Collana |
Studi e ricerche
Miscellanea | «L’umanesimo della parola»
Capitolo | Briciole dalle rime di un (quasi) ignoto quattrocentista: Lorenzo Carbone
Briciole dalle rime di un (quasi) ignoto quattrocentista: Lorenzo Carbone
- Cristiano Lorenzi - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email
Abstract
This paper offers a critical edition of seven sonnets by Lorenzo Carbone, a little-known poet who worked at the Estense Court between the end of the 15th and the beginning of the 16th century. All the poems are followed by a rich commentary focusing on exegetical and literary issues (with stress on the considerable intertextuality with Petrarch and other contemporary poets).
Presentato: 07 Settembre 2022 | Pubblicato 02 Maggio 2023 | Lingua: it
Keywords Estense Court • 15th century poetry • Lorenzo Carbone • Sonnets
Copyright © 2023 Cristiano Lorenzi. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-652-7/011
- Ricordo del Direttore
- Giovanni Vian
- 02 Maggio 2023
- Ricordo di Attilio Bettinzoli
- Valerio Vianello
- 02 Maggio 2023
- Bibliografia degli scritti
- Marco Sartor
- 02 Maggio 2023
Sezione 1. Studi offerti da amici e colleghi
-
Il tavolo privato di Attilio Bettinzoli
Piccolo ricordo con sosta su un libro di poesia - Silvana Tamiozzo Goldmann
- 02 Maggio 2023
- Dante e il dialetto veneziano
- Lorenzo Tomasin
- 02 Maggio 2023
- Per la datazione della canzone Dolce mia patria, non ti incresca udirmi, di Giovanni Gherardi da Prato
- Francesca Battera
- 02 Maggio 2023
- Ancora sulla datazione delle novelle di Lorenzo de’ Medici
- Tiziano Zanato
- 02 Maggio 2023
- Poliziano, Albiera, la febbre e i leoni
- Riccardo Drusi
- 02 Maggio 2023
-
«Et aspecto e libri con sommo desiderio»
Prestiti e passione libraria di Poliziano - Elisa Curti
- 02 Maggio 2023
-
Le ottave ‘esotiche’ del Ciriffo Calvaneo
Un «viaggio ai confini ultimi della lingua» - Daniele Baglioni
- 02 Maggio 2023
- Briciole dalle rime di un (quasi) ignoto quattrocentista: Lorenzo Carbone
- Cristiano Lorenzi
- 02 Maggio 2023
- Alla corte di Caterina Cornaro: personaggi minori
- Daria Perocco
- 02 Maggio 2023
-
La parte della follia
Paradossi erasmiani - Francesco Bausi
- 02 Maggio 2023
- Riscontro, fortuna, virtù nel pensiero di Machiavelli dai Ghiribizzi al Principe
- Michela Rusi
- 02 Maggio 2023
-
Da un volgare all’altro
La novella in veneziano negli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati (Dec. 1.9) - Alessio Cotugno
- 02 Maggio 2023
- Il pensiero in azione: Paolo Sarpi oltre l’Interdetto
- Valerio Vianello
- 02 Maggio 2023
- Sulle edizioni delle Stanze e dell’Orfeo di Poliziano nel Settecento veneto
- Gilberto Pizzamiglio
- 02 Maggio 2023
- La Fabula di Orfeo di Poliziano e la letteratura del Novecento
- Alessandro Cinquegrani
- 02 Maggio 2023
- Leopardi e gli angeli dell’immaginazione
- Rolando Damiani
- 02 Maggio 2023
- Nell’ora dei Limoni. Per una tessera del leopardismo di Montale
- Monica Giachino
- 02 Maggio 2023
- Sciascia, la poesia, Montale
- Ricciarda Ricorda
- 02 Maggio 2023
- La Bibbia in bresciano di Achille Platto: da Caino al Calvario
- Pietro Gibellini
- 02 Maggio 2023
-
Partitura di un mistero, tra talento e tecnica
Le dinamiche del sistema musicale di Canone inverso di Paolo Maurensig - Alberto Zava
- 02 Maggio 2023
- Le dimore dell’esistere nella narrativa di Andrea Bajani
- Ilaria Crotti
- 02 Maggio 2023
Sezione 2. Studi offerti dagli allievi
-
Poliziano e gli scolii esiodei
Note di studio sullo zibaldone Cgm 182 - Alberto Longhi
- 02 Maggio 2023
- Re e baroni: l’obbedienza nel IV libro del De obedientia di Giovanni Pontano
- Irene Mamprin
- 02 Maggio 2023
- La prima bibliografia della letteratura italiana su Anton Francesco Doni fiorentino
- Valentina Modolo
- 02 Maggio 2023
- Tracce reboriane nei Frantumi di Boine
- Enrico Riccardo Orlando
- 02 Maggio 2023
-
Da Amers di Saint-John Perse
Brani e note da una traduzione in fieri del poema - Federico Pietrobelli
- 02 Maggio 2023
- L’uomo-massa in Elémire Zolla
- Giulia Tomba
- 02 Maggio 2023
<rdf:RDF
xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
xmlns:j.0="http://purl.org/...
<http://id.crossref.org/contributor/cristiano-lorenzi-3wzu50n1ddaj>
a <http://xmlns.co...
{"indexed":{"date-parts":[[2023,5,10]],"date-time":"2023-05-10T04:40:52Z","timestamp":1683693652747}...
TY - GENERIC
DO - 10.30687/978-88-6969-652-7/011
UR - http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-652-...
@incollection{Lorenzi_2023,
doi = {10.30687/978-88-6969-652-7/011},
url = {https://doi.org/10.3068...
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<doi_records>
<doi_record owner="10.30687" timestamp="2023...
Lorenzi, Cristiano. ‘Briciole Dalle Rime Di Un (Quasi) Ignoto Quattrocentista: Lorenzo Carbone’. «L’...
Lorenzi, Cristiano. ‘Briciole Dalle Rime Di Un (Quasi) Ignoto Quattrocentista: Lorenzo Carbone’. «L’...
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_15202 |
dc.contributor.author |
Lorenzi Cristiano |
dc.title |
Briciole dalle rime di un (quasi) ignoto quattrocentista: Lorenzo Carbone |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.description.abstract |
This paper offers a critical edition of seven sonnets by Lorenzo Carbone, a little-known poet who worked at the Estense Court between the end of the 15th and the beginning of the 16th century. All the poems are followed by a rich commentary focusing on exegetical and literary issues (with stress on the considerable intertextuality with Petrarch and other contemporary poets). |
dc.relation.ispartof |
Studi e ricerche |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Venice University Press, Fondazione Università Ca’ Foscari |
dc.issued |
2023-05-02 |
dc.dateSubmitted |
2022-09-07 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-653-4/briciole-dalle-rime-di-un-quasi-ignoto-quattrocent/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-652-7/011 |
dc.identifier.issn |
2610-993X |
dc.identifier.eissn |
2610-9123 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-653-4 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-652-7 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
dc.subject |
15th century poetry |
dc.subject |
Estense Court |
dc.subject |
Lorenzo Carbone |
dc.subject |
Sonnets |
Download data |