magazén International Journal for Digital and Public Humanities

open access | peer reviewed

Presentazione

magazén | International Journal for Digital and Public Humanities è la rivista interdisciplinare del Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH). È indicizzata in Scopus e soggetta a double-blind peer review con pubblicazione semestrale in open access con Edizioni Ca’ Foscari. Tra i suoi autori e nel comitato scientifico conta accademici di rilievo inserendosi nel dibattito internazionale e nel discorso metodologico delle Digital and Public Humanities quale base per lo sviluppo collaborativo di risorse durevoli, riutilizzabili e condivise per la ricerca, la didattica e la terza missione. Negli anni la rivista si è evoluta in una piattaforma aperta negli ambiti delle Digital Textual Scholarship, Digital and Public Art History, Digital and Public History, Digital Cultural Heritage, e Digital and Public Archaeology, abbracciando tematiche di portata globale: Europa Occidentale e Orientale, Vicino ed Estremo Oriente, le Americhe. La Rivista ha avuto origine da un progetto di eccellenza MIUR incardinato nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il nome magazén evoca la definizione storica dei locali pubblici nella Repubblica di Venezia, ossia luoghi di varia umanità e faccende tra cui scambi di informazione, accordi commerciali e banco dei pegni.

Permalink doi.org | e-ISSN 2724-3923 | Periodicità semestrale | Lingua it, en

- APCs

I costi di pubblicazioni sono regolamentati dall’Editore. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Pubblicare con noi.

- Peer review

Gli articoli pubblicati hanno ottenuto il parere favorevole da parte di almeno due valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima (double-blind peer review) condotto sotto la responsabilità della Direzione scientifica della rivista. I revisori non hanno contatti diretti con gli Autori e appartengono a istituzioni di ricerca diverse da quella cui la rivista è affiliata.

La valutazione è svolta in conformità e aderenza ai criteri scientifici, e ai criteri editoriali di completezza bibliografica e coerenza formale di Edizioni Ca’ Foscari.

Politiche di revisione per le singole sezioni:

  • Volume/Fascicolo completo: peer review
  • Introduzioni, prefazioni: senza peer review
  • Monografie | Saggi | Articoli: peer review
  • Recensioni: no peer review
  • Editoriali: no peer review

Per una descrizione dettagliata del processo, si prega di consultare la pagina: Certificazione scientifica.