Rivista | Axon
Fascicolo | 1 | 1 | 2017
Articolo | Decreto ateniese per Menelao di Pelagonia

Decreto ateniese per Menelao di Pelagonia

Nel corso della guerra condotta da Atene contro Anfipoli e le città della Penisola Calci- dica negli anni Sessanta del IV secolo, viene approvato dal Consiglio e dalla assemblea un decreto onorario per Menelao di Pelagonia, mercenario al servizio di Timoteo, il quale ha personalmente attestato l’impegno e i mezzi messi a disposizione per la guerra da parte del suo collaboratore. Il testo del decreto invita il Consiglio ad introdurre in assemblea Menelao, affinché quest’ultimo riceva lodi, onori e benefici aggiuntivi. Dovranno curarsi di lui anche gli strateghi che operano nella Penisola Calcidica. Tra gli onori accordati vi è l’invito nel pritaneo il giorno successivo all’approvazione del decreto. L’emendamento, mutilo, propone di attribuire a Menelao il titolo di benefattore, condiviso un tempo anche dagli avi. L’identificazione del personaggio con un principe di Lincestide e la sua collaborazione con Atene nella guerra contro Filippo II in Tracia negli anni Cinquanta dello stesso secolo, come attestato da Demostene, getta maggior luce non solo sui rapporti tra la casata di Lincestide e gli Argeadi, ma anche tra la Macedonia ed Atene, in un periodo in cui gli interessi espansionistici delle due grandi potenze venivano a collidere nel settore dell’Egeo settentrionale.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 23 Settembre 2016 | Accettato: 17 Dicembre 2016 | Pubblicato: 30 Giugno 2017 | Lingua: it

Keywords Lincestide Decreto onorario Penisola Calcidica Mercenario Tracia Benefici Pelagonia Benefattore Atene Onori Anfipoli Filippo II Timoteo Pritaneo Consiglio Menelao Strateghi Assemblea


Leggi questo articolo