La rivista, con periodicità semestrale fatta salva la pubblicazione di eventuali supplementi, è espressione del Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche e del Centro Studi Giuridici del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia e si propone prioritariamente di divulgare nella comunità scientifica i risultati delle ricerche condotte da giovani studiosi (specie dottorandi e dottori di ricerca, a maggior ragione se partecipanti ad uno dei dottorati di ricerca aderenti al Progetto), ma anche di ospitare lavori di docenti e studiosi affermati, soprattutto se in rapporto con le iniziative culturali del Progetto o del Centro.
Per sottoporre una proposta di pubblicazione utilizza il form qui disponibile.
I costi di pubblicazioni sono regolamentati dall’Editore. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare con noi.
Gli articoli pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole da parte di almeno due valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima (double-blind peer review) condotto sotto la responsabilità della Direzione scientifica della rivista. I revisori non hanno contatti diretti con gli Autori e appartengono a istituzioni di ricerca diverse da quella cui la rivista è affiliata.
La valutazione è svolta in conformità e aderenza ai criteri scientifici, e ai criteri editoriali di completezza bibliografica e coerenza formale di Edizioni Ca’ Foscari.
Politiche di revisione per le singole sezioni:
Per una descrizione dettagliata del processo, si prega di consultare la pagina: Certificazione scientifica.
Tutti i contributi dovranno essere inviati alla redazione della Rivista in formato elettronico, seguendo le norme redazionali di seguito riportate.
Se il contributo dovrà essere successivamente sottoposto a valutazione anonima (c.d. referaggio), in prima battuta il documento deve essere privo di qualsivoglia indicazione che possa far risalire al suo autore. Una volta ricevuta la comunicazione dell’esito positivo della valutazione, ovvero da subito per i contributi in atti di convegno non sottoposti a valutazione, dopo il titolo si dovranno invece indicare il nome e il cognome dell’autore; eventuali ulteriori qualifiche (ad es.: «Professore ordinario di Diritto privato nell’Università di XXX») vanno scritti in corsivo, andando a capo.
Sommario: 1. Abcdef ghilm. – 2. Nopqr stu. – 3. (Segue) Vza bcdefg.
Usare il carattere corsivo, non neretto. Al termine del titolo del paragrafo non mettere il punto.
Se all’inizio di una frase si deve utilizzare una lettera (maiuscola) accentata, usare correttamente l’accento e non l’apostrofo. Es. corretto: È evidente che…; Es. sbagliato: E’ evidente che…
Per le citazioni, vanno sempre utilizzate le virgolette basse («…»).
Per le parole cui si voglia attribuire particolare rilevanza o che vengano utilizzate in modo eterodosso, vanno sempre utilizzate le virgolette alte (“…”).
Il corsivo va utilizzato per parole ed espressioni in lingua straniera o in latino.
Per i rimandi ad altre parti del testo, usare supra o infra, seguite dal numero del relativo paragrafo. Es.: v. supra, par. 3.
La data va indicata per esteso. Es. non 12/08/12, ma 12 agosto 2012.
1. Le note debbono essere collocate a pie’ di pagina con numerazione continua e progressiva.
2. La numerazione delle note non deve mai iniziare dal titolo del contributo (se necessario, può apporsi un asterisco al titolo, per qualche specificazione particolare).
Il testo del contributo deve sempre essere seguito da un breve abstract in inglese.
codice civile | c.c. |
codice di commercio | c.comm. |
Costituzione | cost. |
codice di procedura civile | c.p.c. |
codice penale | c.p. |
codice di procedura penale | c.p.p. |
codice delle assicurazioni private | c.a.p. |
Decreto | d. |
decreto legislativo | d.lgs. |
decreto legge | d.l. |
decreto ministeriale | d.m. |
decreto del Presidente della Repubblica | d.P.R. |
disposizioni sulla legge in generale | d.prel. |
disposizioni di attuazione | disp.att. |
disposizioni transitorie | disp.trans. |
legge fallimentare | l.fall. |
legge assegni | l.ass. |
legge cambiaria | l.camb. |
testo unico | t.u. |
testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (d.lgs. 1-9-1993, n. 385) | t.u.b. |
testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (d.lgs. 24-2-1998, n. 58) | t.u.f. |
Corte Costituzionale | C. Cost. |
Corte di Cassazione | Cass. |
Sezioni unite | SS.UU. |
Consiglio di Stato | Cons. St. |
Corte d’Appello | App. |
Tribunale | Trib. |
Tribunale amministrativo regionale | Tar. |
Giudice di pace | G.d.p. |
A |
|
ADL Argomenti di diritto del lavoro |
Arg. dir. lav. |
Administrative law review |
Adm.law rev. |
Aedon. Rivista di arti e diritto (rivista telematica) |
Aedon |
American Journal International Law |
Amer. journ. intern. law |
Amministrare |
Amm. |
Amministrazione civile |
Amm. civ. |
Amministrazione italiana |
Amm. it. |
Analisi giuridica dell’economia |
Analisi giur. econ. |
Annuaire français de droit international |
Ann. fr. dr. int. |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi |
Ann. dir. comp. |
Appalti e contratti |
App. contr. |
Arbeit und Recht |
Arb. |
Archivio civile |
Arch. civ. |
Archivio della nuova procedura penale |
Arch. proc. pen. |
Archivio Giuridico |
Arch. giur. |
Archivio giuridico Filippo Serafini |
Arch. giur. Fil. Ser. |
Archivio penale |
Arch. pen. |
Ars interpretandi |
Ars. int. |
Assicurazioni |
Ass. |
astridonline.it/rassegna (rivista telematica) |
|
Autonomie locali e servizi sociali |
Aut. loc. serv. soc. |
Azienda e fisco |
Az. fisc. |
|
|
B |
|
Banca Impresa Società |
Banca, impresa, soc. |
Banca, borsa e titoli di credito |
Banca, borsa, tit. cred. |
Bancaria |
Bancaria |
Banche e banchieri |
Banche e banc. |
Bilancio e reddito d’impresa |
Bil. redd. impr. |
Biodiritto |
Biodir. |
Bollettino tributario di informazioni |
Boll. trib. inf. |
British Yearbook of International Law (The) |
Brit. year. int. law |
Bulletin for International Taxation |
Bull. int. tax. |
|
|
C |
|
Cahiers de droit européen |
Cah. dr. eur. |
Cambridge Law Journal |
Cambr. law. journ. |
Cassazione penale |
Cass. pen. |
Chinese Journal of international Law |
Chin. journ int. law |
Columbia Journal of European Law |
Colum. journ. eur. law |
Common market law review |
Comm. mark. law rev. |
Comparative Labour Law and Policy Journal |
Comp. lab. law pol. journ. |
Comparative law review |
Comp. law. rev. |
Comparazione e diritto civile |
Comp. dir. civ. |
Competition Law |
Comp. law |
Comuni d’Italia |
Com. it. |
Concorrenza e mercato |
Conc. merc. |
Consiglio di Stato (Il) |
Cons. St. |
Consumatori diritti e mercato |
Cons. dir. merc. |
Contratti (I) |
Contratti |
Contratti dello Stato e degli enti pubblici (I) |
Contr. St. |
Contratto e impresa |
Contr. e impr. |
Contratto ed Impresa. Europa |
Contr. e impr. Eur. |
Cooperazione di credito |
Coop. cred. |
Corriere del merito (Il) |
Corr. mer. |
Corriere giuridico (Il) |
Corr. giur. |
Corriere tributario |
Corr. trib. |
Corte d’assise (La) |
Corte ass. |
Credito cooperativo |
Cred. coop. |
Criminalia |
Crim. |
Critica del diritto |
Crit. dir. |
Critica penale |
Crit. pen. |
|
|
D |
|
D & G – Diritto e Giustizia |
D & G |
D & L. Rivista critica di diritto del lavoro |
D & L. |
Danno e responsabilità |
Danno e resp. |
Democrazia e diritto |
Dem. dir. |
Der Staat |
Der Staat |
Dialoghi tributari |
Dial. trib. |
Digesto IV ed. |
Dig. disc. priv., sez. comm. Dig. disc. priv., sez. civ. Dig. disc. pen. Dig. disc. pubbl. |
Diritti lavori mercati |
Dir. lav. merc. |
Diritti umani e diritto internazionale |
Dir. um. dir. int. |
Diritto amministrativo |
Dir. amm. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali |
Dir. com. sc. int. |
Diritto dei trasporti |
Dir. trasp. |
Diritto del commercio internazionale |
Dir. comm. int. |
Diritto dell’agricoltura (Il) |
Dir. agr. |
Diritto dell’economia (Il) |
Dir. econ. |
Diritto dell’informazione e dell’informatica |
Dir. inform. |
Diritto dell’Unione Europea (Il) |
Dir. Un. Eur. |
Diritto della banca e del mercato finanziario |
Dir. banc. merc. fin. |
Diritto della Regione (Il) |
Dir. reg. |
Diritto delle relazioni industriali |
Dir. rel. ind. |
Diritto dello sport |
Dir. sport |
Diritto di famiglia e delle persone |
Dir. fam. pers. |
Diritto e giurisprudenza |
Dir. e giur. |
Diritto e giustizia |
Dir. e giust. |
Diritto e Politiche dell’Unione Europea |
Dir. pol. Un. Eur. |
Diritto e pratica del lavoro |
Dir. prat. lav. |
Diritto e pratica dell’aviazione civile |
Dir. prat. av. civ. |
Diritto e pratica nell’assicurazione |
Dir. prat. ass. |
Diritto e pratica tributaria |
Dir. prat. trib. |
Diritto e società |
Dir. soc. |
Diritto ed economia dell’assicurazione |
Dir. econ. ass. |
Diritto fallimentare |
Dir. fall. |
Diritto immigrazione e cittadinanza |
Dir. imm. citt. |
Diritto industriale |
Dir. ind. |
Diritto marittimo |
Dir. mar. |
Diritto penale contemporaneo |
Dir. pen. cont. |
Diritto penale e processo |
Dir. pen. proc. |
Diritto processuale amministrativo |
Dir. proc. amm. |
Diritto pubblico |
Dir. pubbl. |
Diritto pubblico comparato ed europeo |
Dir. pubbl. comp. eur. |
Diritto pubblico dell’economia |
Dir. pubbl. ec. |
Droit administratif |
Dr. adm. |
Droit ouvrier |
Dr. ouvr. |
Droit social |
Dr. soc. |
|
|
E |
|
EC tax Review |
EC tax rev. |
Economia e credito |
Econ. e cred. |
E-gov (rivista telematica) |
E-gov |
Enciclopedia del diritto |
Enc. dir. |
Enciclopedia giuridica Treccani |
Enc. giur. |
Europa e diritto privato |
Europa e dir. priv. |
Europa e Diritto Privato |
Eur. dir. priv. |
Europarecht |
Europarecht |
European criminal law review |
Eur. crim. law rev. |
European Human Rights Law Review |
Eur. hum. rights law rev. |
European Journal of international law |
Eur. journ. intern. law |
European law review |
Eur. law rev. |
European review of public Law |
Eur. rev. pubbl. law |
European Taxation |
Eur. Tax. |
|
|
F |
|
Fallimento (Il) |
Fall. |
Famiglia e diritto |
Fam. dir. |
Famiglia e minori |
Fam. min. |
Famiglia Persone e Successioni |
Fam. pers. succ. |
Familia |
Fam. |
federalismi.it (rivista telematica) |
|
Filangieri (Il) |
Filang. |
Finanza locale (La) |
Fin. loc. |
Fiscalità internazionale |
Fisc. int. |
Fisco (Il) |
Fisco |
Foro Ambrosiano (Il) |
Foro ambr. |
Foro Amministrativo – Consiglio di Stato (Il) |
Foro Amm. - C.st. |
Foro Amministrativo – TAR (Il) |
Foro Amm. - Tar |
Foro italiano (Il) |
Foro it. |
Foro napoletano (Il) |
Foro nap. |
Foro padano (Il) |
Foro pad. |
Foro Toscano (Il) |
Foro tosc. |
Funzione pubblica |
Funz. pubbl. |
|
|
G |
|
Giornale di diritto amministrativo |
Giorn. dir. amm. |
Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali |
Giorn. dir. lav. rel. ind. |
Giornale di storia costituzionale |
Giorn. st. cost. |
giurcost.org (rivista telematica) |
|
Giurisprudenza agraria italiana |
Giur. agr. it. |
Giurisprudenza commerciale |
Giur. comm. |
Giurisprudenza costituzionale |
Giur. cost. |
Giurisprudenza delle imposte |
Giur. imp. |
Giurisprudenza di merito |
Giur. mer. |
Giurisprudenza italiana |
Giur. it. |
Giustamm.It (rivista telematica) |
Giustamm.it |
Giustizia civile |
Giust. civ. |
Giustizia penale (La) |
Giust. pen. |
Giustizia tributaria |
Giust. trib. |
Giusto processo civile (Il) |
Giusto proc. civ. |
Global Community (The) |
Glob. comm. |
Guida agli enti locali |
Guida enti loc. |
Guida al diritto |
Guida dir. |
Guida al lavoro |
Guida lav. |
|
|
H |
|
Harvard International Law Journal |
Harv. int. law journ. |
Heidelberg Journal of International Law |
Heid. journ. int. law |
Human Rights law review |
Hum. rights law rev. |
|
|
I |
|
Imposta sul valore aggiunto (L’) |
Imp. val. agg. |
Indice penale |
Ind. pen. |
Industrial law journal |
Ind. law journ. |
Informatica e diritto |
Inf. dir. |
Informazione previdenziale |
Inf. prev. |
Int’L Lis |
Int’L Lis
|
International and Comparative law Quarterly |
Int. comp. law. quart. |
International Review of Law and Economics |
Int. rev. law econ. |
Istituzioni del federalismo (Le) |
Ist. fed. |
Italian Yearbook of International Law (The) |
Ital. year. int. law |
Iustitia |
Iustitia |
|
|
J |
|
Journal du droit international |
Journ. dr. int. |
Journal of Common Markets Studies |
Journ. comm. mark. |
Journal of European Competition Law &Practice |
Journ. eur. comp. law pract. |
Jus – Rivista di scienze giuridiche |
Jus |
|
|
L |
|
Lavoro e diritto |
Lav. dir. |
Lavoro e previdenza oggi |
Lav. prev. |
Lavoro nella giurisprudenza (Il) |
Lav. giur. |
Lavoro nelle pubbliche amministrazioni (Il) |
Lav. pubbl. amm. |
Legislazione penale (La) |
Leg. pen. |
Lexitalia |
Lexitalia |
|
|
|
|
M |
|
Massimario di giurisprudenza del lavoro |
Mass. giur. lav. |
Mercato Concorrenza Regole |
Merc., conc., reg. |
Mondo bancario |
Mondo banc. |
Mulino (Il) |
Mul. |
|
|
N |
|
Nomos – le attualità del diritto |
Nomos |
Notariato |
Not. |
Notiziario della rivista giuridica del lavoro |
Not. riv. giur. lav. |
Notiziario di giurisprudenza del lavoro |
Not. giur. lav. |
Novissimo Digesto italiano |
Noviss. Dig. it. |
Nuova giurisprudenza civile commentata (La) |
Nuova giur. civ. comm. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza |
Nuova rass. leg. |
Nuove autonomie |
Nuove aut. |
Nuove leggi civili commentate (Le) |
Nuove leggi civ. comm. |
|
|
O |
|
Obbligazioni e contratti |
Obbl. contr. |
Orientamenti della giurisprudenza del lavoro |
Or. giur. lav. |
osservatoriosullefonti.it (rivista telematica) |
|
Oxford Journal of legal studies |
Oxf. journ. leg. stud. |
|
|
P |
|
Persona e mercato |
Pers. merc. |
Politica del diritto |
Pol. dir. |
Pratica fiscale e professionale |
Prat. fisc. prof. |
Public Law |
Pub. Law |
|
|
Q |
|
Quaderni costituzionali |
Quad. cost. |
Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura |
Quad. Cons. Sup. Mag. |
Quaderni di diritto privato europeo |
Quad. dir. priv. eur. |
Quaderni regionali |
Quad. reg. |
Quadrimestre |
Quadr. |
Questioni di diritto di famiglia |
Quest. dir. fam. |
|
|
R |
|
Ragion pratica |
Rag. prat. |
Rassegna dell’Avvocatura di Stato |
Rass. Avv. St. |
Rassegna delle locazioni e del condominio |
Rass. loc. cond. |
Rassegna di diritto civile |
Rass. dir. civ. |
Rassegna di diritto pubblico |
Rass. dir. pubbl. |
Rassegna di diritto pubblico europeo |
Rass. dir. pubbl. eur. |
Rassegna forense |
Rass. for. |
Rassegna giuridica dell’energia elettrica |
Rass. giur. en. elett. |
Rassegna giuridica della sanità |
Rass. giur. san. |
Rassegna parlamentare |
Rass. parl. |
Rassegna penitenziarie e criminologia |
Rass. pen. crim. |
Rassegna sindacale |
Rass. sind. |
Rassegna tributaria |
Rass. trib. |
Regioni (Le) |
Reg. |
Responsabilità civile e previdenza |
Resp. civ. prev. |
Revue critique de droit international privé |
Rev. crit. dr. int. pr. |
Revue de droit du travail |
Rev. dr. trav. |
Revue de droit fiscal |
Rev. dr. fisc. |
Revue de droit international et de droit comparé |
Rev. dr. int. dr. comp. |
Revue des affaires européennes |
Rev. aff. eur. |
Revue du droit de l’Union européenne |
Rev. dr. un. eur. |
Revue française de droit administratif |
Rev. fran. dr. adm. |
Revue générale de droit international public |
Rev. gen dr. int. pub. |
Revue international de droit penal |
Rev. int. dr. pen. |
Revue trimestrielle de droit européen |
Rev. trim. dr. eur. |
Revue trimestrielle des droits de l’homme |
Rev. trim. dr. hom. |
Ricerche giuridiche (rivista telematica) |
Ric. giur. |
Risorse umane nella pubblica amministrazione |
Ris. um. pubbl. amm. |
Risparmio (Il) |
Risp. |
Rivista bancaria (Minerva bancaria) |
Riv. banc. |
Rivista critica di diritto privato |
Riv. crit. dir. priv. |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali |
Riv. inf. mal. prof. |
Rivista dei dottori commercialisti |
Riv. dott. comm. |
Rivista dei tributi locali |
Riv. trib. loc. |
Rivista del diritto commerciale |
Riv. dir. comm. |
Rivista del notariato |
Riv. not. |
Rivista dell’arbitrato |
Riv. arb. |
Rivista dell’esecuzione forzata |
Riv. es. forz. |
Rivista dell’impiego e della dirigenza pubblica |
Riv. imp. dir. pubbl. |
Rivista della cooperazione |
Riv. coop. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale |
Riv. coop. giur. int. |
Rivista della Corte dei Conti |
Riv. Corte Conti |
Rivista della Guardia di Finanza |
Riv. Guardia Fin. |
Rivista delle società |
Riv. soc. |
Rivista di diritto agrario* |
Riv. dir. agr. |
Rivista di diritto alimentare |
Riv. dir. alim. |
Rivista di diritto civile |
Riv. dir. civ. |
Rivista di diritto costituzionale |
Riv. dir. cost. |
Rivista di diritto della navigazione |
Riv. dir. nav. |
Rivista di diritto della sicurezza sociale |
Riv. dir. sic. soc. |
Rivista di diritto finanziario e di scienza delle finanze |
Riv. dir. fin. |
Rivista di diritto internazionale |
Riv. dir. internaz. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale |
Riv. dir. int. priv. proc. |
Rivista di diritto privato |
Riv. dir. priv. |
Rivista di diritto processuale |
Riv. dir. proc. |
Rivista di diritto pubblico |
Riv. dir. pubbl. |
Rivista di diritto societario |
Riv. dir. soc. |
Rivista di diritto sportivo |
Riv. dir. sport. |
Rivista di diritto tributario |
Riv. dir. trib. |
Rivista di diritto tributario internazionale |
Riv. dir. trib. int. |
Rivista di giurisprudenza tributaria |
Riv. giur. trib. |
Rivista di storia del diritto italiano |
Riv. st. dir. it. |
Rivista giuridica del lavoro |
Riv. giur. lav. |
Rivista giuridica del Mezzogiorno |
Riv. giur. mezz. |
Rivista giuridica dell’ambiente |
Riv. giur. amb. |
Rivista giuridica dell’edilizia |
Riv. giur. ed. |
Rivista giuridica dell’urbanistica |
Riv. giur. urb. |
Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti |
Riv. giur. circ. trasp. |
Rivista giuridica della scuola |
Riv. giur. sc. |
Rivista giuridica sarda |
Riv. giur. sarda |
Rivista internazionale di filosofia del diritto |
Riv. int. fil. dir. |
Rivista italiana del leasing |
Riv. it. leasing |
Rivista italiana di diritto del lavoro |
Riv. it. dir. lav. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale |
Riv. it. dir. proc. pen. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario |
Riv. it. dir. pubbl. com. |
Rivista italiana di medicina legale |
Riv. it. med. leg. |
Rivista penale |
Riv. pen. |
Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente |
Riv. quadr. dir. amb. |
Rivista trimestrale degli appalti |
Riv. trim. app. |
Rivista trimestrale di diritto dell’economia |
Riv. trim. dir. econ. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile |
Riv. trim. dir. proc. civ. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia |
Riv. trim. dir. pen. ec. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico |
Riv. trim. dir. pubbl. |
Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione |
Riv. trim. sc. amm. |
|
|
S |
|
Sanità pubblica |
San. pubbl. |
Società (Le) |
Società |
Sociologia del diritto |
Soc. dir. |
Studi parlamentari e di politica costituzionale |
Studi parl. |
Studi parmensi |
Studi parm. |
Studi senesi |
Studi sen. |
Studi sull’integrazione europea |
Studi int. eur. |
Studi urbinati, di scienze giuridiche, politiche ed economiche |
Studi urb. |
Studium Iuris |
Studium Iuris |
|
|
T |
|
Temi Romana |
Temi rom. |
Teoria del diritto e dello Stato |
Teoria dir. |
Trasporti |
Trasp. |
Tributi locali e regionali (I) |
Trib. loc. reg. |
Tributimpresa |
Tribut. |
Trusts e attività fiduciarie |
Trusts |
|
|
U |
|
Urbanistica ed appalti |
Urb. app. |
|
|
V |
|
Vita notarile |
Vita not. |
|
|
W |
|
World Tax Journal |
W. tax journ. |
World Trade Review |
W. tr. rev. |
|
|
Z |
|
Zesar |
Zes. |
Qualora si debba citare un periodico non indicato nell’elenco che precede, lo si citi per esteso dandone comunicazione alla Redazione al momento dell’invio del contributo.
Per le note a sentenza, seguire il seguente schema:
CASSAZIONE CIVILE, I Sezione, 22 gennaio 1994, n. 654 – Sgroi Presidente – Borrè Estensore.
Società – Società cooperative – Assemblea – Deliberazione di aumento obbligatorio della quota sociale – Nullità
(Codice civile, artt. 2377, 2379).
Deve considerarsi nulla, e non meramente annullabile, in quanto contrastante con il principio fondamentale del diritto societario per cui ogni ipotesi di sottoscrizione di capitale non può che poggiare su basi volontarie, la deliberazione dell’assemblea di società cooperativa con la quale si configuri a carico dei soci (attraverso l’elevazione del valore minimo statutario della quota sociale) un onere di conferimento ulteriore, rispetto a quello originariamente effettuato, quale indeclinabile condizione per la permanenza in società.
(Omissis). – Motivi della decisione. – Abcdef.
TRIBUNALE DI PALMI, 24 marzo 2010 – Profazio Giudice monocratico.
Segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio – Responsabilità della banca per i danni subìti dai clienti – Legittimazione passiva – Insussistenza.
(d.l. 3 maggio 1991, n. 143, art. 3; d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, artt. 41-48).
La Banca che abbia segnalato come sospetta di riciclaggio, ai sensi dell’art. 3, d.l. n. 143/1991, un’operazione compiuta da un cliente è carente di legittimazione passiva nel giudizio da questi promosso per ottenere il risarcimento dei danni subìti a seguito del procedimento penale conseguito alla segnalazione, a nulla rilevando l’esito di quest’ultimo.
Motivi della decisione. – Abcdef.
Ethical Code of Ricerche giuridiche
Ricerche giuridiche is a peer-reviewed scientific journal whose policy is inspired by the COPE (Committee on Publication Ethics) Ethical Code. See the Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Publisher’s responsibilities
The Publisher must provide the Journal with adequate resources and the guidance of experts, in order to carry out its role in the most professional way, aiming at the highest quality standard.
The Publisher must have a written agreement that defines the relationship with the owner of the Journal and/or the Editor-in-Chief. The agreement must comply with the Code of Behavior for Publishers of Scientific Journals, as established by COPE.
The relationship among the Editor-in-Chief, the Advisory Board and the Publisher is based on the principle of publishing independence.
Editors’ responsibilities
The Editor-in-Chief and the Advisory Board of Ricerche giuridiche alone are responsible for the decision to publish the articles submitted.
Submitted articles, after having been checked for plagiarism by means of the anti-plagiarism software Compilatio that is used by the University and is made available to us, will be sent to at least two reviewers. Final acceptance presumes the implementation of possible amendments, as required by the reviewers and under the supervision of the Ricerche giuridiche Editor-in-Chief.
The Ricerche giuridiche Editor-in-Chief and Advisory Board must evaluate each submitted paper in compliance with the Journalʼs policy, i.e. exclusively on the basis of its scientific content, without discrimination of race, sex, gender, creed, ethnic origin, citizenship, or the scientific, academic and political position of the Authors.
Allegations of misconduct
If the Ricerche giuridiche Editor-in-Chief and Advisory Board notice (or receive notifications of) mistakes or inaccuracies, conflict of interest or plagiarism in a published article, they will immediately warn the Author and the Publisher and will undertake the necessary actions to resolve the issue. They will do their best to correct the published content whenever they are informed that it contains scientific errors or that the authors have committed unethical or illegal acts in connection with their published work. If necessary, they will withdraw the article or publish a recantation.
All complaints are handled in accordance with the guidelines published by the COPE.
Concerns and complaints must be addressed to the following e-mail ecf_support@unive.it. The letter should contain the following information:
Authors’ responsibilities
Stylesheet
Authors must follow the Guidelines for Authors to be downloaded from the Ricerche giuridiche website.
Authors must explicitly state that their work is original in all its parts and that the submitted paper has not been previously published, nor submitted to other journals, until the entire evaluation process is completed. Since no paper gets published without significant revision, earlier dissemination in conference proceedings or working papers does not preclude consideration for publication, but Authors are expected to fully disclose publication/dissemination of the material in other closely related publications, so that the overlap can be evaluated by the Ricerche giuridiche Editor-in-Chief.
Authorship
Authors are strongly encouraged to use their ORCID iD when submitting a manuscript. This will ensure the authors’ visibility and correct citation of their work.
Authorship must be correctly attributed; all those who have given a substantial contribution to the design, organisation and accomplishment of the research the article is based on, must be indicated as Co-Authors. Please ensure that: the order of the author names is correct; the names of all authors are present and correctly spelled, and that affiliations are up-to-date.
The respective roles of each co-author should be described in a footnote. The statement that all authors have approved the final version should be included in the disclosure.
Conflicts of interest and financing
Authors, under their own responsibility, must avoid any conflict of interest affecting the results obtained or the interpretations suggested. The Ricerche giuridiche Editor-in-Chief will give serious and careful consideration to suggestions of cases in which, due to possible conflict of interest, an Author’s work should not be reviewed by a specific scholar. Authors should indicate any financing agency or the project the article stems from.
Quotations
Authors must see to it that all works consulted be properly quoted. If works or words of others are used, they have to be properly paraphrased or duly quoted. Quotations between “double quotes” (or «angled quotation marks» if the text is written in a language other than English) must reproduce the exact wording of the source; under their own responsibility, Authors should carefully refrain from disguising a restyling of the source’s wording, as though it was the original formulation.
Any form of excessive, inappropriate or unnecessary self-citation, as well as any other form of citation manipulation, are strongly discouraged.
Ethical Committee
Whenever required, the research protocols must be authorised in advance by the Ethical Committee of Ca’ Foscari University of Venice.
Emendations
When Authors find a mistake or an inaccuracy in their own article, they must immediately warn the Ricerche giuridiche Editor-in-Chief, providing all the information needed to make the due adjustments.
Reviewers’ responsibilities
Goal
By means of the peer-review procedure, reviewers assist the Ricerche giuridiche Editor-in-Chief and Advisory Board in taking decisions on the articles submitted. They are expected to offer the Authors suggestions as to possible adjustments aimed at improving their contribution submission.
Timing and conflicts of interest
If a reviewer does not feel up to the task of doing a given review, or if she/he is unable to read the work within the agreed schedule, she/he should notify the Ricerche giuridiche Editor-in-Chief. Reviewers must not accept articles for which there is a conflict of interest due to previous contributions or to a competition with a disclosed author (or with an author they believe to have identified).
Confidentiality
The content of the reviewed work must be considered confidential and must not be used without explicit authorisation by the Author, who is to be contacted via the editor-in-chief. Any confidential information obtained during the peer review process should not be used for other purposes.
Collaborative attitude
Reviewers should see themselves not as adversaries but as advocates for the field. Any comment must be done in a collaborative way and from an objective point of view. Reviewers should clearly motivate their comments and keep in mind the Golden Rule of Reviewing: “Review for others as you would have others review for you”.
Plagiarism
Reviewers should report any similarity or overlapping of the work under analysis with other works known to them.