Collana |
SAIL
Miscellanea | Educazione linguistica inclusiva
Capitolo | Imparare guardando, insegnare mostrando
Imparare guardando, insegnare mostrando
Peculiarità e limiti nella didattica di una lingua non vocale e non scritta
- Maria Roccaforte email
Abstract
Over the last few years, Italian sign language courses have attracted a widespread and growing interest from hearing learners who, while not familiar with deafness, are choosing, more and more, to embrace this language and culture, out of mere curiosity or for professional purposes. Three issues will be discussed in this paper, set out in three paragraphs, which in the author’s opinion are some of the most compelling in the teaching and learning of LIS as a second language. The issues under discussion are 1) the repercussions that the absence of a writing system has on the teaching and learning of a language; 2) the metalinguistic awareness and consciousness in a not yet standardized language; 3) the approaches, methods and materials that are best suited to the teaching of a sign language.
Presentato: 27 Maggio 2020 | Pubblicato 23 Febbraio 2021 | Lingua: it
Keywords Teaching an unstandardized language • Hearing learners of a signed language • Approach in teaching sign language • Learning without a written system • Italian Sign Language (LIS)
Copyright © 2021 Maria Roccaforte. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-477-6/022
- Introduzione
- Michele Daloiso, Marco Mezzadri
- 23 Febbraio 2021
Sezione 1 • Questioni teoriche e riflessioni interdisciplinari
-
Linguistica generale e lingue segnate
Qualche ponte per una riflessione comune - Davide Astori
- 23 Febbraio 2021
- Translanguaging, intercomprensione e didattica inclusiva in contesti ‘svantaggiati’
- Antonella Benucci
- 23 Febbraio 2021
- Inclusione, valutazione e plurilinguismo: concetti inconciliabili?
- Elisabetta Bonvino, Elisa Fiorenza
- 23 Febbraio 2021
-
Linguistica Educativa e bisogni speciali
Origini e stato dell’arte della ricerca italiana - Michele Daloiso
- 23 Febbraio 2021
- Corpo, Cervello e Linguaggio: una prospettiva neuroscientifica
- Vittorio Gallese
- 23 Febbraio 2021
-
Per un sillabo linguistico inclusivo
Come superare il Deficit comunicativo extra- e paralinguistico - Matteo Santipolo
- 23 Febbraio 2021
Sezione 2 • La formazione degli insegnanti
- Formare gli insegnanti all’inclusione
- Marco Mezzadri, Giulia Tonelli
- 23 Febbraio 2021
-
Educazione linguistica inclusiva e Language Teacher Cognition
Proposta di uno strumento di indagine e alcuni dati da un’indagine in Lombardia - Paola Solerti
- 23 Febbraio 2021
Sezione 3 • Ricerche, percorsi e strumenti per la glottodidattica inclusiva
-
La rappresentazione delle diversità nei materiali glottodidattici
Un’indagine comparativa sui manuali di inglese americano e d’italiano per stranieri - Michele Daloiso, Barbara D’Annunzio
- 23 Febbraio 2021
- And this is the end of the story: raccontare per includere
- Bruna Di Sabato
- 23 Febbraio 2021
-
Enneagramma e sviluppo delle soft skills
Un supporto per una didattica inclusiva? - Claudio Garibaldi
- 23 Febbraio 2021
- L’Enneagramma: uno strumento inclusivo di indagine per il docente di lingue straniere
- Flora Sisti
- 23 Febbraio 2021
-
Il PEL in chiave inclusiva
Biografie linguistiche in Rete - Maria Cecilia Luise, Giulia Tardi
- 23 Febbraio 2021
- Il task plurilingue: uno strumento didattico per la promozione dell’apprendimento interculturale e di inclusione sociale
- Gisela Mayr
- 23 Febbraio 2021
Sezione 3 • L’inclusione degli alunni stranieri
- Uno strumento per comprendere le difficoltà di apprendimento degli alunni stranieri
- Elvira Graziano, Luciano Romito
- 23 Febbraio 2021
-
Dalla ricerca alla didattica
Percorsi per un’educazione linguistica inclusiva - Gabriele Pallotti, Stefania Ferrari
- 23 Febbraio 2021
- Pratiche di mediazione non professionale degli studenti stranieri immigrati di prima o seconda generazione nel sistema scolastico italiano
- Diana Peppoloni
- 23 Febbraio 2021
-
Dispositivi mobili per un’educazione linguistica inclusiva
App e italiano L2 per migranti - Simone Torsani, Fabrizio Ravicchio
- 23 Febbraio 2021
-
La competenza pragmatica come strumento inclusivo
Uno studio di caso con bambini stranieri di prima e di seconda generazione - Victoriya Trubnikova
- 23 Febbraio 2021
Sezione 5 • L’inclusione di studenti con bisogni speciali
- La prospettiva glottodidattica del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti
- Paola Desideri
- 23 Febbraio 2021
- La progettazione inclusiva per gli studenti gifted nella classe di lingua
- Alberta Novello
- 23 Febbraio 2021
-
Imparare guardando, insegnare mostrando
Peculiarità e limiti nella didattica di una lingua non vocale e non scritta - Maria Roccaforte
- 23 Febbraio 2021
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_4708 |
dc.contributor.author |
Roccaforte Maria |
dc.title |
Imparare guardando, insegnare mostrando. Peculiarità e limiti nella didattica di una lingua non vocale e non scritta |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.description.abstract |
Over the last few years, Italian sign language courses have attracted a widespread and growing interest from hearing learners who, while not familiar with deafness, are choosing, more and more, to embrace this language and culture, out of mere curiosity or for professional purposes. Three issues will be discussed in this paper, set out in three paragraphs, which in the author’s opinion are some of the most compelling in the teaching and learning of LIS as a second language. The issues under discussion are 1) the repercussions that the absence of a writing system has on the teaching and learning of a language; 2) the metalinguistic awareness and consciousness in a not yet standardized language; 3) the approaches, methods and materials that are best suited to the teaching of a sign language. |
dc.relation.ispartof |
SAIL |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, Fondazione Università Ca’ Foscari |
dc.issued |
2021-02-23 |
dc.dateSubmitted |
2020-05-27 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-477-6/imparare-guardando-insegnare-mostrando/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-477-6/022 |
dc.identifier.issn |
2610-9549 |
dc.identifier.eissn |
2610-9557 |
dc.identifier.isbn |
|
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-477-6 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
dc.subject |
Approach in teaching sign language |
dc.subject |
Approach in teaching sign language |
dc.subject |
Hearing learners of a signed language |
dc.subject |
Hearing learners of a signed language |
dc.subject |
Italian Sign Language (LIS) |
dc.subject |
Italian Sign Language (LIS) |
dc.subject |
Learning without a written system |
dc.subject |
Learning without a written system |
dc.subject |
Teaching an unstandardized language |
dc.subject |
Teaching an unstandardized language |
Download data |