Lexis Supplementi Studi di Letteratura Greca e Latina | Studi di Filosofia Antica |
Fonti, testi e commenti



Lexis Supplementi Studi di Letteratura Greca e Latina | Studi di Filosofia Antica |
Fonti, testi e commenti

open access | peer reviewed

Presentazione
The series mainly includes original studies devoted to classical literature and the classical heritage in the medieval and modern literary civilization, as well as collections of writings by philologists of recognized international value. It is also open to philosophical and historical studies with a strong focus on textual sources.

Permalink doi.org | e-ISSN 2724-3362 | ISSN 2210-8866 | Lingua en, es, fr, it |

Sottoserie
Fonti, testi e commenti e-ISSN 2784-9937 ISSN 2784-9287
Studi di Filosofia Antica e-ISSN 2784-9759 ISSN 2784-9201
Studi di Letteratura Greca e Latina e-ISSN 2724-0142 ISSN 2724-377X

Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.

Ultimo volume pubblicato

Latest journal publication cover
  • Paradeigmata voluntatis 2
  • L’esperienza dell’Occidente
  • Elisabetta Cattanei, Stefano Maso
  • 17 Marzo 2025
  • È messo a tema l’attestarsi della concezione occidentale di ‘volontà’ ed è vagliato il valore paradigmatico che, nel mondo greco-romano, si era imposto, accanto alle principali evoluzioni successivamente documentabili nella filosofia medioevale e moderna. Si pensi ad Agostino, Duns Scoto, Descartes e alla filosofia tedesca del Novecento. Il concetto moderno di ‘volontà’ non solo pare emanciparsi dalla connessione con il desiderium e con l’adpetitio; ma va definendosi, da un lato, intorno alla problematica distinzione tra ‘will’ e ‘free-will’; dall’altro, intorno al significato di ‘intenzionalità’ e al concetto di ‘agent-causality’. Ne risentono la storia delle idee, ma anche le contemporanee prospettive della filosofia morale, della sociologia e della psicologia, della moderna ricerca applicata al rapporto mente/corpo.

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter