Collana |
Studi di archivistica, bibliografia, paleografia
Volume | «Con licenza de’ Superiori»
Capitolo | Antispagnolismo e dispregio della corte. Tassoni e Testi
Antispagnolismo e dispregio della corte. Tassoni e Testi
- Gianvittorio Signorotto - Università Ca' Foscari Venezia - email
Abstract
In Fulvio Testi’s collection of poems (1627) contempt of the Court is recurrent, sometimes in a very harsh way. The article investigates beyond the literary cliché of the menosprecio de corte in order to explain the interaction of personal and political motivations: the dissatisfaction of the poet and diplomat who considers himself inadequately compensated for his services, the disdain for the Este court weak in reputation and subservient to Spain, the influence of Alessandro Tassoni and the admiration for the brave political and military behaviour of Charles Emmanuel I, Duke of Savoy.
Presentato: 22 Maggio 2023 | Pubblicato 23 Ottobre 2023 | Lingua: it
Keywords Fulvio Testi • Modena • Spain • First Half of the Seventeenth Century • Alessandro Tassoni • Court
Copyright © 2023 Gianvittorio Signorotto. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-727-2/029
- Prefazione
- Flavia De Rubeis, Anna Rapetti
- 23 Ottobre 2023
-
«Non avevi diritto di farmi l’ultima offesa»»
Storia di una dedica non gradita - Filippo Benfante
- 23 Ottobre 2023
- Da Venezia alle Alpi. L’esperienza del viaggiatore John Evelyn alla prova del libro
- Gilles Bertrand
- 23 Ottobre 2023
- I Remondini di Bassano, il paese della cuccagna e le sfide della storia del libro
- Lodovica Braida
- 23 Ottobre 2023
- Riti di fidanzamento. Nicola Vaccaj e Giulia Puppati (1826-1828)
- Piero Brunello
- 23 Ottobre 2023
- Riflessioni sulla dialettica pubblico / privato nei beni culturali
- Giorgio Busetto
- 23 Ottobre 2023
- Vaporini e socialismo. Le memorie di Gaetano Vianello, organizzatore dei portuali veneziani
- Alessandro Casellato
- 23 Ottobre 2023
- Alessandro Farnese (1635-89) a Venezia nelle fonti locali
- Matteo Casini
- 23 Ottobre 2023
- Chiesa e Stato nella Repubblica di Venezia: giochi di scala
- Marco Cavarzere
- 23 Ottobre 2023
- Prima dei social network. Autopromuoversi attraverso la stampa all’inizio dell’Ottocento
- Valentina Dal Cin
- 23 Ottobre 2023
- Volumi in viaggio. Una storia di circolazione libraria nell’Europa del Seicento
- Stefano Dall’Aglio
- 23 Ottobre 2023
- Wikileaks nel Seicento: corrieri svaligiati e lettere intercettate durante la Guerra dei Trent’anni
- Filippo de Vivo
- 23 Ottobre 2023
- La villa Querini di Mira Porte e il mistero dei suoi affreschi
- Renzo Derosas
- 23 Ottobre 2023
- Gli affanni dell’informazione: Ippolito Buondelmonti tra Venezia e Firenze
- Brendan Dooley
- 23 Ottobre 2023
- Il rito di Amleto
- Marco Fincardi
- 23 Ottobre 2023
- Un pranzo particolare. Una nota su commercio e comunità locali a Venezia prima del Mille
- Stefano Gasparri
- 23 Ottobre 2023
- « Et les grenouilles crient de joye » : Laurent Joubert et la qualité des eaux
- David Gentilcore
- 23 Ottobre 2023
- Le contestate esequie di Carlo V a Roma fra comunicazione e politica (1559)
- Massimo Carlo Giannini
- 23 Ottobre 2023
-
Riflessioni da uno scoglio della laguna di Venice, California
A professor at sunset reviews his life and his career with irony - Michele Gottardi
- 23 Ottobre 2023
- Slavofobi o slavofili? G.A. Borgese ministro degli Esteri ombra al “Corriere della sera” (1917-1920)
- Mario Isnenghi
- 23 Ottobre 2023
- «Sarebbe più logico bruciarli». Una nota sulla censura dei libri nel fascismo
- Simon Levis Sullam
- 23 Ottobre 2023
- Note su Francesco Bellisomi (1663-1741), bibliofilo in fuga nell’Europa confessionale
- Adelisa Malena
- 23 Ottobre 2023
- Libri leciti, gesti proibiti: “Thomaso Cazola da Como medico et astrologo”
- Sabrina Minuzzi
- 23 Ottobre 2023
- ‘Dopo i giornali’: avvisi, gazzette e relazioni in un Flugblatt del 1632
- Paola Molino
- 23 Ottobre 2023
-
Un’amicizia fruttuosa
Rapporti e collaborazione fra l’abate conte Vinciguerra VII di Collalto e il frate francescano Giovanni Scottoni - Pierandrea Moro
- 23 Ottobre 2023
-
Tra l’odore dei registri bruciati’
Sui fatti del liceo scientifico Giordano Bruno di Mestre, gennaio-marzo 1978 - Claudio Pasqual
- 23 Ottobre 2023
- Barbara Strozzi e Ferrante Pallavicino: il punto su una (non) storia d’amore
- Daria Perocco
- 23 Ottobre 2023
- Biblioteche e amicizia
- Tiziana Plebani
- 23 Ottobre 2023
- Marco Gradenigo feudatario veneziano a Creta «soço laro, scogoçado da prevedi»
- Marco Pozza
- 23 Ottobre 2023
- Antispagnolismo e dispregio della corte. Tassoni e Testi
- Gianvittorio Signorotto
- 23 Ottobre 2023
- Testamenti e codicilli di Gian Matteo Giberti
- Gianmaria Varanini
- 23 Ottobre 2023
-
Oscure autobiografie
Le suppliche dei funzionari alla Corte di Vienna nel primo Ottocento - Alfredo Viggiano
- 23 Ottobre 2023
- Finezza con l’Estremo Oriente
- Ryo Yugami
- 23 Ottobre 2023
-
Vestirsi ‘alla bullesca’
Usi e costumi di un giusdicente feudale nel Bresciano del secondo Settecento - Sergio Zamperetti
- 23 Ottobre 2023
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_17484 |
dc.contributor.author |
Signorotto Gianvittorio |
dc.title |
Antispagnolismo e dispregio della corte. Tassoni e Testi |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.description.abstract |
In Fulvio Testi’s collection of poems (1627) contempt of the Court is recurrent, sometimes in a very harsh way. The article investigates beyond the literary cliché of the menosprecio de corte in order to explain the interaction of personal and political motivations: the dissatisfaction of the poet and diplomat who considers himself inadequately compensated for his services, the disdain for the Este court weak in reputation and subservient to Spain, the influence of Alessandro Tassoni and the admiration for the brave political and military behaviour of Charles Emmanuel I, Duke of Savoy. |
dc.relation.ispartof |
Studi di archivistica, bibliografia, paleografia |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Venice University Press, Fondazione Università Ca’ Foscari |
dc.issued |
2023-10-23 |
dc.dateSubmitted |
2023-05-22 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-733-3/antispagnolismo-e-dispregio-della-corte-tassoni-e/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-727-2/029 |
dc.identifier.issn |
2610-9875 |
dc.identifier.eissn |
2610-9093 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-733-3 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-727-2 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
dc.subject |
Alessandro Tassoni |
dc.subject |
Court |
dc.subject |
First Half of the Seventeenth Century |
dc.subject |
Fulvio Testi |
dc.subject |
Modena |
dc.subject |
Spain |
Download data |