Dedica dei Siracusani a tutti gli dèi
Abstract
Nel 1734 fu rinvenuta a Siracusa, e più precisamente, nel quartiere di Acradina, una base votiva che reca un’iscrizione di dedica di un votivo da parte dei Siracusani a tutti gli dèi per celebrare una vittoria di Ierone II in un’occasione in cui il sovrano si sarebbe distinto in campo militare: è probabile che si tratti della prima vittoria ufficiale, quella riportata sul Longano all’inizio del suo regno. A questo momento specifico sembra rinviare, infatti, il verbo hegeomai della base siracusana che connota Ierone II innanzi tutto come condottiero che, proprio in virtù della sua gloria militare, avrebbe guadagnato le simpatie dei Siracusani e dei loro alleati e avrebbe assunto il potere regale. Mediante la dedica si presenta Ierone ufficialmente nel suo nuovo statuto di basileus, acclamato e riconosciuto dai Siracusani alla presenza di tutti gli dèi.
Presentato: 27 Agosto 2016 | Accettato: 14 Settembre 2016 | Pubblicato 30 Giugno 2017 | Lingua: it
Keywords Acradina • Dedica • Longano • Basileus • Siracusani • Ierone II • Dèi • Siracusa
Risorse esterne AXON 94
Copyright © 2017 Alessia Dimartino. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.14277/2532-6848/Axon-1-1-17-22