Lingue dei segni e sordità
open access | peer reviewed
Presentazione
Lingue dei segni e sordità (LISS) è uno spazio dialogico aperto al confronto di approcci e scuole diverse nello studio della sordità e delle sue innumerevoli implicazioni. LISS mira a diventare un punto di riferimento dell’attività di ricerca e di sperimentazione nell’ambito della linguistica acquisizionale, della linguistica delle lingue dei segni (incluse le varianti tattili), della linguistica applicata, della psicolinguistica, della sociolinguistica, dell’antropologia, della traduzione e dell’interpretazione. In questo senso, è uno spazio aperto alle diverse sollecitazioni che arrivano dagli studiosi, dai professionisti che lavorano ai vari livelli dell’inclusione sociale e dai docenti di lingua dei segni. La Collana accoglie contributi in italiano, inglese e lingue dei segni.
Permalink doi.org | e-ISSN 2724-6639 | ISSN 2975-1675 | Lingua en, it | ANCE E260379
Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Ultimo volume pubblicato

- Insegnare la LIS e la LISt all’università
- Esperienze, materiali, strumenti per la didattica e per la valutazione
- Chiara Branchini, Anna Cardinaletti, Lara Mantovan
- 11 Dicembre 2024
La presente miscellanea approfondisce l’insegnamento della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LISt) all’Università e delinea possibili sviluppi futuri in questo campo. I contributi propongono la condivisione di esperienze didattiche consolidate e l’approfondimento di metodologie e strumenti innovativi in grado di incentivare lo sviluppo delle competenze linguistiche in LIS e in LISt degli studenti universitari.
- 51 download 180 search
- List of authors
- A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 11 download 68 search
- (Ri)Definire l’insegnamento della LISt nella formazione universitaria di interpreti-guida per persone con sordocecità
- Laura Volpato
- 11 Dicembre 2024 | Insegnare la LIS e la LISt all’università
- 30 download 107 search
- Annotare la lingua dei segni italiana (LIS) all’università
- Gabriella Ardita, Gaia Caligiore
- 11 Dicembre 2024 | Insegnare la LIS e la LISt all’università
- 8 download 67 search
- Insegnare la LIS all’università
- Mirko Pasquotto
- 11 Dicembre 2024 | Insegnare la LIS e la LISt all’università
- 21 download 82 search
- Insegnare la LIS e la LISt all’università: uno sguardo d’insieme
- Chiara Branchini, Anna Cardinaletti, Lara Mantovan
- 11 Dicembre 2024 | Insegnare la LIS e la LISt all’università
- 10 download 73 search
- La didattica della LIS nei corsi di formazione e di sensibilizzazione alla LIS
- Carmela Bertone, Michela Franceschini, Beatrice Giuliano
- 11 Dicembre 2024 | Insegnare la LIS e la LISt all’università
- 14 download 86 search
- La formazione dei formatori alla LIS/LIST e delle figure professionali dedicate
- Mauro Chilante, Alessandra Martelli
- 11 Dicembre 2024 | Insegnare la LIS e la LISt all’università
- 7 download 53 search
- La formazione di LISt per traduttori/interpreti: verso una ‘competenza sensoriale’
- Erika Raniolo
- 11 Dicembre 2024 | Insegnare la LIS e la LISt all’università
- 6 download 66 search
- L’insegnamento della LIS presso la Libera Università di Bolzano
- Silvia D’Ortenzio, Emanuela Ghelardini
- 11 Dicembre 2024 | Insegnare la LIS e la LISt all’università
- 16 download 70 search
- Politiche linguistiche e insegnamento della LIS
- Sabina Fontana
- 11 Dicembre 2024 | Insegnare la LIS e la LISt all’università
- 38 download 177 search
- 1 • La modalità visivo-gestuale a supporto della comunicazione
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 54 download 203 search
- 2 • La lingua dei segni in ambito educativo
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 20 download 118 search
- 3 • Dai grafemi alla parola: il processo della lettura
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 38 download 280 search
- 4 • Dattilologia e lettura
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 18 download 126 search
- 5 • Il progetto Sillabiamo
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 6 download 86 search
- 6 • Sillabiamo come avviamento alla lettura in età prescolare (studio di caso)
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 11 download 108 search
- 7 • Sillabiamo come avviamento alla lettura in caso di DPL associato a Sindrome di Down (studio di caso)
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 4 download 67 search
- 8 • Una proposta di adattamento di Sillabiamo
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 6 download 62 search
- 9 • Sillabiamo come supporto alle difficoltà di lettura in due interventi individuali
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 17 download 84 search
- Conclusioni
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 7 download 70 search
- Introduzione
- 29 Marzo 2024 | Alfabeto manuale e abilità di lettura
- 16 download 137 search
- LIS e disabilità comunicativa: un caso clinico
- Elena Marra
- 13 Dicembre 2023 | Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento
- 16 download 100 search
- La competenza linguistica di una bambina sorda con impianto cocleare
- Anna Pilotto
- 13 Dicembre 2023 | Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento
- 20 download 181 search
- La valutazione del pronome clitico ‘ci’ in adulti normoudenti e sordi
- Lara Rosa, Alice Suozzi, Silvia D’Ortenzio
- 13 Dicembre 2023 | Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento
- 11 download 102 search
- La valutazione delle competenze narrative e linguistiche, in italiano scritto e in LIS
- Elena Perazzato
- 13 Dicembre 2023 | Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento
- 10 download 145 search
- Le abilità linguistiche degli adulti sordi segnanti: uno studio sulla comprensione e produzione elicitata di frasi interrogative in italiano
- Linda Cecchin
- 13 Dicembre 2023 | Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento
- 23 download 122 search
- Valutazione della competenza linguistica e intervento
- Francesca Volpato
- 13 Dicembre 2023 | Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento
- 40 download 178 search
- Analisi preliminare delle espressioni idiomatiche in LIS
- Giulia Pasin
- 07 Dicembre 2023 | Segni, gesti e parole
- 21 download 125 search
- La gestualità di segnanti e non segnanti nella narrazione orale
- Valeria Calabrò
- 07 Dicembre 2023 | Segni, gesti e parole
- 26 download 185 search
- Le labializzazioni su focus informativi e contrastivi nella LIS
- Gabriella Ardita
- 07 Dicembre 2023 | Segni, gesti e parole
- 13 download 91 search
- L’acquisizione dell’abilità di creare catene referenziali in LIS da parte di bambini sordi segnanti: uno studio
- Roberta Garbui
- 07 Dicembre 2023 | Segni, gesti e parole
- 30 download 137 search
- Produzione di CNM sintattiche della LIS nell’italiano orale
- Pietro Rigo, Martina Dal Cin
- 07 Dicembre 2023 | Segni, gesti e parole
- 34 download 115 search
- Segni, gesti e parole: uno sguardo d’insieme
- Lara Mantovan
- 07 Dicembre 2023 | Segni, gesti e parole
- 13 download 110 search
- Analisi della produzione e della comprensione delle frasi relative
- 16 Ottobre 2023 | Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- 12 download 160 search
- Appendice
- 16 Ottobre 2023 | Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- 7 download 135 search
- Discussione e conclusioni
- 16 Ottobre 2023 | Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- 8 download 146 search
- Il training delle frasi relative nei bambini sordi con impianto cocleare
- 16 Ottobre 2023 | Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- 9 download 146 search
- Il training linguistico basato sull’insegnamento esplicito delle regole sintattiche
- 16 Ottobre 2023 | Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- 9 download 136 search
- Introduzione
- 16 Ottobre 2023 | Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- 8 download 133 search
- La produzione delle frasi interrogative wh
- Silvia D’Ortenzio
- 16 Ottobre 2023 | Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- 7 download 148 search
- La ripetizione delle frasi derivate dal movimento A’
- 16 Ottobre 2023 | Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- 36 download 260 search
- L’acquisizione del linguaggio nel bambino sordo: dalla diagnosi all’intervento
- 16 Ottobre 2023 | Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- 14 download 121 search
- Pillole di sintassi
- 16 Ottobre 2023 | Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- 107 download 189 search
- 1 Composizione
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 136 download 200 search
- 1 Il lessico nativo
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 65 download 206 search
- 1 Referenza
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 143 download 222 search
- 1 Storia
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 238 download 335 search
- 1 Struttura sublessicale
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 182 download 224 search
- 1 Tipi di frase
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 66 download 160 search
- 10 Interazione comunicativa
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 66 download 157 search
- 11 Registro e cortesia
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 75 download 142 search
- 2 Derivazione
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 66 download 186 search
- 2 Il lessico non nativo
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 173 download 231 search
- 2 La comunità segnante
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 110 download 199 search
- 2 Prosodia
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 159 download 259 search
- 2 Struttura della frase
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 52 download 165 search
- 2 Tracciamento di referenza
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 64 download 176 search
- 3 Atti linguistici
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 97 download 149 search
- 3 Coordinazione e subordinazione
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 113 download 255 search
- 3 Flessione verbale
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 163 download 296 search
- 3 Parti del discorso
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 92 download 174 search
- 3 Processi fonologici
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 68 download 150 search
- 3 Status
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 64 download 148 search
- 4 Flessione nominale
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 70 download 169 search
- 4 Il sintagma nominale
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 58 download 136 search
- 4 Struttura dell’informazione
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 113 download 228 search
- 4 Studi linguistici
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 191 download 311 search
- 5 Classificatori
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 55 download 144 search
- 5 La struttura del sintagma aggettivale
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 84 download 208 search
- 5 Struttura del discorso
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 84 download 187 search
- 6 Racconto e impersonamento
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 60 download 163 search
- 7 Significato espressivo
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 76 download 209 search
- 8 Lo spazio segnico
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 68 download 166 search
- 9 Senso figurato
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 164 download 198 search
- Contesto storico-sociale
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 76 download 205 search
- Elenco degli autori e delle autrici
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 225 download 231 search
- Elenco delle abbreviazioni
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 216 download 211 search
- Elenco delle configurazioni
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 152 download 193 search
- Elenco delle convenzioni adottate negli esempi
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 253 download 296 search
- Fonologia
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 119 download 253 search
- Glossario dei termini grammaticali
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 184 download 170 search
- Introduzione
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 180 download 183 search
- Lessico
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 84 download 154 search
- Morfologia
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 69 download 139 search
- Pragmatica
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 269 download 182 search
- Premessa
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 48 download 161 search
- Riferimenti bibliografici
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 116 download 191 search
- Sintassi
- 22 Dicembre 2022 | Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- 13 download 149 search
- 1 Compounding
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 32 download 212 search
- 1 History
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 30 download 197 search
- 1 Reference
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 61 download 211 search
- 1 Sentence types
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 72 download 223 search
- 1 Sublexical structure
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 83 download 311 search
- 1 The native lexicon
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 23 download 181 search
- 10 Communicative interaction
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 26 download 169 search
- 11 Register and politeness
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 29 download 174 search
- 2 Clause structure
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 23 download 193 search
- 2 Derivation
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 24 download 215 search
- 2 Prosody
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 26 download 186 search
- 2 Reference tracking
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 35 download 239 search
- 2 The non-native lexicon
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 79 download 226 search
- 2 The sign language community
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 27 download 239 search
- 3 Coordination and subordination
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 62 download 222 search
- 3 Parts of speech
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 47 download 233 search
- 3 Phonological processes
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 18 download 192 search
- 3 Speech acts
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 22 download 186 search
- 3 Status
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 34 download 182 search
- 3 Verbal inflection
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 17 download 176 search
- 4 Information structure
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 30 download 248 search
- 4 Linguistic study
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 23 download 160 search
- 4 Nominal inflection
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 27 download 231 search
- 4 The noun phrase
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 45 download 281 search
- 5 Classifiers
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 24 download 212 search
- 5 Discourse structure
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 26 download 219 search
- 5 The structure of adjectival phrase
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 15 download 230 search
- 6 Reporting and role shift
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 25 download 188 search
- 7 Expressive meaning
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 28 download 200 search
- 8 Signing space
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 22 download 153 search
- 9 Figurative meaning
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 61 download 221 search
- Appendix: List of handshapes
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 29 download 212 search
- Complete list of references
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 70 download 224 search
- Glossary of grammatical terms
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 190 download 252 search
- Introduction
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 63 download 201 search
- Lexicon
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 101 download 229 search
- List of abbreviations
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 62 download 221 search
- List of conventions
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 32 download 182 search
- Morphology
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 90 download 178 search
- Phonology
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 21 download 215 search
- Pragmatics
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 57 download 245 search
- Socio-historical background
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 37 download 239 search
- Syntax
- 15 Dicembre 2020 | A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- 421 download 1440 search
- Alfabeto manuale e abilità di lettura
- Beatrice Giuliano
- 29 Marzo 2024
- 248 download 987 search
- Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento
- Francesca Volpato
- 13 Dicembre 2023
- 363 download 1285 search
- Segni, gesti e parole
- Lara Mantovan
- 07 Dicembre 2023
- 355 download 1516 search
- Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
- Silvia D’Ortenzio
- 16 Ottobre 2023
- 10613 download 17150 search
- Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
- Chiara Branchini, Lara Mantovan
- 22 Dicembre 2022
- 8448 download 17811 search
- A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
- Chiara Branchini, Lara Mantovan
- 15 Dicembre 2020
-
Alfabeto manuale e abilità di lettura
29 Marzo 2024 -
Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento
13 Dicembre 2023 -
Segni, gesti e parole
07 Dicembre 2023 -
Le frasi derivate da movimento nei bambini con impianto cocleare
16 Ottobre 2023 -
Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS)
22 Dicembre 2022 -
A Grammar of Italian Sign Language (LIS)
15 Dicembre 2020
Anna Cardinaletti, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Sabina Fontana, Università degli Studi di Catania, Italia
Comitato editoriale
Chiara Branchini, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Lara Mantovan, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Francesca Volpato, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Comitato scientifico
Chiara Branchini, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Diane Brentari, The University of Chicago, USA
Allegra Cattani, University of Plymouth, UK
Carlo Cecchetto, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Italia; Centre National de la Recherche Scientifique, Paris, France
Caterina Donati, Université Paris Diderot, France
Carlo Geraci, Centre National de la Recherche Scientifique, Institut Jean Nicod, Paris, France
Ceil Lucas, Gallaudet University, USA
Lara Mantovan, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Elena Mignosi, Università degli Studi di Palermo, Italia
Francesco Pavani, Università degli Studi di Trento, Italia
Elena Radutzky, Mason Perkins Deafness Fund
Pasquale Rinaldi, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia
Maria Roccaforte, La Sapienza Università di Roma, Italia
Mirko Santoro, Centre National de la Recherche Scientifique, SFL, Paris, France
Philippe Schlenker, Ecole Normale Supérieure, Paris, France
Francesca Volpato, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Comitato dei revisori
Valentina Aristodemo
Caterina Bagnara
Carmela Bertone
Chiara Bonsignori
Adriana Branni
Gabriele Caia
Chiara Calderone
Alessandra Checchetto
Anna De Meo
Luca Des Dorides
Alessio Di Renzo
Enrico Dolza
Silvia D’Ortenzio
Claudio Ferrara
Valentina Foa
Francesca Foppolo
Elena Fornasiero
Gabriele Gianfreda
Beatrice Giuliano
Beatrice Giustolisi
Mirko Grimaldi
Donna Jo Napoli
Luigi Lerose
Mauro Mottinelli
Franca Orletti
Francesca Panzeri
Mirko Pasquotto
Antonio Perri
Erika Raniolo
Rita Sala
Elena Tomasuolo
Sara Trovato
Giorgia Zorzi
Amir Zuccalà
Per sottoporre una proposta di pubblicazione utilizza il form qui disponibile.
Submit a proposalinput
I costi di pubblicazioni sono regolamentati dall’Editore. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare con noi.
Ethical Code of Lingue dei segni e sordità
Lingue dei segni e sordità is a peer-reviewed scientific book series whose policy is inspired by the COPE (Committee on Publication Ethics) Ethical Code.
Publisher’s responsibilities
The Publisher must provide the Book Series with adequate resources and the guidance of experts, in order to carry out its role in the most professional way, aiming at the highest quality standard.
The Publisher must have a written agreement that defines the relationship with the owner of the Book Series and/or the Editor-in-Chief. The agreement must comply with the Code of Behavior for Publishers of Scientific Journals, as established by COPE.
The relationship among the Editor-in-Chief, the Advisory Board and the Publisher is based on the principle of publishing independence.
Editors’ responsibilities
The Editor-in-Chief and the Advisory Board of Lingue dei segni e sordità alone are responsible for the decision to publish the submitted works.
Submitted works, after having been checked for plagiarism by means of the anti-plagiarism software Compilatio that is used by the University and is made available to us, will be sent to at least two reviewers. Final acceptance presumes the implementation of possible amendments, as required by the reviewers and under the supervision of the Lingue dei segni e sordità Editor-in-Chief.
The Lingue dei segni e sordità Editor-in-Chief and Advisory Board must evaluate each submitted paper in compliance with the Book Seriesʼ policy, i.e. exclusively on the basis of its scientific content, without discrimination of race, sex, gender, creed, ethnic origin, citizenship, or the scientific, academic and political position of the Authors.
Allegations of misconduct
If the Lingue dei segni e sordità Editor-in-Chief and Advisory Board notice (or receive notifications of) mistakes or inaccuracies, conflict of interest or plagiarism in a published book, they will immediately warn the Author and the Publisher and will undertake the necessary actions to resolve the issue. They will do their best to correct the published content whenever they are informed that it contains scientific errors or that the authors have committed unethical or illegal acts in connection with their published work. If necessary, they will withdraw the book or publish a recantation.
All complaints are handled in accordance with the guidelines published by the COPE.
Concerns and complaints must be addressed to the following e-mail ecf_support@unive.it. The letter should contain the following information:
- complainant’s personal information;
- title, author(s), publication date, DOI;
- complaint(s);
- declaration that the complainant has no conflict of interest, or declaration of an actual or potential conflict of interest.
Authors’ responsibilities
Stylesheet
Authors must follow the Guidelines for Authors to be downloaded from the Lingue dei segni e sordità website.
Authors must explicitly state that their work is original in all its parts and that the submitted paper has not been previously published, nor submitted to other publishers, until the entire evaluation process is completed. Since no paper or book gets published without significant revision, earlier dissemination in conference proceedings or working papers does not preclude consideration for publication, but Authors are expected to fully disclose publication/dissemination of the material in other closely related publications, so that the overlap can be evaluated by the Lingue dei segni e sordità Editor-in-Chief.
Authorship
Authors are strongly encouraged to use their ORCID iD when submitting a manuscript. This will ensure the authors’ visibility and correct citation of their work.
Authorship must be correctly attributed; all those who have given a substantial contribution to the design, organisation and accomplishment of the research the book is based on, must be indicated as Co-Authors. Please ensure that: the order of the author names is correct; the names of all authors are present and correctly spelled, and that affiliations are up-to-date.
The respective roles of each co-author should be described in a footnote. The statement that all authors have approved the final version should be included in the disclosure.
Conflicts of interest and financing
Authors, under their own responsibility, must avoid any conflict of interest affecting the results obtained or the interpretations suggested. The Lingue dei segni e sordità Editor-in-Chief will give serious and careful consideration to suggestions of cases in which, due to possible conflict of interest, an Author’s work should not be reviewed by a specific scholar. Authors should indicate any financing agency or the project the book stems from.
Quotations
Authors must see to it that all works consulted be properly quoted. If works or words of others are used, they have to be properly paraphrased or duly quoted. Quotations between “double quotes” (or «angled quotation marks» if the text is written in a language other than English) must reproduce the exact wording of the source; under their own responsibility, Authors should carefully refrain from disguising a restyling of the source’s wording, as though it was the original formulation.
Any form of excessive, inappropriate or unnecessary self-citation, as well as any other form of citation manipulation, are strongly discouraged.
Ethical Committee
Whenever required, the research protocols must be authorised in advance by the Ethical Committee of Ca’ Foscari University of Venice.
Emendations
When Authors find a mistake or an inaccuracy in their own work, they must immediately warn the Lingue dei segni e sordità Editor-in-Chief, providing all the information needed to make the due adjustments.
Reviewers’ responsibilities
Goal
By means of the peer-review procedure, reviewers assist the Lingue dei segni e sordità Editor-in-Chief and Advisory Board in taking decisions on the submitted works. They are expected to offer the Authors suggestions as to possible adjustments aimed at improving their contribution submission.
Timing and conflicts of interest
If a reviewer does not feel up to the task of doing a given review, or if she/he is unable to read the work within the agreed schedule, she/he should notify the Lingue dei segni e sordità Editor-in-Chief. Reviewers must not accept texts for which there is a conflict of interest due to previous contributions or to a competition with a disclosed author (or with an author they believe to have identified).
Confidentiality
The content of the reviewed work must be considered confidential and must not be used without explicit authorisation by the Author, who is to be contacted via the editor-in-chief. Any confidential information obtained during the peer review process should not be used for other purposes.
Collaborative attitude
Reviewers should see themselves not as adversaries but as advocates for the field. Any comment must be done in a collaborative way and from an objective point of view. Reviewers should clearly motivate their comments and keep in mind the Golden Rule of Reviewing: “Review for others as you would have others review for you”.
Plagiarism
Reviewers should report any similarity or overlapping of the work under analysis with other works known to them.