Novecento e dintorni
Grilli in Catalogna
a cura di
abstract
Il volume celebra la chiusura della lunga e prolifica carriera accademica di Giuseppe Grilli, di cui si riconosce un lungo e proficuo percorso nello studio della letteratura catalana che ha prodotto diverse illuminazioni e troballes. Si sviluppa sull’ambizione di ricordare tale percorso attraverso le testimonianze di una vita fatta di rapporti affettivi e letterari: da una parte il ricordo degli amici, degli alunni, dei poeti; dall’altra lo sviluppo diacronico degli argomenti su cui si sono articolati i filoni di studio più importanti della seconda parte del Novecento. La comparazione dei classici e la storiografia della critica, le traduzioni italiane e la ricerca sul barocco catalano sono alcuni dei temi grilliani riproposti qui negli approdi più attuali, insieme al contributo creativo di Manuel Foraster, Pere Gimferrer e Narcís Comadira.
Experience of reality • Collocations • Cultural contest • Francesc Vicent García • Anthology • History of Medieval Philosophy • Tirant lo Blanc • History of literature • Comparative literature • Tableaux • Catalan Literature • Phraseology • Anniversary • Bernat Metge • Solitude • Postmodernism • Symbolic transfiguration • Corpus Linguistics • Poetical intentions • Contemporary Catalan literature • Narcís Comadira • Fortune • Grilli • Criticism • Catalan literature of the Middle Ages • Ramon Llull • Iberianism • Iberianist Portuguese League • Francesc Fontanella • Nature and writing • Early Modern Age • Yxart • Catalan culture • Re-translation • Diachronic Linguistics • Count Arnau • Humanism • Poetic language • Don Quijote • Italian Literature • Maragall • Literary criticism • Curial e Güelfa • Translation • Baroque • Poetry • Carnation Revolution • Twentieth Century • Giuseppe Grilli • Digital Humanities • Regeneracionism • Medieval and Renaissance Catalan Literature