magazén

International Journal for Digital and Public Humanities
Presentazione

magazén | International Journal for Digital and Public Humanities è la rivista interdisciplinare del Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) incardinata nel Dipartimento di Studi Umanistici all’Università Ca’ Foscari Venezia e soggetta a double blind peer review con pubblicazione semestrale in open access in versione a stampa, in formato PDF e su web con le Edizioni Ca’ Foscari. Il VeDPH si fonda su un progetto d’eccellenza volto a stimolare il dibattito interdisciplinare e metodologico quale base per lo sviluppo collaborativo di risorse durevoli, riutilizzabili e condivise per la ricerca e la didattica nel campo delle digital e public humanities. Gli ambiti di ricerca comprendono Digital Textual Scholarship, Digital and Public Art History, Digital and Public History, Digital Cultural Heritage e Digital and Public Archaeology. Il nome magazén evoca la definizione storica dei locali pubblici nella Repubblica di Venezia, ossia luoghi di varia umanità e faccende fra cui scambi di informazione, accordi commerciali e banco dei pegni. In tal senso la rivista intende costituire una piattaforma aperta per un ampio spettro di discipline scientifiche e approcci metodologici che condividono il potenziale accademico del dibattito digital e public.


Categories
Tags

Articles:

A Case Study from Keio Museum Commons, Japan
Goki Miyakita    Yu Homma   
16 Dicembre 2022
The Research and Database Project LAWHA as a Case Study
Monique Bellan   
16 Dicembre 2022
Digital Innovation and Historic Sound at Linlithgow Palace
James Cook    Sophia Mirashrafi   
16 Dicembre 2022
Recreating the Sacred Urban Space Warsaw Churches from the End of the Second Northern War Until the End of the Reign of John II Casimir (1657‑68) in the View of the Urban Onto Ontology
Konrad Szuba   
16 Dicembre 2022
L’esperienza di Palazzo Grimani durante i lockdown
Valeria Finocchi    Marco Mazzocco   
16 Dicembre 2022
Il caso delle [ri]costruzioni 3D nella ricerca accademica e nelle GLAMS
Angelica Federici   
16 Dicembre 2022
Franz Fischer    Diego Mantoan    Barbara Tramelli   
16 Dicembre 2022
Nuove prospettive di ricerca e di visualizzazione di un dimenticato museo a cielo aperto della Roma del Rinascimento
Arianna Farina   
30 Giugno 2022
Ricostruire mondi
Fiorella Bulegato    Marco Scotti   
30 Giugno 2022
Reconstructing Patterns of Avvisi Creation and Distribution With Travel Times
Wouter Kreuze   
30 Giugno 2022
On Ending a Prime Exploratory Journey in the Digital and Public Humanities
Franz Fischer    Diego Mantoan    Barbara Tramelli   
10 Dicembre 2021
Towards the Consolidation of New Research Areas
Paola Moscati   
10 Dicembre 2021
The (Hebrew) Novel in the Eyes of Many
Yael Dekel    Itay Marienberg-Milikowsky   
10 Dicembre 2021
La colorazione automatica delle immagini in antropologia
Simone Fagioli   
10 Dicembre 2021
Using Mixed Methods to Depict the Historical Street Life of Edo/Tokyo
Gamze Saygi    Marie Yasunaga   
10 Dicembre 2021
Dario Brancato    Milena Corbellini    Paola Italia    Valentina Pasqual    Roberta Priore   
30 Giugno 2021
Franz Fischer    Barbara Tramelli    Diego Mantoan   
30 Giugno 2021
Christian Wachter   
30 Giugno 2021
A Case Study from Mount Aragats, Armenia
Pavol Hnila    Julia Elicker   
30 Giugno 2021
Potential and Challenges for the Future
Samanta Mariotti   
30 Giugno 2021
Franz Fischer    Diego Mantoan    Barbara Tramelli   
22 Dicembre 2020
Trilce Navarrete    Elena Villaespesa   
22 Dicembre 2020
Enrica Salvatori   
22 Dicembre 2020
Franz Fischer    Diego Mantoan    Barbara Tramelli   
02 Dicembre 2020
Exploring the Interaction of Time and Space in Modern Art
Stoyan V. Sgourev   
02 Dicembre 2020
Susanne Thurow    Dennis Del Favero    Ursula Frohne   
02 Dicembre 2020
Byzantine Sigillography and Digital Humanities
Alessio Sopracasa    Martina Filosa    Simona Stoyanova   
02 Dicembre 2020