Storie dell’arte contemporanea

Storie della Biennale di Venezia

crossmark logo

open access

Abstract

Atlante delle biennali intende essere un portolano per attraversare la storia e il presente di mostre che diventano epicentri di incontro e confronto anche tra nazioni e identità, che come mappe complesse e mesmerizzanti segnalano molteplici prospettive e punti cardinali. Uno sguardo widestream sul sistema dell’arte inizia puntando il periscopio su delle nuove Storie della Biennale di Venezia: rivelando altri intrecci di questa istituzione, ma interpretando pure le sorprendenti rotte che percorrono i padiglioni, in un gioco combinatorio che conduce verso avventure curatoriali e sorprendenti immaginari.

Keywords Mois de la PhotoBiennale di Venezia 1914ArsenaleAlbaniaPost-socialist artBorderFrancesco BonamiArgentinaBangkokKorean PavilionTwenty-first century Mexican ArtLucio FontanaGraphicsTwentieth century Mexican ArtNarcissus Garden1895-1912Press reviewVeniceSpacePostersBiennaleBiennale libraryJeff KoonsSouth AmericaBBPRVenice BiennaleMexico PavilionGalileo ChiniASACHistorical revisionVenetian paintingSpanish PavilionArt marketSpanish PavillionBiennale della Fotografia VeneziaAchille Bonito OlivaDiscursive biennialsBorder ArtIdentity issueAperto ’90SeventiesRodolfo PallucchiniOn TranslationLa Biennale di VeneziaArt BiennialBAW/TAFBiennale archiveSenegalScandalLeopold Sedar SenghorImmigrationNational pavilionsKorean identityAdvertisingAperto ’93Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (GNAM)Dak’ArtCarlo ScarpaGeneral ReleaseYayoi KusamaVenetian artistsGender artDomenico VaragnoloVenezia ’79Galleria del CavallinoPadiglione del Libro1928Relational ArtNazional pavilionsSculptureContemporary artKorean contemporary artOrganization of exhibitionsBiennale 1990PerformanceSite-specificityBiennale Photo-CinémaYoung British ArtistsPalma BucarelliWomen artistsCommunicationRirkrit TiravanijaIdentityLibraryUmbro ApollonioAntonio FradelettoJapanese artistsContemporary African ArtPablo PicassoLatin AmericaIvan Mestrovic

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-366-3 | e-ISBN 978-88-6969-366-3 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-367-0 | Numero pagine 440 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 18 Dicembre 2019 | Lingua it, en

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter