Rivista | Quaderni Veneti
Fascicolo | 4 | 1 | 2015
Articolo | Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro

Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro

La Smissiaggia de sonagitti, canzon e smaragale in lengua pavana 

Abstract

Nel 1586 esce a Padova, per i tipi del Cantoni, un’antologia di rime pavane composte dai maggiori boari del tempo, dal titolo Smissiaggia de sonagitti, canzon e smaregale in lengua pavana, in dedica ai membri dell’Accademia Olimpica di Vicenza. Collettore e principale autore della miscellanea è un certo Tuogno Figaro da Crespaoro, bizzarra lomenagia dietro alla quale si cela la singolare figura di Alvise Valmarana, figlio dell’aristocrazia colta vicentina, poeta in lingua italiana oltre che in pavano e fervente predicatore gesuita. La Smissiaggia del Valmarana, prezioso documento culturale della massima affermazione del ‘Parnaso pavano’, divenuto a questa altezza cronologica una vera e propria moda letteraria, appannaggio esclusivo e distintivo della cultura accademica travestita nelle vesti rustiche, elevato a un altissimo livello di regolarizzazione e stilizzazione, presenta numerosi spunti originali dal punto di vista tematico, stilistico e linguistico che meritano finalmente la nostra attenzione.


Open access | Peer reviewed

Pubblicato 17 Giugno 2015 | Lingua: it

Keywords Dialectal literatureValmaranaRenaissance literatureRustic paduan language


Leggi questo articolo


downloadfile_download

  • file_download 39
  • search 399
  • format_quote 0

Sommario