Collana |
Studi e ricerche
Miscellanea | La didattica delle lingue nel nuovo millennio
Capitolo | Italiano L2 a studenti in mobilità
Italiano L2 a studenti in mobilità
Nuove competenze per gli studi universitari
Abstract
This paper offers an opportunity to reflect on developing new skills and competences to respond to the new challenges and transformations posed by changes in the world of education and training in our knowledge-based society. In particular, the paper aims at analysing and reflecting on the so-called ‘transversal key competences’ and their application to Italian L2 teaching in universities. These skills and competences are needed to succeed in an ever-changing world not only to support the development of language skills, but also to promote personal development, employability, mobility and active citizenship.
Pubblicato 15 Maggio 2018 | Lingua: it
Keywords Foreign university students • Student mobility • Language education • Italian L2 • European policies • Key competences • Internationalization
Copyright © 2018 Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-227-7/018
INTRODUZIONE
- Introduzione
- 15 Maggio 2018
TESTIMONIANZE DAL CONGRESSO: MACARO E VEDOVELLI
-
English Medium Instruction
A Research Agenda for a Worldwide Phenomenon - Ernesto Macaro
- 15 Maggio 2018
- Tullio De Mauro, l’educazione linguistica, il plurilinguismo
- Massimo Vedovelli
- 15 Maggio 2018
1 L’ITALIANO NEL PROCESSO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
1.1 L’ITALIANO NELLA SCUOLA
-
Classe multietnica o internazionale?
Categorizzazioni e educazione linguistica - Rosa Pugliese
- 15 Maggio 2018
-
Lettura e percorsi di semplificazione del testo
Ricadute nella classe ‘mobile’ (e ‘immobile’) di italiano L2 - Rossella Abbaticchio
- 15 Maggio 2018
- Child Language Brokering: la percezione degli studenti di origine straniera e dei rispettivi insegnanti
- Federica Ceccoli
- 15 Maggio 2018
- Spagnolo Lingua di Origine e Italstudio in un modello di educazione bilingue di tipo eteroglossico
- Elena Firpo, Laura Sanfelici
- 15 Maggio 2018
-
La certificazione glottodidattica DILS-PG
Saperi testati e profilo degli iscritti all’esame di II livello - Nicoletta Santeusanio
- 15 Maggio 2018
- La scuola del nuovo millennio: tra italiano, dialetti e altre lingue
- Raymond Siebetcheu
- 15 Maggio 2018
-
Rilevare, osservare, consultare
Metodi e strumenti per l’analisi del plurilinguismo nella scuola secondaria di primo grado - Lorenzo Zanasi, Maria Stopfner
- 15 Maggio 2018
1.2 L’ITALIANO ALL’ESTERO
-
Mobilità degli studenti: quali competenze per garantirne la qualità?
Studio di caso - Samira Dlimi, Simone Giusti
- 15 Maggio 2018
-
La formazione degli insegnanti di italiano in Austria
Scenari futuri e proposte operative - Cristina Gavagnin
- 15 Maggio 2018
- L’interculturalità nella didattica dell’italiano a Malta
- Marco Micallef, Sandro Caruana
- 15 Maggio 2018
-
La formazione degli alfabetizzatori di adulti stranieri e la tipologia di corsi in Italia, Francia e Spagna
Modelli a confronto - Paolo Nitti
- 15 Maggio 2018
1.3 GLI STUDENTI UNIVERSITARI INTERNAZIONALI E L’ITALIANO
- L’approccio del Linguistic Landscape applicato alla didattica dell’italiano L2 per studenti internazionali
- Carla Bagna, Francesca Gallina, Sabrina Machetti
- 15 Maggio 2018
- Riflessioni e proposte per una glottodidattica consapevole dell’italiano accademico
- Elena Ballarin
- 15 Maggio 2018
-
Un percorso di letteratura italiana per studenti cinesi in mobilità internazionale
Il laboratorio di analisi testuale - Valeria Caruso, Anna De Meo
- 15 Maggio 2018
-
I bisogni linguistici ed interculturali degli studenti di italiano L2 in contesto universitario
Un’indagine presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia - Michele Daloiso
- 15 Maggio 2018
-
Italiano L2 a studenti in mobilità
Nuove competenze per gli studi universitari - Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
- 15 Maggio 2018
-
Il sillabo interattivo
Una proposta per integrare autovalutazione e valutazione in entrata dell’italiano L2 rivolta a studenti universitari stranieri in scambio con l’Università di Padova - Ivana Fratter, Luisa Marigo
- 15 Maggio 2018
-
Studenti internazionali in mobilità
La questione del lessico della conoscenza in italiano L2 - Francesca Gallina
- 15 Maggio 2018
-
Mitigazione, italiano LS e scrittura accademica
Un nuovo strumento per la ricerca e la didattica - Carlo Giordano
- 15 Maggio 2018
-
Internazionalizzazione dell’internazionalità
Azioni a supporto delle matricole ‘straniere’ nei corsi accademici in italiano - Roberta Grassi
- 15 Maggio 2018
- VPI online: un approccio glottodidattico alla verifica della preparazione iniziale all’università
- Marco Mezzadri, Flora Sisti
- 15 Maggio 2018
2 ALTRE LINGUE NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
2.1 INTERCULTURALITÀ
-
Valorizzare la diversità linguistica e culturale
Uno studio di caso - Daria Coppola, Raffaella Moretti
- 15 Maggio 2018
- Studiare l’apprendimento linguistico interculturale come pratica discorsiva e interazionale
- Claudia Borghetti
- 15 Maggio 2018
- Lingua araba a scuola: nuove prospettive glottodidattiche
- Francesca della Puppa
- 15 Maggio 2018
-
Mobilità internazionale e competenza comunicativa interculturale
Un profilo degli studenti in entrata - Laura Tarabusi
- 15 Maggio 2018
2.2 CLIL
-
CLIL: il punto di vista degli studenti
Il caso della Lombardia - Sonia Bailini, Cristina Bosisio, Silvia Gilardoni, Mario Pasquariello
- 15 Maggio 2018
-
English-Taught Programs and Scaffolding in CLIL Settings: a Case Study
A Case Study - Giovanna Carloni
- 15 Maggio 2018
-
Il profilo dell’insegnante di lingue nell’era del CLIL
Analisi dei dati di un’esperienza internazionale - Bruna Di Sabato, Letizia Cinganotto, Daniela Cuccurullo
- 15 Maggio 2018
-
Museum Learning Through a Foreign Language
The Impact of Internationalisation - Fabiana Fazzi
- 15 Maggio 2018
- La rivisitazione del curriculo in ottica CLIL
- Marcella Menegale
- 15 Maggio 2018
2.3 EMI
- The Case of the Non-Native English Speaker in EMI
- Caroline Clark
- 15 Maggio 2018
-
Teaching Writing in EAP Contexts
A Case Study of Students’ Reactions to the Use of Blogs for Academic Writing Tasks - Viorica Condrat
- 15 Maggio 2018
- Supporting the Switch to Teaching International Classes in Tertiary Education
- Francesca Costa, Amanda Murphy
- 15 Maggio 2018
-
Multimodal Input for Italian Beginner Learners of English
A Study on Comprehension and Vocabulary Learning from Undubbed TV Series - Valeria Galimberti, Imma Miralpeix
- 15 Maggio 2018
2.4 INTERCOMPRENSIONE
-
Il ruolo dell’intercomprensione linguistica nella (tras)formazione docente
Per una didattica ad ‘alta mobilità internazionale’ - Anna Bertelli, Barbara Gramegna
- 15 Maggio 2018
-
Costruire la resilienza nell’interazione in un progetto di ricerca internazionale plurilingue
Il caso del progetto MIRIADI - Edith Cognigni, Sandra Garbarino
- 15 Maggio 2018
-
Intercomprensione orale tra lingue romanze
Cognizione ed emozione all’ascolto di suoni e di significati sperimentando nuovi percorsi didattici in uno studio di caso - Annalisa Tombolini
- 15 Maggio 2018
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_1820 |
dc.contributor.author |
Fragai Eleonora |
dc.contributor.author |
Fratter Ivana |
dc.contributor.author |
Jafrancesco Elisabetta |
dc.title |
Italiano L2 a studenti in mobilità. Nuove competenze per gli studi universitari |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.description.abstract |
This paper offers an opportunity to reflect on developing new skills and competences to respond to the new challenges and transformations posed by changes in the world of education and training in our knowledge-based society. In particular, the paper aims at analysing and reflecting on the so-called ‘transversal key competences’ and their application to Italian L2 teaching in universities. These skills and competences are needed to succeed in an ever-changing world not only to support the development of language skills, but also to promote personal development, employability, mobility and active citizenship. |
dc.relation.ispartof |
Studi e ricerche |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing |
dc.issued |
2018-05-15 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-228-4/italiano-l2-a-studenti-in-mobilita/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-227-7/018 |
dc.identifier.issn |
2610-993X |
dc.identifier.eissn |
2610-9123 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-228-4 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-227-7 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
dc.subject |
European policies |
dc.subject |
European policies |
dc.subject |
Foreign university students |
dc.subject |
Foreign university students |
dc.subject |
Internationalization |
dc.subject |
Internationalization |
dc.subject |
Italian L2 |
dc.subject |
Italian L2 |
dc.subject |
Key competences |
dc.subject |
Key competences |
dc.subject |
Language education |
dc.subject |
Language education |
dc.subject |
Student mobility |
dc.subject |
Student mobility |
Download data |