Paulo maiora canamus
Raccolta di studi per Paolo Mastandrea
open access | peer reviewed-
a cura di
- Massimo Manca - Università degli Studi di Torino, Italia - email
- Martina Venuti - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email
Abstract
Il volume miscellaneo che qui si presenta è stato pensato da amici e colleghi non solo come omaggio a Paolo Mastandrea, ma anche e soprattutto come illustrazione delle innumerevoli prospettive aperte dai suoi studi: l’indagine dei meccanismi dell’intertestualità nel mondo antico; l’analisi filologica di tradizioni controverse; i numerosi problemi storico-letterari offerti dai testi della Tarda Antichità latina; l’esame della ricezione umanistica e rinascimentale dell’eredità classica. Non si è naturalmente trascurato il contributo cruciale portato dallo studioso alla teorizzazione e allo sviluppo, fin dagli anni Novanta, di strumenti informatici di ricerca testuale, la cosiddetta ‘galassia Musisque Deoque’, di cui si tiene conto in molti dei lavori presenti nel volume.
Keywords Zodiac dish • Propertius • Epic poetry • Latin philology • Philology • FAIR principles • Open data • Phaedrus • Diomedes • Sidonius Apollinaris • ‘Doge’ of Venice • Characters • Hymn • Religious identity • Roman Republic • 3 • Critical edition • Things • Lucretius • Italian Reinassance • Inscriptions • Hexameter • Scholar exercise • Roman aristocracy • Historia Augusta • Epigrammata Bobiensia • Religion • Cicero • Carmen 9 • Alcimus Avitus • 12 • Republicanism • Dramaturgy • Style • Neo-Latin elegy • Animus • Misplacements • Peleus • Bucolics • Textual criticism • Tibullus • Florentine Renaissance • Fables • Maximinus • Late antiquity • Claudian • Medea • Remigius of Reims • Intertextuality • Classical philology • Princeps • Book circulation • Lucan • Book circulation • Conjectures • Farewell from elegiac poetry • Cerberus • Musisque Deoque • Latin Language • Late Latin literature • Vergil • Roman Empire • Clinamen • Fortleben of Classics • Latin historiography • Rusticitas • Christian Afterlife • Experimentalism • Tacitus (Emperor) • Optatianus Porfyrius • John Lydus • Propertian intertextuality • Christian literature • Fortuna Catulli • Ovid • Monologue • Aratus • Servius auctus • Martial • Digital Humanities • Epistulae • Examinatio • Laocoon • Book of Daniel • Metellus • Classical literature • Sallust • Carmina minora • Narratology • Principate • Metamorphoses • Nicolò d’Arco • Balbinus • Book 3 • Ausonius • Saturnalia • Variatio • Fortuna • Bacchus • Declamationes • Ancient roman epic • Eratosthenes of Cyrene • Pupienus • Sidonius • Pliny the Elder • Latin poetry • Objects • Visuality • Manuscript tradition • Auienus • Symposius • Aeneid • Griphus • Epos • Catullus • Roman consulate • Late Latin poetry • Laudatio puellae • Neo-Latin poetry • Roman Senate • Corippus • Portraits • Seneca • Machiavelli • Tales • Vergilian tradition • am • De magistratibus • Formulas • Orality • Virgil • Hymnodic formulas • Macrobe • Venice Ducal palace • Catabasis
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-557-5 | e-ISBN 978-88-6969-557-5 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-558-2 | Numero pagine 424 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 14 Dicembre 2021 | Lingua en, it, fr
Copyright © 2021 Massimo Manca, Martina Venuti. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
- Prefazione
- 14 Dicembre 2021
- Nota dei curatori
- 14 Dicembre 2021
Storia letteraria e intertestualità
- Huc ades! Una nota al lessico di Virgilio
- 14 Dicembre 2021
-
Un altro capitolo del dialogo tra Properzio e Tibullo
Il Bacco minore di Properzio 3.17 - 14 Dicembre 2021
- Suggestioni properziane nel congedo di Ovidio dall’elegia (am. 3.12)
- 14 Dicembre 2021
- Peleo nel libro XI delle Metamorfosi di Ovidio
- 14 Dicembre 2021
-
Quid, anime, cessas?
La Medea di Seneca tra elegia, tragedia e suggestioni catulliane - 14 Dicembre 2021
- Poesia degli oggetti e oggetti di poesia nelle favole di Fedro
- 14 Dicembre 2021
- Un’ipotesi sull’episodio di Metello in Lucano 3
- 14 Dicembre 2021
- Il canis ingens, il Capricorno e l’aragosta nella Cena Trimalchionis
- 14 Dicembre 2021
- Un verso osceno, un’eco sorprendente e un modello insospettabile. Nota a Mart. 1.90.7
- 14 Dicembre 2021
-
L'uso di epos nella letteratura latina
Questioni testuali ed esegetiche (Lucilio, Orazio, Ovidio, Stazio, Marziale) e la definizione in Diomede (GLK III 483.27 ss.) - 14 Dicembre 2021
- Optazianismi. Elementi formulari di un poeta visuale
- 14 Dicembre 2021
Note filologiche
- A Problem in Sallust, Jugurtha 3.1
- 14 Dicembre 2021
- Notes de critique textuelle et d’interprétation sur le livre 3 des Saturnales de Macrobe
- 14 Dicembre 2021
- Per le future edizioni del testo della Historia Augusta
- 14 Dicembre 2021
Studi sul Tardoantico
-
Le metamorfosi di una freccia
A proposito dell’enigma 65 di Simposio - 14 Dicembre 2021
- Sidonio Apollinare, carme 9: un griphus per il lector?
- 14 Dicembre 2021
-
Res publica ciceroniana e ‘anarchia militare’
In margine a due Vitae della Historia Augusta - 14 Dicembre 2021
-
Servio in Epigr. Bob. 45 e 62?
Possibili tracce dell’esegesi virgiliana tardoantica nella Silloge Bobbiese - 14 Dicembre 2021
- Sulle perdute Declamationes di San Remigio: Sidon. ep. 9.7
- 14 Dicembre 2021
- Il ‘console frainteso’: note a margine d’una presenza testamentaria (Dan. 3.2) in Giovanni Lido
- 14 Dicembre 2021
- I consoli di dio: un topos poetico cristiano
- 14 Dicembre 2021
Studi di ricezione
- Machiavelli e la lezione di Lucrezio
- 14 Dicembre 2021
-
Variazioni umanistiche su Catullo
Il caso di Nicolò d'Arco - 14 Dicembre 2021
-
I ritratti ‘parlanti’ dei dogi
Riflessioni sulle effigi dei principi e sui loro cartigli - 14 Dicembre 2021
Appendice
- La galassia Musisque Deoque: storia e prospettive
- 14 Dicembre 2021