Ricerche giuridiche

Quaderni del Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche e del Centro Studi Giuridici del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia
     topic: scienze umane, sociali e giuridiche  
Presentazione

La rivista, con periodicità semestrale fatta salva la pubblicazione di eventuali supplementi, è espressione del Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche e del Centro Studi Giuridici del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia e si propone prioritariamente di divulgare nella comunità scientifica i risultati delle ricerche condotte da giovani studiosi (specie dottorandi e dottori di ricerca, a maggior ragione se partecipanti ad uno dei dottorati di ricerca aderenti al Progetto), ma anche di ospitare lavori di docenti e studiosi affermati, soprattutto se in rapporto con le iniziative culturali del Progetto o del Centro.

Money Laundering During the Cryptocurrency Era
Sofia Del Monaco   
21 Dicembre 2020
Treats and Opportunities of the Upcoming Stars of the Financial Market
Maria Vittoria Marafatto   
21 Dicembre 2020
Comparing the Constitutional Experiences of Bolivia and Nepal
Serena Baldin    Pasquale Viola   
15 Giugno 2020
L’obbligo di protective disclosure nella promozione dei diamanti da investimento
Vincenzo Iaia   
15 Giugno 2020
Gruppo Cassa Centrale - Credito Cooperativo Italiano: il caso Carige
Alessio Mauro   
16 Dicembre 2019
Appunti per uno studio del capitale delle banche
Vito Bevivino   
16 Dicembre 2019
Mario Sanchez Dafauce   
24 Giugno 2019
Alessandra Mereu   
28 Dicembre 2018
Paola Rava   
28 Dicembre 2018
Andrea Perini   
28 Dicembre 2018
Andrea Battistuzzi   
28 Dicembre 2018
Competenza del tribunale delle imprese o della sezione ordinaria?
Carlo Mancuso   
31 Luglio 2018
Natura del contratto tra utente e social
Roberta Cosio   
31 Luglio 2018
Sulla via di un genocidio culturale?
Lauso Zagato   
31 Luglio 2018
Chiara Cacciavillani   
31 Luglio 2018
Integrazione differenziata e ortodossia neoliberale
Alessandro Somma   
31 Luglio 2018
Nuovi scenari per la tutela della privacy nell’ambito del trasferimento transfrontaliero dei dati
Fabiana Accardo   
31 Luglio 2018
Laura Miccoli    Riccardo Fornasari    Valentina Cagnin    Paolo Brambilla   
18 Giugno 2018
Edoardo Vinchesi   
18 Giugno 2018
Vito Bevivino    Chiara Garbuio   
18 Giugno 2018
Laura Miccoli    Fiorella Dal Monte    Roberto Pomiato    Robin Médard Inghilterra    Balthazard Durand   
18 Dicembre 2017
Maurizio Visconti   
18 Dicembre 2017
Due punti centrali per esaminare il “punto franco”
Alessandro Torello   
18 Dicembre 2017
Working paper
Chiara Angiolini    Giorgia Casiello    Raffaele Felicetti    Moise Jean    Lou Thomas   
18 Dicembre 2017
Clement Bizet    Paolo Brambilla    Chiara Garbuio    Michael Koskas    Pier Marco Rosa Salva   
18 Dicembre 2017
Challenging the Osman Test through the Council of Europe Istanbul Convention?
Sara De Vido   
18 Dicembre 2017
Considerazioni a margine della pronuncia della Cassazione n. 12962/2016
Daniela Muscillo   
15 Dicembre 2016
Danni e responsabilità nella crisi delle relazioni familiari: forme di tutela e rimedi processuali
Alberto Barbazza   
15 Dicembre 2016
Lorenzo De Angelis   
15 Dicembre 2016
L’abuso del diritto nell’esperienza tedesca
Sonja Haberl    Alessandro Somma   
15 Dicembre 2016
Violazione dell’art. 2358 c.c.: conseguenze e legittimazione ad agire
Sofia Mansoldo   
30 Giugno 2016
Comparative Perspectives
María Encarnación Gil Pérez    Ioannis Katsaroumpas    María Lattanzi    Elena Radevich    Masahito Toki   
30 Giugno 2016
Il contributo del volume di Pierluigi Consorti Conflitti, mediazione e diritto interculturale
Benedetta Panchetti   
30 Dicembre 2015
Cronaca comparatistica di un diritto societario conformato in senso lavoristico
Antonio Iannì   
30 Dicembre 2015
Federico Lorenzo Ramaioli   
30 Dicembre 2015
La tradizione italiana e le nuove regole europee
Lorenzo Stanghellini   
30 Dicembre 2015
Brèves réflexions sur les interventions possibles du législateur
Alessandra Zanardo   
30 Dicembre 2015
Laura Pibiri   
30 Dicembre 2015
Daniela Schiuma    Elena Sychenko    Agata Ludera-Ruszel   
30 Dicembre 2015
Considerazioni a margine della pronuncia delle Sezioni Unite n. 4628/2015 
Ilaria Marrone   
30 Dicembre 2015
Silvia Zorzetto   
30 Giugno 2015
Andrea Belvedere   
30 Giugno 2015
Il volume di Aurelio Gentili alla prova della giurisprudenza costituzionale
Andrea Pin   
30 Giugno 2015
Luigi Benvenuti   
30 Giugno 2015
Frammenti di una lettura filosofico-giuridica del saggio di A. Gentili, Il diritto come discorso
Maurizio Manzin   
30 Giugno 2015
Diego Manente   
30 Giugno 2015
Ascesa e declino di un signore del diritto
Roberto Simone   
30 Giugno 2015
Aurelio Gentili   
30 Giugno 2015
Carmelita Camardi   
30 Giugno 2015
The Case Study of Mondeggi
Chiara Angiolini   
01 Giugno 2015
Camilla Hørby Jensen    Nis Jul Clausen   
01 Giugno 2015
Il riparto di potestà legislativa tra “diritto” alla tutela della fauna selvatica ed “interesse” all'esercizio dell’attività venatoria
Cristina De Benetti   
01 Giugno 2015
Akaharu Koyama    María Katia García Landaburu    Alberto Mattei    Francesca Marinelli    Quentin Detienne    Gaye Burcu Yıldız    Evelina Zurauskaite   
01 Giugno 2015
Luigi Benvenuti   
01 Giugno 2015
Tiziano Treu   
01 Dicembre 2014
Commento alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nel caso Saint Prix
Chiara Garbuio   
01 Dicembre 2014
Riflessioni e prospettive in tema di rinvio pregiudiziale
Marco Gregori   
01 Dicembre 2014
Una comparazione tra il sistema inglese e quello italiano
Maria Diamante Stivanello Gussoni   
01 Dicembre 2014
Brevi riflessioni in tema di operazioni frazionate e di c.d. canalizzazione delle operazioni
Giovanna Marcolin   
27 Giugno 2014
Lorenzo De Angelis   
20 Dicembre 2013
Franco Gallo   
20 Dicembre 2013
Alberto Urbani   
20 Dicembre 2013
Le imprese italiane e il ricambio intergenerazionale
Sandro Trento    Simonetta Vezzoso   
27 Ottobre 2013
Different solutions to a complex problem
Martin Schauer   
27 Ottobre 2013
The destiny of the company share between individualistic aspects and the need for the continuation of the economic initiative
Andrea Minto    Bianca Longo   
27 Ottobre 2013
Ancora «baluardo» del diritto alla legittima?
Ina Dhimgjini   
27 Ottobre 2013
Carmelita Camardi   
27 Ottobre 2013
Nicola Tacente   
30 Giugno 2013
Antonella Floris    Annarita Freda    Ilenia Rapisarda   
30 Giugno 2013
Luci (e qualche ombra) in relazione allo standard europeo di tutela dei diritti umani fondamentali
Alessia Morato    Sara De Vido   
30 Giugno 2013
In particolare, le fusioni con indebitamento e la nuova disciplina in materia di assistenza finanziaria
Lorenzo De Angelis   
30 Giugno 2013
Alessandro Massolo    Giovanni Spedicato   
20 Dicembre 2012
Dai contratti di rete ai gruppi paritetici (e ritorno)
Maurizio Onza    Luigi Salamone   
20 Dicembre 2012
L’esperienza italiana e francese a confronto
Giuseppe Paone   
20 Dicembre 2012
Il caso delle “darsene a secco”, tra espansione demaniale e remunerazione degli investimenti privati
Paolo Brambilla   
20 Dicembre 2012
Tra massime mentitorie e autorità morale del precedente
Gabriella Verdura   
30 Giugno 2012
Alessandra Bellini   
30 Giugno 2012
Alberto Urbani   
30 Giugno 2012