Il Tolomeo

Rivista di studi postcoloniali | A Postcolonial Studies Journal | Journal d’études postcoloniales
     topic: culture dell’eurasia e delle americhe   letterature  
  • e-ISSN 2499-5975
  • Periodicità annuale
  • Permalink doi.org
  • Lingua pt, en, fr, it
  • Anvur classe A 10F4,10H1,10L1
Presentazione

Il Tolomeo nasce nel 1995 all’Università Ca’ Foscari Venezia per opera di un gruppo di studiosi postcolonialisti. La rivista pubblica saggi peer-reviewed, nonché recensioni, interviste e inediti, legati alle letterature anglofone, francofone e lusofone. Il Tolomeo indaga il fenomeno letterario postcoloniale in tutte le sue forme, ma è particolarmente interessato a contributi che utilizzino approcci comparativi e interdisciplinari: dialoghi tra letteratura e arti, indagini di forme ibride come i fumetti e il cinema, ricerche che uniscono studi letterari e scienze sociali, o approcci innovativi come quelli delle digital ed environmental humanities. Nel corso della sua storia la rivista ha rappresentato un importante punto di riferimento per gli studi postcoloniali in Italia, accogliendo inediti e interviste con importanti voci del panorama anglofono e francofono (Derek Walcott, Amitav Ghosh, Nadine Gordimer, Rita El Khayat, Anthony Phelps, Anita Desai, Christine De Luca, Antonine Maillet, Roland Paret, Ngũgĩ wa Thiong’o e molti altri). Nella sua nuova versione digitale open access la rivista vuole continuare a riflettere i destini di un’area disciplinare in fieri, portatrice di straordinarie novità, nonché rappresentare un vivo spazio di dialogo tra autori postcoloniali e studiosi. I numeri del Tolomeo precedenti al 2016 si possono trovare presso PHAIDRA (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets), alla seguente pagina: https://phaidra.cab.unipd.it/detail/o:458890.

Tony Voss   
19 Dicembre 2022
Louis-Philippe Dalembert   
19 Dicembre 2022
Tony Voss   
19 Dicembre 2022
Eric Sarner   
19 Dicembre 2022
Douglas Reid Skinner   
19 Dicembre 2022
Anne De Vaucher Gravili   
19 Dicembre 2022
Prélude photo-poétique
Maha Badr   
19 Dicembre 2022
Enjeux linguistiques, culturels et identitaires du discours missionnaire
Paola Puccini   
19 Dicembre 2022
Tony Voss   
19 Dicembre 2022
Lethokuhle Msimang   
19 Dicembre 2022
Ari Gautier   
20 Dicembre 2021
Ari Gautier   
20 Dicembre 2021
Ari Gautier   
20 Dicembre 2021
Ananya Jahanara Kabir   
20 Dicembre 2021
Ananya Jahanara Kabir   
20 Dicembre 2021
Interview Conducted by Email in June 2021
Roberta Trapè   
20 Dicembre 2021
Lectio magistralis
Patrick Chamoiseau   
20 Dicembre 2021
Lucio De Capitani   
20 Dicembre 2021
Francesca Todesco    Alessandro Costantini    Fulvia Ardenghi   
20 Dicembre 2021
Marco Fazzini   
20 Dicembre 2021
Marco Fazzini   
20 Dicembre 2021
Le cas de La Locandiera de Carlo Goldoni au Québec
Paola Puccini   
20 Dicembre 2021
Elena Pessini   
20 Dicembre 2021
Ari Gautier   
20 Dicembre 2021
Ari Gautier   
20 Dicembre 2021
Ari Gautier   
20 Dicembre 2021
Ari Gautier   
20 Dicembre 2021
Ari Gautier   
20 Dicembre 2021
Un entretien (Paris, les 11 et 21 juillet 2021)
Silvia Boraso   
20 Dicembre 2021
Postcolonial Family Novels in Perspective
Lorenzo Mari   
20 Dicembre 2021
Ari Gautier   
20 Dicembre 2021
Ari Gautier   
20 Dicembre 2021
Ingrid de Kok   
22 Dicembre 2020
Marco Fazzini   
22 Dicembre 2020
Maha Badr   
22 Dicembre 2020
Ingrid de Kok   
22 Dicembre 2020
Il ‘caso Taranto’
Antonella D’Autilia    Luigi Carmine Cazzato   
22 Dicembre 2020
Marco Fazzini   
22 Dicembre 2020
The Representation of Refugees in Amitav Ghosh’s The Hungry Tide
Nicola Pilia   
22 Dicembre 2020
Alessandro Costantini   
22 Dicembre 2020
Gregory Dowling   
22 Dicembre 2020
Quelques mots avec Meryem Alaoui
Martina Gennari   
22 Dicembre 2020
Al mercato delle pulci di Rathaus Shoneberg, Berlino
Francesca Terrenato    Maria Paola Guarducci   
22 Dicembre 2020
Grosse Hamburger Strasse, Berlino
Francesca Terrenato    Maria Paola Guarducci   
22 Dicembre 2020
Maria Paola Guarducci    Francesca Terrenato   
22 Dicembre 2020
At the Berlin Rathaus Shoneberg Flea Market
Ingrid de Kok   
22 Dicembre 2020
Obituary
Paola Irene Galli Mastrodonato   
22 Dicembre 2020
Ingrid de Kok   
22 Dicembre 2020
Francesca Terrenato    Maria Paola Guarducci   
22 Dicembre 2020
Les cas de Jean Pélégri et Jean-Pierre Koffel
Anna Zoppellari   
22 Dicembre 2020
Entre réécriture de l’Histoire et invention de soi
Lila Lamrous   
22 Dicembre 2020
Yves Chemla   
22 Dicembre 2020
Francesca Terrenato    Maria Paola Guarducci   
22 Dicembre 2020
Ingrid de Kok   
22 Dicembre 2020
Francesca Terrenato    Maria Paola Guarducci   
22 Dicembre 2020
Grosse Hamburger Strasse, Berlin
Ingrid de Kok   
22 Dicembre 2020
Francesca Terrenato    Maria Paola Guarducci   
22 Dicembre 2020
Douglas Reid Skinner   
22 Dicembre 2020
Kamau Brathwaite’s Poetry Meets Claudia Rankine’s Lyricism
Derrilyn E. Morrison   
19 Dicembre 2019
Irene De Angelis   
19 Dicembre 2019
Yves Chemla   
19 Dicembre 2019
Elena Pessini   
19 Dicembre 2019
Rethabile Masilo   
19 Dicembre 2019
Sara Del Rossi   
19 Dicembre 2019
Michela Calderaro   
19 Dicembre 2019
Michela Calderaro   
19 Dicembre 2019
Quand le texte se fait corps et sexe
Fabiana Fianco   
19 Dicembre 2019
Federica Messulam   
19 Dicembre 2019
Federica Messulam   
19 Dicembre 2019
Yves Chemla    Alessandro Costantini   
19 Dicembre 2019
Federica Messulam   
19 Dicembre 2019
Yves Chemla   
19 Dicembre 2019
Yves Chemla   
19 Dicembre 2019
Rethabile Masilo   
19 Dicembre 2019
Federica Messulam   
19 Dicembre 2019
Esterino Adami   
19 Dicembre 2019
Jacqueline Bishop   
19 Dicembre 2019
Jacqueline Bishop   
19 Dicembre 2019
Australian Poet Simon West Discusses Poetry and Place in His Fourth Collection Carol and Ahoy
Roberta Trapè   
19 Dicembre 2019
Jacques Stéphen Alexis et la question de l’un
Schallum Pierre   
19 Dicembre 2019
19 Dicembre 2019
Silvia Boraso   
19 Dicembre 2019
Tête-à-tête avec le bédéiste Halim Mahmoudi
Valentina Balestra   
19 Dicembre 2019
21 Dicembre 2018
Jacqueline Bishop   
21 Dicembre 2018
Traduzione di Federica Messulam
Jacqueline Bishop    Federica Messulam   
21 Dicembre 2018
Resonances of the Raj at the London Coliseum
Edvige Pucciarelli   
21 Dicembre 2018
Jamaican Poet Ann-Margaret Lim Discusses Her Second Poetry Collection Kingston Buttercup
Loretta Collins Klobah   
21 Dicembre 2018
Shaul Bassi   
21 Dicembre 2018
Alessandro Costantini   
21 Dicembre 2018
Michela Calderaro   
21 Dicembre 2018
A Short Insight into Some Linguistic Musical Patterns in the First Chapter of A Portrait of the Artist as a Young Man, and their Echoes in “Sirens”
Arianna Autieri   
21 Dicembre 2018
Rita El Khayat   
21 Dicembre 2018
La découverte de Robert Louis Vesque, écrivain algérien pied-noir inédit d’avant l’exode
Alessandro Costantini   
21 Dicembre 2018
Giulia Barison    Beatrice Carmello    Asmaa El Hansali    Dalia Pratali Maffei   
21 Dicembre 2018
Représentations stylistiques du corps-tabou
Houessou Dorgelès   
21 Dicembre 2018
Musique, zombis et marasa pour une haïtianité revisitée.
Fabiana Fianco   
21 Dicembre 2018
Jacqueline Bishop   
21 Dicembre 2018
Reflections on the French Version of The Butcher Boy by Patrick McCabe
Silvia Boraso   
21 Dicembre 2018
Francio Guadeloupe    Ivette Romero   
21 Dicembre 2018
Réflexions sur les subjectivités occupées et les espaces de résistance dans Kannjawou, roman de l'écrivain haïtien Lyonel Trouillot
Federica Cozzio   
21 Dicembre 2018
Analyse de la représentation langagière et du projet de légitimation linguistique dans Allah n’est pas obligé
Silvia Boraso   
21 Dicembre 2017
Carmen Concilio   
21 Dicembre 2017
21 Dicembre 2017
Interview à Ritta Baddoura
Francesca Tumia   
21 Dicembre 2017
Irene De Angelis   
21 Dicembre 2017
De l’ethnographie à la narration, la métamorphose dans le conte folklorique haïtien
Veronica Brunetto   
21 Dicembre 2017
Lasana M. Sekou   
21 Dicembre 2017
Traduzione di Federica Messulam (2017)
Federica Messulam   
21 Dicembre 2017
Mohja Kahf’s The Girl in the Tangerine Scarf and the Dissonance of Nationhood
Marta Cariello   
21 Dicembre 2017
Michela Calderaro   
21 Dicembre 2017
Marco Fazzini   
21 Dicembre 2017
L’ansia della finitudine
Francesca Romana Paci   
21 Dicembre 2017
Analyse de Amour de Marie Vieux-Chauvet
Anna Da Rozze   
21 Dicembre 2017
Entretien avec Romuald Fonkoua, directeur du Centre international d’études francophones à l’Université Paris-Sorbonne et rédacteur en chef de la revue Présence africaine
Michał Obszyński   
21 Dicembre 2017
Claudia Mansueto   
21 Dicembre 2017
Abdelwahab Meddeb   
21 Dicembre 2017
Anna Zoppellari   
21 Dicembre 2017
Nécrologe
Suzanne Crosta   
21 Dicembre 2017
Note biographique
Anna Zoppellari   
21 Dicembre 2017
Cross-Fertilising Narratives in Lloyd Jones’s Mister Pip
Caterina Colomba   
21 Dicembre 2017
Il tempo e la Storia
Giulio Marra   
21 Dicembre 2017
Suite - et fin ?-  du cycle antillais schwarz-bartien
Kathleen Gyssels   
21 Dicembre 2017
Richard II by Ouroboros Theatre Company (2013)
Loredana Salis   
21 Dicembre 2017
Christine De Luca    Francesca Romana Paci   
21 Dicembre 2017
Geoffrey Philp   
21 Dicembre 2017
Irish Diaspora on the Irish stage (1904 to 1939)
Fabio Luppi   
21 Dicembre 2017
Notes pour des genèses
Jean Jonassaint   
21 Dicembre 2017
Le festival Étonnants Voyageurs et les Rencontres québécoises en Haïti
Michał Obszyński   
21 Dicembre 2017
Shaul Bassi   
19 Dicembre 2016
The Brontës’ Reversal in V.S. Naipaul’s Guerrillas 
Alessia Polatti   
19 Dicembre 2016
Les nouvelles possibilités du poème explorées par Ritta Baddoura
Francesca Tumia   
19 Dicembre 2016
An Anthropological Approach to World Literature in Amitav Ghosh’s The Hungry Tide
Lucio De Capitani   
19 Dicembre 2016
Translating and Translanguaging in Alys Conran’s Pigeon
David Newbold   
19 Dicembre 2016
Towards Decoding India
Prachi Agarwal   
19 Dicembre 2016
Sara Moschin   
19 Dicembre 2016
Entretien avec les bédéistes Mayada et Maïssa Gargouri
Ilaria Vitali   
19 Dicembre 2016
Arnold Zable   
19 Dicembre 2016
Francesca Giommi   
19 Dicembre 2016
Il caso de Les Mohamed di Jérôme Ruillier
Ilaria Vitali   
19 Dicembre 2016
Teju Cole e Amitava Kumar
Carmen Concilio   
19 Dicembre 2016
La narrativa polifonica di Yvonne Vera e la storia dello Zimbabwe
Francesca Romana Paci   
19 Dicembre 2016
Kathleen Gyssels   
31 Dicembre 2015
Le premier roman d’Anthony Phelps quarante ans après
Alessia Vignoli   
31 Dicembre 2015
Il consiglio di direzione | The Editorial Committee | Le Conseil de Direction Il Tolomeo   
31 Dicembre 2015
L’avventura ‘interiore’ di un Robinson del XXI secolo
Anna Vitali   
31 Dicembre 2015
La réappropriation du moi à travers les héroïnes de Vénus Khoury-Ghata et de Malika Mokeddem
Francesca Tumia   
31 Dicembre 2015
Maria Paola Guarducci   
31 Dicembre 2015
Riflessioni a partire da Suheir Hammad, Nathalie Handal e Mohja Kahf
Marta Cariello   
31 Dicembre 2015
Roland Paret   
31 Dicembre 2015
Franca Bernabei   
31 Dicembre 2015
Le traduzioni de L’Enfant noir di Camara Laye
Linda Framattei   
31 Dicembre 2015
Myriam J. A. Chancy   
31 Dicembre 2015
Présentation de: Roland Paret, Le rire d’Athanase, inédit
Sara Del Rossi   
31 Dicembre 2015
Language attitudes and linguistic features in NoViolet Bulawayo’s We Need New Names
David Newbold   
31 Dicembre 2015