Quaderni Veneti
open access | peer reviewed
Presentazione
Quaderni Veneti. Nuova serie digitale (QV) raccoglie l’eredità della rivista fondata da Giorgio Padoan nel 1985. A cadenza annuale QV ospita saggi (redatti in tutte le lingue di cultura europee occidentali) di carattere letterario, filologico, linguistico e storico-culturale relativi alla tradizione testuale e culturale del Triveneto e ai suoi rapporti con le altre tradizioni europee e mediterranee, dall’alto Medioevo alla contemporaneità. Ogni numero è diviso in due sezioni, «Saggi» e «Note e recensioni».
Permalink http://doi.org/10.30687/QV/1724-188X | e-ISSN 1724-188X | Periodicità annuale | Lingua en, it
Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Articoli in anteprima
- Emigrazione da Piombino Dese: l’heimat poetico di Luciano Pallaro
- Arianna Salomon
- 20 Febbraio 2025 | 14 | 2025
Ultimo fascicolo pubblicato
- Parole in corso, a Venezia e altrove
- Luca D’Onghia
- 18 Dicembre 2024
- 15 download 93 search
- VOVO ovvero del trattamento di wo iniziale in veneziano
- Tommaso Balsemin
- 29 Gennaio 2025 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 7 download 84 search
- Da LexiCad a LexicHub: note sull’interoperabilità tra risorse lessicografiche
- Salvatore Arcidiacono
- 29 Gennaio 2025 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 39 download 192 search
- Il ricettario veneziano del ms MA 400 della Biblioteca Civica «A. Mai» di Bergamo (cc. 66r-98v)
- Claudia Lemme
- 29 Gennaio 2025 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 30 download 118 search
- Appunti su una commedia pregoldoniana poco nota: Il Lippa di Domenico Balbi (1673)
- Claudio Benedetto Maggi
- 18 Dicembre 2024 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 29 download 127 search
- Il Vocabolario del romanesco contemporaneo, una nuova realtà tra i dizionari dialettali
- Claudio Giovanardi
- 18 Dicembre 2024 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 25 download 100 search
- Il lessico di un travestimento veneziano del Furioso (con aggiunte al Dizionario di Cortelazzo)
- Micaela Esposto
- 18 Dicembre 2024 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 35 download 151 search
- Il progetto MEDITA
- Paolo Greco, Alessio Cotugno, Mariafrancesca Giuliani
- 18 Dicembre 2024 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 33 download 106 search
- Per la recordacione di Piero Corner
- Luca D’Onghia
- 18 Dicembre 2024 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 19 download 95 search
- Per una storia della semantica di medaglia in veneziano dai Vangeli medievali al vernacolo dell’uso
- Nicolò Magnani
- 18 Dicembre 2024 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 16 download 70 search
- Premessa
- Luca D’Onghia
- 18 Dicembre 2024 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 25 download 96 search
- Spinte centripete e centrifughe attraverso la lessicografia veneziana
- Enrico Castro, Greta Verzi
- 18 Dicembre 2024 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 21 download 99 search
- Un anno di attività del progetto VIS
- Zeno Verlato
- 18 Dicembre 2024 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 29 download 110 search
- Una piattaforma lessicografica per il Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano
- Lucia Buccheri, Francesco Montuori
- 18 Dicembre 2024 | Parole in corso, a Venezia e altrove
- 19 download 107 search
- Giovanni Meo Zilio dal Partito d’Azione alla Lega Nord: curve e spigoli di un intellettuale militante
- Alessandro Casellato
- 18 Luglio 2024 | 12 | 2023
- 20 download 111 search
- Le premesse di una poetica. Note sulla resistenza dell'io nella poesia di Cecchinel
- Roberto Nassi
- 18 Luglio 2024 | 12 | 2023
- 10 download 75 search
- Pescata da un ventaglio di fotografie
- Chiara Paris
- 18 Luglio 2024 | 12 | 2023
- 17 download 111 search
- Un filo d’oro con Vicenza: l’Ente Vicentini nel Mondo e i suoi circoli all’estero
- Samuele Sottoriva
- 18 Luglio 2024 | 12 | 2023
- 29 download 172 search
- Vittorio Cini tra Futurismo e Secondo Novecento: i rapporti con Marinetti e Palazzeschi
- Sandra Kremon
- 18 Luglio 2024 | 12 | 2023
- 22 download 196 search
- «Che ideale sepoltura in quegli abissi»: poetica e autorappresentazione nella poesia di Vittoria Aganoor attraverso la figura di Saffo
- Andrea Panizzolo
- 18 Luglio 2024 | 12 | 2023
- 16 download 123 search
- Annotazioni di storia della lessicografia veneziana. Un testo inedito di Paolo Zolli
- Anna Rinaldin
- 13 Dicembre 2023 | 11 | 2022
- 17 download 123 search
- Gilberto Sacerdoti, Peltro e argento
- Silvana Tamiozzo Goldmann
- 13 Dicembre 2023 | 11 | 2022
- 25 download 187 search
- Inventorying the Manuscripts of Venice’s Biblioteca Nazionale Marciana (Before and) After Zanetti
- Kevin B. Reynolds
- 13 Dicembre 2023 | 11 | 2022
- 74 download 533 search
- La dichiarazione fiscale autografa (1517) di Gasparo Dalla Vedova, segretario del Consiglio dei Dieci
- Ronnie Ferguson
- 13 Dicembre 2023 | 11 | 2022
- 34 download 218 search
- Daniele Del Giudice e «la varietà di tutto il resto»
- Riccardo Agostini
- 19 Dicembre 2022 | 10 | 2021
- 32 download 275 search
- Giuliano Scabia. Scala e sentiero verso il paradiso e Il ciclista prodigioso
- Silvana Tamiozzo Goldmann
- 19 Dicembre 2022 | 10 | 2021
- 47 download 227 search
- La lingua del Tractatus de Locis Sanctis di Francesco Pipino da Bologna
- Jessica Puliero
- 19 Dicembre 2022 | 10 | 2021
- 18 download 170 search
- La poesia di Isabella Panfido
- Luciano Cecchinel
- 19 Dicembre 2022 | 10 | 2021
- 29 download 185 search
- Maffeo Vallaresso. Epistolario (1450-1471)
- Aurelio Malandrino
- 19 Dicembre 2022 | 10 | 2021
- 11 download 120 search
- Ritratto di un personaggio di Nane Oca: don Ettore il Parco
- Luciano Morbiato
- 19 Dicembre 2022 | 10 | 2021
- 36 download 200 search
- Tra poesia e biografia: per una ricognizione della Venezia di Dante
- Luca Lombardo
- 19 Dicembre 2022 | 10 | 2021
- 29 download 268 search
- Il volgare trentino in una tariffa rivana del 1409
- Stefano Cristelli, Mario Wild
- 17 Febbraio 2022 | 9 | 2020
- 20 download 263 search
- La biblioteca di una filantropa
- Vincenzo Vozza
- 17 Febbraio 2022 | 9 | 2020
- 19 download 228 search
- Mario Isnenghi. Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria
- Francesca Bisutti
- 17 Febbraio 2022 | 9 | 2020
- 26 download 182 search
- Omaggio ad Andrea Zanzotto
- Silvana Tamiozzo Goldmann
- 17 Febbraio 2022 | 9 | 2020
- 30 download 231 search
- Rapporti culturali nella tradizione poetica del Novecento dalle lettere di Ernesto Calzavara
- Anna Rinaldin
- 17 Febbraio 2022 | 9 | 2020
- 23 download 257 search
- Giuliano Scabia, Una signora impressionante
- Silvana Tamiozzo Goldmann
- 21 Aprile 2021 | 8 | 2019
- 47 download 314 search
- In margine al Lazzaretto Vecchio di Venezia. Le scritture epigrafiche di Francesca Malagnini
- Anna Rinaldin
- 21 Aprile 2021 | 8 | 2019
- 18 download 242 search
- Le riflessioni di Albertino Mussato sulla poesia nelle Epistole scientifico-erudite
- Luca Lombardo
- 21 Aprile 2021 | 8 | 2019
- 20 download 200 search
- L’autobiografia di Liberale Medici
- Sara Sorrentino
- 21 Aprile 2021 | 8 | 2019
- 26 download 204 search
- Per Giovanni Turra
- Luciano Cecchinel
- 21 Aprile 2021 | 8 | 2019
- 41 download 270 search
- Presentare Buzzati (in tema di comunicazione letteraria)
- Patrizia Zambon
- 21 Aprile 2021 | 8 | 2019
- 30 download 383 search
- Ulisse a Venezia
- Caterina Carpinato
- 21 Aprile 2021 | 8 | 2019
- 25 download 264 search
- «Che volete mo’, ch’io guasti un libro?»
- Marco Giani
- 21 Aprile 2021 | 8 | 2019
- 30 download 278 search
- «Solo cante barbare, eredità dell’altra guerra»
- Cecilia Demuru
- 21 Aprile 2021 | 8 | 2019
- 27 download 328 search
- Contuti dovuti rispeti
- Giulio Dalla Ricca
- 12 Novembre 2019 | 7 | 2018
- 50 download 486 search
- Il Perfetto Composto negli Atti del podestà di Lio Mazor: condizioni testuali e diacronia
- Francesca Valcamonico
- 12 Novembre 2019 | 7 | 2018
- 83 download 476 search
- Il volgarizzamento veneziano del «Tractatus de locis terre sancte» di Francesco Pipino OP (XV sec.)
- Jessica Puliero
- 12 Novembre 2019 | 7 | 2018
- 21 download 319 search
- L’abate e la nobildonna
- Oreste Palmiero
- 12 Novembre 2019 | 7 | 2018
- 38 download 389 search
- Nuovi documenti sul conflitto dell'Interdetto (1606-1607)
- Sofia Canzona, Luigi Alessandro Cappelletti
- 12 Novembre 2019 | 7 | 2018
- 65 download 322 search
- Tre cronache veneziane inedite della Houghton Library di Harvard
- Francesca Gambino
- 12 Novembre 2019 | 7 | 2018
- 95 download 551 search
- Un’austera Venezia di fine XVIII secolo
- Andrea Baldan
- 12 Novembre 2019 | 7 | 2018
- 34 download 275 search
- «Povera et nuda vai», sempre, poesia
- Patrizia Valduga, Silvana Tamiozzo Goldmann
- 12 Novembre 2019 | 7 | 2018
- 11 download 147 search
- Bibliografia generale
- 26 Novembre 2018 | 6 | 2 | 2017
- 26 download 326 search
- Filologia dei testi volgari e ambienti digitali
- Eugenio Burgio
- 26 Novembre 2018 | 6 | 2 | 2017
- 39 download 327 search
- La variazione lessicale nel Milione
- Irene Reginato
- 26 Novembre 2018 | 6 | 2 | 2017
- 15 download 340 search
- L’ambiguità del teonimo poliano Natigay-Načigay
- Elisabetta Ragagnin
- 26 Novembre 2018 | 6 | 2 | 2017
- 9 download 200 search
- Premessa
- Francesco Crifò, Anna Rinaldin
- 26 Novembre 2018 | 6 | 2 | 2017
- 31 download 365 search
- Sulla fonte Z del Milione di Ramusio
- Giuseppe Mascherpa
- 26 Novembre 2018 | 6 | 2 | 2017
- 34 download 308 search
- Tradizioni attive e ipertesti
- Samuela Simion
- 26 Novembre 2018 | 6 | 2 | 2017
- 26 download 278 search
- «... io essendo giovanetto n’ho udito molte fiate dire...»
- Alvise Andreose
- 26 Novembre 2018 | 6 | 2 | 2017
- 14 download 247 search
- «Per convenienti rispetti»
- Toni Veneri
- 26 Novembre 2018 | 6 | 2 | 2017
- 11 download 269 search
- «Reverendo signore mio»
- Fabio Romanini
- 26 Novembre 2018 | 6 | 2 | 2017
- 39 download 479 search
- L’Ambleto di Testori, ovvero Ruzante a Lomazzo
- Luca D’Onghia
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 13 download 272 search
- Cine veneziano e teatro dei campi
- Piermario Vescovo
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 13 download 370 search
- Così lontani, così vicini
- Anna Scannapieco
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 22 download 474 search
- Gli ittionimi nella Verra antiga e nel Naspo bizaro di Alessandro Caravia
- Alessandra Pozzobon
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 16 download 287 search
- In margine agli Antroponimi e toponimi del Vocabolario del pavano
- Carlo Cenini
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 29 download 404 search
- Per un commento all’Aminta di Torquato Tasso
- Davide Colussi
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 10 download 283 search
- Premessa
- Luca D’Onghia, Lorenzo Tomasin
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 9 download 287 search
- Questioni lessicali ruzantiane
- Andrea Cecchinato
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 31 download 448 search
- Su un termine poliano di origine veneziana: peitere (Devisement dou monde, LXXXV, 11)
- Alvise Andreose
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 14 download 342 search
- Un altro sguardo all’officina Marcolini.
- Chiara Schiavon
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 31 download 647 search
- Un disperso estratto del Roman de Troie all’Archivio di Stato di Vicenza
- Lorenzo Tomasin
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 15 download 298 search
- Una «finta innocenza»
- Mauro Canova
- 20 Dicembre 2017 | 6 | 1 | 17
- 22 download 320 search
- Momenti di un’amicizia: Andrea Zanzotto e Silvio Guarnieri
- Adriana Guarnieri
- 07 Agosto 2017 | 5 | 1 | 2016
- 15 download 421 search
-
Brentane, butui e ‘dar di muso’
Vernacolo e venetismi in alcuni poeti nati negli anni Settanta - Giovanni Turra
- 02 Agosto 2017 | 5 | 1 | 2016
- 18 download 332 search
- Andrea Zanzotto e Carlo della Corte: «cose di casa nostra, venete senza alcuna balordaggine venetistica»
- Silvana Tamiozzo Goldmann
- 02 Agosto 2017 | 5 | 1 | 2016
- 20 download 343 search
- Il grande onore di essere un «piccolo poeta»
- lucia pasqualotto
- 02 Agosto 2017 | 5 | 1 | 2016
- 51 download 628 search
- Prime indagini sulla circolazione veneta del Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure
- matteo cambi
- 02 Agosto 2017 | 5 | 1 | 2016
- 89 download 703 search
- Sull’‘antologia’ poetica al femminile di Luisa Bergalli
- Gilberto Pizzamiglio
- 02 Agosto 2017 | 5 | 1 | 2016
- 29 download 420 search
- Un inedito Cesarotti: l’Ossian wertheriano
- francesca bianco
- 02 Agosto 2017 | 5 | 1 | 2016
- 68 download 995 search
- «I miei versi, più che letti, sono fatti per essere cantati»
- matilde basei
- 02 Agosto 2017 | 5 | 1 | 2016
- 11 download 293 search
- ’l pien e ‘l vódo dela testa-tera
- Claudio Ambrosini
- 02 Agosto 2017 | 5 | 1 | 2016
- 26 download 344 search
- Gialli veneziani recenti
- Giada Mattarucco
- 31 Dicembre 2016 | 5 | 2 | 2016
- 15 download 283 search
- Identità e culture nel Goriziano
- Gabriele Zanello
- 31 Dicembre 2016 | 5 | 2 | 2016
- 14 download 402 search
- Il carteggio fra Giacomo Zanella e Luigi Luzzatti (1858-1880)
- Oreste Palmiero
- 31 Dicembre 2016 | 5 | 2 | 2016
- 7 download 264 search
- Imbelli e ribelli
- Loredana Bolzan
- 31 Dicembre 2016 | 5 | 2 | 2016
- 8 download 316 search
- Una ‘moderna mitologia’ floreale
- Francesca Favaro
- 31 Dicembre 2016 | 5 | 2 | 2016
- 18 download 263 search
- «A Don Eglia»
- Giulio Dalla Ricca
- 31 Dicembre 2016 | 5 | 2 | 2016
- 21 download 345 search
- Dilettante nell’illustrazione, Maestro nell’esegesi
- Giulia Zava
- 30 Dicembre 2015 | 4 | 2 | 2015
- 26 download 402 search
- Giuseppe Antonio Costantini e il libro «libro di lettere» nella Venezia di metà Settecento
- Gilberto Pizzamiglio
- 30 Dicembre 2015 | 4 | 2 | 2015
- 41 download 383 search
- I segmenti storico-militari nel Devisement dou monde di Marco Polo: analisi morfologica
- Vito Santoliquido
- 30 Dicembre 2015 | 4 | 2 | 2015
- 29 download 413 search
- Il «Marcho Polo» di Meo Ceffoni
- Samuela Simion, Eugenio Burgio
- 30 Dicembre 2015 | 4 | 2 | 2015
- 17 download 336 search
- Le Carte di Famiglia del Fondo Pasinetti
- Damiano Acciarino
- 30 Dicembre 2015 | 4 | 2 | 2015
- 24 download 317 search
- Sulla Psiche di Antonio Canova
- Francesca Favaro
- 30 Dicembre 2015 | 4 | 2 | 2015
- 37 download 350 search
- Visita alle ombre
- michelle fardin
- 30 Dicembre 2015 | 4 | 2 | 2015
- 38 download 351 search
- Le rime «in lingua rustica» di Luigi Groto (il Cieco d’Adria)
- Barbara Spaggiari
- 30 Dicembre 2015 | 4 | 2 | 2015
- 9 download 258 search
- «Arcaicamente nuova»
- luca cecchetto
- 30 Dicembre 2015 | 4 | 2 | 2015
- 40 download 459 search
- Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro
- Alessandra Pozzobon
- 17 Giugno 2015 | 4 | 1 | 2015
- 20 download 342 search
- Giacomino da Verona e altri testi veronesi nel ms. Colombino 7-1-52. Descrizione del manoscritto e nota linguistica
- Alina Zvonareva
- 17 Giugno 2015 | 4 | 1 | 2015
- 13 download 605 search
- La narrativa per l’infanzia di Milly Dandolo: tra innovazione e tradizione
- Cinzia Agrizzi
- 17 Giugno 2015 | 4 | 1 | 2015
- 6 download 257 search
- Mella, Andrea (2014) Marittimo blues. Portogruaro: Ediciclo
- Maria Pia Arpioni
- 17 Giugno 2015 | 4 | 1 | 2015
- 5 download 258 search
- Una lettura de La luna su la porta de casa di Giano Perale
- Rodolfo Zucco
- 17 Giugno 2015 | 4 | 1 | 2015
- 20 download 283 search
- Un’iscrizione in veneziano trecentesco su reliquiario marciano
- Ronnie Ferguson
- 17 Giugno 2015 | 4 | 1 | 2015
- 11 download 226 search
- «Esser a se stessi la so libertà»
- Loredana Bolzan
- 17 Giugno 2015 | 4 | 1 | 2015
- 57 download 495 search
- L’Ebreo di Malta
- Dario Calimani
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 12 download 312 search
- Silvestre genus, agrestis musa
- Anco Marzio Mutterle
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 25 download 306 search
- Ancora sull’Accademia degli Alterati
- Anna Siekiera
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 8 download 796 search
- Belli narratore?
- Pietro Gibellini
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 9 download 271 search
- Breve indagine su un «iperpavanismo» delle stampe Alessi
- Andrea Cecchinato
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 18 download 295 search
- Da Bormio a Milano a Venezia
- Gian Carlo Alessio
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 10 download 237 search
- Dai carteggi dell’Ambrosiana
- Giuseppe Frasso
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 18 download 273 search
- Due schede per Pinocchio
- Lucia Lazzerini
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 19 download 255 search
- Filottete
- Paolo Puppa
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 24 download 282 search
- Francesco Turchi e i Salmi penitentiali, di diversi eccellenti autori (Venezia, 1568)
- Paolo Zaja
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 38 download 355 search
- Il Petrarca di Umberto Saba
- Alessandro Cinquegrani
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 26 download 351 search
- Latte e lingua
- Michele Bordin
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 18 download 242 search
- Le armi della scrittura
- Valerio Vianello
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 16 download 284 search
- Maschere senza volto
- Carmelo Alberti
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 12 download 305 search
- Minime note sulla prima edizione milanese de La Diana di Jorge de Montemayor
- Carlo Pulsoni
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 5 download 227 search
- Per contaminazione
- Monica Giachino
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 6 download 262 search
- Per una lettura de I mardochei di Carlo Della Corte
- Ilaria Crotti
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 35 download 318 search
- Poetesse d’Arcadia, nel solco di Petrarca
- Gilberto Pizzamiglio
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 13 download 254 search
- Quattro lettere e un viaggio di Gianfranco Contini
- Antonio Daniele
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 10 download 194 search
- Rivisitazioni petrarchesche
- Claudio Povolo
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 9 download 270 search
- Spunti e suggestioni nella scrittura del primo Armando Pajalich
- Alberto Zava
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 27 download 342 search
- Svevo e la funzione Leopardi
- Michela Rusi
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 13 download 303 search
- Tracce di Bertevello
- Ivano Paccagnella
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 18 download 274 search
- Tre lettere del sangiacco di Szekszárd alle autorità veneziane
- Daniele Baglioni
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 16 download 255 search
- Una lettera «perduta» di monsignor Della Casa
- Vanni Bramanti
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 11 download 262 search
- Una mancata correzione di Vittore Branca a Eugenio Montale
- Enrico Palandri
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 12 download 269 search
- Una postilla a Vasari
- Sergio Marinelli
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 15 download 320 search
- Una scheda su Sebastiano Erizzo traduttore del Timeo (e una lettera inedita a Bassiano Landi)
- Franco Tomasi
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 17 download 240 search
- Una tessera gozzaniana nell’India di Alberto Moravia
- Ricciarda Ricorda
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 24 download 265 search
- Zanzotto sui «Novissimi» e una lettera a Carlo Della Corte
- Silvana Tamiozzo Goldmann
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 25 download 262 search
- «Quel rognir bestiale che spaventava il mondo»
- Salvatore Lo Re
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 20 download 335 search
- «Sparsa le trecce morbide…»
- Manlio Pastore Stocchi
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 7 download 242 search
- «… qualche volta allegar la Fiammetta»
- Eliana Carrara
- 20 Dicembre 2014 | 3 | 1-2 | 2014
- 13 download 245 search
- Escondit, ostinazione e modelli biblici rovesciati
- Claudia Berra
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 22 download 334 search
- Alcune schede linguistiche per le Trecento novelle di Franco Sacchetti
- Michelangelo Zaccarello
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 14 download 263 search
- Astolfo e Il Principe
- Giuseppe Chiecchi
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 32 download 316 search
- Biblioteca nazionale Marciana: il ms. It xi, 109 (= 7409)
- Daria Perocco
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 13 download 270 search
- Cancelleria e umanesimo
- Luca Mondin
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 29 download 361 search
- Codici e libri sanudiani approdati alla Biblioteca Colombina di Siviglia
- Angela Caracciolo Aricò
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 16 download 267 search
- Due inventari monastici duecenteschi in volgare
- Marco Pozza
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 24 download 279 search
- Fili petrarcheschi
- Tiziano Zanato
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 19 download 318 search
- Friulano antico debo «deve»
- Vittorio Formentin
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 20 download 347 search
- Gli intermedi del Machiavelli e i madrigali asolani
- Brian Richardson
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 32 download 310 search
- Grafie antiche
- Alfredo Stussi
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 18 download 301 search
- Il pithos di Diogene e la paideia
- Alberto Camerotto
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 17 download 354 search
- La data di morte di Ludovico Ricchieri, il Celio rodigino
- Francesco Piovan
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 17 download 305 search
- La veglia del predicatore
- Carlo Delcorno
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 30 download 312 search
- Le tegghie di Dante: Inferno, XXIX, 74
- Saverio Bellomo
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 25 download 308 search
- L’epistola metrica di Albertino Mussato a Bonincontro da Mantova
- Luca Lombardo
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 27 download 442 search
- Nel segreto dell’urna
- Reinhold C. Mueller
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 12 download 199 search
- Nota
- Eugenio Burgio
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 25 download 389 search
- Per il Discorso intorno alla nostra lingua di Machiavelli (e contro i negazionismi nella storiografia letteraria)
- Paolo Trovato
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 19 download 271 search
- Per la lauda di Poliziano alla Vergine
- Daniela Delcorno Branca
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 26 download 307 search
- Petrarca «umanista» fra Claudiano e Agostino (fra Etica e Filologia)
- Paolo Mastandrea
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 9 download 232 search
- Premessa
- Saverio Bellomo, Valerio Vianello, Piermario Vescovo, Riccardo Drusi
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 18 download 268 search
- Riflessi del galateo medievale in Brunetto Latini (Tesoretto 1557)
- Stefano Carrai
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 13 download 294 search
- Scheda aretiniana
- Luca D’Onghia
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 18 download 738 search
- Sotto il vestito, niente?
- Furio Brugnolo
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 22 download 314 search
- Sul Prologo dell’Egle di Giovan Battista Giraldi Cinzio
- Riccardo Drusi
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 25 download 274 search
- Sul comprendere e l’interpretare
- Luigi Perissinotto
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 15 download 263 search
- Testo e gestualità
- Vincenzo Fera
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 22 download 555 search
- Una lettera ufficiale di Francesco Barbaro in volgare
- Claudio Griggio
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 49 download 409 search
- Un’edizione moderna del Milione nelle carte inedite di Luigi Foscolo Benedetto
- Samuela Simion, Eugenio Burgio
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 18 download 309 search
- Un’epigrafe ferrarese in volgare
- Lorenzo Tomasin
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 26 download 303 search
- «Credulitas» (Boccaccio, Decameron, II, 1, e Genealogie, XI, 1)
- Attilio Bettinzoli
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 8 download 298 search
- «Nequivisse membra huius aptius collocari» (Boccaccio, Genealogia, XV, 3)
- Bodo Guthmüller
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 22 download 335 search
- «Umbraculum»
- Piermario Vescovo
- 20 Dicembre 2013 | 2 | 1-2 | 2013
- 15 download 310 search
- I due fratelli nimici: proposta di lettura della tragicommedia di Carlo Gozzi
- Silvia Uroda
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 60 download 413 search
- A Digital Edition of Dei Viaggi di Messer Marco Polo, Gentilhuomo Venetiano (Giovanni Battista Ramusio, Navigationi et Viaggi, II, 1559)
- Eugenio Burgio, Antonella Ghersetti, Marina Buzzoni
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 15 download 301 search
- Cesarotti e Alfieri
- Guido Santato
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 42 download 310 search
- Il riscatto geografico di Marco Polo
- Toni Veneri
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 43 download 746 search
- Lo straniero in patria: l’«aspro viaggio» di Jacopo Ortis
- Valerio Vianello
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 22 download 293 search
- Locuzioni in volgare in una pergamena del 1184
- Federico Pigozzo
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 14 download 262 search
- P. Drigo, Maria Zef, a cura di P. Azzolini e P. Zambon, Padova, Il Poligrafo, 2011, pp. 194
- Andrea Gallo
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 15 download 271 search
- Per una prima schedatura della raccolta zeniana dei drammi per musica dal 1701 al 1750 (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana)
- Chiara Cristiani
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 6 download 256 search
- Riflessioni sull’uso dell’articolo definito in pavano
- Andrea Cecchinato
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 10 download 256 search
- «A che giuoco giochiamo?»
- Roberto Risso
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 8 download 212 search
- «Il filo della parola stampata»
- Nicola Scarpelli
- 20 Dicembre 2012 | 1 | 2 | 2012
- 37 download 413 search
- Chi parla veneto pensa in veneto?
- Arturo Tosi
- 30 Giugno 2012 | 1 | 1 | 2012
- 20 download 317 search
- Il veneto dall’estero
- Giulio C. Lepschy
- 30 Giugno 2012 | 1 | 1 | 2012
- 30 download 291 search
- Il veneto: tradizione, tutela, continuità
- Giovanni Puglisi
- 30 Giugno 2012 | 1 | 1 | 2012
- 41 download 408 search
- Language and dialect in Italy and the wider Europe in the context of the unesco Atlas
- Christopher Moseley
- 30 Giugno 2012 | 1 | 1 | 2012
- 43 download 376 search
- Primi influssi culturali italo-veneti sull’inglese: la testimonianza dei venezianismi in Florio, Coryate e Jonson
- Ronnie Ferguson
- 30 Giugno 2012 | 1 | 1 | 2012
- 35 download 542 search
- Quaderni Veneti. Nuova serie digitale
- Eugenio Burgio
- 30 Giugno 2012 | 1 | 1 | 2012
- 48 download 418 search
- Quattrocento sperimentale veneto: un diagramma e qualche auspicio
- Luca D’Onghia
- 30 Giugno 2012 | 1 | 1 | 2012
- 22 download 340 search
- Sono vitali le varietà venete?
- Flavia Ursini
- 30 Giugno 2012 | 1 | 1 | 2012
- 54 download 444 search
- Valore e significato dei dialetti nella storia linguistica del Veneto
- Gianna Marcato
- 30 Giugno 2012 | 1 | 1 | 2012
- 0 download 151 search
- 14 | 2025
- Prossimamente
- 95 download 718 search
- 12 | 2023
- 18 Luglio 2024
- 124 download 559 search
- 11 | 2022
- 13 Dicembre 2023
- 674 download 676 search
- 10 | 2021
- 19 Dicembre 2022
- 580 download 620 search
- 9 | 2020
- 17 Febbraio 2022
- 218 download 669 search
- 8 | 2019
- 21 Aprile 2021
- 258 download 1087 search
- 7 | 2018
- 12 Novembre 2019
- 181 download 881 search
- 6 | 2 | 2017
- Francesco Crifò, Anna Rinaldin
- 26 Novembre 2018
- 208 download 908 search
- 6 | 1 | 17
- Luca D’Onghia, Lorenzo Tomasin
- 20 Dicembre 2017
- 126 download 634 search
- 5 | 2 | 2016
- 31 Dicembre 2016
- 92 download 721 search
- 5 | 1 | 2016
- 01 Giugno 2016
- 73 download 544 search
- 4 | 2 | 2015
- 30 Dicembre 2015
- 66 download 510 search
- 4 | 1 | 2015
- 17 Giugno 2015
- 74 download 645 search
- 3 | 1-2 | 2014
- 20 Dicembre 2014
- 82 download 800 search
- 2 | 1-2 | 2013
- 20 Dicembre 2013
- 73 download 579 search
- 1 | 2 | 2012
- 20 Dicembre 2012
- 75 download 701 search
- 1 | 1 | 2012
- 30 Giugno 2012
-
14 | 2025
Prossimamente -
12 | 2023
18 Luglio 2024 -
11 | 2022
13 Dicembre 2023 -
10 | 2021
19 Dicembre 2022 -
Nuova serie digitale
17 Febbraio 2022 -
8 | 2019
21 Aprile 2021 -
7 | 2018
12 Novembre 2019 -
Giovan Battista Ramusio. Nuove indagini filologiche e linguistiche
26 Novembre 2018 -
Studi veneti e rinascimentali per Ivano Paccagnella
20 Dicembre 2017 -
5 | 2 | 2016
31 Dicembre 2016 -
5 | 1 | 2016
01 Giugno 2016 -
4 | 2 | 2015
30 Dicembre 2015 -
4 | 1 | 2015
17 Giugno 2015 -
3 | 1-2 | 2014
20 Dicembre 2014 -
2 | 1-2 | 2013
20 Dicembre 2013 -
1 | 2 | 2012
20 Dicembre 2012 -
1 | 1 | 2012
30 Giugno 2012
Eugenio Burgio, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Comitato scientifico
Alvise Andreose, Università degli Studi di Udine, Italia
Rossend Arqués Corominas, Universitat Autònoma de Barcelona, España
Daniele Baglioni, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Francesco Bruni, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Chiara Concina, Università degli Studi di Verona, Italia
Michele Cortelazzo, Università degli Studi di Padova, Italia
Alessio Cotugno, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Elisa Curti, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Riccardo Drusi, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Luca D’Onghia, Scuola Normale Superiore di Pisa, Italia
Andrea Fabiano, Université Paris-Sorbonne, France
Angela Fabris, Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Österreich
Carla Marcato, Università degli Studi di Udine, Italia
Antonio Montefusco, Université de Lorraine, Nancy, France
Anna Rinaldin, Università Telematica Pegaso, Italia
Fabio Romanini, Università degli Studi di Ferrara, Italia
Franco Tomasi, Università degli Studi di Padova, Italia
Lorenzo Tomasin, Université de Lausanne, Suisse
Pier Mario Vescovo, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Nikola Vuletić, University of Zadar, Croatia
Direttore responsabile
Michela Rusi, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Segreteria di redazione
Jessica Puliero, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Samuela Simion, Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
Per sottoporre una proposta di pubblicazione utilizza il form qui disponibile.
Submit a proposalinput
I costi di pubblicazioni sono regolamentati dall’Editore. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare con noi.
Gli articoli pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole da parte di almeno due valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima (double-blind peer review) condotto sotto la responsabilità della Direzione scientifica della rivista. I revisori non hanno contatti diretti con gli Autori e appartengono a istituzioni di ricerca diverse da quella cui la rivista è affiliata.
La valutazione è svolta in conformità e aderenza ai criteri scientifici, e ai criteri editoriali di completezza bibliografica e coerenza formale di Edizioni Ca’ Foscari.
Politiche di revisione per le singole sezioni:
- Volume/Fascicolo completo: peer review
- Introduzioni, prefazioni: senza peer review
- Monografie | Saggi | Articoli: peer review
- Recensioni: no peer review
- Editoriali: no peer review
Per una descrizione dettagliata del processo, si prega di consultare la pagina: Certificazione scientifica.
Il rispetto delle norme redazionali è condizione indispensabile per l’accettazione dei testi. L’editore (ECF) può decidere di sospendere — in ogni momento — la pubblicazione degli articoli in caso di loro mancato o scorretto impiego.
Le norme comprendono, come loro parti integranti, le istruzioni per la composizione del file di testo, dell’abstract e dell’apparato bibliografico, scaricabili dal menu ’Pubblicare con noi’ alla voce ‘Norme redazionali’.
- Preparazione di un documento
- Struttura base di un documento
- Composizione del testo
- Sistema di riferimento bibliografico
- Bibliografia generale
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di Edizioni Ca’ Foscari all’indirizzo ecf@unive.it.
Call for papers - Quaderni Veneti. Nuova serie digitale
È in preparazione il numero 12 della rivista Quaderni Veneti. Nuova serie digitale (QV). La rivista, che raccoglie l’eredità dei Quaderni Veneti fondati da Giorgio Padoan nel 1985, è open access e viene pubblicata in formato elettronico nel sito delle Edizioni Ca’ Foscari.
Si invita ad inviare proposte di contributi, redigibili in ogni lingua di cultura europea occidentale, che abbiano carattere letterario, filologico, linguistico e storico-culturale relativi alla tradizione testuale e culturale del Triveneto e ai suoi rapporti con le altre tradizioni europee e mediterranee, dall’alto Medioevo alla contemporaneità.
Si ricorda che di norma accettiamo contributi entro i 60.000 caratteri, spazi inclusi, ma con apertura anche a dimensioni maggiori.
Per tutti i contributi accettati e approvati dai revisori è possibile la pubblicabilità immediata, anche prima che compaia l’intero fascicolo.
Il termine entro il quale è possibile inviare proposte di contributo è il 15 febbraio 2024.
Ethical Code of Quaderni Veneti
Quaderni Veneti is a peer-reviewed scientific journal whose policy is inspired by the COPE (Committee on Publication Ethics) Ethical Code. See the Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Publisher’s responsibilities
The Publisher must provide the Journal with adequate resources and the guidance of experts, in order to carry out its role in the most professional way, aiming at the highest quality standard.
The Publisher must have a written agreement that defines the relationship with the owner of the Journal and/or the Editor-in-Chief. The agreement must comply with the Code of Behavior for Publishers of Scientific Journals, as established by COPE.
The relationship among the Editor-in-Chief, the Advisory Board and the Publisher is based on the principle of publishing independence.
Editors’ responsibilities
The Editor-in-Chief and the Advisory Board of Quaderni Veneti alone are responsible for the decision to publish the articles submitted.
Submitted articles, after having been checked for plagiarism by means of the anti-plagiarism software Compilatio that is used by the University and is made available to us, will be sent to at least two reviewers. Final acceptance presumes the implementation of possible amendments, as required by the reviewers and under the supervision of the Quaderni Veneti Editor-in-Chief.
The Quaderni Veneti Editor-in-Chief and Advisory Board must evaluate each submitted paper in compliance with the Journalʼs policy, i.e. exclusively on the basis of its scientific content, without discrimination of race, sex, gender, creed, ethnic origin, citizenship, or the scientific, academic and political position of the Authors.
Allegations of misconduct
If the Quaderni Veneti Editor-in-Chief and Advisory Board notice (or receive notifications of) mistakes or inaccuracies, conflict of interest or plagiarism in a published article, they will immediately warn the Author and the Publisher and will undertake the necessary actions to resolve the issue. They will do their best to correct the published content whenever they are informed that it contains scientific errors or that the authors have committed unethical or illegal acts in connection with their published work. If necessary, they will withdraw the article or publish a recantation.
All complaints are handled in accordance with the guidelines published by the COPE.
Concerns and complaints must be addressed to the following e-mail ecf_support@unive.it. The letter should contain the following information:
- complainant’s personal information;
- title, author(s), publication date, DOI;
- complaint(s);
- declaration that the complainant has no conflict of interest, or declaration of an actual or potential conflict of interest.
Authors’ responsibilities
Stylesheet
Authors must follow the Guidelines for Authors to be downloaded from the Quaderni Veneti website.
Authors must explicitly state that their work is original in all its parts and that the submitted paper has not been previously published, nor submitted to other journals, until the entire evaluation process is completed. Since no paper gets published without significant revision, earlier dissemination in conference proceedings or working papers does not preclude consideration for publication, but Authors are expected to fully disclose publication/dissemination of the material in other closely related publications, so that the overlap can be evaluated by the Quaderni Veneti Editor-in-Chief.
Authorship
Authors are strongly encouraged to use their ORCID iD when submitting a manuscript. This will ensure the authors’ visibility and correct citation of their work.
Authorship must be correctly attributed; all those who have given a substantial contribution to the design, organisation and accomplishment of the research the article is based on, must be indicated as Co-Authors. Please ensure that: the order of the author names is correct; the names of all authors are present and correctly spelled, and that affiliations are up-to-date.
The respective roles of each co-author should be described in a footnote. The statement that all authors have approved the final version should be included in the disclosure.
Conflicts of interest and financing
Authors, under their own responsibility, must avoid any conflict of interest affecting the results obtained or the interpretations suggested. The Quaderni Veneti Editor-in-Chief will give serious and careful consideration to suggestions of cases in which, due to possible conflict of interest, an Author’s work should not be reviewed by a specific scholar. Authors should indicate any financing agency or the project the article stems from.
Quotations
Authors must see to it that all works consulted be properly quoted. If works or words of others are used, they have to be properly paraphrased or duly quoted. Quotations between “double quotes” (or «angled quotation marks» if the text is written in a language other than English) must reproduce the exact wording of the source; under their own responsibility, Authors should carefully refrain from disguising a restyling of the source’s wording, as though it was the original formulation.
Any form of excessive, inappropriate or unnecessary self-citation, as well as any other form of citation manipulation, are strongly discouraged.
Ethical Committee
Whenever required, the research protocols must be authorised in advance by the Ethical Committee of Ca’ Foscari University of Venice.
Emendations
When Authors find a mistake or an inaccuracy in their own article, they must immediately warn the Quaderni Veneti Editor-in-Chief, providing all the information needed to make the due adjustments.
Reviewers’ responsibilities
Goal
By means of the peer-review procedure, reviewers assist the Quaderni Veneti Editor-in-Chief and Advisory Board in taking decisions on the articles submitted. They are expected to offer the Authors suggestions as to possible adjustments aimed at improving their contribution submission.
Timing and conflicts of interest
If a reviewer does not feel up to the task of doing a given review, or if she/he is unable to read the work within the agreed schedule, she/he should notify the Quaderni Veneti Editor-in-Chief. Reviewers must not accept articles for which there is a conflict of interest due to previous contributions or to a competition with a disclosed author (or with an author they believe to have identified).
Confidentiality
The content of the reviewed work must be considered confidential and must not be used without explicit authorisation by the Author, who is to be contacted via the editor-in-chief. Any confidential information obtained during the peer review process should not be used for other purposes.
Collaborative attitude
Reviewers should see themselves not as adversaries but as advocates for the field. Any comment must be done in a collaborative way and from an objective point of view. Reviewers should clearly motivate their comments and keep in mind the Golden Rule of Reviewing: “Review for others as you would have others review for you”.
Plagiarism
Reviewers should report any similarity or overlapping of the work under analysis with other works known to them.