Libertatis dulcedo
Omaggio di allievi e amici a Giovannella Cresci Marrone
open access-
a cura di
- Lorenzo Calvelli - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Franco Luciani - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Antonio Pistellato - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Francesca Rohr Vio - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Alessandra Valentini - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email
Abstract
Nel 2021 Giovannella Cresci Marrone, Professore Ordinario di Storia Romana presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, è andata in pensione. Il volume ripercorre i suoi diversi interessi, attraverso la prospettiva di colleghi che con lei hanno condiviso esperienze particolarmente importanti dal punto di vista professionale e personale. All’indagine dei nuclei tematici che hanno caratterizzato la sua attività di ricerca segue una riflessione sugli aspetti maggiormente innovativi della sua didattica e del suo impegno istituzionale. Il volume si configura come un riconoscimento del fondamentale ruolo che Giovannella ha rivestito per i suoi numerosi allievi, i suoi moltissimi studenti e per tutti coloro che hanno in diversi modi potuto trarre profitto dal suo magistero.
Keywords Giovannella Cresci Marrone • Latin Epigraphy • Classics • Roman History • Ancient History
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-581-0 | e-ISBN 978-88-6969-581-0 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-582-7 | Numero pagine 144 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 04 Febbraio 2022 | Lingua it
Copyright © 2022 Lorenzo Calvelli, Franco Luciani, Antonio Pistellato, Francesca Rohr Vio, Alessandra Valentini. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
- Il nostro Maestro e noi
- 04 Febbraio 2022
- Bibliografia di Giovannella Cresci Marrone dal 1977 al 2021
- 04 Febbraio 2022
Dialogando di epigrafia e storia territoriale
- Giovannella Cresci Marrone e la transizione dal mondo preromano alla romanità (e altro)
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e l’epigrafia del sacro
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e l’epigrafe del Veneto romano
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e Altino
- 04 Febbraio 2022
- Da Pisaurum alla IX regio: l’esordio di Giovannella Cresci Marrone nell’epigrafia militante
- 04 Febbraio 2022
Dialogando di storia politica e storia degli studi
- Giovannella Cresci Marrone, Erodoto, Temistocle e l’impero ateniese
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone, Alessandro Magno e l’imitatio Alexandri
- 04 Febbraio 2022
-
Giovannella Cresci Marrone e il buon uso delle fonti
Metodologia, teoria e prassi - 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e l’eredità dell’Antico in autori moderni
- 04 Febbraio 2022
Dialogando di università e didattica
- Giovannella Cresci Marrone e le attività di insegnamento sul campo
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e il Dipartimento di Studi Umanistici
- 04 Febbraio 2022
- Giovannella Cresci Marrone e alcune sue idee per l’università
- 04 Febbraio 2022