Lexis

Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica
     topic: antichistica  
  • e-ISSN 2724-1564
  • Periodicità semestrale
  • Permalink doi.org
  • Lingua es, fr, en, de, it
  • Anvur classe A 10A1-N3
Presentazione

Sin dalla sua costituzione nel 1988, Lexis ha dichiarato i propri campi d’interesse e finalità di studio nel sottotitolo in frontespizio: Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica. Un’attenzione particolare si è data, nella fase iniziale, alla critica del testo intesa come ermeneutica della tradizione antica e moderna. La rivista si è progressivamente aperta a contributi di carattere letterario, storico e filosofico in riferimento al mondo antico. Lexis è censita dalla banca dati internazionale Scopus-Elsevier. Figura, inoltre, tra le riviste di carattere scientifico a cui è riconosciuta la classe A nella lista di valutazione pubblicata dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Lexis è stata pubblicata, fino al 2019, dall’editore Adolf M. Hakkert (Amsterdam): https://www.tte.nl/hakkert/. I numeri di Lexis da 1 (1988) a 37 (2020) sono consultabili presso il sito: http://www.lexisonline.eu/. Dal 2020 Lexis è pubblicata da Edizioni Ca’ Foscari. Lexis afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici e al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Marco Catrambone   
04 Agosto 2023
Alcune suggestioni sull’Herakliskos di Filostrato Minor
Silvia Cutuli   
04 Agosto 2023
Rileggendo – con divagazioni – la conferenza bimillenaria
Federica Sconza   
04 Agosto 2023
Luigi Silvano   
04 Agosto 2023
Fabrizio Feraco   
04 Agosto 2023
Marios Skempis   
22 Dicembre 2022
Salud, enfermedad y política en Ilíada
Gaston Alejandro Prada   
22 Dicembre 2022
Sara De Martin   
22 Dicembre 2022
Giuseppina Basta Donzelli   
22 Dicembre 2022
With a List of the Manuscripts of De natura deorum
Anna Bailo    Ermanno Malaspina   
22 Dicembre 2022
Note a margine di un'edizione critica
Andrea Cerica   
22 Dicembre 2022
Il Teognide di Senofonte (Stob. IV 29c, 53): testo e contesto di un frammento socratico
Francesco Boccasile   
22 Dicembre 2022
Daniela Scardia   
22 Dicembre 2022
Las partículas ἄρα y δή
Alejandro Abritta   
22 Dicembre 2022
Un preludio alle Baccanti
Barbara Castiglioni   
30 Giugno 2022
Gianluigi Tomassi   
30 Giugno 2022
Alessandro Boschi   
30 Giugno 2022
Primi spunti dalle subscriptiones dei codici
Carmela Cioffi   
30 Giugno 2022
Una genealogia in Aesch. Eum. 1-20
Sonny Wyburgh   
30 Giugno 2022
Liana Lomiento   
30 Giugno 2022
L’arrivo di Oreste ad Atene (schol. Eur. Or. 1648 = Hellanic. fr. 169 Fowler)
Luca Pucci   
30 Giugno 2022
Giamblico come precursore dell'ineffabile principio al di sopra dell’uno del De principiis di Damascio
Tiziano Ottobrini   
20 Dicembre 2021
Giovanna Pace   
20 Dicembre 2021
Osservazioni critico-esegetiche su alcuni frammenti
Paolo Cipolla   
20 Dicembre 2021
Zu Ausonius, Ordo Urbium Nobilium, und Prudentius, Peristephanon
Kurt Smolak   
20 Dicembre 2021
Giacomo Mancuso   
30 Giugno 2021
Alberto Dalla Rosa   
30 Giugno 2021
Dalla formazione gentiliana all'empiriomaterialismo
Anna Maria Cimino   
30 Giugno 2021
Federico Santangelo   
30 Giugno 2021
Federico Santangelo   
21 Dicembre 2020
Patrick J. Finglass   
21 Dicembre 2020
Giuseppe Lentini   
21 Dicembre 2020
Patrick J. Finglass   
21 Dicembre 2020
Patrick J. Finglass   
21 Dicembre 2020
Reconstruction, Political Context, and Tetralogy
Letizia Poli Palladini   
30 Giugno 2020
Konstantine Panegyres   
30 Giugno 2020
A Rereading of Plato's Gorgias
Maria Tanja Luzzatto   
30 Giugno 2020
Eracle redivivo tra Omero, Plutarco e Plotino
Francesco Padovani   
30 Giugno 2020
Intertestualità e intermedialità nel Peristephanon 9 di Prudenzio
Francesco Lubian   
30 Giugno 2020
Alex F. Garvie   
30 Giugno 2020
Un eroe oxyderkes tra mito e modelli culturali
Damiano Fermi   
30 Giugno 2020