Home > Catalogo > Studi e ricerche > La didattica delle lingue nel nuovo millennio
cover

La didattica delle lingue nel nuovo millennio

Le sfide dell’internazionalizzazione

a cura di

Carmel Mary Coonan    Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

Ada Bier    Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

Elena Ballarin    Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

VIEW PDF DOWNLOAD PDF

abstract

Atti del IV Congresso della società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa DILLE (Università Ca’ Foscari Venezia, 2-4 febbraio 2017). Il fenomeno dell’internazionalizzazione è sempre più presente in ogni sfera della vita economica, sociale e culturale del paese. In ambito educativo, l’internazionalizzazione è associata a nuove condizioni culturali e linguistiche, nuove esigenze e problemi, e i suoi effetti sono ad ampio raggio, dal momento che il fenomeno produce un impatto importante sull’educazione linguistica, sui programmi formativi per gli studenti, sulla formazione dei docenti, sull’erogazione di corsi. Dietro lo sfondo della crescente natura internazionale del sistema educativo, i contributi presentati al Congresso hanno esplorato le implicazioni per l’insegnamento/apprendimento delle lingue e per l’educazione linguistica in generale.

Pubblicato
15 Maggio 2018
Lingua
IT, EN
ISBN (PRINT)
978-88-6969-228-4
ISBN (EBOOK)
978-88-6969-227-7
Copyright: © 2018 Carmel Mary Coonan, Ada Bier, Elena Ballarin. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.

Sommario

INTRODUZIONE
15 Maggio 2018
PDF
  • search 200 view
  • file_download 18 download
TESTIMONIANZE DAL CONGRESSO: MACARO E VEDOVELLI
A Research Agenda for a Worldwide Phenomenon
Ernesto Macaro   
15 Maggio 2018
PDF
  • search 495 view
  • file_download 94 download
  • search 465 view
  • file_download 71 download
1 L’ITALIANO NEL PROCESSO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
1.1 L’ITALIANO NELLA SCUOLA
Categorizzazioni e educazione linguistica
Rosa Pugliese   
15 Maggio 2018
  • search 220 view
  • file_download 10 download
Ricadute nella classe ‘mobile’ (e ‘immobile’) di italiano L2
Rossella Abbaticchio   
15 Maggio 2018
  • search 311 view
  • file_download 50 download
  • search 325 view
  • file_download 43 download
  • search 332 view
  • file_download 47 download
Saperi testati e profilo degli iscritti all’esame di II livello
Nicoletta Santeusanio   
15 Maggio 2018
  • search 253 view
  • file_download 17 download
  • search 341 view
  • file_download 37 download
Metodi e strumenti per l’analisi del plurilinguismo nella scuola secondaria di primo grado
Lorenzo Zanasi    Maria Stopfner   
15 Maggio 2018
  • search 286 view
  • file_download 33 download
1.2 L’ITALIANO ALL’ESTERO
Studio di caso
Samira Dlimi    Simone Giusti   
15 Maggio 2018
  • search 245 view
  • file_download 5 download
Scenari futuri e proposte operative
Cristina Gavagnin   
15 Maggio 2018
  • search 273 view
  • file_download 22 download
Marco Micallef    Sandro Caruana   
15 Maggio 2018
  • search 192 view
  • file_download 7 download
  • search 181 view
  • file_download 4 download
1.3 GLI STUDENTI UNIVERSITARI INTERNAZIONALI E L’ITALIANO
Carla Bagna    Francesca Gallina    Sabrina Machetti   
15 Maggio 2018
  • search 275 view
  • file_download 34 download
  • search 611 view
  • file_download 203 download
Il laboratorio di analisi testuale
Valeria Caruso    Anna De Meo   
15 Maggio 2018
  • search 239 view
  • file_download 16 download
Un’indagine presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Michele Daloiso   
15 Maggio 2018
  • search 277 view
  • file_download 32 download
Nuove competenze per gli studi universitari
Eleonora Fragai    Ivana Fratter    Elisabetta Jafrancesco   
15 Maggio 2018
  • search 306 view
  • file_download 22 download
Una proposta per integrare autovalutazione e valutazione in entrata dell’italiano L2 rivolta a studenti universitari stranieri in scambio con l’Università di Padova
Ivana Fratter    Luisa Marigo   
15 Maggio 2018
  • search 227 view
  • file_download 13 download
La questione del lessico della conoscenza in italiano L2
Francesca Gallina   
15 Maggio 2018
  • search 252 view
  • file_download 15 download
Un nuovo strumento per la ricerca e la didattica
Carlo Giordano   
15 Maggio 2018
  • search 299 view
  • file_download 43 download
Azioni a supporto delle matricole ‘straniere’ nei corsi accademici in italiano
Roberta Grassi   
15 Maggio 2018
  • search 218 view
  • file_download 15 download
  • search 237 view
  • file_download 13 download
2 ALTRE LINGUE NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
2.1 INTERCULTURALITÀ
Uno studio di caso
Daria Coppola    Raffaella Moretti   
15 Maggio 2018
  • search 339 view
  • file_download 37 download
  • search 220 view
  • file_download 18 download
Francesca della Puppa   
15 Maggio 2018
  • search 269 view
  • file_download 13 download
Un profilo degli studenti in entrata
Laura Tarabusi   
15 Maggio 2018
  • search 277 view
  • file_download 15 download
2.2 CLIL
Il caso della Lombardia
Sonia Bailini    Cristina Bosisio    Silvia Gilardoni    Mario Pasquariello   
15 Maggio 2018
  • search 389 view
  • file_download 47 download
  • search 385 view
  • file_download 35 download
Analisi dei dati di un’esperienza internazionale
Bruna Di Sabato    Letizia Cinganotto    Daniela Cuccurullo   
15 Maggio 2018
  • search 408 view
  • file_download 57 download
The Impact of Internationalisation
Fabiana Fazzi   
15 Maggio 2018
  • search 436 view
  • file_download 62 download
Marcella Menegale   
15 Maggio 2018
  • search 261 view
  • file_download 36 download
2.3 EMI
  • search 278 view
  • file_download 24 download
A Case Study of Students’ Reactions to the Use of Blogs for Academic Writing Tasks
Viorica Condrat   
15 Maggio 2018
  • search 234 view
  • file_download 13 download
Francesca Costa    Amanda Murphy   
15 Maggio 2018
  • search 221 view
  • file_download 7 download
A Study on Comprehension and Vocabulary Learning from Undubbed TV Series
Valeria Galimberti    Imma Miralpeix   
15 Maggio 2018
  • search 269 view
  • file_download 23 download
2.4 INTERCOMPRENSIONE
Per una didattica ad ‘alta mobilità internazionale’
Anna Bertelli    Barbara Gramegna   
15 Maggio 2018
  • search 247 view
  • file_download 13 download
Il caso del progetto MIRIADI
Edith Cognigni    Sandra Garbarino   
15 Maggio 2018
  • search 276 view
  • file_download 15 download
Cognizione ed emozione all’ascolto di suoni e di significati sperimentando nuovi percorsi didattici in uno studio di caso
Annalisa Tombolini   
15 Maggio 2018
  • search 344 view
  • file_download 36 download