Rivista | Axon
Fascicolo | 2 | 1 | 2018
Articolo | Decreto per gli esuli di Mitilene

Decreto per gli esuli di Mitilene

Il decreto, emesso dalla città di Mitilene, sull’isola di Lesbo, tratta del reintegro dei propri esuli ed è una diretta conseguenza di un diagramma di Alessandro Magno indirizzato alle città greche sull’argomento. Si colloca cronologicamente durante gli anni 30 del IV sec. a.C., durante le guerre tra la Persia e la Macedonia per il dominio della Costa Ionica, che vedono tra il 336 ed il 332 a.C. il continuo alternarsi di dominazione tra i due contendenti nell’area, causando nelle città lotte intestine tra le fazioni sostenenti l’una o l’altra parte, e la conseguente fuoriuscita di esuli dalle città. La datazione più coerente con il contesto presentato dalla stele sembra essere il 332 a.C. Il testo del decreto è totalmente dedicato alla riconciliazione tra le parti dal punto di vista sociale ed economico, e molte delle magistrature cittadine vengono coinvolte per tale scopo (boule, demos, basileis, ecc.), oltre a un collegio di venti uomini (diatatai), dieci scelti tra gli ex-esuli e dieci tra gli altri cittadini. Un’ulteriore datazione proposta è il 319 a.C.; in questo caso il basileus citato nel testo sarebbe da identificarsi con Filippo III Arrideo e il diagramma con il decreto in favore degli esuli emesso dal re e dal suo primo ministro Poliperconte.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 05 Marzo 2017 | Accettato: 24 Dicembre 2017 | Pubblicato: 29 Giugno 2018 | Lingua: it

Keywords Mitilene Decreto Esuli Diagramma Poliperconte Lesbo Basileus Filippo III Arrideo Alessandro Magno


Leggi questo articolo