Rivista | Axon
Fascicolo | 2 | 1 | 2018
Articolo | Decreto di Cleonimo sulla raccolta del tributo

Decreto di Cleonimo sulla raccolta del tributo

Nella tarda estate del 426 a.C., nel pieno della guerra del Peloponneso, la boule e il demos di Atene vararono un decreto riguardante la raccolta del tributo pagato dalle diverse città della Lega delio-attica. Il suo scopo era assicurare che le somme dovute da ogni comunità alleata fossero raccolte con successo. Questo provvedimento è costituito da due distinti decreti, entrambi proposti dal consigliere Cleonimo e votati dall’assemblea in due giornate successive. Esso prevede che ciascuna città tributaria selezioni un gruppo di suoi cittadini, che saranno responsabili della corretta raccolta della somma dovuta ad Atene. Si prevede inoltre la registrazione di quelle città che avranno regolarmente effettuato il pagamento annuale e di quelle ancora debitrici; i nomi delle comunità di entrambe le categorie verranno elencati di fronte all’assemblea. Inoltre, un gruppo di cinque cittadini ateniesi verrà inviato a sollecitare il pagamento presso le città debitrici. La seconda parte del testo, che registra la decisione presa in assemblea il giorno seguente la prima votazione, si occupa di organizzare l’iter giudiziario in caso di tentativi di appropriazione di denaro da parte sia di alleati sia di cittadini ateniesi.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 05 Marzo 2017 | Accettato: 14 Marzo 2018 | Pubblicato: 29 Giugno 2018 | Lingua: it

Keywords Cleonimo Boule Decreto Tributo Lega delio-attica Guerra del Peloponneso Atene Demos


Leggi questo articolo