Venezia Arti

Rivista del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia
     topic: arti  
Presentazione

Venezia Arti è una rivista di storia delle arti del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Fondata nel 1987 da Wladimiro Dorigo e Giuseppe Mazzariol, inizia con il 2019 una nuova serie, diretta da Silvia Burini e Giovanni Maria Fara. La rivista è aperta a studiosi di tutti i settori delle arti e incoraggia una visione di tipo interdisciplinare e internazionale, capace di documentare, con sistematicità critica, avvenimenti e problemi della cultura artistica. Essa ambisce a diventare un solido punto di riferimento per l’arte medievale, moderna e per quella contemporanea, per le arti visive e performative, per tutti i principali temi del dibattito metodologico internazionale. La rivista è annuale, soggetta a double-blind peer review, riconosciuta come rivista scientifica per le aree 08 (Architettura) e 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, e indicizzata in Scopus. Dal 2014 è realizzata in formato digitale (open access) dalle Edizioni Ca’ Foscari. È caratterizzata da call tematiche con una sezione miscellanea in cui poter accogliere i contributi di giovani studiosi emergenti.

Bernardo Bellotto’s Altersstil
Sabine Peinelt-Schmidt   
20 Dicembre 2022
Silvia Burini    Giovanni Maria Fara   
20 Dicembre 2022
Anna Mazzanti   
20 Dicembre 2022
Giovanni Andrea dell’Anguillara al servizio di un Perseo ‘genovese’
Francesca Casamassima   
20 Dicembre 2022
L’Altersstil tra pittura e riflessione critica
Giuseppe Barbieri   
20 Dicembre 2022
Percorsi di slittamento di senso e di significato tra materiale e virtuale
Laura Lombardi   
21 Dicembre 2021
Silvia Burini    Giovanni Maria Fara   
21 Dicembre 2021
La commissione Gradenigo
Chiara Bombardini   
21 Dicembre 2021
Serialità e anonimato nelle ricerche cinevisuali degli anni Sessanta
Marta Previti   
21 Dicembre 2021
Historical and Contemporary Strategies for Writing and Re/Constructing Dance
Margarita Delcheva   
21 Dicembre 2021
Il punctum attorno a cui ruota l’originale
Alessandro Rossi   
21 Dicembre 2021
Tecnologia, matematica e immaginario scientifico
Paola Lagonigro   
11 Dicembre 2020
I casi di Francesco Noletti detto il Maltese, Mario dei Fiori, Grechetto, Michelangelo Cerquozzi e una riflessione su Pieter Boel e David De Coninck
Luca Fiorentino   
11 Dicembre 2020
L’émergence du corps sculpté dans l’architecture de la Renaissance en France
Sarah Munoz   
11 Dicembre 2020
Silvia Burini    Giovanni Maria Fara   
11 Dicembre 2020
Roberto Marchesini    Karin Andersen   
11 Dicembre 2020
Daniele Barbaro’s Concept of “Scaenographia”
Filippo Camerota   
11 Dicembre 2020
Andrea Gardi   
11 Dicembre 2020
Mouvement, geste et écriture
Catherine Paoletti   
11 Dicembre 2020
A proposito di un puer mingens del Louvre
Caterina Furlan   
11 Dicembre 2019
Silvia Burini    Giovanni Maria Fara   
11 Dicembre 2019
Il caso di Vanessa Beecroft
Arianna Fantuzzi   
11 Dicembre 2019
Maria Ida Biggi   
11 Dicembre 2019
King Mob Echo and Up Against the Wall Motherfucker (1968-1970)
David A.J. Murrieta Flores   
11 Dicembre 2019
Elide Pittarello   
11 Dicembre 2019
Ecstasy, Spasm and Instability in Dance: Movement Notation from Vladimir Stepanov to Vaslav Nijinsky
Nicoletta Misler   
11 Dicembre 2019
The Creation of the Georgian National Treasure
Alžběta Filipová   
13 Dicembre 2018
The First Russian Studies on the Art of Southern Caucasus
Ivan Foletti    Pavel Rakitin   
13 Dicembre 2018
A Forgotten Treasure in the Layard Collection
Cecilia Riva   
13 Dicembre 2018
Some Introductory Observations
Ivan Foletti    Stefano Riccioni   
13 Dicembre 2018
A Surprising Source for Armenian Architecture
Christina Maranci   
13 Dicembre 2018
Early Studies on Armenian Manuscripts and Miniature Painting
Gohar Grigoryan Savary   
13 Dicembre 2018
Produzione artistica tra stile, identità ed autocoscienza
Marida Pierno   
20 Dicembre 2017
Firme d’artista nella Scuola di Parma
Elisabetta Fadda   
20 Dicembre 2017
Precisazioni storiche sull’epigrafe nella cappella di Teodolinda alla luce degli interventi di restauro
Roberta Delmoro    Anna Lucchini   
20 Dicembre 2017
Patricia G. Berman   
20 Dicembre 2017
Nico Stringa   
20 Dicembre 2017
La Nobilissima scienza della pittura di Giovanni Battista Paggi
Valentina Frascarolo   
20 Dicembre 2017
Problemi, forme, funzioni
Emilie Mineo   
20 Dicembre 2017
Joseph Pascali fecit anno in Requiescat in Pace Corradinus di Pino Pascali alla Mostra a soggetto della galleria La Salita
Martina Rossi   
20 Dicembre 2017
Autorialità, autocoscienza, identità e memoria degli artisti. Introduzione
Stefano Riccioni    Giovanni Maria Fara    Nico Stringa   
20 Dicembre 2017
Un inedito album fotografico
Silvia Peressutti   
20 Dicembre 2017
Notfilm di Ross Lipman
Martina Zanco   
20 Dicembre 2017
Marco Tagliapietra   
20 Dicembre 2017
Artists’ signatures in Byzantium
Maria Lidova   
20 Dicembre 2017
Signing Carlo Crivelli of Venice
Amanda Hilliam   
20 Dicembre 2017
The Subject, Sitters, and Significance of The Arnolfini Marriage Portrait
Benjamin Binstock   
20 Dicembre 2017
Early Triumphs of Photography in the Caucasus
Karina Solovyova    Inessa Kouteinikova   
20 Dicembre 2016
Daniele Goldoni   
20 Dicembre 2016
Successful Attempts and Epic Failures to Enter New Domains in Recent British Art
Diego Mantoan   
20 Dicembre 2016
Un ruolo professionale per i musei italiani e le sue definizioni storiche
Chiara Piva   
20 Dicembre 2016
Carmelo Alberti    Michela Agazzi   
20 Dicembre 2016
Una mappatura della sociologia pragmatica
Nathalie Heinich   
20 Dicembre 2016
Le ville venete (1952) di Giuseppe Mazzotti e Les villas de la Vénétie (1954) di Michelangelo Muraro
Margherita Naim   
20 Dicembre 2016
L’esempio di The Store di Claes Oldenburg
Michael Lüthy    Bernard Schieder   
20 Dicembre 2016
Una nota introduttiva
Roberta Dreon    Diego Mantoan   
20 Dicembre 2016
Considerazioni a partire dai materiali dell’Archivio Fototeca Antonio Morassi
Beatrice Marangoni   
20 Dicembre 2016
Appunti in margine a un quesito di Osthoff
Fabio Dal Corobbo   
20 Dicembre 2016
Concetti, oggetti e cultura materiale
Giorgio Riello   
20 Dicembre 2016
Sergio Marinelli   
20 Dicembre 2016
Soglie del falso nell’Archivio-Fototeca di Antonio Morassi
Federica Veratelli    Giulio Zavatta   
20 Dicembre 2016
Monica Calcagno    Lisa Balzarin   
20 Dicembre 2016
Paolo Puppa   
15 Giugno 2014
Fabien Benuzzi    Francesca Guidolin    Paola Martinuzzi    Maria Antonella Bellin   
15 Giugno 2014
Arturo Carlo Quintavalle   
15 Giugno 2014
Marina Magrini   
15 Giugno 2014