Storie della Biennale di Venezia
open access-
a cura di
- Stefania Portinari - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Nico Stringa - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
Abstract
Atlante delle biennali intende essere un portolano per attraversare la storia e il presente di mostre che diventano epicentri di incontro e confronto anche tra nazioni e identità, che come mappe complesse e mesmerizzanti segnalano molteplici prospettive e punti cardinali. Uno sguardo widestream sul sistema dell’arte inizia puntando il periscopio su delle nuove Storie della Biennale di Venezia: rivelando altri intrecci di questa istituzione, ma interpretando pure le sorprendenti rotte che percorrono i padiglioni, in un gioco combinatorio che conduce verso avventure curatoriali e sorprendenti immaginari.
Keywords Mois de la Photo • Biennale di Venezia 1914 • Arsenale • Albania • Post-socialist art • Border • Francesco Bonami • Argentina • Bangkok • Korean Pavilion • Twenty-first century Mexican Art • Lucio Fontana • Graphics • Twentieth century Mexican Art • Narcissus Garden • 1895-1912 • Press review • Venice • Space • Posters • Biennale • Biennale library • Jeff Koons • South America • BBPR • Venice Biennale • Mexico Pavilion • Galileo Chini • ASAC • Historical revision • Venetian painting • Spanish Pavilion • Art market • Spanish Pavillion • Biennale della Fotografia Venezia • Achille Bonito Oliva • Discursive biennials • Border Art • Identity issue • Aperto ’90 • Seventies • Rodolfo Pallucchini • On Translation • La Biennale di Venezia • Art Biennial • BAW/TAF • Biennale archive • Senegal • Scandal • Leopold Sedar Senghor • Immigration • National pavilions • Korean identity • Advertising • Aperto ’93 • Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (GNAM) • Dak’Art • Carlo Scarpa • General Release • Yayoi Kusama • Venetian artists • Gender art • Domenico Varagnolo • Venezia ’79 • Galleria del Cavallino • Padiglione del Libro • 1928 • Relational Art • Nazional pavilions • Sculpture • Contemporary art • Korean contemporary art • Organization of exhibitions • Biennale 1990 • Performance • Site-specificity • Biennale Photo-Cinéma • Young British Artists • Palma Bucarelli • Women artists • Communication • Rirkrit Tiravanija • Identity • Library • Umbro Apollonio • Antonio Fradeletto • Japanese artists • Contemporary African Art • Pablo Picasso • Latin America • Ivan Mestrovic
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-366-3 | e-ISBN 978-88-6969-366-3 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-367-0 | Numero pagine 440 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 18 Dicembre 2019 | Lingua it, en
Copyright © 2019 Stefania Portinari, Nico Stringa. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
-
L’Archivio della Biennale
Non solo memoria - 18 Dicembre 2019
- Introduzione
- 18 Dicembre 2019
Storie della Biennale: nuove ricerche
- Comunicazione e graphic design della Biennale di Venezia (1895-1950)
- 18 Dicembre 2019
-
Le donne artiste alla Biennale d’arte di Venezia
Le scultrici e le prime edizioni (1895-1912) - 18 Dicembre 2019
-
Gli artisti veneziani alla Biennale (1895-1905)
Organizzatori ed espositori: l’antinomia dei ruoli - 18 Dicembre 2019
- 1914. Galileo Chini a Venezia
- 18 Dicembre 2019
-
I pittori veneti alle ‘Biennali di Pallucchini’ (1948-1956)
Le partecipazioni e la ricezione della stampa - 18 Dicembre 2019
-
Palma Bucarelli e la Biennale di Venezia (1948-1968)
Acquisizioni della Direttrice per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma - 18 Dicembre 2019
- Umbro Apollonio e l’archivio della Biennale di Venezia (1948-1972)
- 18 Dicembre 2019
-
Narcissus Garden for Sale: «one piece 2 dollars»
Yayoi Kusama alla Biennale di Venezia nel 1966 - 18 Dicembre 2019
-
Il gioco di nessuno
La forma biennale tra Venezia e Parigi nella fotografia del dopoguerra fino agli anni Ottanta - 18 Dicembre 2019
- Jeff Koons alla XLIV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (1990)
- 18 Dicembre 2019
-
«What kind of dirt do you need?»
Da San Diego e Tijuana a Venezia: Border Art oltre i confini - 18 Dicembre 2019
-
«All We Are Saying Is Give Pizza Chance»
L’effetto YBA e l’irruzione di una nuova generazione alle Biennali degli anni Novanta del Novecento - 18 Dicembre 2019
- Arte relazionale alla Biennale di Venezia dal 1999 al 2017
- 18 Dicembre 2019
- Dak’Art. Biennale de l'Arte Africain Contemporain
- 18 Dicembre 2019
Mapping pavilions
- L’Argentina alla Biennale d’Arte di Venezia
- 18 Dicembre 2019
-
La Spagna nelle prime Biennali veneziane del secondo dopoguerra
La ricezione della stampa - 18 Dicembre 2019
-
Breve storia di una liberazione
La Spagna alla Biennale di Venezia dal 1979 al 1999 - 18 Dicembre 2019
-
Padiglioni che denunciano, riflettono e astraggono
Un’analisi critica e trasversale della partecipazione spagnola alla Biennale di Venezia (2003-2011) - 18 Dicembre 2019
- Il Padiglione coreano a Venezia: una questione identitaria
- 18 Dicembre 2019
-
Oltre l’Adriatico
La partecipazione albanese all’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia - 18 Dicembre 2019
- Nota sui cataloghi della Biennale
- 18 Dicembre 2019