Quaderni Veneti

     topic: letterature  
Presentazione

Quaderni Veneti. Nuova serie digitale (QV) raccoglie l’eredità della rivista fondata da Giorgio Padoan nel 1985. A cadenza annuale QV ospita saggi (redatti in tutte le lingue di cultura europee occidentali) di carattere letterario, filologico, linguistico e storico-culturale relativi alla tradizione testuale e culturale del Triveneto e ai suoi rapporti con le altre tradizioni europee e mediterranee, dall’alto Medioevo alla contemporaneità. Ogni numero è diviso in due sezioni, «Saggi» e «Note e recensioni».

Volgarizzamento veneziano del XV secolo
Jessica Puliero   
19 Dicembre 2022
Stefano Cristelli    Mario Wild   
17 Febbraio 2022
Libri e letture di Stéphanie Omboni (1839-1917)
Vincenzo Vozza   
17 Febbraio 2022
Patrizia Valduga e Riccardo Held
Silvana Tamiozzo Goldmann   
17 Febbraio 2022
La rappresentazione di Filippo Mocenigo come vescovo filosofo nella Perfettione della vita politica (1579) di Paolo Paruta
Marco Giani   
21 Aprile 2021
Aspetti linguistici, espressioni idiomatiche e metafore
Sara Sorrentino   
21 Aprile 2021
Canti alpini e resistenziali nei Piccoli maestri di Luigi Meneghello
Cecilia Demuru   
21 Aprile 2021
Odissea (V, 219-224) nella Rodiana di Andrea Calmo
Caterina Carpinato   
21 Aprile 2021
Antologia di testi vicentini in italiano popolare
Giulio Dalla Ricca   
12 Novembre 2019
Il carteggio fra Giacomo Zanella ed Emilia Peruzzi Toscanelli
Oreste Palmiero   
12 Novembre 2019
Un inedito dialogo satirico in veneziano
Sofia Canzona    Luigi Alessandro Cappelletti   
12 Novembre 2019
Patrizia Valduga    Silvana Tamiozzo Goldmann   
12 Novembre 2019
La Cuccagna, canzonetta del cittadino Giuseppe Lazzari
Andrea Baldan   
12 Novembre 2019
26 Novembre 2018
Qualche annotazione a margine del Ramusio digitale
Eugenio Burgio   
26 Novembre 2018
Alcune riflessioni sulle fonti dei Viaggi di messer Marco Polo di Giovanni Battista Ramusio
Alvise Andreose   
26 Novembre 2018
Elisabetta Ragagnin   
26 Novembre 2018
Interferenza linguistica e costanti interpretative
Irene Reginato   
26 Novembre 2018
Osservazioni sulla presa di parola di G.B. Ramusio
Toni Veneri   
26 Novembre 2018
Francesco Crifò    Anna Rinaldin   
26 Novembre 2018
Note sulla lingua di Ramusio dalla corrispondenza con Pietro Bembo
Fabio Romanini   
26 Novembre 2018
L’enigma di Quinsai
Giuseppe Mascherpa   
26 Novembre 2018
Ramusio ‘editore’ del Milione
Samuela Simion   
26 Novembre 2018
Doppiaggi zanzottiani
Piermario Vescovo   
20 Dicembre 2017
Villani a teatro da Ruzante a Fumoso (primi appunti)
Anna Scannapieco   
20 Dicembre 2017
Schede storiche e linguistiche
Luca D’Onghia   
20 Dicembre 2017
Strutture del Prologo e del primo Atto
Davide Colussi   
20 Dicembre 2017
Luca D’Onghia    Lorenzo Tomasin   
20 Dicembre 2017
Andrea Cecchinato   
20 Dicembre 2017
Ruzante e il ‘circolo di Pernumia’ (tra Lutero ed Erasmo)
Mauro Canova   
20 Dicembre 2017
L’uso di materiale edito nel libro di Lettere di Aretino
Chiara Schiavon   
20 Dicembre 2017
Igor De Marchi, Sebastiano Gatto, Piero Simon Ostan
Giovanni Turra   
02 Agosto 2017
Il Noventa di Giudici tra i poeti della Cini
lucia pasqualotto   
02 Agosto 2017
Giovanni Pascoli e la musica vocale da camera di Guido Alberto Fano
matilde basei   
02 Agosto 2017
Claudio Ambrosini   
02 Agosto 2017
francesca bianco   
02 Agosto 2017
Scritture di soldati a monsignor Elia Dalla Costa durante la Grande Guerra
Giulio Dalla Ricca   
31 Dicembre 2016
Giada Mattarucco   
31 Dicembre 2016
Un dibattito nel carteggio tra Celso Macor e Biagio Marin
Gabriele Zanello   
31 Dicembre 2016
Il Grande Balipedio di Carlo della Corte
Loredana Bolzan   
31 Dicembre 2016
L’Epitalamio botanico di Giuseppe Barbieri
Francesca Favaro   
31 Dicembre 2016
Appunti sul Fondo Bianca Tarozzi
luca cecchetto   
30 Dicembre 2015
Il disegno interpretativo nelle immagini del Petrarca queriniano
Giulia Zava   
30 Dicembre 2015
Nota su un testimone minore della tradizione poliana
Samuela Simion    Eugenio Burgio   
30 Dicembre 2015
Prime ricognizioni e prospettive di lavoro
Damiano Acciarino   
30 Dicembre 2015
I fratelli Pindemonte a confronto, di sonetto in sonetto
Francesca Favaro   
30 Dicembre 2015
Rapporti tra Il ragazzo morto e le comete di Goffredo Parise e Risveglio di primavera di Frank Wedekind
michelle fardin   
30 Dicembre 2015
La Smissiaggia de sonagitti, canzon e smaragale in lengua pavana 
Alessandra Pozzobon   
17 Giugno 2015
Sulla poesia di Giacomo Noventa
Loredana Bolzan   
17 Giugno 2015
Il Trattato di lingua toscana di Francesco Bonciani
Anna Siekiera   
20 Dicembre 2014
Le confidenze de le ragazze e il «filo occulto» dei sonetti
Pietro Gibellini   
20 Dicembre 2014
Nota su Sigismondo Fogliani (m. 1594)
Gian Carlo Alessio   
20 Dicembre 2014
Michele Barbi, Giovanni Galbiati e qualche minima questioncella manzoniana
Giuseppe Frasso   
20 Dicembre 2014
Lucia Lazzerini   
20 Dicembre 2014
I significati della fine
Dario Calimani   
20 Dicembre 2014
Pavese lettore di Lucrezio
Anco Marzio Mutterle   
20 Dicembre 2014
Paolo Puppa   
20 Dicembre 2014
Alessandro Cinquegrani   
20 Dicembre 2014
Radici dantesche di un motivo zanzottiano
Michele Bordin   
20 Dicembre 2014
Implicazioni di una metafora sarpiana
Valerio Vianello   
20 Dicembre 2014
La metamorfosi del commediante, sulle orme della narrazione dantesca
Carmelo Alberti   
20 Dicembre 2014
Su di un’edizione dei Cento anni di Giuseppe Rovani
Monica Giachino   
20 Dicembre 2014
Gilberto Pizzamiglio   
20 Dicembre 2014
Giunte minime all’epistolario di Vincenzio Borghini su Boccaccio e sulla Galleria delle Carte geografiche in Vaticano
Eliana Carrara   
20 Dicembre 2014
Antonio Daniele   
20 Dicembre 2014
Caccia alle streghe nella Firenze del Doni
Salvatore Lo Re   
20 Dicembre 2014
Claudio Povolo   
20 Dicembre 2014
Noterella manzoniana
Manlio Pastore Stocchi   
20 Dicembre 2014
Michela Rusi   
20 Dicembre 2014
Ivano Paccagnella   
20 Dicembre 2014
Vanni Bramanti   
20 Dicembre 2014
Sergio Marinelli   
20 Dicembre 2014
Silvana Tamiozzo Goldmann   
20 Dicembre 2014
A proposito di una deduzione convergente
Giuseppe Chiecchi   
20 Dicembre 2013
I versi De officio scribae di Filippo Beroaldo il Vecchio
Luca Mondin   
20 Dicembre 2013
Appunti su Rerum vulgarium fragmenta, 206
Claudia Berra   
20 Dicembre 2013
Tiziano Zanato   
20 Dicembre 2013
Vittorio Formentin   
20 Dicembre 2013
Brian Richardson   
20 Dicembre 2013
Alfredo Stussi   
20 Dicembre 2013
Satira e tradizione in Luciano di Samosata
Alberto Camerotto   
20 Dicembre 2013
Una lauda di maestro Antonio d’Arezzo
Carlo Delcorno   
20 Dicembre 2013
Saverio Bellomo   
20 Dicembre 2013
La riforma della procedura elettorale adottata nel 1492 dal Consiglio dei dieci di Venezia
Reinhold C. Mueller   
20 Dicembre 2013
Eugenio Burgio   
20 Dicembre 2013
Daniela Delcorno Branca   
20 Dicembre 2013
Saverio Bellomo    Valerio Vianello    Piermario Vescovo    Riccardo Drusi   
20 Dicembre 2013
Congetture sulla «vecchia trentina» di Ragionamento, I, 38
Luca D’Onghia   
20 Dicembre 2013
Divagazioni esegetiche su un verso della sestina di Dante
Furio Brugnolo   
20 Dicembre 2013
Luigi Perissinotto   
20 Dicembre 2013
Un versetto penitenziale del Petrarca
Vincenzo Fera   
20 Dicembre 2013
Piermario Vescovo   
20 Dicembre 2013
Lorenzo Tomasin   
20 Dicembre 2013
Sara Copio Sullam tra Lettere e Versi a «manifesto» di identità letteraria
Roberto Risso   
20 Dicembre 2012
The Project and Its Recent Updates
Eugenio Burgio    Antonella Ghersetti    Marina Buzzoni   
20 Dicembre 2012
Guido Santato   
20 Dicembre 2012
Il giornalismo come legame tra Pier Maria Pasinetti e l’Italia
Nicola Scarpelli   
20 Dicembre 2012
Toni Veneri   
20 Dicembre 2012
Federico Pigozzo   
20 Dicembre 2012
Arturo Tosi   
30 Giugno 2012
Giulio C. Lepschy   
30 Giugno 2012
Giovanni Puglisi   
30 Giugno 2012
Eugenio Burgio   
30 Giugno 2012
Parametri diagnostici a confronto
Flavia Ursini   
30 Giugno 2012