their Main Artworks
Adriana Iezzi   
27 Giugno 2019
Owen Wright   
27 Giugno 2019
Three Case Studies with Particular Reference to the Pāli Literature
Bryan De Notariis   
27 Giugno 2019
Ying Ding   
27 Giugno 2019
Texts, Inter-actions and Efficacy
Silvia Rivadossi   
06 Dicembre 2018
Calabria’s Vattienti, a Case Study
Simona Loi   
06 Dicembre 2018
Analysing the Use of Creative Metaphors in the Discourse on the Chinese Dream
Beatrice Gallelli   
06 Dicembre 2018
06 Dicembre 2018
The Political Use of Oral Sources in the Storytelling of Turkey’s Past
Carlotta De Sanctis   
06 Dicembre 2018
The Canonization of the Literary Responses to Trauma
Veronica De Pieri   
06 Dicembre 2018
Considering ‘Agency’ in the Circulation of Chinese Books in Europe During the XVII-XVIII Centuries
Arianna Magnani   
06 Dicembre 2018
New Data and Some Ideological Issues
Vittorio Cattelan   
06 Dicembre 2018
A Semiotic Analysis of a Tawriya-Epigram by Ibn al-ʿAṭṭār (d. 794/1392)
Luca Rizzo   
06 Dicembre 2018
The Semiotics of Motivation and Demotivation
Massimo Leone   
06 Dicembre 2018
The Rather Worldly Woes of a Rather Wealthy Qādirī Sufi Shaykh. Two 18th Century Documents from the Ottoman Court Records of Ḥamā and Aleppo
Marco Salati   
25 Giugno 2018
Ramkrishna Bhattacharya   
25 Giugno 2018
Merging Individual and Collective Interests in the Official Discourse on Japanese ODA since 2000
Marco Zappa   
25 Giugno 2018
A Fresh Look at Grammatical Relations in Mandarin Chinese
Anna Morbiato   
25 Giugno 2018
In ricordo di Mario Sabattini (1944-2017)
Magda Abbiati    Federico Greselin   
25 Giugno 2018
Sull’economia politica delle ‘ecologie religiose’ del passato, in India e non solo
Federico Squarcini   
25 Giugno 2018
Postmodern Approaches to Recent Hindi Literature
Veronica Ghirardi   
25 Giugno 2018
An Analysis of the National and International Context
Chiara Pierobon   
25 Giugno 2018
A Comparison between Konjiki no shi and Panoramatō kidan
Luisa Bienati   
25 Giugno 2018
Tibetan Masala Films and Youth Narratives of Exile
Mara Matta   
25 Giugno 2018
Possibilities for Social Change Theory in the Age of Globalisation
Hirofumi Utsumi   
25 Giugno 2018
L’inizio del rinnovamento politico in Mongolia, 1989-1990
Emiliano Vitti   
25 Giugno 2018
Utilizzo e rilettura del giudizio critico di Yang Xiong nei confronti della poesia rapsodica durante il primo medioevo cinese (220-598)
Giulia Baccini   
20 Giugno 2017
A Few Topological Asides from Qatīl to Ghālib
Stefano Pellò   
20 Giugno 2017
Han Dong’s Zha gen (Banished!) and Ma Jian’s Rou zhi tu (Beijing Coma)
Martina Codeluppi   
20 Giugno 2017
Note a margine di alcune fonti arabe islamiche contemporanee
Ida Zilio-Grandi   
20 Giugno 2017
Gasan Jōseki and the Goi Doctrine in the Medieval Sōtō school
Marta Sanvido   
20 Giugno 2017
A Report about Action Research Zero Workshop in Venice (Italy)
Marcella Mariotti    Ichishima Noriko   
20 Giugno 2017
The Case of Differential Object Marking and Verbal Agreement in Perfective Clauses
Andrea Drocco   
20 Giugno 2017
On The Use Of Cartographic Sources For Caucasian History
Patrizia Licini   
20 Giugno 2017
Verso un cambiamento trasformativo?
Daniele Brombal   
20 Giugno 2017
Ramkrishna Bhattacharya   
20 Giugno 2017
Sun, Hongyuan (2014). Temporal Construals of Bare Predicates in Mandarin Chinese. Utrecht: LOT Dissertation Series, pp. 246 
Marta Donazzan   
30 Giugno 2016
Drivers, Issues and Future Prospects
Antonella Ceccagno    Sofia Graziani   
30 Giugno 2016
The Issue of Birth-control and Family-planning in the Light of a Twentieth Century Urdū Treatise by an Indian Sufi Shaikh
Thomas Dähnhardt   
30 Giugno 2016
Antonio Rigopoulos   
30 Giugno 2016
The Teachings on Meditation of an Unknown Byaṅ-cub-klu-dbaṅ (IOL Tib J 709, 34a1-36a3)
Krishna Del Toso   
30 Giugno 2016
The Syriac Versions of Palladius’ Historia Lausiaca
Claudia Tavolieri   
30 Giugno 2016
La retorica del ‘sogno cinese’
Beatrice Gallelli   
30 Giugno 2016
Metafore della luce nella poesia menglong
Daniele Beltrame   
30 Giugno 2016
A Contribution to the Study of Islamic Ethics 
Ida Zilio-Grandi   
30 Giugno 2016
What Can be Learnt from Japanese Talk Shows 
Francesco Vitucci   
30 Giugno 2016
The Vision of Komachi from Traditional Noh to the Contribution of Mishima Yukio and Enchi Fumiko
Daniela Moro   
24 Giugno 2015
Le ‘vite passate’ e l'esercizio alla vita ideale a venire nella letteratura agiografica sul Buddha in lingua pāli
Marco Guagni   
24 Giugno 2015
A Macro-Polysystemic Analysis
Paolo Magagnin   
24 Giugno 2015
Seda Gasparyan   
24 Giugno 2015
Gianroberto Scarcia   
24 Giugno 2015
Thoughts on Metz Yeghern, the Great Armenian Catastrophe
Boghos Zekiyan   
24 Aprile 2015
Exploring Jewish Memories from Libya
Piera Rossetto    Barbara Spadaro   
01 Dicembre 2014
The Popular Front for the Liberation of Palestine (PFLP) Between 1983 and 1984
Francesco Saverio Leopardi   
01 Dicembre 2014
’Almog Behar e la letteratura mizrahi in Israele
Dario Miccoli   
01 Dicembre 2014
Fantasies of Empowerment and Violence in the Writings of Yamamura Bochō
Pierantonio Zanotti   
01 Dicembre 2014
New Scenarios and Alternative Future for the China-India Disputed Border
Stefano Beggiora   
01 Dicembre 2014
Per una nuova identità araba
Martina Censi   
01 Dicembre 2014
Secular Education and Vocational Training as Sources of Emancipation and Modernization
Giorgia Foscarini   
01 Dicembre 2014